• Non ci sono risultati.

Programma Economia Aziendale Anno Accademico 2009-10 Prof.ssa Francesca Bartolacci

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma Economia Aziendale Anno Accademico 2009-10 Prof.ssa Francesca Bartolacci"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Programma Economia Aziendale

Anno Accademico 2009-10 Prof.ssa Francesca Bartolacci

Programma del corso

Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:

- Sistema aziendale

- Modello di analisi delle operazioni aziendali

- Finanziamenti: fonti interne/esterne; fasi del processo; finanziamenti - Vendite: analisi di mercato/pianificazione vendite; fasi del processo

- Approvvigionamenti/utilizzi materie e servizi: programmazione acquisti; fasi del processo - Acquisizione/utilizzo fattore lavoro: le categorie delle risorse umane; fasi del processo - Acquisizione/utilizzo fattori pluriennali: le categorie delle immobilizzazioni; fasi del processo - Produzione: caratterizzazione nelle diverse tipologie aziendali; gestione e controllo operativi Cenni sugli equilibri aziendali: economico, finanziario e patrimoniale

Testi consigliati

L. MARCHI (a cura di), Introduzione all’economia aziendale. Il sistema delle operazioni e le condizioni di equilibrio aziendale, Torino, Giappichelli, 2009 (7^ edizione).

Escluse le seguenti parti:

2.3, 2.4; 4.1.5, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5; 9; 10.1.3, 10.1.5, 10.1.6, 10.2.3, 10.2.4, 10.3.3, 10.3.4; 11.

Non ci sono cambiamenti sostanziali rispetto al programma dello scorso anno. Si consiglia in ogni caso di confrontare la vecchia edizione del libro con la nuova per eventuali aggiornamenti.

Tipologia della verifica del profitto e la modalità di valutazione

Sono previste sia la prova scritta che la prova orale. Il superamento con esito positivo della prima prova è necessario per poter accedere alla seconda.

Riferimenti

Documenti correlati

la cassa d’afflusso costituisce il primo elemento della macchina continua alla quale seguono la tela di formazione e la sezione presse; la sua funzione è

La pianificazione è la fase che avvia il processo di benchmarking, il management coinvolto nel progetto deve definire con chiarezza e precisione gli obbiettivi

Diversità della comunità batterica durante le fasi del processo di compostaggio .... Diversità della comunità fungina durante le fasi del processo di compostaggio

Fine dell’esercitazione: Utilizzo del computer, conoscenza del sistema operativo. Impiego di un foglio elettronico per eseguire

Lo studio dei sistemi dotati di una scala propria, se da un lato è facilitato dalla possibilità di utilizzare un grande numero di nozioni e di strumenti di analisi sviluppati da

Con l’accesso alla dimensione dell’incarnazione nella filosofia di Henry si ha la possibilità di approcciare ad una radice ultima del pensare, cogliendo nella sfera

I argue throughout that Nietzsche remains decisive for the later understanding of nihilism and conclude that all attempts to come to terms with nihilism are necessarily

Vista la determina n° 17 del 12 marzo 2014 con la quale il Direttore Generale ha deliberato l’attribuzione delle risorse finanziarie per l’esercizio 2014 ai Dirigenti Centrali