Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d’Autore e le sue sucessive modifi cazioni. Ogni utilizzo di quest’opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L’Informatore Agrario S.p.A. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all’uso dell’opera.
Edizioni L’Informatore Agrario
© 2009 Copyright Edizioni L’Informatore Agrario S.p.A.
• NOVITÀ, VARIAZIONI D’IMPIEGO, REVISIONI E REVOCHE
to come Nocivo (Xn) con la frase di rischio R40 (possibilità di eff etti cancerogeni - prove insuffi cienti) e pericoloso per l’ambiente (N) e ha un intervallo di sicurezza di 40 gg su vite. Anche questa formulazione prevede il rispetto di una fascia di sicurezza non trattata di 12 m dai corpi idrici su- perfi ciali. Il formulato contenente mandipropamide da solo (Pergado SC - non classifi cato) viene venduto in combi pack con Coprantol WG (ossicloruro di rame - classifi cato come pericoloso per l’ambiente, N) originando il Pergado R Pack.
Gli intervalli di sicurezza sono su vite rispettivamente di 21 e 20 gg, su pomodoro e patata sono di 3 gg sia per Pergado SC che per Coprantol WG, su melone e zucchino sono ri- spettivamente di 3 e di 20 gg, su lattuga, scarola, rucola ed erbe fresche sono rispettivamente di 7 e 20 gg.
Opera. Da segnalare anche la registrazione di una miscela contenente epossiconazolo e piraclostrobin (Opera – Basf Italia divisione Agro) autorizzata per l’impiego su frumento tenero e duro per la difesa da fusariosi, oidio, ruggini, septoriosi e barba- bietola da zucchero per la lotta a cercospora e oidio. Su entram- be le colture l’intervallo di sicurezza è di 35 gg. Il formulato è classifi cato come Nocivo (Xn) con la frase di rischio R40 (pos- sibilità di eff etti cancerogeni - prove insuffi cienti) e pericoloso per l’ambiente (N). Eff ettuare al massimo 2 trattamenti all’anno con questo prodotto o con altri contenenti strobilurine.
Proline e Prosaro. Su cerali sono stati autorizzati due nuovi formulati contenenti la sostanza attiva protioconazolo (Proline e Prosaro - Bayer CropScience). I due formulati sono autorizzati su frumento e orzo per la lotta contro fusariosi, ruggini, septoria, oidio ed elmintosporiosi. Proline, che con- tiene protioconazolo al 25%, è classifi cato come Nocivo (Xn) con la frase di rischio R63 (possibile rischio di danni ai bam- bini non ancora nati) e pericoloso per l’ambiente (N). Prosa- ro è una miscela di protioconazolo + tebuconazolo, è classi-
Pergado, nuovo antiperonosporico per vite e ortive
di Floriano Mazzini
E
cco in rassegna le principali novità tra i prodotti fi to- sanitari.Pergado MZ, Pergado F e Pergado R Pack.
Registrati tre nuovi formulati antiperonosporici a base di mandipropamide: Pergado MZ (mandipropamide 5% + man- cozeb 60%), Pergado F (mandipropamide 5% + folpet 40%) e Pergado R Pack (mandipropamide 250 g/L + rame ossiclo- ruro 32%).
I tre nuovi formulati di Syngenta Crop Protection sono così autorizzati: Pergado MZ su vite, patata e pomodoro; Pergado F su vite e Pergado R Pack su vite e colture orticole (pomodo- ro, patata, melone, zucchino, lattuga, scarola, rucola ed erbe fresche). Mandipropamide appartiene a una nuova famiglia chimica, le mandelammidi, agisce inibendo la biosintesi dei fosfolipidi e la formazione della parete cellulare; previene le germinazione delle spore, la crescita del micelio e la sporu- lazione. La sostanza attiva si lega alle cere epicuticolari degli organi trattati, esercitando un’azione preventiva e un’elevata resistenza al dilavamento che la rendono particolarmente ef- fi cace nei confronti del grappolo. È inoltre caratterizzata dalla capacità di penetrare e muoversi all’interno dei tessuti vege- tali con un movimento citotropico-translaminare.
