Corso di Semiotica A.a. 10/11
Docente: Gianna Angelini
Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata
Agenda
‣
Ancora sulla grammatica narrativa di Greimas.‣
Il quadrato semiotico‣
Il Percorso Generativo del Senso‣
Alcuni esempi per capireLezione 6 ‐ Introduzione all’analisi narrativa dei testi 3
Il quadrato semiotico
Lezione 6 ‐ Introduzione all’analisi narrativa dei testi 3
S
1S
2non
S
2 nonS
1contrarietà
complementarità complementarità
contr
addizione
contraddizione
Il percorso generativo del senso RE
Componente
sintattica Componente semantica
STRUTTURE
SEMIO-NARRATIVE
LIVELLO
PROFONDO
Operazioni sul quadrato
(affermazione/
negazione)
Quadrato semiotico come sistema
semantico
LIVELLO
SUPERFICIALE
Sintassi antropomorfa:
attanti, modalità, PN
Valori investiti su Ov
Lezione 6 ‐ Introduzione all’analisi narrativa dei testi 3
Lezione 6 ‐ Introduzione al concetto di narrativa/narrazione 3
Un esempio: i fatti di Africo
Il quadrato semiotico
Coordinamento prevedibilità
-
2
1
Conflittualità stranezza
+
Normalità non conflittualità
Imprevedibilità non
coordinamento
Lezione 6 ‐ Introduzione all’analisi narrativa dei testi 3
La prima parte del racconto
D1 →PN1=S1 →[(S2∪Ov)→(S2∩Ov)]
D1 = Destinante di S1: la legge PN1= Programma narrativo di S1
S1 = Soggetto operatore: i carabinieri S2 = Soggetto di stato: la caserma
Ov= Oggetto di valore: il latitante
Lezione 6 ‐ Introduzione all’analisi narrativa dei testi 3
La seconda parte del racconto
D2 →PN2=non-S1 →[(non-S2∪Ov)→(non-S2∩Ov)]
D2 = Destinante di non-S1: la ‘ndrangheta PN2= Programma narrativo di non-S1
non-S1 = Anti-Soggetto operatore: esponenti della ‘ndrangheta
non-S2 = Anti-Soggetto di stato: collettività di Africo
Ov= Oggetto di valore: il latitante
Lezione 6 ‐ Introduzione all’analisi narrativa dei testi 3
La seconda parte del racconto
D3 →PN3=S1 →[(S2∪Ov)→(S2∩Ov)]
D3 = Destinante di S1: la ‘ndrangheta PN3= Programma narrativo di S1
S1 = Soggetto operatore: esponenti della
‘ndrangheta
S2 = Soggetto di stato: collettività di Africo Ov= Oggetto di valore: il latitante
Lezione 6 ‐ Introduzione all’analisi narrativa dei testi 3
La seconda parte del racconto
Poiché interpretati all’opposto di quello che sono, i due PN della seconda parte del
racconto si rivelano identici. Solo che ESSERE e APPARIRE funzionano in modo sfasato.
Soggetto e Antisoggetto pensano se stessi sul piano dell’essere e il proprio avversario sul piano dell’apparire: dunque credono di avere programmi opposti, mentre hanno gli stessi obiettivi.
Lezione 6 ‐ Introduzione all’analisi narrativa dei testi 3
Lezione 6 ‐ Introduzione al concetto di narrativa/narrazione 3