• Non ci sono risultati.

CATASTO AGRARIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CATASTO AGRARIO"

Copied!
89
0
0

Testo completo

(1)

l

·

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' IT ALIA

CATASTO AGRARIO

1929.

VIII

COMI?ARTIMENTO DELLA LIGURIA

PROVINCIA DI GÈNOV A

FASCICOLO

7

ROMA

ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO

LIBRERIA

(2)

,

,

PUBBLICAZIONI DEL CATASTO AGRARIO E DEL CATASTO FORESTALE

DE-L

REGNO D'IT ALIA

CATASTO AGRARIO 1910

F

A.SCIOOLI OOMPARTIMENTALI PUBBLIOA.TI

(1)

VoI. II - Oompartimento della Lornhardia

-

Introduzione (1914.) •••••.••...•••••.•••••••••••••••••••.•••••••.••..••••••

L.

10-

»106

6

6

6

-VoI. II - Oompartimento della Lomba,dia

-

Fascicolo unico (1913) •.•.•.•.•.•••.••....••••••••••••..•.•••••...•.•.•.••

VoI. III - Oompartimento del Vèneto

-

Fascicolo unico con carte topografiehe (1915) ••••••••••••.•..•..••••..•.••

VoI. VI - Oompartimentodelle Marche, dell' ()mbria

/J

del

Làzio --

Introduzione (1914.) •••• " ••.••••••••.••••••••••••••••••••••••...•...••••

Vol. VI - Oompartimento delle Marche

-

Fascicolo l0 (1912) ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••.•...•.•...••

Vol. VI - Oompartimento dell'Ùmbria

-

Fascicolo 20 (1911) •••••••••••• , •••• , ... , .••••

VoI. VI - OO'll'llJl!'rlÌmento del

Làzio

-

Fascicolo 3° (1914) ... .

I

6

-. (!) PeIO i Compartimenti non elenoatl non venne dato corso alla pubblloa.zlone

CATASTO AGRARIO '929.VIII

N

ORME ED ISTRUZIONI

Aggiornamento

del

Oatasto agrario - Formazione

del

Oatasto forestale -

Un voI. di pagg. 129 •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

Catasto agrari.o - 18truzi?ni ,!ggiu.ntive per

il

BUO

aggiorna~nto

(Circolare

no

615 del 5 maggio 1930.VIII) -

di

pagg. 27 ••••••••••.••• " ... .

L.

15-

3

8

3

10-Cata8to agrarw - E8erntp10 dt aggtornamento -

Un voL

dI

pagg. 116 .... , ... .

Cat'l8to agrari,o - Istruzi?ni

?g~iuntive per

la

sua

formazione

«

e:z: oovo» (Circolare

no

66 del 15 maggio 1930-VIII) -

di pagg. 24 ... .

Oatusto agrarw - Ese''''P''0 d'I, Nlevamento

«6:1:

,'ovo» -

Un volume di.pagg. 166 ... .

**

Agrigento

n.81

**

Ales8àndria

l

*

Ancona

»

52

Arezzo

»

43

*

A8coli Piceno

»

53

**

A8ti

*

Avellino

Il

67

*

Bari

»

71

Belluno

»

22

*

Benevento

»

68

*

Bèrgarrw

»

II

*

Bologna

»

35

*

Bolzano

»

20

*

Brèscia

»

12

*

Brìndisi

»

72

*

Oàgliari

»

90

Oaltanis8etta

»

82

**

Oampobasso

»

63

*

Oamaro

(Fiume)

»

30

Oatània

»

83

Oatanzaro

»

78

*

Ohieti

»

64

*

Oomo

»

13

O08enza

»

79

• Oremona

»

14

*

Oùneo

3

**

Enna

»

84

**

Ferrara

»

36

Firenze

»

44

*

Fòggia

il

73

**

Forlì

»

37

*

Friuli

(Ùdine)

II

26

Frosinone

II

58

Genova

7

*

G01'ìzia

»

31

Impèria

8

*

18tria

(Pola)

II

32

*

Jònio

(Taranto)

II

75

La

Spèzia

9

*

Lecce

II

74

**

Littòria

**

Livorno

»

46

Lucca

»

44

*

Macerata

»

54

FASCICOLI PROVINCIALI PUBBLICATI

(1)

CI • e

-

Cor:fini

di

c.0mpartimentQ

••

.. Provincia

..

*

Mantova

n. 15

Mas8a e Oarrara»

48

*

Matera

»

76

**

Me8sina

»

85

*

Milano

»

16

• Mòdena

»

38

• Napoli

»

69

*

Nuoro

»

91

*

Pàdova

»

23

*

Palermo

»

86

*

Parma

»

39

*

Pavia

»

17

.*

Perùgia

»

56

*

Pè8aro e Urbino

»

55

.*

Pescara

*

Piacenza

Pi8a

Pistòia

• Potenza

Ragusa

• Ravenna

*.

Règgio di O.

*

Règgio nell'E.

*

Rovigo

*

Salerno

»

65

»

40

• 49

»

50

D

77

»

87

»

41

»

80

D

42

»

24

D

70

Savona

D

lO

**

Siena

»

51

Siracusa

D

88

• Sòndrio

»

18

Tèramo

»

66

*.

Terni

• Torino

Tràpani

• Trento

"' Treviso

• Trieste

• Varese

... Venèzia

Vercelli

*

Vicenza

VUerbo

• Zara

»

57

»

5

»

89

D

21

»

25

»

33

»

19

D

27

6

»

29

»

61

• a4.

(l) NeJJe Provinole contl'8.l!8llgnate con ., la oa.tastazlone è stata e~egulta con il metodo dell'agglol'Illmlento; in quelle oontra.asegnate oon

.*,

la. oatastazlone è stata eseguita parte

ea;-flDI'O e parte per agglorna.mento; nelle altre è stata eseguita e:!:'1IDI'O.

Il nt1Illero di oia.soun fasolcolo corrieponde a quello della. relativa. Provincia. Il tratteggio Indica l'avvenuta pubblicazione ilei fa.so1colo del Catasto agrario; il pieno l'avvenuta

pubblicazione sia del Catasto agrario ohe del Catasto forestale.

Il prezzo di clasoun fascicolo è di L. 16. Per Il fasoloolo della. provlnola di Sfena. oon appendioe e 8 tavole a oolori, Il prezzo è di L. ~.

Oommento ai primi

risultati

del

nuovo Oatasto agrario -

Un fa.scicolo di pagg. 14 ... ··•

L.

2

-Provin.ma

di Bèrgarrw

Provineia di Littòria

Provincia

di

Treviso

Pf'OIJincia di Vicenza

CATASTO FORESTALE

F ASOICOLI PROVINOIALI PUBBLIOA.TI

-

Fase. 11 - pagg. XVII·256

-

Fase. spec. pa.gg. XIX·6a

-

Fase. 25 - pagg. XI- 119

-

Fase. 29 - pagg. XX-162

(1935·XIII) ...•..•...••••. " ...•.•.•...••

(1935-XIII) . , ... , ... , .•.••..•...• " .... " ...•

(1933·XI)

...•..••...• ,.

(l

933·XI)

... , ...•...•.... , ..•.•...••..•

(8105892) Roma, 11l3t\.XIV - Istituto Poligralico dello Stato - G. C. (copie 2(0) - Ord. 85/1 del lH-36-XIV

L.

(3)

20-N

~

~

",.,)(

+

'.1""

-~

?

O

p:.

~

<

Z

O

?

<t.

rfJ

~. \)

PROVINCIA

.

~

s

S A N

1)

\>

Il

I

~

-4

D ,

~

A

R

e

1#

.

I

+

+

.,.

DI

PROV

G

(j

REGIONI

E

ZONE

AGRARIE

_1_- Allu

l1lOIIIafpla

dl

Oènova

1-2-3

Il -

Alta l1lOIIIafpltl di

C/uavari

. J . .

,

...

MONTAGNA

III -

AlloBohhiese

K -

Monta9na intermedia

di

Oènova

i -2

V -

Monlaflna intermedia di C1riduari

-

... ..

