• Non ci sono risultati.

ATS EFFEPI ROP

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ATS EFFEPI ROP"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Percorsi di istruzione rivolti agli alunni sprovvisti del titolo conclusivo del primo

ciclo di istruzione

ATS EFFEPI ROP

Presentazione per le scuole

(2)

Avviso FSE programma specifico 6bis

progettare, attraverso un’azione congiunta da parte dei sistemi dell’istruzione e della

formazione, alcuni percorsi di arricchimento curricolare finalizzati alla rimotivazione e all’orientamento professionale

•sviluppare competenze relazionali e comportamentali (pari/adulti)

•sviluppare competenze operative e di gestione/ fronteggiamento di problemi e criticità (contesto scolastico)

•sviluppare conoscenze del contesto esterno (formazione professionale/ lavoro) attraverso esperienze di tipo pratico

•sviluppare competenze di analisi e valutazione delle risorse personali

•sviluppare abilità decisionali e di pianificazione e progettazione del proprio percorso formativo e professionale

giovani di età inferiore ai 16 anni, iscritti ad una scuola secondaria di I grado, con almeno due ripetenze

Oggetto:

Target:

Obiettivi specifici:

Approccio: •collaborazione fra centri di formazione professionale, COR e scuole

•personalizzazione dei percorsi

•adozione di metodologie attive e partecipative e di valorizzazione delle esperienze personali e di tipo pratico

arricchire l’offerta curriculare delle scuole a favore dei giovani che non hanno conseguito il titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione, al fine di rimotivarli e ridurne la dispersione scolastica, fornendo loro adeguate azioni di orientamento professionale

Finalità:

(3)

Contenuti corsi ROP

(Rimotivazione e Orientamento Professionale)

N. Mod Contenuto ore

1

INTRODUZIONE AL CORSO E

PATTO FORMATIVO 8

introduzione al corso e patto formativo motivazione alla partecipazione

presentare se stessi creare il gruppo

2 LABORATORIO ORIENTATIVO 35

orientamento generale laboratori esperenziali

testimonianze dal mondo del lavoro visite didattiche

3 COMPETENZE TRASVERSALI 25

ABILITA' EMOTIVE consapevolezza di sé

definire, gestire le emozioni gestione dello stress

ABILITA' COGNITIVE

risolvere problemi, evitare contrasto, fiducia in se stessi, autostima prendere decisioni

creatività senso critico ABILITA' SOCIALI relazione pari ed adulti

gruppo, comportamenti positivi

comunicazione verbale e non verbale, efficace ABILITA' - METODO DI STUDIO

Analisi, imparare a studiare

4 ESAME colloquio individuale 2

Prodotto finale:

relazione/tesina di fine corso.

Descrizione del percorso svolto;

presentazione di

prodotti realizzati.

(4)

Impegni assunti da ATS EFFEPI ROP

L’ATS, in qualità di soggetto incaricato della progettazione e gestione dei corsi, garantisce:

- Costante presenza del tutor a supporto degli allievi

- Comunicazioni tempestive dal tutor alla scuole (es. assenze)

- Collaborazione con le scuole per calendarizzazione ed integrazione dei contenuti

- Attenzione agli interessi professionali degli allievi

- Elaborazione da parte degli allievi di

«prodotti» (a lato alcuni esempi)

(5)

Positività emerse a.s. 2012/2013

Soddisfazione degli allievi, aumento di autostima e motivazione

Alto livello di frequenza e partecipazione

Il 94% degli allievi ha avuto un esito scolastico positivo (le scuole hanno tenuto conto del percorso ROP)

• Raggiungere una sede diversa, a volte lontana, non è stato un problema per gli allievi, che hanno aumentato il loro livello di autonomia e non si sono dispersi

Molti docenti scolastici hanno seguito da vicino l’esperienza degli allievi, facendogli così capire che non erano stati «abbandonati» dalla scuola ma che stavano seguendo un percorso collegato e promosso dalla scuola stessa

Allievi problematici ma recettivi e sensibili all’impegno di qualcun altro nei loro confronti (sia dei docenti scolastici che li seguivano anche nel nuovo percorso sia del tutor formativo e dei nuovi docenti incontrati)

I nuovi gruppi classe sono stati coesi («siamo tutti nella stessa

situazione») e spesso luogo ove potersi aprire e parlare di sè

(6)

