• Non ci sono risultati.

[4] Umberto Mengali, Aldo N

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "[4] Umberto Mengali, Aldo N"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

[1] Heinrich Meyr, Gerd Ascheid, ”Synchronization in Digital Communication, Volume I, Wiley Series in Telecomunications, 1990.

[2] Aldo N. D’Andrea, ”Comunicazioni Elettriche”, Edizioni ETS, 2002.

[3] Umberto Mengali, Michele Morelli, ”Trasmissione Numerica”, McGraw-Hill, 2001.

[4] Umberto Mengali, Aldo N. D’Andrea, “Synchronization Techniques for Digital Receivers”, Plenum Press, 1997.

[5] F.M Gardner, “Phaselock Techniques”, Wiley, 1979.

[6] Franco Conti, “Calcolo”, McGraw-Hill, 1993

[7] A. Milani Comparetti, “Introduzione ai sistemi dinamici”, Edizioni Plus, Pisa, 2002

Riferimenti

Documenti correlati

Di esse ognuna appartiene a un diverso campo semantico-epistemico: per esempio, nel linguaggio religioso, “naturale” si contrappone a “soprannaturale”, mentre nel

Realizzare una rete di servizi di tipo “leggero” per anziani che, pur avendo una sufficiente autonomia nello svolgimento dei normali atti della vita quotidiana, cominciano

Indipendentemente dal soggetto che li abbia istituiti, gli organismi di conciliazione devono essere iscritti in un apposito registro tenuto presso il Ministero della Giustizia

Con questi orientamenti, l’opera della cattedra sperimentale inizia nel 1922 concentrandosi sui tre grandi temi citati tra l’altro pienamente condivisi dal Ministero dell’agricoltura

Van Dierendonck, “Novatel’s GPS receiver, the high performance OEM sensor of the future”, presented at the Institute of Navigation Satellite Divison’s 4 th International

Sui testi di questo primo periodo, l’iscrizione (pubblica) sul cippo del Foro e quella (privata, da giustificare a quale livello, soprattutto nel contrasto delle forme scrittorie

Il medico Pagni non ha fat- to alcuna scoperta di carattere organico né ha introdotto alcuna nuova tecnica o nuo- vo farmaco, ma ha capito che la nuova domanda di “salute” non

Il Mulino Interverranno Guido Bodrato Marta Margotti Alfio Mastropaolo Moderatore Gianfranco Morgando. Sarà