",

• !II . . . '~ ..

VI -

ManillflIlO

IiIoranea

di

GeÌ'looo

VII -

Monia9I1a liloranea di ChiaÌJal'i

DI

~

.,'

GENOVA

P/..<lo

~I\r~

..,

x

x'

.'.\'

+

.>c ••

~

"fj

O

~

t;

~

~

~

;:;.

~

~0t..

ISTlTllTO CZNTRALl DI STATISTICA 1)!L IlEGNO D'ITALIA

~

C"

>

CI2

"t1

C?9.

~

...

a - l'rall,",,, del t;omune di

Lorsica

(4)

ELENCO ALFABETICO DEI COMUNI.. • • • • • • • • . • . • • • • • • • • • • • • • . • . . . . • . . . . .

CENNI ILLUSTRATIVI. • • • • • • • • • • • • . • • • . . • • • • • . • • • • . • • . • • . • • • • • • •

I.

Le

rilevazioni. -

1.

Criteri di rilevazione -

2.

Qualificazione, classificazione, produzioni -

3.

Avvieendamenti.

II. Ambiente fisico -

Territorio e sua repartizione. -

4.

Confini, orografia e idrografia. -

5.

Clima e terreno. -

6.

Regioni

e zone agrarie.

III.

Popolazione - Aziende agricole - Bestiame. -

7.

Popolazione -

8.

Popolazione agricola -

9.

Aziende agricole -

lO.

Bestiame.

IV. Superfici. -

Il. Repartizione per qualità di coltura e coltivazioni: A) Seminativi; B) Prati, prati-pascoli e pascoli

perma-nenti;

C)

Colture legnose specializzate;

D)

Boschi (compresi i castagneti da frutto);

E)

Incolti produttivi. -

12.

Confronti

con

il

Catasto agrario precedente.

V. Produzioni unitarie. -

13.

I dati del Catasto agrario

1929 - 14.

Confronti con

il

Catasto agrario precedente -

15.

Numero

delle piante legnose.

Conclusioni.

AVVERTENZE ALLE TAVOLE . • • • • . . .

RIASSUNTO DELLA PROVINCIA DI GÈNOVA . • . • . • .

RIASSUNTO DEL BESTIAME DELLA PROVINCIA DI GÈNOVA

PROVINCIA DI GÈNOVA - REGIONE UNICA DI MONTAGNA

Zone agrarie della regione unica

di

montagna:

TAVOLE

ZONA AGRARIA I

- Alta montagna di Gènova • . . . . •

ZONA AGRARIA

II

-

Alta montagna

di

Chiàvari • • •

ZONA AGRARIA III

- Alto bobbiese. • • • • . • . .

ZONA AGRARIA IV

- Montagna intermedia

di

Gènova

ZONA AGRARIA

V

-

Montagna intermedia

di

Chiàvari

ZONA AGRARIA VI

- Montagna litoranea di Gènova

ZONA AGRARIA VII

- Montagna litoranea di Chiàvari .

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA

I -

Alta montagna di Gènova

l. Bargagli .

Pago

13

13.

Montebruno

~

2.

Busalla.

.

.

.

»

14

14.

Montòggio

3.

Campo Lìgure.

.

»

15

15.

Propata

.

.

4.

Campomorone.

»

16

16.

Ronco Scrìvia.

5.

Casella

.

.

))

17

17.

Rossiglione .

6.

Cerànesi.

»

18

18.

Savignone.

7.

Crocefieschi

»

19

19.

Serra Riccò.

8.

Davagna.

.

»

20

20.

Torriglia.

9.

isola del Cantone .

»

21

21.

Tribona

lO.

Masone.

))

22

22.

Ùscio

·

Il. Mele.

23

23.

Valbrevenna

12.

Mignànego

»

24

24.

Vòbbia.

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA II - Alta montagna di Chiàvari

25.

Favale

di

Màlvaro

Pago

37

29.

Neirone

. ·

·

· ·

26.

Lòrsica •

»

38

30.

Rezzoàglio .

· · ·

27.

Lumarzo. •

»

39

31.

Santo Stèfano d'Aveto.

28.

Mocònesi.

»

40

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA III - Alto bobbiese

32.

Fàscia • • . .

Pago

44

35.

Rondanina.

33.

Fontanigorda.

»

45

36.

Rovegno. .

34.

Gorreto • • •

»

46

. .

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA

IV -

Montagna intermedia di Gènova

37.

Avegno • • • • • • • • •

Pago

49

38.

Sant'Olcese. . .

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA

V -

Montagna intermedia di Chiàvari

39.

Borzonasca.

.

Pago

51

45.

Corèglia Ligure.

40.

Carasco

.

. .

.

»

52

46.

Lèivi (già San Rufino)

41.

Casarza Ligure .

.

.

.

»

53

4 7.

Mezzànego .

42.

Castiglione Chiavarese.

.

. . .

»

54

48.

Ne

.

.

. ·

·

·

.

43.

Cicagna.

»

55

49.

Orero

.

· .

.

· · .

44.

Cogorno .

»

56

50.

San Colombano Certènoli

(5)

51. Arenzano

52. Bog1iasco-Pieve .•

53. Camogli .

57. Chiàvari

58. Lavagna

59. Monèglia .

60. Portofino.

CoMUNI

DBLLA.

ZONA AGRARIA. VI

Pago 63

»

64

»

65

Montagna litoranea di Gènova

54.

Gènova

55. Recco

56. Sori . .

COMUNI

DBLLA.

ZONA AGRARIA.

VII - Montagna litoranea

di

Chiàvari

Pago 69

61. Rapallo .

»

70

62.

Santa Margherita Ligure.

»

7l

63. Sestri Levante •

.'

»

72

64. Zoagli •

Fuori te.'o:

una

carrina _malica della provincia di Gènova.

Arenzano.

Avegno.

Bargagli.

Bogliasco-Pieve

Borzonasca

Busalla.

Camogli .

Campo Ligure •

Campomorone

Carasco.

Casarza Ligure.

Casella.

Castiglione Chiavarese

Cerànesi ••

Chiàvari

Cicagna.

Cogorno .•

Cosèglia Ligure

Crocefieschi

Davagna

Fàscia

Favale

di

Màlvaro

Fontanigorda

Gànova.

Gometo.

Ìsola del Cantone

Lavagna

Lèivi (già

San Rufino)

Lòrsica .

Lumarzo.

Masone

Mele

ELENCO

.

.

ALFABETICO DEI COMUNI

N_e ... di ritmllleato

51

37

l

52

39

2

53

3

4

40

41

5

42

6

57

43

44

45

7

8

32

25

33

54

34

9

58

50

26

27

lO

11

Mezzànego.

Mignànego.

Mocònesi •

Monèglia

Montebruno

Montòggio . •

Ne.

Neirone.

Orero .•

Portofino.

Propata. •

..; •

Rapallo.

Recco

Rezzo'àglio

Ronco Scrivia

Rondanina

Rossiglione

Rovegno.

San Colombano Certènoli

Santa Margherita Ligure

Sant'Olcese .

Santo Stèfano d'Aveto •

Savignone ••

Serra Riccò .

Sestri Levante .

Sori

Torriglia

Tribogna •

Ùseio . •

Valbrevenna.

Vòbbia

Zoagli

"

.

, < • • •

Pago 66

»

67

»

68

Pago

73

»

74

»

75

»

76

N_ .... di r1ferimOllte

46

12

28

59

13

14

47

29

48

60

15

61

55

30

16

35

17

36

49

62

38

31

18

19

63

56

20

21

22

23

24

64

(6)

CENNI

ILLUSTRA

TIVI

I

oenni '/,1lmtrativi, ohe seguono, si limitano

ad

e8porre alcune brevi

consider~oni

8uUe rilevazioni oatailtali e8eguite e

ad

interprela"""

8inteticamertte

i

risultati negli aspetti più salienti e, ove

è

p088ibile, nei confronti con

i

risfJ.ltati della catastazione agraria precedente.

,

Non si è trattato, di proposito, delle condizioni economico-agrarie della Provincia, poichè ciò sarà còmpito delle speoiali pubblicazioni

compar-timentali che seguiranno.

