• Non ci sono risultati.

IL PALAZZO DELLA SAPIENZA DI PISA: ANALISI STORICO - ARCHITETTONICA E VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL PALAZZO DELLA SAPIENZA DI PISA: ANALISI STORICO - ARCHITETTONICA E VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DI PISA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile – Architettura

Tesi di Laurea

IL PALAZZO DELLA SAPIENZA DI PISA: ANALISI

STORICO - ARCHITETTONICA E VALUTAZIONE

DELLA VULNERABILITÀ SISMICA

Relatori Candidato

Prof. Walter Salvatore Luca Pagni

Prof. Ewa Karwacka

Correlatore

Ing. Silvia Caprili

(2)

«INITIUM SAPIENTIAE TIMOR DOMINI»

“Il timor di Dio è l’inizio della Sapienza”

Riferimenti

Documenti correlati

Tra queste, la Condizione Limite per l’Emergenza (CLE), introdotta con l’OPCM n. 4007 del 29 febbraio 2012 che si associa alla microzonazione sismica di I livello, è senza dubbio

Per il loro contributo alla presente tesi si ringraziano il Comune di Villafranca in Lunigiana e la Regione Toscana, in particolare l'Arch. Nicola Signorini, il

Per quanto riguarda i periodi precedenti, il punto di riferimento principale è costituito dalla relazione della prof.ssa Ewa Karwacka Codini, Analisi storico- critica

ASCANI, V., La cattedrale come prodotto culturale: il Duomo di Pisa, in “La pietra e le pietre la fondazione di una cattedrale: conferenze in occasione del 950° anniversario

Figura 3.1 Particolare ammorsamento archi e campi in foglio 18 Figura 3.2 Tessitura della muratura della volta in esame 18 Figura 3.3 Vista aerea di palazzo Magio Grasselli 19

Una classificazione del rischio sismico delle singole costruzioni, utile a definire le conseguenze che terremoti possono determinare in futuro, può essere riferita alle

Di seguito viene presentato il meccanismo parziale relativo al macroelemento 11, che consiste nel ribaltamento semplice delle pareti relative ai piani primo e

Nella micro-tipologia A (dove il piano terra ha altezza media) quando le murature sono a due e tre teste (rispettivamente casi 1, 4, 7, 10 e 13, 16, 19, 22) il valore più elevato si