• Non ci sono risultati.

Geofite native della sicilia e loro impiego come ornamentali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Geofite native della sicilia e loro impiego come ornamentali "

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Quad. Bot. Amb. Appl., 19 (2008): 219-224.

Geofite native della sicilia e loro impiego come ornamentali

G.

DOMINA,

E.

Dr CARLO

& P.

MAZZOLA

Dipartimento di Scienze Botaniche dell'Università degli Studi di Palermo, via Archirafi 38 - 90123 Palermo.

ABSTRACT. - Native geophytes of Sicily suitable for ornamental cultivation. - On the basis of field observations and litera- ture data the native Sicilian geophytes have been analyzed in order to assess their suitability to be put in cultivation for ona- mental purposes, in view of positive effects for conservation of some rare or endengered endemics. On the whole 125 spe- cific and infraspecific taxa belonging to 28 genera and 8 families have been examined, among which Alliaceae (35 taxa), Hyacintaceae (28) and Iridaceae (21) are the most represented.

For each taxon examined, biologica! form, chorological type, suitability for cultivation, natural habitat in Sicily, informa- tion about its cultivation Europe and in Sicily and the ornamental value are given.

Key words: Ornamental flora, geophytes, conservation.

INTRODUZIONE

La conservazione del patrimonio vegetale autoctono può trovare un'importante motore nella coltivazione per scopi ornamentali (VENTURELLA & al., 1997, RAIMONDO & al., 2008; DOMINA & MAzZOLA, 2008). A tal riguardo, il patrimo- nio vegetale nativo della Sicilia è conosciuto e utilizzato solo in parte per fini ornamentali. Fra i vari casi citabili né emble- matico quello di Lathyrus odoratus la cui coltivazione, di rilievo economico nel mondo, nell'isola è del tutto assente. Lo stesso si può dire per Acanthus mollis e Cymbalaria muralis.

In Sicilia la produzione vivaistica ornamentale è limitata a poche essenze di ampio consumo nazionale e internazionale.

È comunque evidente che lo sviluppo di settori volti a pro- durre materiale nativo comporta la risoluzione di problemi che richiedono a loro volta competenze specifiche inerenti anche alla scelta delle essenze da impiegare nei vari ambienti del territorio siciliano che, com'è noto, si presenta notevol- mente diversificato sotto i profili geo-litologico, pedologico, bioclimatico, floristico-vegetazionale, ecc.

In questo contesto si inserisce il presente studio che prende in considerazione le geofite siciliane e ne mette in risalto le peculiarità al fine della coltivazione per scopi ornamentali.

MATERIALI E METODO DI STUDIO

Il censimento ha riguardato le entità ritenute utili per le finalità in questione, tenendo conto delle potenzialità come piante ornamentali e delle esigenze ai fini della con- servazione. Sono state escluse dall'indagine interi gruppi come le Orchidaceae per i quali la messa a punto di tec- niche colturali è poco proficua ai fini vivaistici e di scar- so interesse ai fini della conservazione.

Nella Tabella 1 sono elencati i taxa specifici ed infra- specifici, per ognuno dei quali sono riportati la forma biologica, il tipo coro logico (secondo PIGNATTI 1982), l'attitudine colturale, l'ambiente naturale di crescita in Sicilia, la fascia vegetazionale, l'indicazione se la specie è coltivata in Europa e in Sicilia, la potenzialità come pianta ornamentale.

L'attitudine colturale è stata attribuita in base alla facili- tà di moltiplicazione, alla capacità di attecchimento e alla vigoria degli esemplari riprodotti. I taxa sono stati distinti in tre categorie: 1) a potenzialità bassa; 2) a potenzialità media; 3) a potenzialità alta.

L'ambiente naturale di crescita in Sicilia e la fascia vege- tazionale derivano da osservazioni dirette in campo con- frontate con i dati di letteratura. Le fasce vegetazionali sono state desunte da PIGNATTI (1979) (tab. 2). Sono state distinte 5 categorie di ambienti in base alla disponibilità idrica e alla caratteristiche del substrato (tab. 3).