I. -

LE RILEV AZIONI.

1.

Criteri

di

rilevazione. -

Il Oatasto agrario della provincia

di

G~NOV

A

è stato eseguito per rilevazione diretta, con il metodo della

«formazione.ex-novo

»,

secondo le istruzioni al proposito impartite

(1).

Tutti i lavori inerenti alla sua formazione furono organizzati,

diretti e coordinati dal Direttore della Oattedra Ambulante di

Agri-coltura, dotto Giuseppe

À.RIETI,

in qualità

di

OOInJIlissario provinciale

per

il

Oatasto agrario.

Sul metodo e sui risultati delle indagini eseguite,

il

Commissario

redasse una relazione che ha servito per la compilazione dei presenti

Il

Cenni illustrativi

».

2. Qualiflcazione, classificazione, produzioni. -

Controllata ]a

superficie territoriale, venne proceduto, con .1'ausilio delle tavolette al

25.000

dell'Istituto Geografico Militare, alla ricognizione del territorio

di ogni comune per singole sezioni, determinando la superficie

improdut-tiva, la repartizione della superficie produttiva per qualità di coltura

e per classe di produttività

d~i

terreni, le tare e gli spazii 80tto le piante

legno8e non coltivati a piante erbacee, raccogliendo nel tempo stesso

tutti gli elementi per l'accertamento del numero

(2)

e delle forme di

alle-vamento delle piante legnose e dello stato di produttività delle

pianta-gioni di vite, secondo le prescritte norme.

Le produzioni medie unitarie, per il sessennio 1923-'28 e per l'anno

1929,

furono determinate con rilievi effettuati in campagna,

comple-tandoli con indagini presso molto aziende agrarie più rappresentative e

tenendo nel dovuto conto anche i risultati delle rilevazioni per il

Ser-vizio annuale della Statist,ica agraria.

Per la produzione del frumento hanno servito come utili elementi

di controllo anche i dati del «Censimento del grano trebbiato a

mac-china

».

3.

Avvicendamenti. -

Il notevole grado del frazionamento della

pro-prietà e dell'appoderamento fondiario, fenomeni spesso accompagnati

dalla dispersione particellare, ostacolano l'adozione di avvicendamenti di

tipo regolare. Ed anche nelle zone dove si può istituire un'organica

suc-cessione delle colture erbacee, si incontrano ordinamenti colturali,

profondamente diversi da luogo a luogo, in dipendenza sopratutto

delle variabilissime condizioni del

t~rreno

per quanto riguarda

giaci-tura ed esposizione dei terreni: si passa dalle arene del litorale e dalle

rocce a terrazzi della Riviera agli alti pascoli e alle valli dell'Appennino.

In

molte zone, poi, le coltivazioni erbacee vengono praticate in

promi-scuità con le coltivazioni arboree (olivo, fruttiferi); e le

combina-zioni e le successioni vengono ad essere di volta in volta diverse a seconda

delle specie legnose, della densità. del piantamento, della forma

dell'al-levamento, ecc. ecc.

,

Gli avvicendamenti più semplici si riscontrano nelle zone della

montagna intermedia e dell'alta montagna; mentre nelle zone litoranee

si hanno combinazioni colturali complesse col prevalere della coltura

ortiva e della coltura floreale, variabili anche con la natura del terreno,

con la disponibilità. di acqua per l'irrigazione, con le condizioni dei

mer-cati, ecc. Gli orti della Riviera sono una documentata dimostrazione

del modo ingegnosissimo con cui l'agricoltore sa sfruttare lo spazio.

Occorre pertanto distinguere gli avvicendamenti nei seminativi di

piano (irrigui e asciutti) e di monta,gna da quelli praticati nell'oliveto

e da quelli orticoli' e ortofloricoli.

Nei seminativi di piano a regime asciutto, predomina

l'avvicenda-mento !riennale: sarchiata (granoturco, o patata, o fava) - frul'avvicenda-mento e

successIvamente cavolo, che si raccoglie lungo l'inverno -

riposo.

Allorchè lo stato di produttività del terreno lo consente si evita

il

riposo e la rotazione diventa biennale.

.

Nei semi.nativi di piano a' regime irriguo, con alberatura, domina,

IDvec~, l'aVVl~endamento

biennale: pisello (semina in novembre e

rac-colta ID maggIo), seguito da pomodoro (trapianto in maggio e racrac-colta

fino ad ottobre), frumento (semina in ottobre e raccolta in giugno),

seguito da fagiuolo (semina in giugno e raccolta

in

agosto) oppure

granturchetto da foraggio.

Questo avvicendamento si apre dunque con una sarchiata

autun-nale, cui tien dietro una sarchiata primaverile, che può essere rappre·

sentata anche dal granoturco (come a Carasco, San Colombano, ecc.);

(1) Cfr. 'IsmllTO CBlmuLB DI STATISTIOA: AqqiomtJ_1IIo del Catasto a",ario - FOff/IaziOfU ùl

f:t'''!

Il!".eale

(Roma, Tlpogra1la Operaia Romana, 1925-VI); Reparto StatiJtlca &l!l'arIa: Catado

agrario-f'W.rm\ 4/1t1itmti"" fler la "'a

l_10m.

_ow •

(Circolare

n.

66 del 5 maggio 1980-Vili) e Cata,w

agrario-in alcuni comuni è quasi sempre la patata. Nella collagrario-ina irrigua fa

nor-malmente da sarchiata la fava.

Nei seminativi di montagna, è molto diffuso l'avvicendamento

quadriennale: sarchiata (granoturco, o patata) - frumento con trifoglio

pratense - prato - frumento. Generalmente, l'azienda tiene un

appezza-mento a medicaio fuori rotazione.

Nell'oliveto si pratica, di norma, la rotazione triennale: sarchiata

(fava, cavolo, o patata) - frumento - riposo.

Spesso il riposo si fa durare per due ed anche tre anni. Talvolta

il

riposo è sostituito da colture da sovescio (favetta, lupino), a vantaggio

della coltura legnosa.

Gli avvicendamenti adottati nell'orto stabile sono, come è stato

accennato, variabilissimi. Generalmente si segue il concetto di

alter-nare una sarchiata (pomodoro; cavolo, ecc.) con una leguminosa da

granella (fagiuolo, pisello, ecc.).

Nell'orticoltura fatta in pieno campo, con disponibilità di acqua

per l'irrigazione, si segue un

avvicendamen~o

annuale: cavolofiore

(da.

luglio-agosto a tutto dicembre), insalata (da novembre a febbraio),

pisello tardivo (dal febbraio all'aprile), pomodoro e zucchino (da aprile

a tutto luglio); o un avvicendamento quinquennale: zucchino (semina

in marzo-aprile, raccolta fino a luglio), cavolo broccolo (trapianto in

agosto, raccolta in febbraio-marzo); cavolo lombardo primaticcio nano

(trapianto in aprile, raccolta a giugno), fagiolfu.o (semina in giugno,

raccolta fino ad agosto); pisello (semina in ottobre, raccolta in aprile,

maggio), granoturco quarantino (maggio-agosto); cavolo nero

cap-puccio lombardo (trapianto in agosto, raccolta in marzo), pomodoro

(trapianto in marzo, raccolta in luglio), fagiolfu.o mascherino (semina

in luglio, raccolta fino ad ottobre); fava (semina in ottobre, raccolta

in maggio), cavolo lombardo quarantino (maggio-agosto).

Spesso, specialmente nella riviera di ponente, nel terreno adibito

a colture ortensi poliennali (asparago, carciofo), si usa un

avvicenda-mento con colture a ciclo di vegetazione molto breve, per utilizzare

gli spazii vuoti. Si tratta, evidentemente, non di avvicendamenti

rego-lari, ma di consociazioni ardite e complesse, nelle quali la tecnica di

utilizzazione dello spazio, del tempo, dei trapianti, delle

concima-zioni, ecc., raggiunge un grado di perfezione non facilmente superabile.