Il Frac (Fungicide resistance action committee) ha inseri- to mandipropamide nel gruppo chimico dei CAA (ammidi dell’acido carbossilico); le strategie antiresistenza di questo gruppo chimico prevedono su vite un massimo di 4 tratta- menti per stagione. Appartengono al gruppo dei CAA, oltre a mandipropamide, anche dimetomorf, iprovalicarb, bentia- valicarb e valifenalate: il limite dei 4 trattamenti per stagione riguarda pertanto l’insieme dei formulati commerciali conte- nenti queste sostanze attive. La miscela di mandipropamide e mancozeb è classifi ca come Irritante (Xi) ed è pericolosa per l’ambiente (N), ha un intervallo di sicurezza di 3 gg su pomodoro, 7 gg su patata e di 28 gg su vite. Per proteggere gli organismi acquatici è necessario rispettare una fascia di sicurezza non trattata di 12 m dai corpi idrici superfi ciali per i trattamenti su vite e di 3 m per patata e pomodoro. Il formulato contenente mandipropamide e folpet è classifi ca- o-
e- u- my ip u-
e- or
is m is i- nt o- na
i- e- at
is n h m or m it u- ui ue n
È stato autorizzato Scholar, un fungicida a base ▪
di fl udioxonil per il trattamento post-raccolta dell’actinidia. Restrizioni d’impiego sono invece
state introdotte per formulati contenenti etofenprox, buprofezin, azadiractina, rotenone,
tefl ubenzuron e fosetil-Al
▪
Foglie con sintomi di peronospora (macchie d’olio) su Sangiovese
PRODOTTO SOSTANZA
ATTIVA FORMULA-
ZIONE CLASSE DISTRIBUTORE NOTE RIFERIMENTO
NORMATIVO
PERGADO F (reg. n. 13637)
Folpet 40%
mandipro- pamide 5%
Granuli idrodispersibili
Nocivo (Xn) Pericoloso per l’ambiente (N)
Syngenta Crop Protection
Nuovo fungicida attivo nei confronti della peronospora della vite (Plasmopara viticola) dotato di attività citotropica e translaminare.
È autorizzato per l’impiego su vite per uva da vino, con un intervallo di sicurezza fi ssato a 40 gg.
Decreto 19-1-2009, Gazzetta Uffi ciale n. 33 del 10-2-2009
PERGADO MZ (reg. n. 13742)
Mancozeb 60%
mandipro- pamide 5%
Granuli idrodispersibili
Irritante (Xi) Pericoloso per l’ambiente (N)
Syngenta Crop Protection
Nuovo fungicida attivo nei confronti della peronospora della vite (Plasmopara viticola) della patata e del pomodoro (Phytophthora infenstans) dotato di attività citotropica e translaminare.
Su vite ha un intervallo di sicurezza di 28 gg, su patata di 7 gg e pomodoro di 3 gg.
Decreto 19-1-2009, Gazzetta Uffi ciale n. 33 del 10-2-2009
PERGADO SC (reg. n. 13382)
Mandipro- pamide 23,4%
(250 g/L)
Sospensione concentrata Non
classifi cato Syngenta Crop Protection
Nuovo fungicida la cui s.a. è effi cace nei confronti di diversi oomiceti fi topatogeni come Plasmopara viticola, Phytophthora infestans, Pseudoperonospora cubensis e Bremia lactucae a spiccata azione preventiva. È autorizzato per l’applicazione su vite (IS 21 gg), pomodoro (IS 3 gg), patata (IS 3 gg), melone (IS 3 gg), zucchino (IS 3 gg), lattuga, scarola, rucola, cerfoglio, erba cipollina, sedano, prezzemolo, salvia, rosmarino, timo e basilico (IS 7 gg).
