• Non ci sono risultati.

ALTA VALLE BREMBANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ALTA VALLE BREMBANA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

+308 +304

+308

+284 +320

+338

+344

+374 +368

+388 +388

+388

+378 72

+3722 +404

+404

+406

+428 +438

4 +44 +4604 +44 +444 +4 +4444 +

+438 +

+ +418

+460 480

+480 +4480480

+45252 +4808080

496 +49 +4949 514

+555 +53 +30 +53 +

+550 +550 +550 + +562

+566566 + 6 + 66

570 5888

55 61222 666

63030 66 662262622

613 8

658 69444

730 720 710 700 690 680 670 660 650 640 630 620 610 600 590 580 570 560 550 540 530 520 510 500 490 480 470 460 450 440 430 420 410 400 390 380 370 360 350 340 330 320 310 300 290

BERGAMO

ALTA VALLE BREMBANA

Ligustrum Vulgare L.

Ligustro comune

Vaccinium Myrtillis L.

Mirtillo

Sorbus Aria Crantz.

Sorbo comune

Corylus Avellana L.

Nocciòlo

Alnus Cordata (Loisel.) Desf.

Ontano cordato

Prunus Avium L.

Prugnolo selvatico

L’architettura ha lo stesso colore dominante delle essen- ze ad essa associate nella loro stagione di fioritura.

Non si tratta di mimesi, ma bensì di rafforzare la macchia di colore bianco alla scala visiva (cfr.Lassus) della cava.

Le bacche prodot- te dal Sorbo montano sono p a r t i c o l a r m e n t e gradite agli uccelli, per questa ragione nelle pareti dell’architettura sono presenti delle cavità che ne possono ospitare i nidi.

L’architettura non poggia direttamente sul gradone ma è sospesa per accentua- re la sensazione di vuoto data dai gradoni alti e ripidi sotto di essa.

Erica Carnea L.

Erica Carnicina

Buddleja Davidii Franch.

Buddleja

Malus Sylvestris Mill.

Melo selvatico

Architettura di esperienza del paesaggio - Suono 1:200

Architettura di esperienza del paesaggio - Farfalle 1:200

Architettura di esperienza del paesaggio - Uccelli 1:200

Salix Appendiculata Vill.

Salice stipolato

Rubus Idaeus L.

Lampone

Betula Pendula Roth.

Betulla bianca

I fiori della Buddleja hanno la peculiarità di attirare - dalla primavera fino all’inizio dell’autunno - un gran numero di farfalle. L’architettura è aperta sul gradone proprio per far si che esse ne riempano il volume.

La galleria sulla quale si innesta l’architettura è interessata da una forte corrente d’aria, che viene intercettata da dei pannelli mobili i quali producono rumore facendo

“parlare” le viscere

della cava.

L’architettura diventa quindi un dispositivo di ascolto della voce della cava.

Stagione di accensione: PRIMAVERA

: : Stagione di accensione: ESTATE

: :

L’architettura è di colore neutro poichè il rosa della fioritura e il verde delle essenze circostanti sono di per sè colori complementari e quindi in un rapporto di massima tensione cromatica che l’architettura non deve disturbare.

Stagione di accensione: AUTUNNO

: :

L’architettura di colore nero è in relazione di contrasto cromatico e luminoso con le foglie gialle dell’autunno e i tronchi bianchi delle betulle, questo rapporto ha come risultato una reciproca esalta- zione.

Prunus Avium, Corylus Avellana e Alnus cordata formano una particolare consociazione che ha tra le varie caratteristiche quella di ricreare un habitat favorevole alla fauna selvatica e quella di favorire la produzione di legname pregiato.

Si tratta di un impianto biologica- mente e fisicamente stabile, in quanto la mescolanza di specie rende molto più difficile la diffuzio- ne di patogeni, e allo stesso tempo permette alle piante di proteggersi le une contro le altre dagli agenti atmosferici.

Le essenze arboree e arbustive scelte per la piantumazione dei gradoni sono tutte autoctone e generalmente utilizzate in ingegneria naturalisti- ca per interventi di cosolidamento.

La maggior parte dell’area è ricoperta dalla consociazione di Prunus Avium, Corylus Avellana e Alnus Cordata, ma le essenze cambiano in corrispondenza delle architetture di esperienza del paesaggio (dove si trovano macchie di alberi e arbusti accomunati dallo stesso colore dominante nelle diverse stagioni ) e in corrispondenza del percorso più breve che le collega (il cui passo viene scandito dalla cortec- cia grigia del Populus Tremula ).

01

01 02 03

02

03

04

05 06

07

08

09

10

12 11

1:1 000

MASTERPLAN

1 : 5 000 1 : 5 000 1 : 5 000

DA CAVA IN DISMISSIONE A LANDMARK

La cava costiolo nella strategia di sviluppo dellla valle Brembana Maria Marzia Minelli 725212

Lucia Oberti 722073 Prof. Matteo Aimini AA 2010/2011

11 Masterplan Scala 1:1 000

Piante e sezioni architetture

Scala 1:200

Riferimenti

Documenti correlati

In questo caso quindi l’architettura dà esperienza del paesaggio rivelando al visitatore i segreti della cava e svelandone le viscere.. L’architettura ricopre la funzio- ne

In Alta Valle del Vara è presente per lo più in quelli di faggio (Fagus sylvatica L.) o di quercia (Quercus sp.pl.).. Commestibilità:

Sinonimi: Boletus subtomentosus L. Etimologia: Xerocomus deriva dal gr. Xerocomus badius), mentre l’epiteto specifico subtomentosus fa riferimento alla sua

Normative per la raccolta e/o commercializzazione: specie ammessa al commercio in ambito locale ai sensi della Delibera 2690/96 della Giunta della Regione Liguria; ne è

Variante molto migliorativa: variante che apporta una modifica sostanziale alla copertura prevista dalla clausola oggetto di variante, incrementandone l’efficacia

di trasmettere il presente provvedimento per gli adempimenti di competenza alla Centrale Unica di Committenza (C.U.C.) dell’Unione Montana Alta Valle del Metauro. VISTA la

all’interno di un oggetto posso avere movimento di carica conduttori: le cariche possono muoversi.

Vene e falde termali risalenti in sistemi di faglie profonde in aree montane o Vene e falde termali, risalenti in sistemi di faglie profonde in aree montane o collinari