I riferimenti concernenti la diffusione in coltura sono stati ricavati dai cataloghi dei principali vivai europei (LORD & al. 2008), quella di coltivazione in Sicilia da osservazioni in campo e informazioni desunte dai vivai di riferimento locale. Le valutazioni sul valore ornamentale delle singole entità sono state espresse sulla base dell' atti- tudine colturale e delle caratteristiche estetiche della pianta.

ANALISI DEI DATI

La componente della flora considerata consta di 125 entità di cui 114 geofite bulbose e 11 geofite rizomatose. Dal punto di vista biogeografico la maggior parte di esse afferisce al con- tingente mediterraneo, nel cui ambito è rilevante l'incidenza dei taxa endemici, 21 esclusivi della Sicilia e 6 dell'Italia.

(2)

Tab. 1 - Taxa studiati e loro potenzialità come ornamentali in base all'ambiente di crescita e alla fascia vegetazionale.

Attitudine colturale: 1= bassa, 2= media, 3= alta; Ambiente naturale: vedi tab. 2; Fascia vegetazionale: vedi tab. 3; Coltivato: - =no, l=

si, 2= su ampia scala; Potenzialità come ornamentale: 1 = bassa, 2= media, 3= elevata.

4> 4>

=

-;

...

-; 4> -; e Q. Q :=

=

4>

=

~ Q E

...

Q

...

"éj 6

~ E .N

=

00 Q

"6'.o

=

Q "6'.o

=

Q

=

~ ~

=

e ~ f 4> OI) ~

.:: .::

~ ~ ~ .!! .s

:e = ...

Q

:a

e

=

~ ~ >

.s = .s =

-; e · - 4>

e ~ E

=

> > N

e

Q

e

Q

:e

·~ ~ ~

~ ~

~

...

Q.

E ~ = =

=

Q E=

=

Q ...

E--; ~

<

~ u u Q. Q

Asphodelaceae

Asphodelus ramosus L. subsp. ramosus var. ramosus Grhiz Stenomedit. 3 1-3 2 2 Asphodelus ramosus subsp. ramosus var. africanus Z. Diaz &

G rhiz Stenomedit. 3 1-3 2

Valdés

Asphodelus ramosus subsp. ramosus var. nervosus (Pomel) Z.

G rhiz Stenomedit. 3 1-3 2

Diaz & Valdés

Asphodeline lutea (L.) Rchb. G rhiz E-Eurimedit. 3 1-3 2 2

Colchicaceae

Colchicum triphyllum Kunze Gbulb E-Eurimedit. 3 1-2 3-4 2 2

Colchicum cupanii Guss. Gbulb Stenomedit. 3 1 1-4 2

Colchicum alpinum subsp. parvulum (Ten.) Nyman Gbulb Eurimedit. l 1 3-5 2

Colchicum bivonae Guss. Gbulb Subendem. 3 3-5 2

Colchicum neapolitanum (Ten.) Ten. Gbulb W-Stenomedit. 2 1-4 2

Liliaceae

Gagea pratensis (Pers.) Dumort. Gbulb C-Europ. 3-5

Gagea lutea (L.) Ker-Gawl. Gbulb Eurosib.

3

3-5 2

Gagea trinervia (Viv.) Greuter Gbulb SW-Stenomedit. 3-5

Gageafragifera (Vill.) E. Bayer & G. L6pez Gonzalez Gbulb Eurosib. 3 3-5

Gagea minima (L.) Ker-Gawl. Gbulb Eurosib. 3 3-5

Gagea mauritanica Durieu ex Coss. Gbulb SW-Stenomedit. 2-3

Gagea granate/lii (Parl.) Parl. Gbulb S-Stenomedit. 2-4

Gagea foliosa (J. & C. Presl) Schult. & Schult. fil. Gbulb W-Medit.-Mont. 2 1-2 3-5 2 Gagea chrysantha (Jan) Schult. & Schult. fil. Gbulb Endem. 3 3-5

