• Non ci sono risultati.

Capitolo 3 - Metodologia RNA .......................................................... 48 Capitolo 2 - Il codice CFD Kien ........................................................ 28 Introduzione ...........................................................

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 3 - Metodologia RNA .......................................................... 48 Capitolo 2 - Il codice CFD Kien ........................................................ 28 Introduzione ..........................................................."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SOMMARIO

Introduzione

...

3

Capitolo 1 - CFD applicata alla combustione industriale

...

6

1.1 Introduzione

... 6 1.2 Campi di applicazione della CFD

... 7 1.3 Vantaggi e limitazioni dell’uso del CFD

... 8 1.4 Componenti di un codice di calcolo CFD

... 9 1.4.1 Il modello matematico ... 9 1.4.2 Il dominio di calcolo ... 10 1.4.3 Il metodo di discretizzazione ... 10 1.4.4 Algoritmo di risoluzione ... 11 1.4.5 Criteri di validità del calcolo

... 12 1.5 Osservazioni

... 13 1.6 La chimica della combustione nei CFD

... 14 1.6.1 Premessa

... 14 1.6.2 Approccio convenzionale alla chimica degli inquinanti

... 15

1.6.3 Metodologia RNA per l’applicazione di cinetiche complesse

... 25

Capitolo 2 - Il codice CFD Kien

...

28

2.1 Aspetti generali

... 28 2.2 Mesh del dominio di calcolo

... 30 2.2.1 Introduzione ... 30 2.2.2 La griglia semistrutturata ... 31 2.3 Il caso campione ... 34 2.3.1 Descrizione del complesso sperimentale

... 34 2.3.2 Le condizioni operative ... 39 2.3.3 La griglia di calcolo ... 41 2.3.4 Il transitorio simulato ... 46

Capitolo 3 - Metodologia RNA

...

48

3.1 Il codice RNA

... 48 3.1.1 La Simulazione CFD 3D

... 49 3.1.2 Generazione della rete di reattori

(2)

3.1.3 Fase preliminare del calcolo cinetico

... 58 3.1.4 Calcolo del meccanismo cinetico dettagliato “DESIBCO”

... 59

3.2 Interfacciamento KIEN-RNA

... 64 3.2.1 Modulo Connex

... 67 3.2.2 Procedura di correzione delle portate

... 75 3.2.3 Modulo Scamas

... 80

Capitolo 4 - Analisi dei risultati

...

90

4.1 Generazione della rete di reattori

... 90 4.2 Risultati del calcolo cinetico dettagliato

... 98 4.3 Tempi di calcolo

... 108

Conclusioni e sviluppi futuri

...

109

Bibliografia

...

111

Appendice A1

...

I

A1.1 Schemi cinetici utilizzati nel codice KIEN

... I

A1.1.1 Meccanismo di combustione del metano

... I A1.1.2 Meccanismo di formazione dell’NO

... IV

Appendice A2

...

V

A2.1 Esempio di un file di interfaccia KIEN-RNA

... V A2.2 Esempio di un file di input per Connex

... VII A2.3 Esempio di un file di input per Scamas

Riferimenti

Documenti correlati

Sia per i bilanci consuntivi 2017 che per i bilanci preventivi 2019 solo un ateneo fa un riferimento puntuale ai ricavi sulle Scuole di Specializzazione mediche: l’Università

L'uso di una SSG porta significativi vantaggi dal punto di vista del tempo di elaborazione e consente di utilizzare facilmente gli indici per individuare celle, nodi e facce;

[r]

Verifica analitica del contributo del filtro di quarzo sulla misura isotopica dei. campioni di PM 10

Come si accennava precedentemente, il rischio di liquidità può crescere in determinati contesti, quando cioè un mercato (o un titolo) che è liquido per la

Principali fattori di rischio per malattia cerebrovascolare…...pag 7 1.1 Invecchiamento cerebrale e arterial stiffness………...pag 7 1.2 Invecchiamento ed

2.2.3 Fase di assegnazione fornitura della

  Le implementazioni degli studiosi: L’impatto delle views misurato a posteriori....