• Non ci sono risultati.

Epidemie I perché di una minaccia globale.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Epidemie I perché di una minaccia globale."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Giovanni Rezza

Epidemie

I perché di una minaccia globale.

Carocci, Roma febbraio 2020 (pp. 144) Nuova edizione

Presentazione tratta da http://www.carocci.it/

Ben lungi dall’essere sconfitte, le malattie infettive rinnovano la loro sfida all’umanità. Nuovi virus emergono, come il recente e temutissimo coronavirus, per il quale l’Organizzazione mon- diale della sanità ha dichiarato l’emergenza sanitaria globale. I vecchi germi, invece, espando- no la loro area di azione, conquistando nuove popolazioni e località geografiche precedente- mente indenni. È quindi indispensabile comprendere a fondo in che modo agenti infettivi come i coronavirus, l’HIV, gli arbovirus o i virus influenzali siano in grado di provocare eventi pande- mici. L’autore – fra i massimi esperti a livello mondiale – traccia una storia delle epidemie, ne spiega le origini e le modalità di diffusione, descrivendo al contempo gli interventi per affron- tarle.

Giovanni Rezza è epidemiologo, specialista in Malattie infettive e in Igiene e sanità pubblica, è direttore del Dipartimento Malattie infettive dell’Istituto superiore di sanità.

INDICE Prefazione

1. Cenni di epidemiologia e controllo delle malattie infettive Le principali caratteristiche delle malattie infettive

Sorveglianza epidemiologica

Definizione di epidemia e descrizione delle dinamiche epidemiche Prevenzione e controllo delle malattie infettive (inclusa la vaccinazione) Conclusioni

2. Germi, uomini e processi evolutivi

Mutazione, selezione e variabilità genetica dei microrganismi Il significato evolutivo dei sintomi

Febbre e sintomi difensivi

Modalità di trasmissione ed evoluzione della virulenza Pressione microbica ed evoluzione dell’ospite umano

3. Le malattie infettive nella storia La “nascita” delle malattie infettive Le epidemie nell’antica Grecia e a Roma

(2)

La “peste nera”

L’era moderna

Il mondo contemporaneo

Evoluzione storica delle risposte alle epidemie

4. L’origine delle malattie infettive. Il passaggio trans-specie L’origine: il ruolo dell’evoluzione virale

Virus umani e pool zoonotico

La comparsa di nuovi agenti infettivi

Meccanismi di “emersione” di nuovi agenti infettivi

Fattori che favoriscono la diffusione delle infezioni emergenti Globalizzazione e cambiamenti climatici

5. Malattie infettive emergenti e riemergenti Nuovi e vecchi microbi emergono nel mondo In principio fu la Legionella

Uomini, topi e pipistrelli La “mucca pazza”

Zanzare, zecche e pappataci In quel tumore c’è un virus

Quando curarsi diventa pericoloso I microbi come armi

Alcuni esempi paradigmatici

6. Deflagrazioni epidemiche a elevata letalità: febbri emorragiche virali Continente che vai, arenavirus che trovi

I filovirus

7. HIV/AIDS: un’epidemia lenta e silenziosa AIDS: l’identificazione della sindrome

L’agente eziologico L’origine

La situazione attuale

8. SARS: una minaccia scomparsa?

L’identificazione della SARS La malattia, i sintomi

L’identificazione dell’agente eziologico Modalità di trasmissione

Il controllo dell’epidemia

L’origine della SARS e il suo possibile ritorno

Altri coronavirus emergono: da mers-CoV a 2019-nCoV

9. Epidemie e pandemie influenzali Il virus influenzale e le sue mutazioni L’influenza stagionale

Le pandemie influenzali

L’allarme influenza aviaria: il sottotipo influenzale h5n1 La pandemia da virus dell’influenza A/h1n1 di origine suina

(3)

10. Virus Chikungun West Nile:

Conclusion

11. Gli ag Infezioni e Il linfoma Sarcoma d Tumori pre Agenti mic

Conclusio Bibliograf Indice an

tropicali a nya

la prossim ni

genti infet e tumori

di Burkitt e di Kaposi e evenibili da crobici, scle

one fia nalitico

arrivano in ma epidemia

tivi come

e l’infezione infezione d a vaccini?

erosi multip

n Italia: C a?

causa di t

e da virus d da hhv-8 pla e altre m

Chikungun

tumori um di Epstein-B

malattie cro

ya e West

mani e mala Barr

onico-degen t Nile

attie croni

nerative

ico-degennerative

Riferimenti

Documenti correlati

Nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020, il momento più buio della pandemia, quando ci siamo trovati ad affrontare un nemico invisibile senza altre armi se non il quasi

I Coronavirus sono una vasta famiglia di virus noti per causare malattie che vanno dal comune.. raffreddore a malattie più gravi come la Sindrome respiratoria mediorientale (MERS) e

Il comitato ha evidenziato che l’OMS e i suoi Stati Membri erano esortati a coordinarsi e cooperare, potenziare il loro livello di preparazione per le

Noi, più di 100 organizzazioni – provenienti dai 5 continenti – parteci- panti al Forum Terra Preta, che si è svolto parallelamente al Vertice FAO, proponiamo un modo diverso

esplosioni di vita possono durare da giorni a settimane, ma poi terminano bruscamente, sia per

La storia dei vaccini non fa eccezione: i me- todi per la prevenzione delle malattie si sono svilup- pati per tentativi, prove ed errori, ben prima che si sapesse come e

Tuttavia l’agricoltura, grazie all’attività fotosintetica delle piante presenti sulle colture, sui prati e sui pascoli, può avere un ruolo significativo nelle strategie

Agricoltura biologica, una risposta concreta ai cambiamenti climatici (e ad altre grandi sfide ambientali globali) Lorenzo Ciccarese Ricercatore ISPRA - Istituto Superiore per