• Non ci sono risultati.

Corso di Semiotica A.a. 13/14Docente: Gianna Angelini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di Semiotica A.a. 13/14Docente: Gianna Angelini"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Semiotica A.a. 13/14

Docente: Gianna Angelini

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

(2)

Agenda

Lezione 4 ‐ Il modello peirciano

La radice americana della semiotica

Il modello peirciano

Il concetto di inferenza

Deduzione/Induzione/Abduzione Icona/Indice/Simbolo

(3)

Punti di riferimento

BASE concettuale:

principio del FALLIBILISMO

critica alle dottrine del NOMINALISMO e dell’INTUIZIONISMO

Principio fondante della propria concezione:

OGNI AZIONE MENTALE E’ UN PROCESSO INFERENZIALE

Lezione 4 ‐ Il modello peirciano

(4)

Struttura generale dell’inferenza

Lezione 4 ‐ Il modello peirciano

(5)

REGOLA

CASO

RISULTATO

Struttura generale dell’inferenza

Lezione 4 ‐ Il modello peirciano

(6)

CASO

RISULTATO

REGOLA

Struttura generale dell’inferenza

Lezione 4 ‐ Il modello peirciano

(7)

REGOLA

RISULTATO

CASO

Struttura generale dell’inferenza

Lezione 4 ‐ Il modello peirciano

(8)

"Ciò che una cosa significa è semplicemente l’abito che comporta.

[...]

Per sviluppare il significato di qualsiasi cosa, dobbiamo semplicemente determinare quali abiti produce, perché ciò che una cosa significa è semplicemente l’abito che comporta".

Il criterio della pertinenza

Lezione 4 ‐ Il modello peirciano

(9)

Il criterio della pertinenza

Il segno porta con sé l’insieme di abiti che l’interprete associa a quel segno e, di volta in volta, a seconda delle diverse circostanze e dei diversi contesti in cui il segno viene impiegato e/o ricevuto, l’interprete stesso selezionerà l’abito che meglio sembra adattasi a quella situazione.

Lezione 4 ‐ Il modello peirciano

(10)

Il segno secondo Peirce

"Un segno è qualcosa che sta a qualcuno per qualcosa sotto qualche rispetto o capacità. Si rivolge a qualcuno, cioè crea nella mente di quella persona un segno equivalente, o forse un segno più sviluppato.

Questo segno che esso crea lo chiamo interpretante del primo segno".

Lezione 4 ‐ Il modello peirciano

(11)

Il triangolo semiotico peirciano

Lezione 4 ‐ Il modello peirciano

(12)

In base alla relazione tra il segno e il suo Oggetto Dinamico, Peirce distingue tra:

ICONA INDICE SIMBOLO

La tripartizione del segno

Lezione 4 ‐ Il modello peirciano

(13)

"Un segno può essere iconico, cioè può rappresentare il suo oggetto principalmente attraverso la sua similarità".

"Un indice è un segno che si riferisce all’oggetto che esso denota in virtù del fatto che è realmente determinato da quell’oggetto".

"Un simbolo è un segno che si riferisce all’oggetto che esso denota in virtù di una legge, di solito un’associazione di idee generali, che opera in modo che il simbolo sia interpretato come riferentesi a quell’oggetto".

La tripartizione del segno

Lezione 4 ‐ Il modello peirciano

(14)

Ragioniamo insieme...

Lezione 4 ‐ Il modello peirciano

(15)

Ragioniamo insieme...

Lezione 4 ‐ Il modello peirciano

(16)

Ragioniamo insieme...

Lezione 4 ‐ Il modello peirciano

(17)

Ragioniamo insieme...

Lezione 4 ‐ Il modello peirciano

(18)

Ragioniamo insieme...

Lezione 4 ‐ Il modello peirciano

(19)

Grazie

Riferimenti

Documenti correlati

La  linguistica  è  solo  una  parte  di  questa  scienza  generale, le  leggi  scoperte  dalla  semiologia  saranno  applicabili  alla  linguistica  e  questa 

Oggetto di tale disciplina è, infatti, sia l’individuazione di sistemi, composti di unità (segni) e di relazioni al loro interno, sia collateralmente la spiegazione

Riferendosi alla musica inserita in un testo sincretico, quale il testo filmico, ad esempio, ci confrontiamo di fatto con una forma di espressione musicale che suo malgrado tende a

Queste non è una semplice aggiunta alla forma scritta del testo, anzi essa concorre alla determinazione del significato, in quanto il lettore interpreta il testo non come oggetto

Nel corso dell’allestimento del mondo narrativo (sia esso un mondo presentato come “reale” o mondo possibile finzionale) il lettore è sollecitato a collaborare con il

La  linguistica  è  solo  una  parte  di  questa  scienza  generale, le  leggi  scoperte  dalla  semiologia  saranno  applicabili  alla  linguistica  e  questa 

Componenti modali dello Schema narrativo canonico. MANIPOLAZIONE COMPETENZA

Il criterio dell'accettabilità riguarda il ricevente: un testo