Gagea sicula Lojac. Gbulb Endem. 3 3-4

Gagea longifolia Lojac. Gbulb E-Stenomedit. 3 3-5

Gagea busambarensis (Tineo) Parl. Gbulb Endem. 1-2 3-5

Gagea nebrodensis (Tod. ex Guss.) Nyman Gbulb Endem. 1-2 3-5

Tulipa sylvestris L. subsp. sylvestris Gbulb Eurimedit. 2 2-3 2

Fritillaria messanensis Raf. Gbulb E-Medit.-Mont. 2 2-5 2 3

Hyacinthaceae

Loncomelos narbonense Raf. Gbulb Eurimedit. 3 3 2-4 2 2

Ornithogalum montanum Cirillo Gbulb NE-Medit.-Mont 3 2-5 2

Ornithogalum collinum Guss. Gbulb Subendem. 3 2-4 2

Ornithogalum gussonei Ten. Gbulb Stenomedit. 3 2-4 2

Ornithogalum exscapum Ten. Gbulb N-Eurimedit. 3 1 2-4

Ornithogalum comosum L. Gbulb Medit.-Mont. 2 2-4 2

Ornithogalum umbellatum L. G bulb Eurimedit. 3 2-4 2

Ornithogalum divergens Boreau Gbulb N-Eurimedit. 2-4 2

Melomphis arabica (L.) Raf. (Ornithogalum arabicum L.) Gbulb S-Stenomedit. 2-3 2 3 Charybdis pancration (Steinh.) Speta (Urginea maritima (L.)

Gbulb Stenomedit. 1-3 2 2

Baker)

Oncostema peruviana (L.) Speta Gbulb W-Stenomedit. 2 3 2-4 2 3

Oncostema sicula (Tineo ex Guss.) Speta Gbulb Endem. Sic. 2 3 2-4 3

(3)

Tab. 1 - Continuazione.

Q,I Q,I

-; Q,I -; ~ Q,

~ i. -; Cl o ~ Q,I

o E i. o i. 'c:i

e

~ E .N

=

'S'IJ ~ Q ~ Ci3 o

'S'IJ ~ ~

o ~ ~ Q,I

Q Q o Q,I Cl Q,I ~

.: .:

-~ ~ ~

-

Q,I =~

:E i. o

:a

Cl

=

Q,I > E ~ E ~ .... ~ Cl Q,I

Cl ~ ~ E Q,I ~ > > N 6

o 6 o :E ·~ ~ ~

É ~

i>< i. Q,

tl

8 Q Q

~ o

~ ~ o i.

E-< ~

< <

~ u u Q, o

Oncostema dimartinoi (Brullo & Pavone) F. Conti & Soldano Gbulb Endem. Sic. 2 1-2 1-2 2

Oncostema hughii (Tineo ex Guss.) Speta Gbulb Endem. Sic. 2 2 2 3

Oncostema cerulea (Raf.) Speta (Scilla cupanii Guss.) Gbulb Endem. Sic. 2 1-2 2-4 2 Prospero obtusifolium subsp. intermedium (Guss.) Soldano & F.

Gbulb SW-Stenomedit. 2 1-2 2 Conti

Prospero autumnale (L.) Speta (Scilla autunnalis L.) Gbulb Eurimedit. 2 1-5 2

Bellevalia dubia (Guss.) Rchb. Gbulb Endem. Sic. 3 1-4 1

Bellevalia romana (L.) Rchb. Gbulb C-Eurimedit. 3 1-4 2

Muscari gussonei (Parl.) Nyman Gbulb Endem. Sic. 2 5 2

Muscari comosum (L.) Mill. Gbulb Eurimedit. 2 1-5 2 3

Muscari botryoides (L.) Mill. Gbulb Eurimedit. 2 3-4 2

Muscari neglectum Guss. ex Ten. Gbulb Endem. 2 1-3 2

Muscari atlanticum Boiss. & Reut. subsp. atlanticum Gbulb Eurimedit. 2 1-5 Muscari atlanticum subsp. alpinum (Fiori) Garbari Gbulb Eurimedit. 2 3 2-5

