• Non ci sono risultati.

Dinamica dei Fliudi A.A. 2013-2014

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dinamica dei Fliudi A.A. 2013-2014"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Dinamica dei Fliudi A.A. 2013-2014

Dimostrazioni richieste e non

Simone Zuccher 29 maggio 2014

Visto che durante il corso sono state derivate numerose equazioni che, talvolta, hanno implicato un numero considerevole di passaggi, di seguito vengono esplicitati gli argo- menti per i quali `e richiesta la derivazione completa e quelli per i quali non `e richiesta. Chiaramente, il programma d’esame rimane invariato. I capitoli si riferiscono alle note del corso reperibili alla pagina

http://profs.sci.univr.it/∼zuccher/teaching/

Argomenti di cui `e richiesta la dimostrazione/derivazione

• Cap. 1: Tutto tranne la derivazione della relazione costitutiva per fluidi newtoniani isotropi, per`o bisogna sapere che dij = µ ∂ui

∂xj

+∂uj

∂xi

− 2 3

∂us

∂xs

δij



• Cap. 2: Derivazione completa delle equazioni di Navier-Stokes (equazione di con- tinuit`a, della quantit`a di moto e dell’energia), dimostrazione del teorema del tra- sporto di Reynolds (vedi appendice), equazione dell’energia interna

• Cap. 3: Forma di Crocco e teorema di Bernoulli nelle diverse forme

• Cap. 4: Alcune soluzioni esatte: corrente tra due piani paralleli di cui uno fermo e corrente in un tubo

• Cap. 5: Tutto (primo e secondo teorema di Helmholtz e teorema di Kelvin) tranne la derivazione dell’equazione della vorticit`a (paragrafo 5.2)

• Cap. 5: Casi particolari dell’equazione della vorticit`a (quali termini si annullano e perch´e a partire dall’equazione generale della quale non `e richiesta la derivazione, ma che bisogna sapere)

• Cap. 6: Strato limite: tutto tranne la derivazione dell’equazione integrale di von Karman

1

(2)

• Cap. 7: Derivazione delle equazioni (7.7)-(7.10)

• Cap. 7: Teorema di Squire (dimostrazione del fatto che i modi propri di η sono sempre stabili e che il caso peggiore `e per β = 0)

• Cap. 7: Stabilit`a non viscosa: dimostrazione della condizione necessaria per l’in- stabilit`a U′′ = 0

• Cap. 8: Scale turbolente e teoria di Kolmogorov: tutto

• Cap. 8: Equazioni mediate di Reynolds (RANS): tutto

• Cap. 8: Modelli di chiusura delle RANS: ipotesi di Boussinesq e modello di ordine 0 (mixing length)

• Cap. 9: Equazioni iperboliche: tutto tranne il problema di Riemann per le equa- zioni di Eulero 1D (per`o bisogna saper leggere la figura 9.1)

Argomenti di cui non `e richiesta la dimostrazione/derivazione

• Cap. 1: Relazione costitutiva per fluidi newtoniani isotropi (sezione 1.6), per`o bisogna sapere che dij = µ ∂ui

∂xj

+ ∂uj

∂xi

− 2 3

∂us

∂xs

δij



• Cap. 2: Equazione dell’entropia, dell’entalpia e della temperatura

• Cap. 5: Equazione della vorticit`a: da sapere solo l’equazione generale (5.4) o (5.5), senza derivazione

• Cap. 6: Equazione integrale di von Karman per lo strato limite

• Cap. 7: Derivazione del sistema di equazioni (7.17) a partire dal sistema di equa- zioni (7.16) (per`o `e richiesto di sapere come si arriva alle equazioni (7.7)-(7.10))

• Cap. 8: Modelli di chiusura delle RANS di ordine 1 e 2

• Cap. 9: Dettagli del problema di Riemann per le equazioni di Eulero 1D (per`o bisogna saper leggere la figura 9.1)

2

Riferimenti

Documenti correlati

Si osserva che la prima soluzione mantiene la forma della condizione iniziale ma `e instabi- le, ovvero basta una piccolissima variazione dovuta o al metodo numerico o all’aggiunta

scale: nel caso della diffusione molecolare c’`e una separazione netta fra le scale su cui avvengono i fenomeni di diffusione, dell’ordine del libero cammino medio delle molecole,

• Prima ipotesi di similarit` a: in ogni flusso turbolento, a numero di Reynolds sufficientemente elevato, le statistiche dei moti di piccola scala sono universali e

Si osservi che le correnti turbolente possono essere descritte tramite le equazioni della meccanica dei continui perch´e l’irregolarit`a che caratterizza tali correnti non si estende

Alcune caratteristiche delle onde di Tollmien–Schlichting per lo strato limite di Blasius nel caso spaziale sono: il minimo numero di Reynolds critico `e Re cr = 520 oppure Re x =

Si osserva che, come nel caso della transizione alla turbolenza nel tubo, anche per la lamina piana il profilo di velocit`a turbolenta `e pi` u “pieno” di quello

Si osserva che, come nel caso della transizione alla turbolenza nel tubo, anche per la lamina piana il profilo di velocit`a turbolenta `e pi` u “pieno” di quello laminare.. Questo

Sempre a seguito del fatto che lo strato limite causa un difetto di velocit`a rispetto alla corrente uniforme, ha senso chiedersi di quanto dovrebbe essere “spostata” verso l’esterno