Decreto 19-1-2009, Gazzetta Uffi ciale n. 33 del 10-2-2009
OPERA (reg. n. 12832)
Epossiconazolo 4,7% (133 g/L) piraclostrobin 12,5% (50 g/L)
Sospensione emulsionabile
Nocivo (Xn) Pericoloso per l’ambiente (N)
Basf Italia - Divisione Agro
Nuovo fungicida contenente piraclostrobina ed epossiconazolo, una strobilurina e un triazolo rispettivamente, con meccanismi d’azione distinti.
La prima è una sostanza attiva di copertura, con mobilità translaminare; la seconda è sistemica.
È autorizzato per l’impiego su frumento tenero e duro per la difesa da fusariosi, oidio, ruggini, septoriosi e su barbabietola da zucchero per la lotta a cercospora e oidio. Su entrambe le colture l’intervallo di sicurezza è fi ssato a 35 gg.
Decreto rilasciato all’azienda e non pubblicato in Gazzetta Uffi ciale
PROLINE
(reg. n. 13385) Protioconazolo
25% (250 g/L) Concentrato emulsionabile
Nocivo (Xn) Pericoloso per l’ambiente (N)
Bayer CropScience
Nuovo anticrittogamico a base della molecola protioconazolo autorizzato per l’impiego su frumento e orzo per la difesa da fusariosi, ruggini, septoria, oidio ed elmintosporiosi. I trattamenti vanno sospesi a fi ne fi oritura.
Decreto rilasciato all’azienda e non pubblicato in Gazzetta Uffi ciale
PROSARO (reg. n. 13386)
Tebuconazolo 12,7% (125 g/L) protioconazolo 12,7% (125 g/L)
Concentrato emulsionabile
Nocivo (Xn) Pericoloso per l’ambiente (N)
Bayer CropScience
Fungicida a base di protioconazolo e tebuconazolo è un prodotto sistemico per frumento e orzo, effi cace contro avversità come fusariosi, ruggini, septoria, oidio e elmintosporiosi.
Decreto rilasciato all’azienda e non pubblicato in Gazzetta Uffi ciale
ITAIPÙ
(reg. n. 12481) Etofenprox 30%
(280 g/L) Liquido emulsionabile
Non classifi cato Pericoloso per l’ambiente (N)
Rocca Frutta
A seguito dell’adeguamento ai limiti massimi di residui armonizzati a livello europeo, l’insetticida non è più autorizzato per l’impiego su cavolo bianco, cavolo rosso, cavolo verza, cece, cicerchia, fava, lenticchia e lupino.
Il preparato resta utilizzabile per la difesa dai principali fi tofagi che infestano agrumi, melo, pero, pesco-nettarine-percoche, ciliegio, albicocco, susino, nocciolo, castagno, actinidia, cachi, fi co, melograno, vite, fragola, rovo o mora, lampone, mirtillo, ribes, uva spina, pomodoro, peperone, melanzana, insalate, spinaci e simili, erbe fresche, cavolo cappuccio, cavolo di Bruxelles, cipolla, aglio, melone, cocomero, zucca, fagiolino, patata, mais, barbabietola da zucchero, colture fl oreali, ornamentali, forestali e vivai.
Decreto rilasciato all’azienda e non pubblicato in Gazzetta Uffi ciale
• NOVITÀ O VARIAZIONI TRA I PRODOTTI •
continua a pag. 26 |•
25
• supplemento a L’Informatore Agrario 14/2009
© 2009 Copyright Edizioni L’Informatore Agrario S.p.A.
PRODOTTO SOSTANZA
ATTIVA FORMULA-
ZIONE CLASSE DISTRIBUTORE NOTE RIFERIMENTO
NORMATIVO
NAVAJO 40 SC
(reg. n. 12443) Buprofezin
40,5% (430 g/L) Sospensione
concentrata Irritante (Xi) Rocca Frutta
In adeguamento all’armonizzazione dei limiti massimi di residui a livello europeo, l’insetticida non è più autorizzato per l’impiego su frumento.
