• Non ci sono risultati.

Questionario di autovalutazione Modulo 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Questionario di autovalutazione Modulo 2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Questionario di autovalutazione Modulo 2

Psicologia della Comunicazione Anno accademico 2009-2010

1) Secondo la teoria degli atti linguistici di John Austin, ogni enunciazione è costituita da tre atti. Elencali fornendone una breve definizione

2) Quali sono gli obiettivi espliciti della Discourse Analysis

3) Secondo la Conversation Analysis ogni conversazione si organizza a livello globale e locale.

Attraverso quali meccanismi avviene l’ordinamento locale?

4) Che cosa si intende con il concetto di preferenzialità?

5) Quali sono i concetti di base dell’Analisi Transazionale come Teoria della Personalità

6) Che cos’è una transazione?

7) Quali sono le fami /bisogni di ogni individuo secondo Berne?

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, nell’analisi dei sei macro-obiettivi del nuovo SPC emerge come, a fianco dei servizi di connettività condivisi dalle pubbliche amministrazioni interconnesse, servizi

 Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus,

Oltre ai vantaggi per la tutela della salute delle persone e della qualità dell’ambiente, alla base della strategia vi è anche il forte convincimento che il

Per questo motivo, il “Terzo pacchetto Mobilità” comprende una proposta di regolamento finalizzata ad agevolare la realizzazione della rete centrale trans-europea

Per la Cassazione gli atti con tali caratteristiche (che, secondo l’impostazione tradizionale, sarebbero già di per sé impugnabili a pena del consolidamento della

La nuova Agenda per le competenze per l’Europa, presentata dalla Commissione europea, stabilisce una strategia comune per l'UE, gli Stati membri e i portatori

 nell'ambito del piano per gli investimenti esterni: una proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al fondo europeo per lo

La presente decisione introduce un regime semplificato per il controllo delle persone alle frontiere esterne in base al quale Repubblica ceca, Estonia, Cipro, Lettonia,