• Non ci sono risultati.

γγγ ( t )=( t sin t,t cos t,t ), t ∈ [0 , 4 π ].Risultato:Calcoli:1 F ( x,y,z )=( y, − x,x + y − xyz )sullacurva Esercizio1 (7punti)Sicalcolil’integralecurvilineodelcampovettoriale 13gennaio2010 AnalisiMatematicaII(EA) COGNOMENOMEMatr.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "γγγ ( t )=( t sin t,t cos t,t ), t ∈ [0 , 4 π ].Risultato:Calcoli:1 F ( x,y,z )=( y, − x,x + y − xyz )sullacurva Esercizio1 (7punti)Sicalcolil’integralecurvilineodelcampovettoriale 13gennaio2010 AnalisiMatematicaII(EA) COGNOMENOMEMatr."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

COGNOME NOME Matr.

Analisi Matematica II (EA)

13 gennaio 2010 Esercizio 1 (7 punti)

Si calcoli l’integrale curvilineo del campo vettoriale F(x, y, z) = (y, −x, x2 + y2 − xyz) sulla curva γγγ(t) = (t sin t, t cos t, t), t ∈ [0, 4π].

Risultato:

Calcoli:

1

(2)

Esercizio 2 (7 punti)

Si determini la natura dei punti stazionari della funzione

f (x, y) = x2y − x3− 2y2+ y .

Si determinino quindi il massimo assoluto e il minimo assoluto di f nell’insieme D = {(x, y) ∈ R2| x2 ≤ y ≤ x + 2 , −1 ≤ x ≤ 2} .

Risultati:

Calcoli:

2

(3)

Esercizio 3 (8 punti)

Si calcoli il flusso del campo vettoriale v(x, y, z) = (y, z2, x2) attraverso la superficie ottenuta facendo ruotare attorno all’asse z il grafico {(x, z) | z = e2x− 1, x ∈ [1, 2]} (scegliendo la normale che punti verso l’alto, cio`e che abbia la terza componente positiva).

Risultato:

Calcoli:

3

(4)

Esercizio 4 (8 punti)

Si calcoli il volume del solido contenuto nel cilindro (x − 1)2 + y2 = 1, al di sopra della superficie z = x2+ y2 e al di sotto del piano z = 5.

Risultato:

Calcoli:

4

Riferimenti

Documenti correlati

METODI MATEMATICI PER L’INGEGNERIA

Ho tralasciato i calcoli che non hanno dato grandi problemi, che comunque sono parte della risoluzione richiesta, concentrandomi invece sul procedimento da usare1. Dato che

Il sostegno della curva `e rappresentato in figura2. Il sostegno della curva `e rappresentato

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova finale del

[r]

Dato l’ingresso sinusoidale u(t) = sin(ωt) si dica come varia il fattore di amplificazione della risposta a regime2. Si dica per quale valore

[r]

[r]