• Non ci sono risultati.

Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2011 – 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2011 – 2012 "

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

E SERCITAZIONE

P REPARAZIONE ALL ESAME ,

PARTE II

I NGEGNERIA D EL S OFTWARE

Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze MM. FF. NN.

Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2011 – 2012

(2)

D ESIGN PATTERN

2

Esercizio

Barrare con una X la lettera del diagramma delle classi che fra i

seguenti rappresenta in modo corretto il design pattern architetturale Model View Controller (MVC)

a) b)

c) d)

(3)

D ESIGN PATTERN

 La soluzione corretta è la c)

Model: dati di

business e regole di accesso (business logic)

View: rappresentazione grafica

Controller: reazione della UI agli input

utente (application logic)

3

(4)

D ESIGN PATTERN

4

Esercizio

Si disegni il diagramma delle classi che modella le componenti e le

relazioni che intercorrono tra di esse che costituiscono il design

pattern Decorator.

(5)

D ESIGN PATTERN

 Soluzione

5 Interfaccia degli oggetti

da estendere

Oggetto da estendere

Permette la decorazione (“ricorsione”)

Aggiungono le funzionalità al componente

(6)

D IAGRAMMI DEI CASI DUSO

6

Esercizio

Durante le vacanze estive, gli studenti universitari possono

prenotare online delle stanze all'interno del college. Gli studenti devono specificare il proprio nome, la propria matricola, il corso di laurea, l'anno di corso e tre preferenze riguardo i comprensori

selezionabili. Il sistema fornisce un posto letto agli studenti che ne hanno fatto richiesta, cercando dove possibile di soddisfare le

preferenze fornite.

Si disegni un diagramma dei casi d'uso che rappresenti il sistema,

tenendo in considerazione anche le operazioni compiute dallo staff

universitario.

(7)

D IAGRAMMI DEI CASI DUSO

7

(8)

D IAGRAMMI DEI CASI DUSO

8

Esercizio

I camerieri, dotati di dispositivi palmari, hanno il compito di

memorizzare le ordinazioni dei vari clienti e di stilare il conto per i vari tavoli. Un responsabile delle prenotazioni ha il compito di prenotare i tavoli per i clienti che lo chiedono (ad es. per telefono o tramite il sito Internet del ristorante) e di inserire i loro dati

anagrafici (solo per i nuovi clienti). È facoltà di quest'ultimi di poter scegliere fra tavoli per fumatori e non fumatori. Le prenotazioni possono essere disdette solo se non sono state effettuate ancora ordinazioni. All'arrivo dei clienti, il responsabile assegna loro uno o più camerieri. Il responsabile, infine, deve poter conoscere quanti tavoli i camerieri hanno già servito nel giorno corrente, al fine di poter permettere un bilanciamento corretto del carico di lavoro fra i cameriei.

Si disegni un diagramma dei casi d'uso che modella lo scenario

appena descritto (non è necessaria la specifica testuale del

diagramma).

(9)

D IAGRAMMI DEI CASI DUSO

9 Sistema gestione prenotazioni

(10)

D IAGRAMMI DELLE CLASSI

10

Esercizio

Si considerino i requisiti riportati di seguito, richiesti da un sistema per la gestione della produzione di una pellicola cinematografica:

• La troupe consiste di attori e di amministratori ognuno dei quali ha associate le proprie informazioni anagrafiche e una password.

• Un film consiste di una serie di atti, ognuno dei quali deve poter essere descritto singolarmente rispetto agli altri;

• Un atto è costituito da scene, che possiedono caratteristiche simili agli atti;

• Il palco è costituito da un insieme di oggetti di scena, ognuno dei quali deve essere ben identificato e posizionato. Per semplicità si assume che gli oggetti di scena siano tutti a base rettangolare, in modo tale da poterne individuare semplicemente la posizione;

• Un attore può partecipare a più scene;

• Un oggetto di scena può essere utilizzato in più di una scena;

Si modelli un sistema che soddisfi i requisiti esposti e che in particolare dia la possibilità ad un amministratore di assegnare un attore e un oggetto ad una particolare scena. Per questi due requisiti particolari si disegnino inoltre i diagrammi di attività di basso livello, che illustrino l'interazione tra gli oggetti

(11)

D IAGRAMMI DELLE CLASSI

11

(12)

D IAGRAMMI DELLE CLASSI

12

Esercizio

Si vuole progettare un sistema per la gestione di un campionato di calcio. Il

sistema deve consentire la creazione del calendario delle partite e la designazione degli arbitri (da parte della FIGC). Il calendario è composto da un certo numero di gironi, ognuno dei quali è composto da giornate, a loro volta composte da partite tra squadre. Delle partite interessano il numero progressivo in schedina, la data, l’arbitro designato, le squadre (casa e ospite) e il risultato finale (che l’arbitro avrà il compito di memorizzare nel sistema, a fine gara).Ogni squadra ha un proprio allenatore che decide quali giocatori convocare per le varie partite (e per quali ruoli). Dei giocatori interessano le squadre in cui militano e hanno militato (con rispettive date di inizio e fine). Si noti che un giocatore può essere impiegato anche per ruoli diversi dal suo ruolo standard. È facoltà della presidenza delle squadre acquistare e vendere giocatori o cambiare allenatore. Ogni arbitro deve poter

aggiornare lo stato del calendario, inserendo le informazioni riguardanti la partita appena disputata. Inoltre, la FIGC vuole poter stampare la classifica e la schedina relativa alle diverse giornate di un particolare girone.

Si disegni il diagramma delle classi che modella il sistema informativo descritto.

Si disegni inoltre il diagramma di sequenza che modella le operazioni necessarie alla stampa della classifica e della schedina da parte della FIGC.

(13)

13

Riferimenti

Documenti correlati

I dati saranno trattati in rispetto della legge 196/03 ed utilizzati per i fini istituzionali della Federazione Scacchistica Italiana, del Comitato Regionale Toscano, e

Le disposizioni sulla correzione della decisione (Sezione VI, paragrafo 5) sono state modificate per introdurre la possibilità che sulla richiesta di correzione

La nostra Cassa, in ossequio alle vigenti normative, è tenuta ad indicare nella risposta, nel caso in cui il reclamo e la richiesta siano ritenuti fondati, i

Il processo di “binding” delle variabili può avvenire in entrambe le strutture di unificazione e compare anche nella invocazione delle funzioni dei linguaggi di

Calcolare quindi tali radici con una tolleranza di 10 − 5 con il metodo di bisezione e quello di Newton-Raphson (scegliendo la stima iniziale in modo opportuno), confrontando

A giudizio del resistente, ciò sarebbe una conseguenza del combinato disposto del decreto legge che disciplina l’avvio e lo svolgimento della liquidazione coatta

A giudizio del resistente, ciò sarebbe una conseguenza del combinato disposto del decreto legge che disciplina l’avvio e lo svolgimento della liquidazione coatta

362 ss., il quale, dopo aver sostenuto che le decisioni dell’ABF costituirebbe atti simili ad un parere pro veritate, privi di qualunque effetto incidente sulla sfera giuridica