Cosi, nell'asparagiaia in pieno campo, si pratica una rotazione

bien-nale: insalata (dall'inverno alla primavera), raccolta degli asparagi

(mar-zo-aprile), pomodoro (dalla primavera all'estate), riposo dell'asparagiaia

(luglio-ottobre); ravanello (dicembre a tutto marzo), raccolta degli

asparagi (marzo-aprile), pomodoro (aprile-giugno), riposo

dell'aspara-giaia (luglio-ottobre); nella carciofaia,

invece~

una rotazione triennale:

pomodoro (dall'aprile a tutto agosto), carciofo (si pianta

nell'agosto-settembre nel1e baracche del pomodoro), radicchio di Gènova (negli

interfilari, dall'agosto alla primavera), cavolofiore o broccolo (negli

interfilari, dall'inverno alla primavera), pisello primaticcio, o fava (dal

principio della primavera a fine aprile, sempre negli interfilari, mentre

continua la produzione ed il raccolto dei carciofi), pomodoro o fagiuolo

rampicante (dall'aprile-giugno a tutto agosto),- insalata (dall'autunno

a tutto l'inverno); nell'inverno continua la raccolta dei carciofi, mentre

negli interfilari si ha: pisello (dal principio della primavera all'estate),

riposo durante l'estate, cavolofiore o radicchio (dall'autunno all'inverno).

Particolare menzione meritano gli avvicendamenti connessi alla

coltura floreale, la quale in molti casi è fatta nell'oliveto, nel frutteto

e nell'agrumeto, e talvolta in combinazione con gli ortaggi ed anche con

sarchiate da pieno campo.

Nella coltura floro-orticola a regime asciutto, sotto gli olivi, si

adotta questa successione: patata, bulbo da fiore - calla, giacinto,

narciso, fresia, tulipano, ecc. - (messa in terra in luglio-agosto, fioritura

in primavera, levata dal terreno nelluglio-agosto successivo; talvolta,

invece, sono lasciati sul terreno per due anni) prezzemolo o cavolo nero,

seguiti a loro volta dalla patata.

N ella coltura floro-orticola a regime irriguo, in terreno nudo

t

raramente alberato, si segue la rotazione biennale: crisantemo, pisello e

fava, tra pianta e pianta di crisantemo sulla fila, lattuga, tra fila e fila

di crisantemi; pomodoro, radicchio o prezzemolo (in agosto nelle

ba-racche del pomodoro), cavolo fiore o broccolo, tra le baba-racche; oppure:

pomodoro, o zucchino, o melanzana (aprile-Iuglio), cavolo nero e

prez-zemolo (dall'agosto all'inverno), fava o pisello, a solco, fino a maggio;

crisantemo, con fagiolino primaticcio.

E,empiodiriùtJaflumto.6:1H1OOO' (Roma, Istituto Polll!l'afico dello Stato, 19So.-vnl).

(I) ~ da notare che queBta rllevazlone costituisce Ull& delle più specifiche

no'Vitt.

della prel6Dte

ca""

(7)

n. -

AMBIENTE FISICO - TEBBITOBIOE SUA

~EPABTIZIONE.

4.

CouIDi,

0l'0Il'da,

icJrotra,fta. -

La Provincia è compresa tra

44 ° 13' e 44°41'

di

latitudine nord; tra 2° 52' e 3° 51' di longitudine

ovest dal meridiano di Roma. Confina a nord con le provincie di

Ales-sà.ndria e di Pia.cenza; ad est con le provincie di Parma e de La Spèzia;

a. sud e sud ovest col mare Ligure; ad ovest con la provincia di Savona.

La depressione Polcèvera-Scrivia segna nel sistema orografico

del territorio una netta distinzione. Ad ovest il rilievo montuoso, che

dal passo di Cadibona (prov. di Savona) assume il nome di

A.ppen-nino, possiede tuttavia il carattere geologico alpino dei calcescisti e

delle pietre verdi; ad est la striscia montana si allarga, le elevazioni

gradualmente aumentano (monti Ramaceto m. 1345, Còllere m. 1288)

sino a segnare le massime altitudini dell'Appennino ligure-piacentino,

nei monti Antola (m. 1597), Carmo. (m. 1640), Oramara (m. 1522), Bue

(m. 1800), Aiona (m. 1700) e Penna (m. 1735). Da questi due ultimi

massicci, l'Appennino prende quella

orient~zione

a sud est che

con-serva poi per tutta la sua lunghezza. Verso il Tirreno scendono

for-mazioni rocciose facilmente erodibili, che dànno al paesaggio contorni

caratteristici, talvolta rotondeggianti e regolari, ma spesso aspri e ripidi,

serrati da dirupi e da massi, fra i quali s'incontrano numerosi i

«

fondi

di terra».

Il confine settentrionale della Provincia non coincide con lo

spar-tiacque dei due versanti tirrenico ed adriatico,

il quale si trova

nel-l'interno del territorio. Nel mentre

i

corsi d'acqua del sud si gettano

nel Tirreno dopo breve percorso torrentizio, al nord alcuni affiuenti

e sub-affiuenti del Po, con origine nel Genovesato, hanno qui le alte

valli con notevole sviluppo. Sboccano nel Tirreno i torrenti Poleèvera,

che nasce dai Giovi, e Bisagno

(1),

coi loro corsi nelle industri valli ad

ovest e ad est di Gènova, e l'Entella che nasce dall'unione, a circa

8 km. dal mare, dei torrenti Lavagna

(Il),

con origine al monte

Lava-gnola (m. 1118), Sturla

(3),

che riceve

il Penna sorgente dal monte

Aiona, e Gravèglia

(4),

che nasce dal monte Zatta (m. 1400).

Appartengono invece al versante adriatico: l'Orba, affiuente del

Tànaro, che tocca per breve tratto il confine nord ovest della

Provin-cia; il torrente Stura,' affluente dell'Orba, che nasce dal monte

Ordi-tano (m. 950) ed esce dalla Provincia dopo 28 km. di corso; lo Scrivia

(5),

affiuente del Po, che nasce col nome di Làccio dal monte Prela (m.

1406-Spartiacque Scrìvia-Trèbbfa), riceve in destra i torrenti Pentemina,

Brevenna, Vòbbia, in sinistra

il Rio di Creto-Val delle Noci ed esce

dal Genovesato dopo 53 km. di corso;

il Trèbbia, tributario anch'esso

del Po, che entra nel Piacentino dopo 32 km.; l'Àveto, che nasce dal

monte Càucaso (m.1247) e confluisce nel Trèbbia in provincia di Piacenza.

I serbatoi artificiali del Gorzente, ai piedi del monte delle Figne,

in comune di Campomorone; presso

il

confine provinciale, costruiti

utilizzando bacini lacustri naturali, alimentano l'acquedotto De

Fer-rari-Galliera per gli usi della città di Gènova e per. irrigazione, ed in

piccola parte la centrale elettrica di Gallaneto, presso Isovcrde

(6).

In alcuni comuni

(7)

esistono abbondanti le acque sotterranee,

la ricerca, l'estrazione e l'utilizzazione di esse sono soggette alla tutela

della pubblica Amministrazione.

Lo sviluppo del litorale della Provincia è di km. 105, di cui 27 di

spiaggia e 78 di costa, elevata sul mare sino al massimo di 100 metri.

Si hanno miniere di manganese a Casarza Ligure, a Sestri Levante;

di rame a Casarza Lìgure, a Castiglione Chiavarese, a Mezzànego, a

N e, a Sestri Levante.

5. Clima e terreno. -

Il

clima

della Provincia presenta

caratteri-stiche notevolmente diverse da zona a zona a causa della varia

altitu-dine dei terreni e del diverso orientamento delle principali valli:

comunque, ad accezione che nelle alte valli della Stura, della Scrivia,

(') L'Idrometro di «La Presa, (Comune di Bargagli), per il torrente Bleagno (bacino km' 34 e permea-blUtà 26 %), ha segnato una portata massima di mc./sec. 161, una minima di mc./see. 0,05 ed una media di 1,4.

