• Non ci sono risultati.

Alta Valle del Vara

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Alta Valle del Vara"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

136

Famiglia: Entolomataceae

Sinonimi: Entoloma sinuatum (Bull.: Fr) P. Kumm.; Rhodophyllus sinuatus Singer; Agaricus lividus Bull.

Etimologia: Entoloma origina dai termini greci entós, ‘in, dentro’ e lôma, ‘orlo’, per il bordo del cappello generalmente involuto, mentre lividum da lividus, ‘livido’, per il colore del cappello.

Nomi comuni: agarico livido.

Nomi popolari liguri: terròn, o malignoù. Alta Valle del Vara:

//.

Periodo di crescita: estivo-autunnale.

Caratteristiche morfologiche: cappello fino a 20 cm, da liscio a rugoso, secco, crema-ocraceo con sfumature grigie o beige-gialle.

Margine ondulato e leggermente involuto. Imenio a lamelle poco fitte, giallo burro poi salmone, sinuato-smarginate. Gambo fino a 18x4 cm, da bianco a crema-grigio. Carne bianca e soda. Odore farinoso, poi un po’ nauseante. Sapore sgradevole. Sporata rosa.

Habitat: boschi misti e umidi. In Alta Valle del Vara è presente per lo più in quelli di faggio (Fagus sylvatica L.) o di quercia (Quercus sp.pl.).

Commestibilità: tossico! Produce intossicazioni con sintomi prevalenti a carico dell’apparato gastroenterico.

Osservazioni: cresce nei medesimi ambienti di Clitocybe nebularis (cfr. scheda), con la quale può facilmente essere essere confuso.

(2)
(3)

138

Famiglia: Fistulinaceae

Sinonimi: Fistulina hepatica (Schaeff.) Fr.; Boletus hepaticus Schaeff.

Etimologia: Fistulina, diminutivo dal lt. fistula, ‘tubo’, in riferimento all’imenio tubuloso di questo genere, mentre l’epiteto specifico dal gr. hêpar, fegato, per l'aspetto del fungo, che lo ricorda vagamente nella consistenza o nella forma.

Nomi comuni: lingua di bue.

Nomi popolari liguri: lengua de can, lengua de boù, lenga de roure, lengua de boeu. Alta Valle del Vara: lengua de boeu.

Periodo di crescita: estivo-autunnale.

Caratteristiche morfologiche: cappello fino a 20 cm, spatolato, rosso vivo o bruno rosso, striato radialmente. Fungo a mensola.

Imenio rosso a tubuli indipendenti, pori piccoli, rotondi. Carne rossa, consistente, polposa, un po’ fibrosa. Odore gradevole.

Sapore acidulo. Sporata rosa.

Habitat: fungo lignicolo, cresce su latifoglie. In Alta Valle del Vara alligna su vecchi tronchi di castagno (Castanea sativa Miller) e di faggio (Fagus sylvatica L.), anche a notevole altezza dal suolo.

Commestibilità: localmente consumato da giovane.

Utilizzazioni: crudo o dopo cottura.

Osservazioni: il nome volgare di questa specie è dovuto alla somiglianza del carpoforo a una lingua bovina; la succulenza, la consistenza della carne e il colore rosso fanno sì che essa sia di facile identificazione.

(4)
(5)

140

Famiglia: Polyporaceae

Sinonimi: Boletus fomentarius L., Polyporus fomentarius (L.) Fr.

Etimologia: lt. fomes, ‘esca’, poiché il suo carpoforo era usato per accendere il fuoco; a ribadire il concetto, la specie fomentarius.

Nomi comuni: esca, fungo dell'esca.

Nomi popolari liguri: esca. Alta Valle del Vara: lesca, furun.

Periodo di crescita: carpoforo perenne.

Caratteristiche morfologiche: cappello fino a 30 cm, a forma di zoccolo, coperto da una crosta molto dura da biancastra a bruna o grigia (fungo a mensola). Imenio a tubuli, da crema a bruno.

Carne bruna, spugnoso-stopposa. Odore di farina appena macinata. Sapore molto amaro. Sporata giallastra.

Habitat: lignicolo, soprattutto su faggio (Fagus sylvatica L.). In Alta Valle del Vara è diffuso anche su pioppi (Populus sp.pl.) e querce (Quercus sp.pl.). Si tratta di un fungo parassita.

Commestibilità: privo di interesse alimentare.

Utilizzazioni: quando non c’erano gli zolfanelli (fiammiferi) si utilizzava questo macromicete per gestire l’accensione del fuoco;

una sezione del carpoforo messa sotto la cenere manteneva il fuoco per tutta la notte; il mattino seguente bastava soffiarci sopra, a mo’

di tizzone, per sviluppare nuovamente una fiammella da usare per l’accensione del fuoco. Questa tradizione è viva nella memoria della popolazione più anziana, in località Càssego e Scurtabò (Varese Ligure).

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

Variante molto migliorativa: variante che apporta una modifica sostanziale alla copertura prevista dalla clausola oggetto di variante, incrementandone l’efficacia

di trasmettere il presente provvedimento per gli adempimenti di competenza alla Centrale Unica di Committenza (C.U.C.) dell’Unione Montana Alta Valle del Metauro. VISTA la

Alcune intossicazioni dovute a questa specie sono state messe in relazione con il consumo del fungo non “decorticato” (privo della cuticola viscosa che ricopre il cappello); per

Sinonimi: Boletus subtomentosus L. Etimologia: Xerocomus deriva dal gr. Xerocomus badius), mentre l’epiteto specifico subtomentosus fa riferimento alla sua

viene facilmente riconosciuta per i suoi colori e per la consistenza lardacea delle lamelle. In seguito all’incidente di Chernobyl, R. cyanoxantha è risultata una delle specie

Osservazioni: da giovane questa specie può essere confusa con Amanita caesarea (cfr. scheda) e con specie commestibili bianche a forme ovoidale (cfr. Calvatia sp.pl., Lycoperdon

In Alta Valle del Vara è più comune in boschi di castagno (Castanea sativa Miller) e di faggio (Fagus sylvatica L.).. Normative per la raccolta e/o commercializzazione: specie

Normative per la raccolta e/o commercializzazione: specie ammessa al commercio in ambito locale ai sensi della Delibera 2690/96 della Giunta della Regione Liguria; ne è