Muscari commutatum Guss. Gbulb E-Stenomedit. 2 2-3 1-4

Muscari lafarinae (Tineo ex Parl.) Garbari Gbulb Endem. Sic. 1 2-3 2-3

Muscari parviflorum Desf. Gbulb E-Stenomedit. 2 1e3 2

Alliaceae

Allium roseum L. Gbulb Stenomedit. 3 1 1-3 2 2

Allium neapolitanum Cirillo Gbulb Stenomedit. 3 4 1-3 2 2

Allium subhirsutum L. Gbulb Stenomedit. 1-3

Allium trifoliatum Cirillo Gbulb E-Stenomedit. 1-3 2

Allium subvillosum Salzm. ex Schult. & Schult. fil. Gbulb Stenomedit. 1-2 1

Allium triquetrum L. Gbulb W-Stenomedit. 4 2-4 2

Allium pendulinum Ten. Gbulb W-Stenomedit. 4 2-4

Allium chamaemoly L. Gbulb Stenomedit. 3 3 2-4

Allium ursinum subsp. ucrainicum Kleopow & Oxner Gbulb Eurasiat. 2 2-4 2 2

Allium cupanii Raf. Gbulb NE-Medit.-Mont. 3 1 3-4

Allium aethusanum Garbari Gbulb Endem. Sic. 3 2 1-2

Allium hirtovaginatum Kunth Gbulb Subendem. 3 1 1-2

Allium franciniae Brullo & Pavone Gbulb Endem. Sic. 3 2 2

Allium obtusiflorum DC. Gbulb Subendem. 3 1-2

Allium lopadusanum Bartolo, Brullo & Pavone Gbulb Endem. Sic. 3 1-2 1-2

Allium paniculatum L. Gbulb Paleotemp. 3 1 2-5 2

Allium longispathum Delarbre Gbulb Stenomedit. 3 2-4

Allium coppo/eri Tineo Gbulb Stenomedit. 3 2-4

Allium lehmannii Lojac. subsp. lehmannii Gbulb Endem. Sic. 2 2-4

Allium lehmannii subsp. castellanense Garbari, Miceli &

Gbulb Endem. Sic. 2

Raimondo 2-3

Allium agrigentinum Brullo & Pavone Gbulb Endem. Sic. 2-3

Allium oleraceum L. Gbulb Eurasiat. 2-4

Allium flavum L. Gbulb Eurimedit. 2 2-4 2

Allium nebrodense Guss. Gbulb Endem. Sic. 2 4-5 ;r1 -

Allium ampeloprasum L. Gbulb · Eurimedit. 2-5 2

(4)

Tab. 1 - Continuazione.

~ ~ ~

'; ~ '; c. ~

~ ""' '; e o

~

o .E ""' o ""' ';::j

e

l.J .E 'i:l

=

'6'.c o '6'.c l.J

e

~ .;s ~ 00 o l.J ~

e e o l.J ~ e ~ ell .5 .5 ·~ ....

-

~

~ :.; Ci

:e

""' o

:a

e Ci ~ ;;.

.s

~

.s

~

...

~

e ~ l.J

=

~ ~ ~ ;;. N

e

o

e

o

~ :e

·~ :.:

B ~

~ ""' c.

e

e e

~ o

~ ~ o ""'

~ ~

< <

~ u u c. o

Allium hemisphaericum (Sornmier) Brullo Gbulb Endem. Sic. 3 1-2

Allium commutatum Guss. Gbulb E-Stenomedit. 3 2e5 1-2 1

Allium sphaerocephalon L. subsp. sphaerocephalon Gbulb Paleotemp. 3 1-2 2-5 2 Allium sphaerocephalon subsp. arvense (Guss.) Arcang. Gbulb Paleotemp. 1-2 2-5 2 Allium sphaerocephalon subsp. laxiflorum (Guss.) Giardina &

Gbulb Endem. Sic. 1-2

Raimondo 2-5

Allium vineale L: Gbulb Eurimedit. 3 3 2-3 2

Allium amethystinum Tausch Gbulb E-Medit.-Mont. 3 1e3 2-4

Allium guttatum subsp. tenorei (Parl.) Soldano Gbulb Stenomedit. 1e3 2-4

Allium nigrum L. Gbulb Stenomedit. 2-4 2

Nectaroscordum siculum (Ucria) Lindi. Gbulb Endem. 2 3 3 2 3

Convallariaceae

Polygonatum gussonei Pari. Grhiz C-Medit. 2 4 3-4 2

Polygonatum odoratum (Mill.) Druce Grhiz Circumbor. 2 2-3 2 2

Amaryllidaceae

Sternbergia colchiciflora Waldst. & Kit. subsp. colchiciflora

Gbulb Endem. Sic. 2 2 4-5 3

Sternbergia colchiciflora subsp. etnensis (Raf.) P. Fourn. Gbulb Endem. Sic. 2 2 4-5 3