(') L'idrometro di San Martino (comune di Carasco), per il torrente Lavagna (bacino km' 163 e per-meablUtà 2 %), ha segnato una portata masBima di mc./sec. 193, una minima di mc.jsec. 0,025 ed·una media di 5,87.

(I) L'Idrometro di Vignolo (comune di Mezzànego), a valle del serbatoi Glacopiane e Zolezzl, per il torrente Sturla, ha segnato una portata massima di mc./sec. 198, una minima di mc./sec. 0,05 ed una media di 5,04. Il serbatoio Glacoplane ha una capacità di mc. 4.700.000 e quello Zolezzl un invaso di mc. 60.000: essi aUmentano varie centrali elettriche, tra le principali quelle di Caroso (portata mc./sec. 0,800, salto m. 397, potenza 4284 cav. vap.), e di San Michele (portate mc./eee. 0,800 e mc./sec. 0,450, salti m. 396,60 e 179,50, potenze 4219 e 1077 cav. vap.), ambedue in comune di Borzonasca.

(a) L'Idrometro di Ne, per il torrente Gravèglia, (bacino km' 58, permeabllità 16

%),

ha segnato una portata massima di mc./seo. 61,2, una minima di mc./sec. 0,10 ed una media di 2,06.

(') L'Idrometro di isola del Cantone, per il torrente Scrivia, (bacino km' 200) ha segnato una portata massima di mc./sec. 57!!, una minima di mc./sec. O ed una media di 6,4.

(I) Dal laghi artillciall Bigio o delle Lavezze (quota

m.

638, capacità mc. 3.655.000), Lungo (quota m. 674, capacità mc. 4.700.000), della Badana (capacità mc. 4.700.00:) sono derivati 4500 l/sec., I quall,

~ttraverso una galleria di m. 2814, sboccano a quota 620 nel versante del Polcèvera. Qui, una derivazione di mc./sec. 0,600, con un salto di m. 372 produce, nella centrale di Gallaneto, una potenza di 2976 cav. vap.

(') Comuni di: Carasco, Chiàvari, Cogorno, Gènova, Lavagna, Rapallo, Sestri Levante, San Ruflno.

(I) Nel prospetto che segue si riportano alcuni dati di temperatura relativi al periodo 1925-'34

~r le stazioni di Gènova e Chlàvari.

Si'AZIOn DI GÈNOVA

Il

Si'AZIONE DI CmÀvAlII temperature temperature M E S I

I

minime massime minime masaime

l

_ aAolutel medie

aS801utel~

~ 3 4 6

anolutel medie \assolutel medie

6 7 8 9 Gennaio . . . 1 - 6,2 6,4 20,2 11,2 - 4,8 5,1 17,4 11,2 Febbraio . - 8,0 6,2 19,0 11,3 - 6,5 4,9 16,7 11,1 Marso •. - l,O 8,7 20,4 13,8 0,0 7,3 29,7 13,6 AprUe . . 4,0 12,0 26,1 17,0 3,6 10,3 24,5 16,8 Maaio

..

.

.

9,4 15,6 29,6 20,5 7,5 13,3 29,0 20,8 G1~0 • 14,0 19,5 32,6 24,5 11,6 17,1 31,7 25,0 Lua o •. 16,4 21,8 34,6 26,7 18,4 19,3 35,2 26,9 Acoato •. 16,' 22,6 34,6 27,6 14,9 19,6 34,0 27,4 SettAlmbre. .

..

.11,6 20,0 34,0 25,1 8,6 17,5 33,1 24,5 Ottobte . . 8,0 15,6 29,2 20,7 6,8 13,6 26,2 20,2 Novembre.

..

.

.

3,2 11,0 23,5 15,4 0,8 9,8 29,5 15,5 Dicembre .

..

-1,8 7,2 20,4 11,8 1-4,0 6,3 17,7 11,9

(I) Le precipitazioni atmosieriche (vedi: Le pr4Cif'itazioni atmDsferi.ehe in Italia nddecennio 1921-'30 del prof. Filippo ERBU, - MInistero dei Lavori Pubblici - Consiglio Superiore - Sel'1!izio Idrografico -Roma, latituto Polltlralloo dello Stato, 1984-XII) oscillano, da zona a zona, da un minimo di rom. 980 ad un mas-limo di mm. 2885.

Nel prospetto che segue li riportano le quantità medie di precipitazione ed il numero medio del giorni piovoli per quelle stazioni pluviometrlche dellaProvinola che hanno segnato le medie minime e massime nelle _ deUml\aM dalle llOIete lOtto 11600 millimetri, tra 1500 e 2000, tra 2001 e 2500 e sopra I 2500. n nome di opi ~

"1IIPlto

da due oIfre, la

JlI'ima

delle quali indica l'altimetria e la aeoonda Il Dumero di anni

ID CIIIlIe

0IIIfftII0aI_

Rate

I88Uite.

.

della Trèbbia e dell'Àveto (Valle Padana), può ritenersi di tipo

essen-zialmente marittimo.

L'ampia cerchia di monti, che limita a settentrione gran parte della

regione difendendola dai venti freddi del nord, e l'azione compensatrice

di calore del mare, a sud, conferiscono alla temperatura

(8)

un

parti-colare carattere di mitezza che rende ben rinomata la zona litoranea,

permettendovi anche la coltura dei fiori, degli agrumi e delle palme. La

temperatura media annua del Capoluogo, in base ai dati

dell'Osserva-torio meteorologico della R. Università. di Gènova per il novantennio

1833-1922, è di gradi 15,6; il

mese più freddo è il gennaio (temperatura

.media: gradi 7,6) ed

il più caldo, l'agosto (temperatura media: gradi

24,1); l'escursione termica media risulta di gradi 16,5.

Le precipitazioni atmosferiche

(9)

sono abbondanti in tutta la

Pro-vincia in dipendenza della sua particolare configurazione orografica,

che; costringendo i venti del sud ad un rapido innalzamento, favorisce

la condensazione del vapore acqueo che essi trasportano in grande

quantità.. Il mese più piovoso è generalmente

il

novembre, sia per

quantità. che per frequenza di precipitazione. Nella Riviera di Levante

non sono infrequenti le forti piogge, che arrecano talora notevoli danni.

L'umidità. relativa si aggira, a Gènova (Osservatorio meteorologico

del Castellàccio), intorno a 75/100. Le brinate e le nebbie sono

piut-tosto rare.

I venti dominanti sono: nell'autunno e nell'inverno

il

N, nella

primavera il N-E e nell'estate il S-E; la loro velocità. media è di circa.

18 km/ora. Le massime velocità, che raggiungono e talora superano

i

100 km/ora, sono proprie dei venti intorno a N-E, là. dove la barriera

dei monti non offre loro un sufficiente riparo.

Dal punto di vista agrario, i terreni della Provincia sono molto

varli, data la diversità delle roce.e dalle quali sono derivati

(10).

Nella parte più vasta del territorio, che va ad oriente di Gènova

sino al confine della Provincia, si trovano terreni sciolti, spesso sassosi,

quasi tutti provvisti di uno scheletro molto grossolano: fanno eccezione

zone di. terreni compatti, di colore ocraceo, che si incontrano nelle

vici-nanze di Gènova, negli ex-comuni di Quarto, Quinto, Sa.nt'Ilàrio,

Nervi, ecc.

Com'è risaputo,

il territorio della Provincia, nel corso del tempo,

fu sistemato a

terrazze

o

«

ttUcie»,

dirette in senso trasversale alla linea

di pendenza, sostenute 'da scarpate costruite con muri a secco, formati

col pietrame ricavato dalle rocce nell'opera stessa di sistemazione delle

pendici.Il materiale minuto e terroso, proveniente dalle suddette

sistema-zioni, veniva e viene tuttora raccolto tra la scarpata e la falda del monte,

ricavandòne campi quasi orizzontali, di lunghezza varia, comunicanti

tra di loro non per mezzo di rampe, ma di scale rudimentali. Da ciò

de-riva la quasi impossibilità di sostituire, in molta parte del territorio,

agli usatissimi strumenti manuali di lavoro macchine a trazione

mec-canica od animale.

