• Non ci sono risultati.

Corso di Semiotica A.a. 10/11Docente: Gianna Angelini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di Semiotica A.a. 10/11Docente: Gianna Angelini"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Semiotica A.a. 10/11

Docente: Gianna Angelini

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

(2)

Agenda

Ancora  sulla  grammatica  narrativa  di  Greimas.

Il quadrato semiotico

Il Percorso Generativo del Senso

Alcuni esempi per capire

Lezione 6 ‐ Introduzione all’analisi narrativa dei testi 3

(3)

Il quadrato semiotico

Lezione 6 ‐ Introduzione all’analisi narrativa dei testi 3

S

1

S

2

non

S

2 non

S

1

contrarietà

complementarità complementarità

contr

addizione

contraddizione

(4)

Il percorso generativo del senso RE

Componente

sintattica Componente semantica

STRUTTURE

SEMIO-NARRATIVE

LIVELLO

PROFONDO

Operazioni sul quadrato

(affermazione/

negazione)

Quadrato semiotico come sistema

semantico

LIVELLO

SUPERFICIALE

Sintassi antropomorfa:

attanti, modalità, PN

Valori investiti su Ov

Lezione 6 ‐ Introduzione all’analisi narrativa dei testi 3

(5)

Lezione 6 ‐ Introduzione al concetto di narrativa/narrazione 3

Un esempio: i fatti di Africo

(6)

Il quadrato semiotico

Coordinamento prevedibilità

-

2

1

Conflittualità stranezza

+

Normalità non conflittualità

Imprevedibilità non

coordinamento

Lezione 6 ‐ Introduzione all’analisi narrativa dei testi 3

(7)

La prima parte del racconto

D1 →PN1=S1 →[(S2∪Ov)→(S2∩Ov)]

D1 = Destinante di S1: la legge PN1= Programma narrativo di S1

S1 = Soggetto operatore: i carabinieri S2 = Soggetto di stato: la caserma

Ov= Oggetto di valore: il latitante

Lezione 6 ‐ Introduzione all’analisi narrativa dei testi 3

(8)

La seconda parte del racconto

D2 →PN2=non-S1 →[(non-S2∪Ov)→(non-S2∩Ov)]

D2 = Destinante di non-S1: la ‘ndrangheta PN2= Programma narrativo di non-S1

non-S1 = Anti-Soggetto operatore: esponenti della ‘ndrangheta

non-S2 = Anti-Soggetto di stato: collettività di Africo

Ov= Oggetto di valore: il latitante

Lezione 6 ‐ Introduzione all’analisi narrativa dei testi 3

(9)

La seconda parte del racconto

D3 →PN3=S1 →[(S2∪Ov)→(S2∩Ov)]

D3 = Destinante di S1: la ‘ndrangheta PN3= Programma narrativo di S1

S1 = Soggetto operatore: esponenti della

‘ndrangheta

S2 = Soggetto di stato: collettività di Africo Ov= Oggetto di valore: il latitante

Lezione 6 ‐ Introduzione all’analisi narrativa dei testi 3

(10)

La seconda parte del racconto

Poiché interpretati all’opposto di quello che sono, i due PN della seconda parte del

racconto si rivelano identici. Solo che ESSERE e APPARIRE funzionano in modo sfasato.

Soggetto e Antisoggetto pensano se stessi sul piano dell’essere e il proprio avversario sul piano dell’apparire: dunque credono di avere programmi opposti, mentre hanno gli stessi obiettivi.

Lezione 6 ‐ Introduzione all’analisi narrativa dei testi 3

(11)

Lezione 6 ‐ Introduzione al concetto di narrativa/narrazione 3

La commemorazione di Marco Biagi

(12)

Grazie

Riferimenti

Documenti correlati

La  linguistica  è  solo  una  parte  di  questa  scienza  generale, le  leggi  scoperte  dalla  semiologia  saranno  applicabili  alla  linguistica  e  questa 

Oggetto di tale disciplina è, infatti, sia l’individuazione di sistemi, composti di unità (segni) e di relazioni al loro interno, sia collateralmente la spiegazione

Riferendosi alla musica inserita in un testo sincretico, quale il testo filmico, ad esempio, ci confrontiamo di fatto con una forma di espressione musicale che suo malgrado tende a

Senso del testo legato alla modalità dʼuso dei

Queste non è una semplice aggiunta alla forma scritta del testo, anzi essa concorre alla determinazione del significato, in quanto il lettore interpreta il testo non come oggetto

Nel corso dell’allestimento del mondo narrativo (sia esso un mondo presentato come “reale” o mondo possibile finzionale) il lettore è sollecitato a collaborare con il

La  linguistica  è  solo  una  parte  di  questa  scienza  generale, le  leggi  scoperte  dalla  semiologia  saranno  applicabili  alla  linguistica  e  questa 

Componenti modali dello Schema narrativo canonico. MANIPOLAZIONE COMPETENZA