Sternbergia lutea (L.) Ker-Gawl. ex Spreng. Gbulb Medit.-Mont. 3 1e3 2-4 2 3

Sternbergia sicula Tineo ex Guss. Gbulb E-Stenomedit. 2 2-4 1 3

Leucojum autumnale L. Gbulb Stenomedit. 2 3-4 2-3 2 2

Galanthus nivalis L. Gbulb Europ-Caucas. 3 4 2-4 2 2

Galanthus reginae-olgae Orph. subsp. reginae-olgae Gbulb C-Medit. 2 4 2-4 2 2

Galanthus reginae-olgae subsp. vernalis G. Kamari Gbulb C-Medit. 2 4 2-4 1 2

Narcissus serotinus L. Gbulb Stenomedit. 2 2-3 1 2

Narcissus tazetta L. subsp. tazetta· Gbulb Stenomedit. 2-4 2 3

Narcissus tazetta subsp. italicus (Ker-Gawl.) Baker Gbulb Stenomedit. 3 2-4 1 3

Narcissus papyraceus Ker-Gawl. Gbulb Europ. 3 3 2-4 2 3

Narcissus elegans (Haw.) Spach Gbulb Subendem. 2 3 2-4 1

Pancratium maritimum L. Gbulb Stenomedit. 5

o

2 3

Pancratium linosae Soldano & F. Conti Gbulb Endem. Sic. 5

o

3

Iridaceae

Hermodactylus tuberosus (L.) Salisb. Grhiz N-Stenomedit. 2 2-4 2 3

Iris foetidissima L. Grhiz Eurimedit. 4 2-3 2 3

Iris pseudacorus L. Grhiz Eurasiat. 4 2-3 2 3

Iris pseudopumila Tineo Grhiz Subendem. 3 1 2-4 3

Iris planifolia (Mill.) Fiori & Paoletti Gbulb S-Stenomedit. 3 1-2 2-3 2

Iris juncea Poir. (Iris filifolia Boiss.) Gbulb SW-Stenomedit. 2-3 3

Iris sicula Tod. Grhiz Stenomedit. 3 2-3 3

Moraea sisyrinchium (L.) Ker-Gawl. Gbulb Stenomedit. 3 1-3 2

Crocus siculus Tineo Gbulb Endem. Sic. 2 3-4

Crocus biflorus Mill. Gbulb NE-Stenomedit. 2 2-4

222

(5)

Tab. 1 - Continuazione.

-; Q,I Q,j

i. -;

~ i.

CJ Q

.a

'6'fi '6'fi CJ Q

.a

~

Q Q CJ

=

Q Q Q,j Q,I

:e

i. e

=

Q ~

=

~ CJ

=

Q,j

Q

e

Q

.. :e

~ i. c.

E

8

~ Q

E=

'"'"

~

< <

Crocuslongiflorus Raf Gbulb Subendem. 2 l-2

Romulea bulbocodium (L.) Sebast. & Mauri Gbulb Stenomedit. 3 1 e 3

Romulea linaresii Parl. Gbulb Endem. Sic. 3 1e5

Romulea ramiflora Ten. Gbulb Stenomedit. 3 1 e 5

Romulea columnae Sebast. & Mauri suosp. columnae Gbulb Stenomedit. 3 3 Romulea columnae subsp. rollii (Parl.) Marais Gbulb W-Stenomedit. 3 5 Gladiolus illyricus W. D. J. Koch Gbulb SE-Europ.-Caucas. 4 Gladiolus communis L. subsp. communis Gbulb S-Europ.-sudsib. 3 1 Gladiolus communis subsp. byzantinus (Mill.) A. P. Ham. Gbulb Stenomedit. 3 3

Gladiolus dubius Guss. Gbulb N-Eurimedit. 3

Gladiolus italicus Mili. Gbulb Eurimedit. 3

Tab. 2 - Ambienti naturali e relativa presenza di geofite nella flora indagata.