Il preparato è utilizzabile su diversi fi tofagi che possono colpire arancio, limone, mandarino, clementino, tangerino, melo, pero, pesco- nettarine-percoche, actinidia, olivo, vite,
pomodoro, peperone, melanzana, melone, cetriolo, zucchino, fagiolo, fagiolino, pisello, lattuga, cotone, colture fl oreali, ornamentali, forestali e vivai.
Decreto rilasciato all’azienda e non pubblicato in Gazzetta Uffi ciale
NEEMAZAL-T/S
(reg. n. 11561) Azadiractina 1%
(10 g/L) Concentrato emulsionabile
Non classifi cato m.c.p.
Intrachem Bio Italia
L’insetticida biologico è stato adeguato ai nuovi limiti massimi di residuo armonizzati a livello europeo. La nuova etichetta non prevede più l’impiego su barbabietola da zucchero. Il preparato rimane invece autorizzato per la difesa dai principali fi tofagi che infestano: ortaggi a foglia, ortaggi a frutto, ortaggi a bulbo, sedano, fi nocchio, carota, cavoli, actinidia, cachi, agrumi, drupacee, fragola, pero, melo, olivo, vite, fruttiferi minori, fi co, castagno, nocciolo, noce, cotone, patata, tabacco, colture fl oreali, oranamentali, forestali e funghi coltivati.
Decreto rilasciato all’azienda e non pubblicato in Gazzetta Uffi ciale
NIMBO (reg. n. 13740)
Rotenone 2%
(20 g/L) piretrine 0,5%
(5 g/L) piperonil butossido 2%
(20 g/L)
Liquido emulsionabile
Irritante (Xi) Pericoloso per
l’ambiente (N) Agrimport
A seguito dell’adeguamento ai limiti massimi di residuo armonizzati a livello europeo, l’insetticida naturale non può più essere impiegato per la difesa di: aglio, agrumi, albicocco, asparago, basilico, bietola da costa e da foglia e rossa, carciofo, cardo, carota, cavoli, cetriolo, cereali, cicoria, cicoria da radice, ciliegio, cipolla, cocomero, cotogno, crescione, dolcetta, erba cipollina, fagiolino, fagiolo, fava, fi nocchio, foraggere leguminose, fragola, indivia, lattuga, lenticchia, lupino, mais dolce, mandorlo, melone, nespolo, navone, olivo, pastinaca, patata dolce, pisello mangiatutto, porro, prezzemolo, radicchio, rafano, rapa, ravanello, rucola, scalogno, scarola, scorzanera, sedano, sedano rapa, solanacee, spinacio, susino, zucca e zucchino. Il preparato rimane utilizzabile per la difesa di melo, pero, pesco-nettarine- percoche, vite, patata, tabacco e colture fl oreali, forestali, ornamentali e vivai contro aleurodidi, tripidi, afi di, dorifora, cocciniglie, tignole, tentredini, cimici, antonomo, criocera, meligete, psilla, piralide, carpocapsa, nottue, acari, mosche della frutta e Pandemis. L’intervallo di sicurezza previsto è stato portato da 10 a 14 gg.
Decreto rilasciato all’azienda e non pubblicato in Gazzetta Uffi ciale
NOBELROC (reg. n. 11547)
Tefl ubenzuron 13,57%
(150 g/L)
Sospensione concentrata
Non classifi cato
m.c.p. Rocca Frutta
In adeguamento ai nuovi limiti massimi di residui armonizzati a livello europeo, l’insetticida non è più autorizzato per l’impiego su funghi coltivati. Il preparato rimane utilizzabile per la difesa contro lepidotteri, imenotteri, emitteri e coleotteri che infestano melo, pero, pesco-nettarine-percoche, vite, patata, melanzana, peperone, mais, cavoli e colture ornamentali.
