• Non ci sono risultati.

L’Italia fascista

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’Italia fascista"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

L’Italia fascista

Il totalitarismo imperfetto

Perché il fascismo è un totalitarismo

imperfetto e il regime non riesce a

fascistizzare completamente la società?

(2)

Il totalitarismo è imperfetto

• Creazione del consenso attraverso la propaganda

• Il regime si esplica attraverso due strutture parallele: Stato e partito

• Stato e partito sono collegati dal Gran consiglio del fascismo;

Mussolini inoltre è capo del governo e duce del fascismo

• L’occupazione dello Stato e la riplasmazione della società in senso totalitario trova dei limiti nella Chiesa (con la quale Mussolini stipula i Patti lateranensi, 1929) e nella Monarchia (il re è la massima autorità dello Stato)

(3)

Insoddisfazione per la politica economica

altro fattore che limita la fascistizzazione

• Nonostante le immagini di propaganda, il paese restava economicamente arretrato: bassi il potere d’acquisto e i consumi; difficili le condizioni delle classi popolari

• Contenti i ceti medi che si inseriscono negli apparati burocratici dello Stato

• Scontente le classi più alte perché dal 1925 ritorna

il protezionismo

(4)

Dal liberalismo al protezionismo

ragioni della svolta nella politica economica

• Il ritorno al liberismo aveva creato deficit per le spese dovute all’importazione di materie prime

• Per risanare il bilancio si era ricorsi al protezionismo (“battaglia del grano”) e a “quota 90”

• Con la crisi del ’29 si accentuano questi orientamenti economici: autarchia; lavori pubblici; IRI e IMI;

Corporazioni

(5)

2. Preoccupazione per la politica estera aggressiva e filotedesca

• Dal “fronte di Stresa” (1935) all’impresa etiopica per:

1) far passare in secondo piano i problemi interni

2) Riscattare Adua e acquisire prestigio internazionale

• L’avvicinamento alla Germania non piacque al

Paese

(6)

3. Impopolarità

• Impopolarità della campagna antiebraica e per le leggi razziali

• Impopolarità per l’atteggiamento punitivo verso gli italiani, incapaci di rispondere

pienamente alle richieste del regime

(7)

L’opposizione al fascismo

• Silenzio (arresto di Gramsci nel 1926

• Clandestinità: comunisti

• Esilio (soprattutto a Parigi):

comunisti socialisti

liberalismo e socialismo (Gobetti, Lussu, i Gobetti

• Benedetto Croce

Riferimenti

Documenti correlati

Si pu` o dunque dividere la parte baricentrale, che risulta libera, da quella del moto relativo che risulta armonica. Per i fermioni bisogna opportunamente scegliere la parte di spin

«All’ingresso centrale della Basilica, attendeva i Sovrani l'Em.mo Sig. Raffaele Merry del Val, Arciprete, in cappa, circondato dalla sua nobile corte, dall’Ill.mo e Rev.mo

1 - La stipula dei Patti lateranensi fra lo Stato e la Santa Sede nel 1929 segna un momento assai importante nella vita e nella organizzazione della società civile

A ben vedere, la peculiarità della situazione italiana non è data solo dal fatto dello sdoppiamento di piani sui quali si pone il problema dei rapporti fra la Chiesa

Per esempio, esemplifica la Frezza, potrai licenziare la baby sitter perché è manesca col tuo bambino; ma non se la baby sitter è un transessuale che si veste da donna, perché

Le prospettive di assunzione per il prossimo trimestre sono più deboli in tutti e sette i settori industriali rispetto a questo stesso periodo dell’anno scorso, in particolare

Regimi come quelli fascisti, che si reggevano sul principio del monopolio politico[…], che predicavano l'obbedienza cieca al potere come virtù sociale, non

Se la necessità è davvero tale, allora, essa rappresenta una eccezione alla legge, alla regola per cui lo Stato di diritto è esso stesso subordinato al diritto e alla giustizia: