• Non ci sono risultati.

INCLUSI TUTTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INCLUSI TUTTI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

TUTTI

INCLUSI

CONVEGNO

PROGETTARE

SCUOLE INCLUSIVE:

GLI INSEGNANTI IN PRIMO PIANO

PROSPETTIVE DI RICERCA

E DI INTERVENTO NELLE DISABILITÀ E NEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Udine – Università degli Studi 27-28 novembre 2014

Giovedì 27 novembre ore 15.00-19.00

Aula A, Viale Ungheria, Udine

Apertura e saluti delle autorità Alberto De Toni

(Magnifico Rettore Università degli Studi di Udine)

Mauro Pascolini (Direttore Dipartimento di Scienze Umane) Pierluigi Rigo

(Primo Preside della Facoltà di Scienze della Formazione) Paola Floreancig

(Dirigente Tecnico dell’Ufficio Scolastico Regionale FVG)

SESSIONE PLENARIA:

La valutazione nella scuola inclusiva Chair: Franco Fabbro Lectio magistralis:

Bentornata disciplina Paolo Meazzini (Professore Ordinario di Psicologia Clinica) Per un’idea di scuola Massimo Baldacci

(Università degli Studi di Urbino) La scuola dell’inclusione:

un identikit Lucio Cottini

(Università degli Studi di Udine) Dibattito

Venerdì 28 novembre ore 9.00-13.00

Via Margreth 3, Udine

1° SESSIONE PARALLELA Inclusione e autismo Moderatore:

Antonella Valenti (Università degli Studi della Calabria)

Il metodo ABA in contesti educativi e riabilitativi Giovanni Guazzo (Direttore IRFID – Istituto per la Ricerca, la Formazione e l’Informazione sulle Disabilità)

L’inclusione nell’ottica della presa in carico globale.

L’esperienza della Fondazione Bambini e Autismo

Emanuela Sedran (Responsabile dei servizi riabilitativi della Fondazione Bambini e Autismo)

Il videomodelling Elena Bulfone

(Presidente Progetto Autismo FVG) e Alessia Domenighini

(Educatrice Progetto Autismo FVG)

2° SESSIONE PARALLELA Inclusione e bisogni educativi speciali

A cura del Laboratorio INCLUDERE - UNIUD Moderatore:

Roberto Albarea (IUSVE Venezia) I disturbi della lettura:

dalla valutazione all’intervento.

Francesca Zanon

(Università degli Studi di Udine) I disturbi della scrittura:

dalla valutazione all’intervento.

Carlo Pascoletti

(Università degli Studi di Udine)

I disturbi di linguaggio:

dalla valutazione all’intervento.

Andrea Marini

(Università degli Studi di Udine) La componente interculturale della classe inclusiva

Davide Zoletto

(Università degli Studi di Udine)

3° SESSIONE PARALLELA Inclusione e

Evidence-Based-Education Moderatore:

Elena Bortolotti

(Università degli Studi di Trieste) Fare ricerca in pedagogia:

un quadro generale Annalisa Morganti

(Università degli Studi di Perugia) I metodi etnografici in educazione Anselmo Paolone

(Università degli Studi di Udine)

I metodi quantitativi nella ricerca pedagogica Daniele Fedeli

(Università degli Studi di Udine)

4° SESSIONE PARALLELA Inclusione e nuove tecnologie:

il progetto ‘Il computer insegna’

A cura del Centro di Ricerca e Sperimentazione sulla Disabilità CRD della Regione Marche Moderatore:

Diego Mancinelli (CRD)

Il software “Computer insegna”:

caratteristiche del programma Stefano Pascoletti

(Università degli Studi di Udine) Il computer insegna

nella didattica: gli applicativi Claudia Cioffi e Marinella Giampieri

(CRD)

Venerdì 28 novembre ore 15.00-19.00

Aula A, Viale Ungheria, Udine

TAVOLA ROTONDA:

Quale prospettive

per l’insegnante di sostegno nelle scuole inclusive

Chair: Simonetta Ulivieri (Università degli Studi di Firenze)

Intervengono:

Roberta Caldin

(Università degli Studi di Bologna) Salvatore Nocera

(Vice Presidente FISH) Marina Santi

(Università degli Studi di Padova) Pasquale Moliterni

(Università del ‘Foro Italico’ Roma) Tamara Zappaterra

(Università degli Studi di Firenze) Lucio Cottini

(Università di Udine, Presidente SIPeS) Francesco Russo (Universita di Udine, Senatore della Repubblica)

Società Italiana

di Pedagogia Speciale IncluDeRe

Laboratorio sull’inclusione,

Didattica e Ricerca educativa

Riferimenti

Documenti correlati

Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero

Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero

Ogni altro utilizzo o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampe) in toto o in parte è vietata, se

L’informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione.. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in

Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero

uguali con il carattere riservato seguito da uno solo dei byte ripetuti più un.. contatore del numero

In ogni caso non può essere dichiarata conformità all’informazione contenuta in queste slide.. In ogni caso questa nota di copyright e il suo richiamo in calce ad ogni slide non

In ogni caso questa nota di copyright e il suo richiamo in calce ad ogni slide non devono mai essere rimossi e devono essere riportati anche in utilizzi parziali.. Nota