Decreto rilasciato all’azienda e non pubblicato in Gazzetta Uffi ciale
PARA-GUAY
(reg. n. 13884) Buprofezin
40,5% (430 g/L) Sospensione concentrata
Non classifi cato Pericoloso per l’ambiente (N)
Rocca Frutta
In adeguamento ai limiti massimi di residui armonizzati a livello europeo, l’insetticida non è più autorizzato per l’impiego su frumento e riso. Il preparato continua a essere impiegabile per la difesa da cocciniglie, aleurodidi e cicaline su melo, pero, pesco-nettarine-percoche, actinidia, olivo, vite, arancio, limone, mandarino, clementino, tangerino, pomodoro, peperone, melanzana, melone, cetriolo, zucchino, fagiolo, fagiolino, pisello, lattuga, cotone, colture fl oreali,
Decreto rilasciato all’azienda e non pubblicato in Gazzetta Uffi ciale
PRODOTTO SOSTANZA
ATTIVA FORMULA-
ZIONE CLASSE DISTRIBUTORE NOTE RIFERIMENTO
NORMATIVO PRODEO 80 WG
(reg. n. 14052) Fosetil-Al 80% Granuli
idrodispersibili Non
classifi cato Syngenta Crop Protection
A seguito dell’adeguamento ai limiti massimi di residuo armonizzati a livello europeo, il prodotto non può più essere impiegato su actinidia e pesco.
Decreto rilasciato all’azienda e non pubblicato in Gazzetta Uffi ciale
ROTENA
(reg. n. 7945) Rotenone 6%
(62,4 g/L) Concentrato emulsionabile
Nocivo (Xn) Pericoloso per l’ambiente (N) Serbios
A seguito dell’adeguamento ai limiti massimi di residuo armonizzati a livello europeo, l’insetticida naturale non può più essere impiegato per la difesa di: aglio, agrumi, albicocco, carciofo, carota, cavoli, cetriolo, cipolla, cocomero, fagiolo, fi nocchio, indivia, lattuga, olivo, porro, radicchio, sedano, solanacee, spinacio, susino e zucchino.
Il preparato rimane utilizzabile per la difesa di melo, pero, pesco-nettarine-percoche, vite, patata e colture fl oreali contro aleurodidi, tripidi, afi di, dorifora, cocciniglie, tignole, tentredini, cimici, antonomo, criocera, meligete, psilla, piralide, carpocapsa, nottue, acari, mosche della frutta e Pandemis. L’intervalli di sicurezza previsto è stato portato da 10 a 14 gg.
Decreto rilasciato all’azienda e non pubblicato in Gazzetta Uffi ciale
ROTENA 43
(reg. n. 11371) Rotenone 4%
(43 g/L) Liquido emulsionabile
Nocivo (Xn) Pericoloso per l’ambiente (N) Serbios
Gli impieghi dell’insetticida naturale sono stati adeguati ai limiti massimi di residuo armonizzati a livello europeo. Il prodotto è ora autorizzato per l’impiego su melo, pero, pesco-nettarine-percoche, vite, patata, tabacco, colture fl oreali, ornamentali, forestali e vivai per la difesa da afi di, psille, acari, cocciniglie, tentredini, tripidi, antonomo, minatori, tingidi, cimici, ditteri, piralidi, Pandemis, carpocapsa, tignole, metcalfa, aleurodidi, cicaline, formiche, ecc. Sulle colture eduli il preparato ha un intervallo di sicurezza di 14 gg.