Ambiente

1. Ambienti aridi (prati, pascoli , pendii, ecc.) 2. Ambienti sassosi (prati pascoli, pendii, ecc.)

3. Ambienti ben riforniti d'acqua ma non umidi (prati, incolti, bordi di coltivi, boscaglie rade, ecc.) 4. Ambienti umidi (boschi, prati, pascoli, fossi, sponde, paludi,ecc.)

5. Ambienti aridi salmastri (spiagge, dune, ecc.)

Tab. 3 - Fasce di vegetazione secondo PIG ATTI (1979) e relativa presenza di geofite nella flora indagata.

Fascia vegetazionale bulbose rizomatose TOT

O. Alofitica 4 - 4

1. Mediterranea arida 78 4 82

2. Mediterranea temperata 90 9 99

3. Sannitica/colchica 86 11 97

4. Subatlantica 72 3 75

5. Irano-nevadese 24 - 24

Sono presenti complessivamente 8 famiglie fra le quali Alliaceae (35 taxa), Hyacintaceae (28) e Iridaceae (21) (Fig. 1) sono le più rappresentate. La maggior parte dei taxa (99) si riscontra in due o più fasce vegetazionali (Tab. 2) - soprattutto in quella Mediterranea-temperata - dimostrando, in tal modo, un'elevata plasticità.

In tabella 3 si evidenzia che 65 taxa si riscontrano in ambienti naturali aridi, 21 in ambienti sassosi, 43 in ambien- ti in cui l'acqua è disponibile per buona parte dell'anno, 1 O in ambienti umidi e 8 in ambienti salmastri.

Q,I ~

-; c.

~

e Q Q,I

Q i. '(j 8

'!:l rilil

=

00 Q

:! Q,j CJ Q,j

.5 .5 -~

-

~ :::

.. ..

~

Q,j

.s .s

~

=

... ~ ~ '!:l Q,j

~

... ... = e

'(j '.C '.C Q,I ~

<'1

Q Q .. e

~ Q i.

~ u u c. Q

2-4 2 1-4 0-3 1 0-3 2 1-4

1 1

1-3 2 3

1-3 2 3

1-3 1 3

1-3 3

1-3 2 3

n. di taxa

66 23 42

9 8

Per quanto concerne la potenzialità: 61 taxa possono con- siderarsi ottime piante ornamentali, 3 7 hanno discrete carat- teristiche e 27 sono poco idonee per questo impiego.

Fig. 1 -Iris sicula (Jridaceae) coltivata in un giardino nei pressi di Agrigento nella Sicilia meridionale.

223

(6)

Fig. 2 -Oncostema sicula (Hyacinthaceae) nell'interno colli- nare argilloso siciliano.

CONCLUSIONI

Il presente studio, fornendo l'elenco delle specie autoctone siciliane con l'indicazione dell'attitudine colturale, l'ambiente naturale, la fascia vegetazionale e le potenzialità d'impiego, offre un contributo alla scelta delle entità che potrebbero veni- re coltivate e diffuse per scopi ornamentali favorendo in tal modo la loro conservazione attraverso la coltivazione ex situ.

Tutte le fasce di vegetazione e tutti gli ambienti annovera- no un elevato numero di taxa che potrebbero avere proficuo impiego anche in funzione di azioni finalizzate al recupero dell'originaria biodiversità dei sistemi natuali. Tutti gli ambienti naturali ospitano specie ad alta potenzialità coltura- le. In particolare, ben 23 taxa si rinvengono in ambienti aridi e poveri dal punto di vista edafico e potrebbero essere profi- cuamente adoperate per la riqualificazione di ambienti rupe- stri e semirupestri, incluse le cave. La verifica dei cataloghi dei vivai europei ha permesso di evidenziare come numerosi taxa quali Oncostema sicula (Fig. 2), Pancratium linosae, Sternbergia colchiciflora subsp. etnensis, ecc. pur avendo ele- vata potenzialità come ornamentali non vengono coltivate.

