• Non ci sono risultati.

Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica, Ordinanza P.C.M

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica, Ordinanza P.C.M"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

177

10. Bibliografia

1. Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica, Ordinanza P.C.M. del 20 Marzo 2003, n.3274

2. Legge quadro in materia di lavori pubblici, legge del 19 Febbraio 1994, n.109, art. 14

3. Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2003), legge del 27 Dicembre 2002, n.289, art.80 4. GNDT, Progetto terremoto, Firenze, Giunta regionale Toscana, 1986 5. Terra tremante, Marcello Bonito, 1961

6. Istoria dei tremuoti, Giovanni Vivenzio, 1788

7. Norme tecniche per le costruzioni, D.M. Infrastrutture del 14 Gennaio del 2008

8. Codice dei beni culturali e del paesaggio, D.L. del 22 Gennaio 2004, n.42, art.29

9. Istruzioni per l’applicazione delle “Nuove tecniche per le costruzioni” di cui al decreto ministeriale del 14 Gennaio 2008, Circolare del 2 febbraio 2009, n.617

10. Linee guida preliminari per gli interventi di riparazione del danno e miglioramento sismico per gli edifici di culto e monumentali, Regione Molise, decreto del 9 Marzo 2004, n.26

11. Criteri per lo svolgimento di indagini diagnostiche finalizzate alla valutazione della qualità dei materiali in edifici esistenti in muratura, Regione Toscana, D.D. del 14 Febbraio 2012, n.515

12. Istruzioni tecniche per la redazione degli elaborati progettuali degli interventi di prevenzione e riduzione del rischio sismico degli edifici pubblici strategici e rilevanti, Regione Toscana, Direzione generale delle politiche territoriali, ambientali e per la mobilità, luglio 2011

13. Istruzioni tecniche per l’interpretazione ed il rilievo per macroelementi del danno e della vulnerabilità sismica delle chiese, Regione Toscana,

(2)

178

Dipartimento delle Politiche Territoriali e Ambientali, Servizio Sismico Regionale, Giugno 2003

14. Linee guida per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale, Circolare del 2 Dicembre 2010, n.26

15. ANTONINO GIUFFRE’, Sicurezza e conservazione dei centri storici, Bari 1993

16. L. GIOVANNETTI, La storia del paesaggio: economia dell’Appennino lucchese dal Medioevo all’età moderna, Castelnuovo Garfagnana, Pacini Fazzi editore, 2005

17. ISTITUTO DI STATISTICA DELLA DIOCESI “Distribuzione e variazione della popolazione dal 1986 al 1989”, 11 luglio 1990

18. Linee guida per gli interventi di riparazione del danno e miglioramento sismico per gli edifici di culto monumentali, decreto del 6 agosto 2003, n.29

19. G. SEVERINI, Garfagnana e media Val di Serchio, note per la storia del territorio, Pisa, Pacini editore

20. F. BELLATO, Chiese lucchesi, Lucca, Pezzini editore, 2002 21. M.T. FILIERI, Lucca, Milano, Mondadori 1999

22. L. ANGELINI, Pievi e chiese minori nella Garfagnana trecentesca, Barga,, 1974

23. D. MAGISTRELLI, Religione e società dopo il Concilio di Trento in alta Garfagnana: la visita apostolica del 1584 nelle parrocchie in Diocesi di Luni-Sarzana, Lucca, Pacini Fazzi editore, 2010

24. M. VERDIGI, Visite pastorali nella Garfagnana del ‘600, Lucca, Pacini Fazzi editore, 2010

25. G. DINI, Religiosità in Garfagnana negli ultimi cento anni, appunti e riflessioni, Lucca, Pacini Fazzi editore, 2013

26. ARCIDIOCESI DI LUCCA, La chiesa di Lucca, Lucca, Nuova grafica lucchese, 2010

27. F. DOGLIONI- A. MORETTI- V. PETRINI, Le chiese e il terremoto:

dalla vulnerabilità constatata nel terremoto del Friuli al miglioramento

(3)

179

antisismico nel restauro, verso una politica di prevenzione, Trieste, LINT edizioni, 1994

28. G. VALENTINI- G. CARONIA, Domus ecclesiae: l’edificio sacro cristiano morfologia-funzioni-espressione, Bologna, casa editrice Patron, 1969

29. M.L. BECONCINI, Costruzioni in zona sismica, Pisa, Pisa University press, 2013

30. M.L. BECONCINI, Indagine sulla vulnerabilità sismica degli edifici in muratura a Castelnuovo Garfagnana, Firenze 1986