Decreto rilasciato all’azienda e non pubblicato in Gazzetta Uffi ciale
SHOW TOP (reg. n. 13347)
Rotenone 2%
(20 g/L) piperonil butossido 2%
(20 g/L) piretrine 0,5%
(5 g/L)
Emulsione concentrata
Irritante (Xi) Pericoloso per l’ambiente (N) Serbios
Gli impieghi dell’insetticida naturale sono stati adeguati ai limiti massimi di residuo armonizzati a livello europeo. Il prodotto è ora autorizzato per l’impiego su melo, pero, pesco-nettarine-percoche, vite, patata, tabacco, colture fl oreali, ornamentali, forestali e vivai per la difesa da afi di, psille, acari, cocciniglie, tentredini, tripidi, antonomo, minatori, tingidi, cimici, ditteri, piralidi, Pandemis, carpocapsa, tignole, metcalfa, aleurodidi, cicaline, formiche, ecc. Sulle colture eduli il preparato ha un intervallo di sicurezza di 14 gg.
Decreto rilasciato all’azienda e non pubblicato in Gazzetta Uffi ciale
1,3-dicloro- propene
È stato prorogato fi no all’1-3-2009 il termine relativo alla produzione e all’immissione sul mercato da parte dei produttori di agrofarmaci a base di 1,3- dicloropropene. La vendita e l’utilizzo delle giacenze di tali prodotti è consentita fi no al 20-3-2009.
Decreto 29-1-2009, Gazzetta Uffi ciale n. 38 del 16-2-2009
Mandipropamide
È un fungicida appartenente alla famiglia chimica delle mandelammidi. La sostanza attiva è effi cace nei confronti di diversi oomiceti fi topatogeni come Plasmopara viticola, Phytophthora infestans, Pseudoperonospora cubensis e Bremia lactucae, prevenendone la germinazione delle spore, la crescita del micelio e la sporulazione. A spiccata azione preventiva, è comunque dotato di attività curativa durante il periodo di incubazione. La molecola è autorizzata per l’impiego su vite (IS 21 gg; LMR 2 ppm CE), pomodoro (IS 3 gg; LMR 1 ppm CE), patata (IS 3 gg; LMR 0,01 ppm CE), melone (IS 3 gg; LMR 0,3 ppm CE), zucchino (IS 3 gg; LMR 0,1 ppm CE), lattuga, scarola, rucola, cerfoglio, erba cipollina, sedano, prezzemolo, salvia, rosmarino, timo e basilico (IS 7 gg; LMR 10 ppm CE).
Decreto rilasciato all’azienda e non pubblicato in Gazzetta Uffi ciale
continua a pag. 28 |•
27
• supplemento a L’Informatore Agrario 14/2009
© 2009 Copyright Edizioni L’Informatore Agrario S.p.A.
• SEGUE NOVITÀ O VARIAZIONI TRA I PRODOTTI •
fi cato come Nocivo (Xn) con la frase di rischio R63 (possibile rischio di danni ai bambini non ancora nati) e pericoloso per l’ambiente (N). Per proteggere gli organismi acquatici è ne- cessario rispettare una fascia
di sicurezza non trattata di 5 m dai corpi idrici superfi ciali.
Entrambi i formulati prevedo- no una limitazione di 2 tratta- menti all’anno.
Scholar. Sempre in tema di fungicidi è stato autorizzato un formulato a base di fl udio-
xonil (Scholar - Syngenta Crop Protection) per il trattamento post-raccolta dell’actinidia. Il formulato, classifi cato come pe- ricoloso per l’ambiente (N), è attivo contro Botrytis cinerea e si impiega alla dose di 130 mL/100 L d’acqua; l’intervallo di sicurezza è di 30 gg.
Variazioni d’impiego
Meptildinocap. Il formulato a base di meptildinocap (Karathane Star - Dow AgroSciences) ha ottenuto l’esten- sione d’impiego su zucchino, cetriolo, melone, anguria e fragola; su queste colture l’intervallo di sicurezza è di 3 gg. Il formulato ha un limite di 3 trattamenti all’anno. Per proteggere gli organismi acquatici è necessario rispettare una fascia di sicurezza non trattata di 25 m dai corpi idrici
superfi ciali in caso di impiego su vite e di 10 m in caso di impiego su fragola e cucurbitacee.