Molte altre, quali Nectaroscordon siculum, Oncostema hughii e Sternbergia sicula, ecc. sono coltivate in Eur pa ma il loro impiego è pressoché sconosciuto in Sicilia. Tali essenze andrebbero impiegate soprattutto nei luoghi dove acqua e altre cure colturali non possono essere fornite costantemente ( cfr. DOMINA & MAzzoLA, 2008).

BIBLIOGRAFIA

DOMINA G. & MAZZOLA P., 2008 -Flora ornamentale delle isole circumsiciliane. - Quad. Bot. Amb. App 1. 19 (2008): 55-67.

224

GIARDINA G., RAIMONDO F. M., SPADARO V. 2007 - A Catalogue of the plants growing in Sicily. - Bocconea 20: 5-582.

LORD T., ARMITAGE J., CUBEY J., EDWARDS D., LANCASTER N. 2008 - RHS Plantfinder 2008-2009. - London.

PIGNATTI S., 1982 - Flora d'Italia, 1-3. - Edagricole, Bologna.

PIGNATTI S., 1979 - I piani di vegetazione in Italia. - Giorn.

Bot. Ital. 113: 411-428.

RAIMONDO F. M., SCHICCHI R., DOMINA G. 2008 - Piante indigene e loro impiego nel recupero della biodi- versità dei sistemi forestali siciliani. - 3°

Congresso Nazionale di Selvicoltura, riassunti delle relazioni orali e dei poster: 27, Taormina (Me) 16- 19 ottobre 2008.

VENTURELLA G., MAZZOLA P., RAIMONDO F. M. 1997 - Strategies far the conservation and restoration of the relict population of Abies nebrodensis (Lojac.) Mattei. - Bocconea 7: 417-425.

RINGRAZIAMENTI- Studio effettuato nell'ambito di ricer- che sulla flora siciliana coordinate da P. Mazzola e finanziate dall'Università di Palermo (ex 60%).

RIASSUNTO - Sulla base di osservazioni in campo e di dati di letteratura, gli autori analizzano le geofite indigene della flora siciliana potenzialmente utili come ornamentali, anche nella prospettiva di even- tuali effetti positivi per la conservazione. Si tratta di 125 taxa, specifici e infraspecifici, afferenti a 28 generi di 8 famiglie, tra le quali sono maggiormen- te rappresentate Alliaceae (35 taxa), Hyacintaceae (28) e Iridaceae (21 ).

Per ogni taxon vengono riportati la forma biologi- ca, il tipo corologico, l'attitudine colturale, l'am- biente naturale di crescita in Sicilia, notizie sull'e- ventuale coltivazione in Europa e in Sicilia, il valo- re come ornamentale.

Riferimenti

Documenti correlati

9.15 Apertura dei lavori - Presentazione degli obiettivi della giornata a cura USR 9.30 Legge 170/2010 e decreto 12 luglio 2011 – Renato Anoè. 10.00 Per non

OSSERVAZIONE: sulla terminologia, simbologia e valore assoluto presenti nelle definizioni Per ogni definizione, verranno fatte le osservazioni opportune a proposito della

1 - mettere a punto, verificare ed applicare strategie e tecniche di allevamento biologico di piante ornamentali; 2 - migliorare la produzione vivaistica

2-3 Ripetere dopo 15-20 giorni in funzione delle necessità. Ortaggi a foglia (basilico, bieta,

 la tassa di sdoganamento è riscossa in base al valore imponibile della merce; al momento del deposito elettronico della dichiarazione in dogana, la tassa di sdo- ganamento è pari

 Attenzione alle abilità e strategie di calcolo, in particolare mentale (competenza fondamentale per l’evoluzione della competenza numerica).  Attività strutturate

— Tenendo conto della commisurazione della produttività rispetto alla reale disponibilità dei lavoratori nella fase di transizione, ove alcuni lavoratori suscettibili,

in questa fase i reparti di neuro-riabilitazione devono mantenere la loro centralità per i pazienti e quindi rimanere accessibili e sicuri. La telemedicina, utilizzata in