Progettazione e organizzazione corsi 2013/2014

Realizzazione dei corsi: fine novembre 2013 – aprile 2014 Calendarizzazione proposta: 1 incontro settimanale di 4 ore, possibili eventuali calendarizzazioni diverse da concordare sulla base delle esigenze

Durata: 70 ore

Allievi: minimo 12 (requisiti: età <16, 2 bocciature)

Scadenza raccolta adesioni, dati e convenzioni: 18/10/2013

Documentazione richiesta:

• Convenzione firmata dal dirigente scolastico

• Dichiarazione del dirigente scolastico che attesta la diversità dei contenuti dei percorsi ROP rispetto al curricolo scolastico

• Accettazione delle famiglie

(7)

Elementi da tenere in considerazione

Qualora il CFP di riferimento sia distante dalla scuola e dall’abitazione dell’allievo bisogna prevedere l’utilizzo di mezzi di trasporto

E’ la scuola a dover valutare l’opportunità di inserire un allievo che presenti i requisiti di ammissibilità

E’ necessario sensibilizzare i docenti della classe di provenienza dell’allievo, al fine di:

E’ necessario coinvolgere fin dall’inizio le famiglie

• Adattare calendario lezioni (ad es. non programmare verifiche quando l’allievo è a lezione presso il CFP)

• Coinvolgere il gruppo classe, per non far sentire l’allievo

ulteriormente emarginato (ad es. stimolando discussioni o lavori di gruppo che prendano spunto da quanto l’allievo ha raccontato di aver fatto presso il CFP)

• Valorizzare quanto l’allievo apprende durante il corso ROP (ai fini

delle valutazioni di fine anno scolastico)

(8)

ATS EFFEPI ROP

I partner di EFFEPI ROP che gestiranno i corsi sono:

Responsabile tecnico organizzativo ATS EFFEPI ROP: Michela Castiglione Mail: [email protected] tel. 0432 705818

CIVIFORM – ente capofila (territorio provinciale di UDINE)

AD FORMANDUM (territorio provinciale di GORIZIA e TRIESTE) CIOFS (territorio provinciale di TRIESTE)

Ce.F.A.P (territorio provinciale di UDINE)

CNOS-FAP BEARZI (territorio provinciale di UDINE) ENFAP (territorio provinciale di GORIZIA e TRIESTE) C.E.F.S. (territorio provinciale di UDINE)

ENAIP (terr. pr. di UDINE , PORDENONE, GORIZIA, TRIESTE) EDILMASTER (territorio provinciale di TRIESTE)

IAL (territorio provinciale di UDINE, PORDENONE, GORIZIA, TRIESTE)

FONDAZIONE OPERA SACRA FAMIGLIA (terr. pr. di PORDENONE)

OPERA VILLAGGIO DEL FANCIULLO (territorio pr. di TRIESTE)

Riferimenti

Documenti correlati

• Promozione e marketing: progettazione e attuazione di ogni iniziativa idonea alla promozione delle imprese friulane, dei loro prodotti e servizi e del sistema produttivo

iscrizione Registro Imprese Codice fiscale e numero d'iscrizione: MSTLCU71P07H657M del Registro delle Imprese di PORDENONE - UDINE Data iscrizione: 19/01/2007. sezioni Annotata con

“lavorare in sicurezza” consente di lavorare meglio. Questa sensibilità è determinata dal vissuto lavorativo dei soci fondatori di questa attività, i quali hanno subito

Oggetto sociale LA SOCIETA' HA PER OGGETTO LE SEGUENTI ATTIVITA': - AUTOTRASPORTO DI COSE PER CONTO TERZI; - IL TRASPORTO SU STRADA CON OGNI MEZZO DI COSE, MERCI E PRODOTTI

Storicamente l’asse portante della rete museale regionale nella nostra regione ha fatto riferimento ai Comuni capoluogo di Udine, Trieste e Pordenone con l’unica eccezione di

Fonte: elaborazioni del Centro Studi della CCIAA di Pordenone-Udine su dati Excelsior. L'importanza delle competenze per le figure professionali richieste in regione (% sul

2 vaschette in plastica per la sterilizzazione a freddo di strumenti per il Centro Medico Legale della Direzione Territoriale INAIL di Trieste – Gorizia Sede di Trieste e

trascorso tale periodo, non è necessario togliere le strisce dall’alveare, in quanto esse vengono rimosse dalle api. Il prodotto è efficace con temperature comprese tra 10 e 29,5