I terreni

terrazzati

vanno soggetti molto alla siccità, perchè, data la

loro natura e la loro disposizione, si comportano come vasi porosi: nel

periodo estivo richiederebbero di essere irrigati quasi ogni settimana.

In tutto

il territorio della Provincia, ma in modo speciale nella

Riviera, ove le colline e le montagne sono molto ripide, sono state

colti-vate prevalentemente, sin dai tempi antichi, le piante legnose, come

l'olivo, il castagno, la vite, i fruttiferi, ecc.

I terreni alluvionali, nel fondo delle valli e lungo

il mare, sono

sciolti, spesso completamente sabbiosi, generalmente

~otati

di buona

fertilità; essi, specialmente quelli che sono posti lungo il

litorale, si

pre-stano molto bene alle coltivazioni ortive, favorite da terreno appropriato

e da clima assai mite. Nei comuni di Chiàvari e Lavagna, nei

terri-tori di Comigliano, San Giovanni Battista, Sestri Ponente, Pegli, Pra,

Voltri, ecc., si è affermata la coltivazione degli ortaggi a carattere

intensivo.

-STAZIONI PLUVIOlllBTBlCHB

Gènova S. Pietro

Sarissola Alpe di San· Torriglia Barba· Priosa MESI CasteIlàcclo di Novella aorreto lIuinetto gelata

(360-9) (13-10) (400-10) (918-8) (560-10) (764-10) (1122-10) (900-8) mm·l_g· mm'l g. mm.

i

g.

m:'I~

mm'l~

mm'l~ mm'l~

mm.1

g. -1 2 3 4 • 6 7 lO 11 12 13 14 16 16 17 Gennaio . . .

I

83 6,0 141 1 7,8 96 6,7 106 5,8 142 8,01 173 8,1 161 6,.1 202 7,1 Febbraio . . . 1 96 7,.1 136 7, O 184 7,9 124 7,6 170 8,3 181 7,7 167 5,7 256 7,6 Marzo • • . . I 96 8,1 155/ 8,6 133 9,0 161 9,7 178 10,1 207 10,6 284 8,9 1166 8,.1 Aprile . . . •

I

86 8,3 120 8,4 118 9,9 161 8,0 246 12,2 211 11,0 261 10,.1 273 8,7 Maggio • . . . I 51 6,8 94 7,7 100 9,8 169 93 160 12,.1 188 10,1 255 9,8 247 10,2 Giugno • . . .

I

39 5,5 62 5,5 57 5,6 89 8,4 110 7,7 131 7,/1 180 8,9 154 8,6 Luglio • . . .

I

29 3,1 49 2,6' 47 3,81 75 5,4 71 4,5 86 5,3 106 3,7 116 6,1 Agosto • . . . 49 3,3 70 3,9 89 4,1 54 3,8 107 4,7 100 5,5 141 3,9 117 4,1 Settembre . .

I

59 5,5 114 6,8 89 6,8 189 8,71 131 7,1 157 7,9 247 8,8 232 7,0 Ottobre . . . 126 9,1 187 8,0 195 8,9 229 8,3 209 9,2 271 9,.1 299 8,9 304 8,2 Novembre . . 172 10,1 207 9,6 257 10,4 37810,91 302 10,7 393 12,0 308 8,4 493 11.11 Dicembre

..

I

94 8,6 177 7,6 185 7,1 176 9,3 200 8,6 231 8,8 230 8,0 225 7,0 AmIo . . . I 980 79,8 1.462 83,511.500 9O,OI.9UI95,zI2.oaa/l03,511!.829104,32.589189,8 2.8811 94,2

(l') Geologicamente il territorio della Provincia appartiene nella quasi totalità all'Era terziaria; In minima parte al «Tria, infl'iDre» ed all', .Atttulle >. .

SI distinguono nettamente nell'origine delle roccie due zone diverse. La prima, che

hh

a levante per COD-fine una linea quasi verticale che va dal Passo della Bocchetta al mare ed occupa tutta la parte oecidentaie della Provincia, appartiene all'Eocene ed è formata da aerpentine, serpentlne porftriche, cherzolltl, breccle ser-pentinose, ecc. La se~,()nda, di superficie quasi tripla, che occupa tutta la parte ad oriente della val Polcèvera sino al conllni della Provincia (vallate dell'Entel1a, dell'

A

veto! della Trèbbla, della Scrivia, del Blsagno e della Polcèvera), appartiene pur essa all'Eocene ed è formata da C&lCar1, calcesclsti marnosi, scistl argillosi, macigni ecc. Eccezionalmente, qua e là aIDorano, nelle due zone suddette, o&sl di roccle diverse per origine e confor-maziODe. Tali eccezioni sono: a) una breve striscia IItoranea da CogOleto a Sestri Ponente e che .da Voltrl penetra nell'Interno lino a Campollgure; questa zona appartiene al TriaB in/more e comprende calcari ce-roldl e marmorei, sciati quarzosi, calcesclstl, quarzltl, steasclstl, scisti talcos! e mlcacel; b) nella parte costiera della penisola di Portofino e n el territorio dei comuni di Savignone e Ronco Scrivia si trovano le formazioni caratteristiche del Miocene inferiore, arenarle calcaUf<lre, conglomeranti a grossi elementi, ecc.; c) le tre piccole zone che comprendono a loro volta: I) il massiccio di monte Penna emonte Bue; Il) I monti ehe si trovano nell'entro terra del comune di Sestri' Levante e nel comuni di Casarza Ligure, CaetlgUone Chia-varese e N e; ill) le montagne a nord di Cornlgllano fino al monte Flgogna; queste tre piccole zone appartengono all'Eocene, ma sono formate da roccle anflmorfiche (eufotlde, diabase) e metamorflohe (diaspri, ftanlti) associate alle .erpentlne eocenlche.

Nella zona litorale della Riviera di Ponente I terreni sopra indicati sono coperti qua e là da formazioni pii! recenti, appartenenti in parte al Pliocene ed ! n parte al QU/lternario od .AetU/lle. I depositi pllocenlci sono costituiti prinCipalmente di marne e d'argille, alle quali si sostituiscono in certi punti sabbie e sab· bionl, come a Voltri; alle volte presentono alla loro base ciottoli liberi o uniti in conglomerati pocore81-stenti. Sia pel modo di aggegazlone, sia per la copia del materiali cui dànno ricetto (materiali derivanti, da 1018111 marini), questi depositi hanno un'importanza tutt'altro che trascurabile per l'agricoltura. Depositi del genere s'Incontrano (oltre che in vari punti della Riviera sino a Venttmlglia) nelle vicinanze di Arenzano nella. valle del Chlaravagna, a Bòrzoli, a Samplerdarena e a Gènova stena, In un lembo che occupa il

(8)

La repartizionedella superficie delle principali qualità di coltura

per classi di terreni, stabilite in base ai caratteri prevalen.ti di

pro--dùttività (ottimi: Ij

buoni: n;

mediocri: m;

infimi:

IV),

può

riten~rsi

approssimativamente rappresentata dalle cifre percentuali seguentI:

PRoSPETTO

N 1

SBllIll'AfIVI COLT~

CLASSI PJu.TI PR.&.!J-PASCOLI PAIIIlOLI ~G!fOSB

DI TERRENO aemplici

I

con piante PIIIUIA!flINTI PJnU!A!flI!fTI PlIIUU.!fBNTI

8n-legnose CIALIZZA.!B

1 2 3

,

6 6 7

PROVINCIA E REGIONE UNICA DI MONTAGNA

I

25

17

6

18

I l

28

37

17

36

3

32

ilI

29

30

34

.1

IV

18

16

43

97

97

14

100

100

100

100

100

100

6. Regioni e zone agrarie.

I Comuni della Provincia, al 21

aprile 1931-IX, erano 64

(l),

raggruppati nelle 7 zone agrarie seguenti,

'tutte nella regione unica di montagna:

REGIONE AGBARU DI MONTAGNA.

