Percorsi di istruzione rivolti agli alunni sprovvisti del titolo conclusivo del primo
ciclo di istruzione
ATS EFFEPI ROP
Presentazione per le scuole
Avviso FSE programma specifico 6bis
progettare, attraverso un’azione congiunta da parte dei sistemi dell’istruzione e della
formazione, alcuni percorsi di arricchimento curricolare finalizzati alla rimotivazione e all’orientamento professionale
•sviluppare competenze relazionali e comportamentali (pari/adulti)
•sviluppare competenze operative e di gestione/ fronteggiamento di problemi e criticità (contesto scolastico)
•sviluppare conoscenze del contesto esterno (formazione professionale/ lavoro) attraverso esperienze di tipo pratico
•sviluppare competenze di analisi e valutazione delle risorse personali
•sviluppare abilità decisionali e di pianificazione e progettazione del proprio percorso formativo e professionale
giovani di età inferiore ai 16 anni, iscritti ad una scuola secondaria di I grado, con almeno due ripetenze
Oggetto:
Target:
Obiettivi specifici:
Approccio: •collaborazione fra centri di formazione professionale, COR e scuole
•personalizzazione dei percorsi
•adozione di metodologie attive e partecipative e di valorizzazione delle esperienze personali e di tipo pratico
arricchire l’offerta curriculare delle scuole a favore dei giovani che non hanno conseguito il titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione, al fine di rimotivarli e ridurne la dispersione scolastica, fornendo loro adeguate azioni di orientamento professionale
Finalità:
Contenuti corsi ROP
(Rimotivazione e Orientamento Professionale)
N. Mod Contenuto ore
1
INTRODUZIONE AL CORSO E
PATTO FORMATIVO 8
introduzione al corso e patto formativo motivazione alla partecipazione
presentare se stessi creare il gruppo
2 LABORATORIO ORIENTATIVO 35
orientamento generale laboratori esperenziali
testimonianze dal mondo del lavoro visite didattiche
3 COMPETENZE TRASVERSALI 25
ABILITA' EMOTIVE consapevolezza di sé
definire, gestire le emozioni gestione dello stress
ABILITA' COGNITIVE
risolvere problemi, evitare contrasto, fiducia in se stessi, autostima prendere decisioni
creatività senso critico ABILITA' SOCIALI relazione pari ed adulti
gruppo, comportamenti positivi
comunicazione verbale e non verbale, efficace ABILITA' - METODO DI STUDIO
Analisi, imparare a studiare
4 ESAME colloquio individuale 2