• Non ci sono risultati.

1) Un rotatore si trova nello stato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1) Un rotatore si trova nello stato"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso di laurea in Fisica

Compito d’esame di Istituzioni di Fisica Teorica L’Aquila 20 Luglio 2011

suggerimenti per la soluzione

1) Un rotatore si trova nello stato

|ψ >= 1

3 |1, −1 > − i √ 6

3 |1, 0 > +

√ 2 3 |1, 1 >

dove |`, m > sono autostati del momento angolare.

- In una misura di L

z

su detto stato quale ` e il valore pi` u probabile e con quale probabilit` a si ottiene tale valore?

- Assumendo una evoluzione governata dall’Hamiltoniano

H = −µL

z

come varia nel tempo la probabilit` a di cui al punto precedente?

lo stato iniziale non ` e autostato di L

z

ma una combinazione, le probabilit` a di ottenere un dato valore di L

z

sono immediatamente deducibili dai coefficienti cosi come l’evoluzione dello stato che avr` a fattori di fase determinati dagli autovalori dell’Hamiltoniano

2) Due oscillatori armonici unidimensionali identici di frequenza ω interagiscono secondo un potenziale

V (x

1

, x

2

) = −kx

1

x

2

dove k = mω

2

ed m ` e la massa di un qualsiasi oscillatore.

- Determinare lo stato fondamentale del sistema nel caso che a) gli oscillatori siano bosoni di spin nullo

b) gli oscillatori siano fermioni di spin 1/2

Il potenziale che agisce sulle due particelle si scrive come V

tot

=

12

k(x

21

+x

22

)+V (x

1

, x

2

) =

12

k(x

1

−x

2

)

2

. Si pu` o dunque dividere la parte baricentrale, che risulta libera, da quella del moto relativo che risulta armonica. Lo stato fondamentale ` e dunque (a parte lo spin) quello nel quale l’impulso baricentrale ` e nullo mentre la parte relativa ` e espressa dalla funzione d’onda dello stato fondamentale dell’oscillatore armonico che ` e pari e come tale simmetrica per scambio. Per i fermioni bisogna opportunamente scegliere la parte di spin in modo tale che lo stato complessivo risulti anti-simmetrico per scambio.

3) Un gas perfetto costituito da N particelle di massa M si trova ad una temperatura di 300

o

K esso pu` o considerarsi classico. Un altro gas formato da N fermioni molto piu leggeri (m << M ) ha la stessa energia media per particella del gas classico.

- Assumendo che la temperatura del gas quantistico sia nulla determinare l’energia di Fermi del gas quantistico.

- Se la temperatura del gas quantistico fosse la stessa del gas classico l’assunzione fatta nel punto precedente sarebbe giustificata?

(L’energia k

B

T per un

o

K equivale a 1.38 10

−23

Joule oppure 8.6 10

−5

eV)

1

(2)

La densit` a degli stati a 3 dimensioni ` e N () = a √

 calcolando l’energia media nel gas di Fermi a T = 0 e dividendo il risultato per il numero medio di particelle si nota che esso non dipende dalla costante a (

NU

=

32

E

F

). Per il gas perfetto classico l’energia interna per particella ` e proporzionale alla temperatura e da questo si pu` o ricavare E

F

. Per i dati del problema otteniamo E

F

∝ k

B

T con T temperatura del gas classico e con la constante di proporzionalit` a di ordine 1. Dunque se la temperatura del gas di Fermi ` e la stessa di quello classico l’assunzione fatta risulta ingiustificata.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Intanto, un passo in avanti è stato fatto dalla Commissione Affari economici e finanziari del Parlamento europeo, che il 14 maggio ha approvato un emendamento alla

12.5 – Caratteristiche geometriche della spalla e azioni dovute al peso proprio

Una pallina da tennis viene lasciata cadere dal punto pi`u alto di una torre. Un ragazzo lancia una palla da un terrazzo alto 4 m con una velocit`a di 10 m/s verso il basso.?.

[r]

Suppenendo che la polarizzazione delle piastre e l’asse z del cilindro siano orientati in modo tale che la forza che agisce su ogni carica sia F z = −qEz, dove E ` e il campo

Dunque, la storia ci insegna che non si può isolare la questione della violenza maschile contro le donne dal resto delle relazioni sociali e che, quindi, per comprendere le forme

Relativamente alla prima, si principia secondo un approccio vòlto alla «fase della qualifica- zione della fattispecie» nonché a quella «della produzione degli effetti, in relazione

Marta Buoncris�ano, Giulia Cairella, Marcello Caputo, Margherita Caroli, Chiara Ca�aneo, Laura Censi, Liliana Coppola, Simona De Introna, Barbara De Mei, Maria Paola