Zona I

(2) -

Alta montagna d-i Gènova, con i 24 comuni di: Bargagli,

Busalla, Campo Ligure, Campomorone, Casella, Cerànesi, Crocefieschi,

Davagna, Isola del Cantone, l\lasone, Mele, Mignànego, Montebruno,

Montòggio, Propata, Ronco Scrìvia, Rossiglione, Savignone, Serra

Riccò, Torriglia, Tribogna, Ùscio, Valbrevenna, Vòbbia.

Zona II - Alta montagna di Okiàvari, con i 7 comuni di: Favale

di

Mà1varo

1

Lòrsica, Lumarzo, Mocònesi, Neirone, Rezzoàglio, Santo

Stèfano d' veto.

Zona III - Alto Bobbiese, con i 5 comuni di: Fàscia,

Fontani-gorda, Gorreto, Rondanina, Rovegno.

Zona IV - Montagna intermedia di Génova, con i 2 comuni

di: Avegno, Sant'Olcese.

Zona V -

Montagna intermedia di Okiàvari, con i 12 comuni

di: Borzonasca, Carasco, Casarza JJigure, Castiglione Chiavanese,

Cica-gna, Cogorno, Corèglia Ligure, Lèivi

(3)

Mezzànego, Ne, Orero, San

Colombano Certènoli.

Zona VI - Montagna litoranea di Gènova, con i 6 comuni di:

Aren-zano, Bogliasco Pieve, Camogli, Gènova, Recco, Sori.

Zona VII - Montagna litoranea di Okiàvari, con gli 8 comuni

di: Chiàvari, Lavagna, l\fonèglia, Portofino, Rapallo, Santa Margherita,

Lìgure, Sestri Levante, Zoagli.

La repartizione che precede pare non corrisponda pienamente alle

particolari condizioni fisico-agrarie della Provincia. Dal Commissario

per

il Oatasto agrario sono state segnalate alcune proposte di

modi-ficazioni, che l'Istituto si riserva di esaminare, come per tutte le altre

Provincie, a catastazione ultimata per tutto

il Regno. Si mantiene

frattanto la repartizione attuale, anche per facilitare il confronto con

le analoghe rilevazioni catastali del 1910 e con le altre rilevazioni

(demografiche, economiche, finanziarie, ecc.) già eseguite secondo la

l'epartizione stessa.

m. -

POPOLAZIONE - AZIENDE 'AGRICOLE E BESTIAME.

7. Popolazione. -

Con i Censimenti del 1911, 1921 e 1931 è stata

accertata, per la Provincia, la seguente popolazione:

PROSPETTO

N. 2

POPOLAZIOl'lB PRBSBNTE (-) CENSIMENTI

I

POPOLAZIO!fB In complelso per km.· RlIiBIDB!fT1! (-)

l 2 3

,

911 (lO giugno)

.

686.698

389

680.502

1921 (lO dicembre) .

769.689

436

762.323

l

1931 (21 aprile)

831.651

471

813.978

(-) Riferita alla circoscrizione territoriale esistente alla data del Censimento 1931.

La

popolazione presente, nel ventennio considerato, è aumentata

di 144.953 abitanti (21,1

%),

con una rata annua media di incremento,

dal 1911 al 1931, del 9,7 per mille (6,6 nel Regno, vecchi confini). J.la

.densità, che da 389 abitanti per chilometro quadrato, nel 1911, è passata

a 471 nel 1931, è notevolmente superiore a quella del Regno (133), e

supera anche quella di tutte le altre provincie del Oompartimento.

(1/B(/fU nota)

Al periodo attuale appartengono limitatissime strlscle di terreno di natura alluvionale nel fondo ·deUe vallate, speclalmente lungo l'Entella, la Polctìvera, la Sorlvla, la Stura, oppure lungo il litorale

(depositi disabbla e ciottoli di Voltrl, alluvioni antiche e recenti di Voltrl Arenzano, ecc.).

Dotati di maggiore fertilità, (osserva l'IssBL), sono I terreni quaternru:il; fertilità minima presentano le aerpentlne, le quali, ove non sono coperte da terra vegetale, possono dirsi Improprie a qualunque produzione. Dal calcari, quando son sono troppo compatti e magneBiaci, originano buoni terreni per la vlte-Il per l'olivo, coltivati In gran parte del territorio della Provincia, e per l'agrume, che alligna in alounl punti del litorale.

Tra le roocie oristalllne, alcune, Qome I talcosclstl pilt ricchi di talco si possono quasi uguagliare alle serpentlne dal punto di vista agrario, ma sono poco estese. Aloune rooci~ metamorfiche delle formazioni

s~rpentlnose, per esempio, le dioriti o diabasi porftriche, mentre per se stesle sono Improprie alle

coltlva-'ZlOni, contengono notevole proporzione di fosfato di calcio e pertanto concorrono ad arricchire le terre ohe accoillono I prodotti del loro disfacimento.

(1) I Comuni deUa Provlnm., aU'epoca del Catasto agrario 1910, erano 198. N e vennero aggiunti 5, distac-candoli dalla provincia di Pavia: FAscia Fontanigorda, Gorreto Rondanina, Rovegno (R. decreto 8 luglio 1923, n. 1726); 30 vennero passati alla nuova provincia de La SpezI~ (R. decreto 2 settembre 1923, n. 1913) ed il

comune di Capràla ÌBola fu aggregato alla provincia di Livorno (R. D.L. 15 novembre 1925 n. 2011); 87 anda-rono a ~ostltuire la nuova provincia di Savona con gli ex circondari di Albenga e di SavoWl (R. decreto-legge 2 genn&10 1927, D. 1); si costituirono 2 nuovi comuni: Bogliasco Pieve con Bogliasco, Pieve Ligure (R. decreto 19 gennaio 1928, n. 111), e Rezzoàglio con frazioni del comune di Santo Stèfano d'Aveto (legge 28 aprile 1918, n. 621); furono soppressi I segu!,ntl23 comuni, del quali 19: Apparizione, Bàvarl, Bolzaneto, Bozzoli, Comigllano Ligure, MoIassana, Nervi, PeglI, Pontedecimo, Fra, Quarto del MIlle Quinto al Mare, Rivarolo Ligure, San Pier d'Arena, ~n Quirico In Val Polcèvera, Sant'nàrlo Ligure, Sestri P~nente, Struppa, Voltri, coI1JR. decreto-legge 14 genn&10 1926, n. 74, furono aggregati al oomune di Gènova e gli altri 4 sono (il secondo nome è quello del Comune al quale il Comune soppresso è stato aggregato): Bogliasco, Bogliasco Pieve (R. decreto 19 gennaio 1928, n. 111); Cànepa, Sori (R. decreto 3 agosto 1928, n. 1931); Pieve Ligure, Bllgliasco Pieve (R. decreto 19 gennaio 1928, n_ 111); San Glovaunl Battista, Sestri Ponente (R. decreto 21 ottobre 1923, n. 2359).

Cambiarono di nome, nel periodo 1910-'31, I seguenti comuni: Pieve di Sori In Pieve Ligure (R. decreto lO giugno 1920, n. 897); Quarto al Mare In Quarto del Mille (6 febbraio 1911, n. 111).

Dopo Il 21 aprile 1931-IX, I comuni di-Cogoleto, Tiglieto, che erano pauatl alla provincia di Savona, lurano, con legge 13 aprile 1933, n. 365, restituiti alla provincia di Gènova.

(I) I numeri romani che aocompagnano la' denornlnazil)ne delle zone sono quelli rlBUl.tantl dall'elenco delle %one agrarie della Ligbrla.. Cfr. ISTITUTO CIiINftALIii DI SUTISTICA: • Annali di Statistica " Serle VI,

La densità sa.le a 2.114 abitanti per chilometro quadrato nella

«

Mon·

tagna litoranea di Gènova» (zona

VI),

in cui è compreso

il

Capoluogo,

e si abbassa a 42 nell'«.A1to Bobbiese» (zona

m)

(vedansi tavole I e II)

(&).

La popolazione censita nei

centri rappresenta 1'87,1

%

(124:.701

abitanti) della popolazione totale.

Il prospetto che segue indica la distribuzione della popolazione

vivente in centri e in case sparse secondo il

numero degli abitanti

cen-siti il

21 aprile 1931-IX.