31. Beni monumentali e terremoto dall’emergenza alla ricostruzione, a cura di G. Cifani- A. Lemme- S. Podestà, Roma, Tipografia del Genio Civile 2005 32. P. PIEROTTI- D. ULIVIERI, Culture sismiche locali, Pisa, Edizioni Plus,

2001

33. G. CERRI, Garfagnana, Lucca, Fondazione Ricci Onlus, 2005

34. E. IACCARINO, Attività sismica dal 1500 al 1965 in Garfagnana Mugello e Forlivese, Roma, sn, 1968

35. L. PEDRESCHI, Per una bibliografia geografica della Garfagnana, Castelnuovo Garfagnana, edizioni della Rocca, 1983

A. GIUSEPPE, Architettura sacra generale, Roma, A. Signorelli editore 1935

36. R. SALVARANI, Ricerca storica e manutenzione dei beni culturali:

elementi per l’uso di tecniche preindustriali: una metodologia per castelli, torri e chiese medioevali, Reggio Emilia, Diababis, 2011

37. C. DE SETA, Dopo il terremoto la ricostruzione, Bari, Laterza, 1983 38. C. DE SETA, Architetture della fede in Italia: dalle origini ai nostri

giorni, Milano, Mondadori, 2003

39. G. FREDIANI, Le chiese, Roma, Laterza, 1997

40. C. QUINTAVALLE, Arresi liturgici e architettura, Milano, Elesta, 2006 41. E. RIDOLFI, Basiliche medioevali della provincia lucchese, Cinisello

Balsamo, Silvana editoriale 2002

42. Antiche chiese della Garfagnana: S. Agostino a Vagli, S. Biagio del popolo, Lucca, Pacini Fazzi editore, 1991

(4)

180

43. D. PACCHI, Ricerche storiche sulla provincia della Garfagnana, Bologna, Forni stampa, 1967

44. M. TANGHERONI, Vita religiosa e strutture ecclesiastiche nella Garfagnana del trecento, Roma, Herder 1984

45. EDOARDO BENVENUTO, La statica delle costruzioni in muratura nel suo sviluppo storico, in Aa. Vv. Metodologie di intervento nei centri storici, Grafill, Palermo, 1997

46. ANTONIO BORRI, A DE MARIA, Alcune considerazioni in materia di analisi e di interventi sugli edifici in muratura in zona sismica, in Atti dell’XI Congresso Nazionale “L’ingegneria Sismica in Italia”, Genova 25- 29 gennaio 2004.

47. MARIO CECCOTTI, MAURIZIO FOLLESA, MARCO PIO LAURIOLA, Le strutture in legno in zona sismica. Criteri e regole per la progettazione ed il restauro, CLUT, Torino, 2005.

48. GIORGIO CROCI, Conservazione e restauro strutturale dei beni architettonici, UTET, Torino, 2001.

49. FILIPPO CUCCO, MARIA SALERNO, TEOTISTA PANZECA, SILVIO TERRAVECCHIA, Strutture in muratura. Le catene nel consolidamento, Grafill, Palermo, 2003.

50. FRANCESCO DOGLIONI, GIULIO MIRABELLA ROBERTI, Valutazione speditiva della vulnerabilità sismica di murature in pietra: un caso di studio, in Atti dell’XI Congresso Nazionale “L’ingegneria Sismica in Italia”, Genova 25-29 gennaio 2004.

51. FRANCESCO DOGLIONI, ALBERTO MORETTI, VINCENZO PETRINI, Le chiese e il terremoto, LINT, Trieste, 1994.

52. FRANCESCO DOGLIONI, Codice di pratica (linee guida) per la progettazione degli interventi di riparazione, miglioramento sismico e restauro dei beni architettonici danneggiati dal terremoto umbro- marchigiano del 1997, Bollettino ufficiale della Regione Marche, Ancona, 2000.

Riferimenti

Documenti correlati

239 - O.P.C.M., n. 3274, recante «Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche

Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normativa tecniche per le costruzioni in zona sismica.. Ulteriori

La pericolosità sismica, intesa in senso probabilisNco, è lo scuoNmento del suolo aVeso in un dato sito con una certa probabilità di eccedenza in un dato intervallo di tempo,

La nuova norma persegue una sostanziale ridefinizione del rischio sismico, estendendo la classificazione di rischio sismico anche a quelle zone precedentemente escluse

ha avuto con i dati segue questa traiettoria: inizialmente, sulla base del lavoro svolto per supportare il sistema di placement della Sapienza e degli atenei del Lazio,

All’interno dei vari gruppi islamisti presenti nel mondo musulmano, tradizionalmente più intransigenti su un piano culturale e sociale, si va diffondendo sempre più un nuovo modo

3274 del 20 marzo 2003 , ”Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni

3274 del 20 marzo 2003, “Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni