• Non ci sono risultati.

Ipotesi per un piano di lavoro strutturato Semiotica 2012/2013 Docente: Gianna Angelini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ipotesi per un piano di lavoro strutturato Semiotica 2012/2013 Docente: Gianna Angelini"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Testo audiovisivo dimanico

Ipotesi per un piano di lavoro strutturato

Semiotica 2012/2013

Docente: Gianna Angelini

(2)

Il complesso segnico/hp

Fo (L + F)

Se (Sl + Sr)

V F/S R

Semiotica 2012/2013 Docente: Gianna Angelini

B/M

(3)

Il testo in sè.

La sua manifestazione

fisica.

Ciò cui il testo (presumibilmente)

si riferisce... 1

F/S

Ciò

cui il testo (presumibilmente)

si riferisce... 2

Ciò cui il testo (presumibilmente)

si riferisce... n

Tipologie di mondi evocati dal testo

Manifestazione fisica (visiva e sonora) dei linguaggi usati I linguaggi usati

Semiotica 2012/2013 Docente: Gianna Angelini

Conoscenze enciclopediche (di carattere sociale e personale)

Senso del testo legato alla modalità dʼuso dei linguaggi

L

F

Sl

Sr

Il complesso segnico/hp

(4)

Il video nel suo

contesto di fruizione

Ciò cui il testo (presumibilmente)

si riferisce... 1

F/S

Ciò

cui il testo (presumibilmente)

si riferisce... 2

Ciò cui il testo (presumibilmente)

si riferisce... n Stile narrativo/Manipolazione dello

spazio e del tempo/Tecniche di transizione/Ruolo dei soggetti

Tipologie di mondi evocati dal testo

Inquadrature/Montaggio/

Movimenti della mdp/Colore/

Illuminazione/Scenografia/

Grafica/Suono Linguaggio verbale Linguaggio visivo Linguaggio musicale

Semiotica 2012/2013 Docente: Gianna Angelini

Conoscenze enciclopediche (di carattere sociale e personale)

Il complesso segnico/hp

(5)

Uno schema di riferimento/hp

La Lingua La Figura Il Sensus L Il Sensus R Il Referente

Parte 1

Parte 2

Parte 3

Parte 4

Parte 5

Parte 6

(6)

Uno schema di riferimento/hp

La Lingua La Figura Il Sensus L Il Sensus R Il Referente

Parte 1

Parte 2

Parte 3

Parte 4

Parte 5

Parte 6

X

X

X

X

X

X

(7)

Il percorso/hp

Fo (L + F)

Se (Sl + Sr)

V F/S R

Semiotica 2012/2013 Docente: Gianna Angelini

B/M

1

2

3

4 5

6

???

(8)

Uno schema di riferimento/hp

La Lingua La Figura Il Sensus L Il Sensus R Il Referente

Parte 1

Parte 2

Parte 3

Parte 4

Parte 5

Parte 6

X

X X

X X

X

X

X

(9)

Il percorso/hp

Fo (L + F)

Se (Sl + Sr)

V F/S R

Semiotica 2012/2013 Docente: Gianna Angelini

B/M

1 2 3

4 5

6 2 3

(10)

Uno schema di riferimento/hp

La Lingua La Figura Il Sensus L Il Sensus R Il Referente

Parte 1

Parte 2

Parte 3

Parte 4

Parte 5

Parte 6

X X

X X

X X

X X

X X

X

(11)

Il percorso/hp

Fo (L + F)

Se (Sl + Sr)

V F/S R

Semiotica 2012/2013 Docente: Gianna Angelini

B/M

1 2

3 4 5

6

1 2

3 4

5

Riferimenti

Documenti correlati

La  linguistica  è  solo  una  parte  di  questa  scienza  generale, le  leggi  scoperte  dalla  semiologia  saranno  applicabili  alla  linguistica  e  questa 

Oggetto di tale disciplina è, infatti, sia l’individuazione di sistemi, composti di unità (segni) e di relazioni al loro interno, sia collateralmente la spiegazione

Riferendosi alla musica inserita in un testo sincretico, quale il testo filmico, ad esempio, ci confrontiamo di fatto con una forma di espressione musicale che suo malgrado tende a

Queste non è una semplice aggiunta alla forma scritta del testo, anzi essa concorre alla determinazione del significato, in quanto il lettore interpreta il testo non come oggetto

Nel corso dell’allestimento del mondo narrativo (sia esso un mondo presentato come “reale” o mondo possibile finzionale) il lettore è sollecitato a collaborare con il

La  linguistica  è  solo  una  parte  di  questa  scienza  generale, le  leggi  scoperte  dalla  semiologia  saranno  applicabili  alla  linguistica  e  questa 

Componenti modali dello Schema narrativo canonico. MANIPOLAZIONE COMPETENZA

Il criterio dell'accettabilità riguarda il ricevente: un testo