PROSPETTO

N. 3

NUMBBO pOPOLAZIon CLASSI DI COMUNI DBI oomplesslva

I

I

delle caso

ABITANTI COMUl!II del centri

N. ab;tantl

I

% apane

l 2 4 4 8

PROVINCIA

(Regione unica di Montagna)

Fino

6

500

2

749

0,1

545

204

da.

501 •

1.000

5

3.636

0,4

2.335

1.301

1.001 •

2.000

14

19.277

2,3

Il. 294

7.983

2.001 •

3.000

14

35.625

4,3

20.507

15.118

3.001 •

5.000

19

73.792

8,9

43.405

30.387

5.001 • 10.000

5

32.56i

3,9

22.939

9.625

10.001

»

25.000

4

57.912

7, O

44.195

13.717

»

25.001 • 50.000

50.001 • 100.000

oltre 100.000

l

608.096

73,1

579.487

28.609

Totale.

64

831.651

100,0

724.707

106.944

100,0

87,1

12,9

8. Popolazione

agricola. -

Secondo i dati dell'ultimo Censimen to

demografico

(6),

al 21 aprile 1931-IX, figurava addetto all'agricoltura,

in via principale, il

14,2

%

della popolazione presente di dieci anni e più

esercitante una professione. Le famiglie addette all'agricoltura

costi-tuivano il 12,2

%

del totale con una percentuale di componenti, rispetto

al totale, del 15,4.

Limitata è la partecipazione della donna all'attività agricola,

figurando, nel complesso della popolazione addetta all'agricoltura, per

.il 12,1

%.

Ponendo a confronto i dati del 1931 con quelli del 1921, si osserva

che la cifra assoluta degli agricoltori si è ridotta di circa due terzi; ma,

mentre per i maschi la riduzione è stata del 54,1

%,

per le femmine è

stata molto superiore, cioè dell'87,8

%.

La riduzione dal 1921 al 1931

del numero complessivo degli agricoltori deve attribuirsi, in massima

parte, al distacco avvenuto, dopo il 1921, dei territori che nel 1921

facevano parte della provincia di Gènova.

J ..

a categoria professionale più rappresentat.a, assolutamente

domi-nante, è quella degli

agricoltori conducenti terreni propri, usufruttttari, ecc.

(60,6

%).

Seguono, a notevole distanza, le categorie degli

agricoltori

affittuari e subaffittuari (18,5

%),

dei

braccianti e giornalieri di

cam-pagna (8,6

%),

dei

coloni (1,5

%)

e, infine, degli

altri addetti

all'agricol-tura (salariati ed obbligati, addetti alla zootecnia, addetti alla

silvicol-tura, addetti alla caccia, ecc.), 4,8

%

complessivamente.

Oonsiderando le famiglie agricole secondo la posizione del capo,

si rileva come le famiglie dei conducenti terreni propri che costituiscono

la quasi totalità nelle zone

(m) «

Alto Bobbiese

»

e

(n)

«

Alta Montagna

di Chiàvari

)l,

rispettivamente 98,5

%

e 92,5

%,

si riducono al 46,7

%

nella zona.

(vn)

«

Montagna litoranea di Ohiàvari

»

ed al 36,8

%

nella

zona

(VI)

«

Montagna litoranea di Gènova

».

Le famiglie con a capo un

affittuario sono in misura assai elevata nella zona

VI,

ove costituiscono

i140,2

%;

anche nelle zone

IV, I

e

vn

vi sono largamente

rappre-sentate, rispettivamente, 26,5

%,

18,7

%

e 18,7

%,

mentre nelle altre

zone figurano con percentuali minime.

Le famiglie con a capo un colono, in generale scarsamente

rappresen-tate, mancanti nella zona

m,

hanno frequenza massima nelle zone

vn

e v, rispettivamente, 22,2

%

e 16,2

%.

Le famiglie con a capo un

giornaliero di campagna sono maggiormente diffuse nelle zone

(VI)

e

VII,

rispettivamente, 15,5

%

e 10,2

%.

Le iamig1ie con a capo un

«

altro addetto all'agricoltura

»

presentano ovunque frequenza minima.

9. Aziende agricole.- TI Censimento effettuato al 19 marzo 1930-VIII

ha rilevato una superficie di ettari 160,023, pari al 90,6

%

della

super-ficie territoriale della Provincia. Detta supersuper-ficie risultava distribuita

VoI.

v,

1929. - Le caratteri8tiche IÙlle zlme agrarie de/Regno ed «Annalidi 8tatlstica', Serle VI, VoI. XII,1932

Revisione delle zone agrarie secondo la cirC08trizione ammininistrativa dei Comu,~i in 888e ccYmP1'e8i al 21 aP1'ile 1931-1 X.

(') Il comune di 8an Ruflno con R. decreto lO agosto 1934 n. 1471. cambiò la propria denomina-zione in Lèivi.

(') A dare più completa notizia degli elementi che hanno Influito sulle variazioni della popolazione della Provincia, si espongono, qui sotto, i dati (medie annuali) relativi al movimento naturale della popo-lazione stessa nei trlenoi 1910-'12 e 1930-'32 (cifre proporzionali a 1.000 abitanti).

Natalità. Mortalitt. Eccedenza . . . PERIODI

f

1910-'12 . . . l 1930-'32 . _ { 1930-'32 . . . . . 1910-'12 . . . . . { 1910-'12 . . . . 1930-'32 . . . .

IREGIONIiI UNIO: DI MONTAGNA

24,4 14,9 17,9 12,3 G,II 2,11

Si fa presente che del complesso nel Regno si ebbe una natelità del 32,4 per mille nel 1910-'12 8

del 25,2 nel 1930-'32, una mortalità, rispettivamente, del 19,8 e del 14,6 ed un'eccedenza del 12 6 e del lO G Nella Provincia, tutti i coelllcienti sono - come si vede - molto pllt bassi di quelli del 'Regno. , . Par agonando i dati dei due periodi si rileva che dal 1910-'12 al 1930-'32 tutti i coe1llolenti sono note volmente diminuiti.

Per notizie particolareggiate sulla popolaZione vedasi : ISTITUTO CBNTRALIiI DI- SUTI8!'ICA: VII Cen-simento generale della popolazi01l8, 21 aprile 1931-IX - VoI. III - Fascicolo 7 - Provincia di Gènova (Roma

Istituto Poligratlco dello Stato, 1933-XII). '

Per i dati sul movimento della popolazione vedansl i volumi annuali: I8Ti'1'UTO CB!fTIUL. DI l'f.l!'Ill!'IC''':

Movimento della popolazione ,.condo gli atti dello Stato civile.

Riferimenti

Documenti correlati

Provincia di Piacenza - Fasc.. Il territorio e la sua ripartizione. Confronti con il Catasto precedente. Numero delle piante legnose. REGIONE AGRARIA DI

Va notato che il grado di copertura delterreno è determinato dalla superficie della proiezione della chioma sul terreno stesso (area d'insidenza) allorchè le piante

Nelle zone della Media collina dell'Astigiano e delle Colline delle Valli Belbo, Tiglione e destra Tànaro, va acquistando importanza sempre maggiore il prato di

a) tutti i prodotti (anche legnosi) dei seminativi, delle colture legnose specializ- zate e delle piante legnose sparse nelle qualità di coltura semplici (seminativi, prati,

Gli altri prodotti da coltivazioni legnose (legna da ardere, da carta, da pali, ecc.), che non possono trovare sede di registrazione nelle colonne del quadro, vengono

a) tutti i prodotti (anche legnosi) dei seminativi, deUe colture legnose specializ- zate e delle piante legno~e sp,frse nelle qualità di coltura semplici (seminativi, prati,

Considerando le famiglie agricole secondo la posizione del capo, si rileva come le famiglie dei conducenti terreni propri siano maggior-- mente rappresentate

borature. Diverse nelle tare, 1 sem. unito ~ QUALITÀ DI COLTURA Integran.t~ I ripetuta media per ettaro ,alrendim. orI e foglie da profumo 40 Coltlv.orn. Riposi con o