• Non ci sono risultati.

L’Italia fascista

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’Italia fascista"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

L’Italia fascista

Il totalitarismo imperfetto

Perché il fascismo è un totalitarismo

imperfetto e il regime non riesce a

fascistizzare completamente la società?

(2)

Il totalitarismo è imperfetto

• Creazione del consenso attraverso la propaganda

• Il regime si esplica attraverso due strutture parallele: Stato e partito

• Stato e partito sono collegati dal Gran consiglio del fascismo;

Mussolini inoltre è capo del governo e duce del fascismo

• L’occupazione dello Stato e la riplasmazione della società in senso totalitario trova dei limiti nella Chiesa (con la quale Mussolini stipula i Patti lateranensi, 1929) e nella Monarchia (il re è la massima autorità dello Stato)

(3)

Insoddisfazione per la politica economica

altro fattore che limita la fascistizzazione

• Nonostante le immagini di propaganda, il paese restava economicamente arretrato: bassi il potere d’acquisto e i consumi; difficili le condizioni delle classi popolari

• Contenti i ceti medi che si inseriscono negli apparati burocratici dello Stato

• Scontente le classi più alte perché dal 1925 ritorna

il protezionismo

(4)

Dal liberalismo al protezionismo

ragioni della svolta nella politica economica

• Il ritorno al liberismo aveva creato deficit per le spese dovute all’importazione di materie prime

• Per risanare il bilancio si era ricorsi al protezionismo (“battaglia del grano”) e a “quota 90”

• Con la crisi del ’29 si accentuano questi orientamenti economici: autarchia; lavori pubblici; IRI e IMI;

Corporazioni

(5)

2. Preoccupazione per la politica estera aggressiva e filotedesca

• Dal “fronte di Stresa” (1935) all’impresa etiopica per:

1) far passare in secondo piano i problemi interni

2) Riscattare Adua e acquisire prestigio internazionale

• L’avvicinamento alla Germania non piacque al

Paese

(6)

3. Impopolarità

• Impopolarità della campagna antiebraica e per le leggi razziali

• Impopolarità per l’atteggiamento punitivo verso gli italiani, incapaci di rispondere

pienamente alle richieste del regime

(7)

L’opposizione al fascismo

• Silenzio (arresto di Gramsci nel 1926

• Clandestinità: comunisti

• Esilio (soprattutto a Parigi):

comunisti socialisti

liberalismo e socialismo (Gobetti, Lussu, i Gobetti

• Benedetto Croce

Riferimenti

Documenti correlati

«All’ingresso centrale della Basilica, attendeva i Sovrani l'Em.mo Sig. Raffaele Merry del Val, Arciprete, in cappa, circondato dalla sua nobile corte, dall’Ill.mo e Rev.mo

1 - La stipula dei Patti lateranensi fra lo Stato e la Santa Sede nel 1929 segna un momento assai importante nella vita e nella organizzazione della società civile

A ben vedere, la peculiarità della situazione italiana non è data solo dal fatto dello sdoppiamento di piani sui quali si pone il problema dei rapporti fra la Chiesa

Le prospettive di assunzione per il prossimo trimestre sono più deboli in tutti e sette i settori industriali rispetto a questo stesso periodo dell’anno scorso, in particolare

Per esempio, esemplifica la Frezza, potrai licenziare la baby sitter perché è manesca col tuo bambino; ma non se la baby sitter è un transessuale che si veste da donna, perché

Si pu` o dunque dividere la parte baricentrale, che risulta libera, da quella del moto relativo che risulta armonica. Per i fermioni bisogna opportunamente scegliere la parte di spin

Regimi come quelli fascisti, che si reggevano sul principio del monopolio politico[…], che predicavano l'obbedienza cieca al potere come virtù sociale, non

Se la necessità è davvero tale, allora, essa rappresenta una eccezione alla legge, alla regola per cui lo Stato di diritto è esso stesso subordinato al diritto e alla giustizia: