• Non ci sono risultati.

1) Un rotatore si trova nello stato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1) Un rotatore si trova nello stato"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso di laurea in Fisica

Compito d’esame di Istituzioni di Fisica Teorica L’Aquila 20 Luglio 2011

suggerimenti per la soluzione

1) Un rotatore si trova nello stato

|ψ >= 1

3 |1, −1 > − i √ 6

3 |1, 0 > +

√ 2 3 |1, 1 >

dove |`, m > sono autostati del momento angolare.

- In una misura di L

z

su detto stato quale ` e il valore pi` u probabile e con quale probabilit` a si ottiene tale valore?

- Assumendo una evoluzione governata dall’Hamiltoniano

H = −µL

z

come varia nel tempo la probabilit` a di cui al punto precedente?

lo stato iniziale non ` e autostato di L

z

ma una combinazione, le probabilit` a di ottenere un dato valore di L

z

sono immediatamente deducibili dai coefficienti cosi come l’evoluzione dello stato che avr` a fattori di fase determinati dagli autovalori dell’Hamiltoniano

2) Due oscillatori armonici unidimensionali identici di frequenza ω interagiscono secondo un potenziale

V (x

1

, x

2

) = −kx

1

x

2

dove k = mω

2

ed m ` e la massa di un qualsiasi oscillatore.

- Determinare lo stato fondamentale del sistema nel caso che a) gli oscillatori siano bosoni di spin nullo

b) gli oscillatori siano fermioni di spin 1/2

Il potenziale che agisce sulle due particelle si scrive come V

tot

=

12

k(x

21

+x

22

)+V (x

1

, x

2

) =

12

k(x

1

−x

2

)

2

. Si pu` o dunque dividere la parte baricentrale, che risulta libera, da quella del moto relativo che risulta armonica. Lo stato fondamentale ` e dunque (a parte lo spin) quello nel quale l’impulso baricentrale ` e nullo mentre la parte relativa ` e espressa dalla funzione d’onda dello stato fondamentale dell’oscillatore armonico che ` e pari e come tale simmetrica per scambio. Per i fermioni bisogna opportunamente scegliere la parte di spin in modo tale che lo stato complessivo risulti anti-simmetrico per scambio.

3) Un gas perfetto costituito da N particelle di massa M si trova ad una temperatura di 300

o

K esso pu` o considerarsi classico. Un altro gas formato da N fermioni molto piu leggeri (m << M ) ha la stessa energia media per particella del gas classico.

- Assumendo che la temperatura del gas quantistico sia nulla determinare l’energia di Fermi del gas quantistico.

- Se la temperatura del gas quantistico fosse la stessa del gas classico l’assunzione fatta nel punto precedente sarebbe giustificata?

(L’energia k

B

T per un

o

K equivale a 1.38 10

−23

Joule oppure 8.6 10

−5

eV)

1

(2)

La densit` a degli stati a 3 dimensioni ` e N () = a √

 calcolando l’energia media nel gas di Fermi a T = 0 e dividendo il risultato per il numero medio di particelle si nota che esso non dipende dalla costante a (

NU

=

32

E

F

). Per il gas perfetto classico l’energia interna per particella ` e proporzionale alla temperatura e da questo si pu` o ricavare E

F

. Per i dati del problema otteniamo E

F

∝ k

B

T con T temperatura del gas classico e con la constante di proporzionalit` a di ordine 1. Dunque se la temperatura del gas di Fermi ` e la stessa di quello classico l’assunzione fatta risulta ingiustificata.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Marta Buoncris�ano, Giulia Cairella, Marcello Caputo, Margherita Caroli, Chiara Ca�aneo, Laura Censi, Liliana Coppola, Simona De Introna, Barbara De Mei, Maria Paola

Dunque, la storia ci insegna che non si può isolare la questione della violenza maschile contro le donne dal resto delle relazioni sociali e che, quindi, per comprendere le forme

12.5 – Caratteristiche geometriche della spalla e azioni dovute al peso proprio

Una pallina da tennis viene lasciata cadere dal punto pi`u alto di una torre. Un ragazzo lancia una palla da un terrazzo alto 4 m con una velocit`a di 10 m/s verso il basso.?.

[r]

Suppenendo che la polarizzazione delle piastre e l’asse z del cilindro siano orientati in modo tale che la forza che agisce su ogni carica sia F z = −qEz, dove E ` e il campo

Intanto, un passo in avanti è stato fatto dalla Commissione Affari economici e finanziari del Parlamento europeo, che il 14 maggio ha approvato un emendamento alla

Relativamente alla prima, si principia secondo un approccio vòlto alla «fase della qualifica- zione della fattispecie» nonché a quella «della produzione degli effetti, in relazione