Etofenprox, buprofezin, azadiractina, roteno- ne, tefl ubenzuron e fosetil-Al. In seguito all’armo- nizzazione europea dei limiti massimi di residuo, i formulati contenenti etofenprox, buprofezin, azadiractina, rotenone, tefl ubenzuron e fosetil-Al hanno avuto restrizioni d’impiego (in tabella i dettagli).
Revisione europea delle sostanze attive
Recepite le decisioni europee relative all’iscrizione in alle- gato I delle sostanze attive bensulfuron e tebufenpirad.
Revoche
In seguito alla non iscrizione in Allegato I del rotenone so- no stati revocati alcuni formulati (in tabella il dettaglio). Al- tri provvedimenti relativi ai formulati a base di rotenone so- no stati evidenziati nel Supplemento di dicembre-gennaio a L’Informatore Agrario (n. 45/2008).
Per questa sostanza attiva l’Italia ha ottenuto l’uso essen- ziale su melo, pero, pesco, ciliegio, vite e patata fi no al 30
aprile 2012. •
Floriano Mazzini Servizio fi tosanitario - Regione Emilia-Romagna [email protected]
Il rotenone ha ottenuto l’uso essenziale su melo,
pero, pesco, ciliegio, vite e patata fi no al 30 aprile 2012
In questa tabella, a cura della Image Line di Faenza (Ravenna), si segnalano i prodotti fi tosanitari di recente introduzione in commercio selezionati in base a: nuove sostanze attive, sostanze attive già note purché presentino degli aspetti innovativi, come ad esempio una nuova formulazione, una modifi ca degli intervalli di sicurezza, estensioni di impiego, ecc. Segnaliamo, inoltre, che tutte le informazioni sono riportate all’ indirizzo internet www.fi togest.it
PRODOTTO SOSTANZA
ATTIVA FORMULA-
ZIONE CLASSE DISTRIBUTORE NOTE RIFERIMENTO
NORMATIVO
Protioconazolo
Nuovo fungicida appartenente alla classe chimica dei triazolintioni, inibitori delle demetilazione (DMI). La sua attività si esplica attraverso l’inibizione dell’attività dell’enzima C-14 demetilasi coinvolto nella biosintesi degli steroli. La produzione di questi componenti fondamentli della membrana cellulare è interrotta e, di conseguenza, lo sviluppo e la crescita del micelio fungino sono bloccati. Agisce su tutti gli stadi del processo infettivo: dalla formazione degli appressori e degli austori, alla crescita del micelio e alla formazione delle spore. Le cellule fungine collassano e il micelio si ricopre di materiale estruso. Controlla sia le patologie del seme sia della pianta. È dotato di attività sistemica, preventiva e curativa, in grado inoltre di infl uenzare positivamente la crescita vegetativa e le produzioni fi nali. La molecola è autorizzata per l’impiego su frumento (IS non previsto; LMR 0,1 ppm CE) e orzo (IS non previsto; LMR 0,3 ppm CE).
Decreto rilasciato all’azienda e non pubblicato in Gazzetta Uffi ciale
• REVOCHE D’IMPIEGO • SOSTANZA
ATTIVA NOTE RIFERIMENTO
NORMATIVO ROTENONE
A decorrere dal 15 gennaio 2009 sono revocati, per mancato adeguamento al reg. (CE) n. 396/2005, i seguenti preparati a base di rotenone: BIOROTEN (reg. n. 11178) - ETIKA (reg. n. 11826) - LYSTRA (reg. n. 11855) - PIRETRONE (reg. n. 12021) - ROTEMIX (reg. n. 11019).
Lo smaltimento scorte, solo per alcuni impieghi, è consentito, fi no al 10 ottobre 2009.
Decreto 15-1-2009, G.U.
n. 40 del 20-10-2008