• Non ci sono risultati.

Disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria (DCD) o DISPRASSIA EVOLUTIVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria (DCD) o DISPRASSIA EVOLUTIVA"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Disturbo dello sviluppo della

coordinazione motoria (DCD)

o

DISPRASSIA EVOLUTIVA

(2)

CHI SONO QUESTI BAMBINI?

Nella clinica frequentemente si riconoscono severe, persistenti e

• specifiche difficoltà in alcuni processi cognitivi:

• attenzione

• coordinazione motoria

• linguaggio parlato

• meccanismi fonologici di base

presenti in bambini:

• di intelligenza normale

• senza nessun disordine neurologico evidente ad un esame standard (Towen, 1979; Denckla, 1985)

• spesso ma non sempre è presente una familiarità

• con esperienze educative e scolastiche apparentemente adeguate

(3)

Incidenza del disturbo?

La prevalenza del disturbo è stimata intorno

al 6% della popolazione infantile tra i 5 e gli 11 anni (Cermak, 2001)

• In un rapporto di 3 M : 1 F in parte per differenze culturali (Taylor,1990)

• Le competenze motorie richieste variano a seconda di età, sesso, ambiente e cultura

(4)

Disturbo di sviluppo della

Coordinazione (DCD; DSM-IV)

Il disordine consiste in un danno marcato nello sviluppo della coordinazione motoria non dovuto a ritardo mentale né a cause neurologiche note.

Disordine Specifico dello Sviluppo della

Funzione Motoria (SDDMF; ICD-10)

Si tratta di un serio danno nello sviluppo della coordinazione motoria che non può essere interamente spiegato da una generale condizione di ritardo mentale o da danni neurologici specifici congeniti o acquisiti. Spesso alla goffagine motoria si accompagnano difficoltà in compiti visuo-spaziali.

(5)

DSM - IV

Disturbo di Sviluppo della Coordinazione

(DCD)

Le prestazioni in compiti di coordinazione motoria, fini o grosso motori, sono

significativamente al di sotto del livello atteso rispetto

all’età

e allo sviluppo intellettivo. La valutazione va condotta con esame individuale utilizzando uno strumento che misura la coordinazione fine e grosso motoria. Le difficoltà di

coordinazione motoria

dovrebbero essere presenti sin

dall’inizio dello sviluppo e non dipendono da deficit acquisiti.

ICD - 10

Disordine specifico dello sviluppo della funzione motoria (SDDMF)

Le prestazioni nelle attività di

vita quotidiana, che richiedono

coordinazione motoria, risultano sostanzialmente inferiori rispetto il livello atteso

per età ed intelligenza. Le difficoltà possono

manifestarsi

con ritardo nell’acquisizione delle prime competenze

motorie (gattonare, sedersi, camminare) e con

comportamenti quali facilità nel far cadere oggetti,

“goffagine”, scarse

competenze negli sport e difficoltà nella scrittura.

(6)

Esempi di difficoltà grosso motorie

DSM IV

• Ritardo nell’acquisizione di

• competenze quali,

• gattonare, star seduto,

• camminare ...

ICD 10

• Ritardo psicomotorio

• Scarsa consapevolezza

• nel portamento, lentezza

• nell’imparare a correre,

• nel salire e scendere le

• scale

(7)

Esempi di difficoltà fini motorie

DSM IV

• fare i lacci alle scarpe

• Abbottonarsi

• Scrivere

• Disegnare ICD 10

• copiare, scrivere

• assemblare puzzles

• costruire modelli

• giochi di pazienza

• giochi di costruzione

(8)

Altre difficoltà

DSM IV

• giocare a palla

• far cadere oggetti

• ‘goffagine’

• scarse abilità sportive

• linguaggio (disordini fonologici)

ICD 10

• lanciare ed afferrare una palla

• far cadere oggetti

• inciampare

• comprendere percorsi visuo-spaziali

• linguaggio (articolazione)

(9)

Il disturbo interferisce significativamente con:

• Attività di vita quotidiana

• Attività scolastiche

Il disturbo non è dovuto ad una condizione medica generale (es. paralisi cerebrale, emiplagia o distrofia muscolare) e non soddisfa i criteri per un disordine pervasivo dello sviluppo.

(10)

DSM IV

• Se il ritardo mentale è presente, le

difficoltà motorie sono significativamente peggiori rispetto ad altre disabilità.

ICD 10

• Il disturbo non è spiegabile nei termini di

un generale ritardo intellettivo.

(11)

Eziologia

Prematurità o altri problemi perinatali Basso peso alla nascita (small for date)

Jongmans et al. (1998) hanno riscontrato difficoltà percettivo-motorie nel 48% dei bambini di 6 anni nati prematuri (<35°settimane di e.g.).

Nel 10% di questi non erano evidenti altri problemi.

In alcuni casi, lesioni cerebrali rilevate con tecniche di imaging alla nascita non erano più visibili al follow up.

La dismaturità è correlata alla paralisi cerebrale infantile nel modo seguente:

(Ellemberg JH, 1979).

Cooke e coll. (1999), Miyahara et al. (2003) hanno trovato alterazioni alla RMN alla nascita nel 42,5% dei soggetti di un gruppo di small for date.

Questi ed altri dati fanno ritenere che alcuni bambini goffi si possono collocare al limite della paralisi cerebrale infantile

(12)

Eziologia

• Predisposizione genetica come base comune per dislessia e DCD (Stein, 2002; Stordy, 2000)

• Base genetica per problemi di articolazione della parola e difficoltà motorie (Watkins, Gadian e Vargha-Khadem, 1999)

• Comune difetto genetico per abilità visuocostruttive e coordinazione motoria (Mervis, Robinson e Pani, 1999)

Mercuri et al. (1996) in uno studio con RMf descrivono

anormalità morfologiche del corpo calloso nella maggioranza della popolazione di bambini con DCD nati prematuramente.

In uno studio follow-up (1998)

gli stessi autori notano che in alcuni casi, lesioni identificate alla nascita non erano più evidenti in anni successivi.

(13)

Co-morbilità:

caratteristiche associate

DSM IV

• ritardi nello sviluppo iniziale

• di altre funzioni cognitive disturbo fonologico

• disturbo espressivo del linguaggio

• disturbo misto del

linguaggio (recettivo ed espressivo)

ICD 10

• difficoltà scolastiche

• problemi comportamentali e socio-emotivi

• difficoltà in compiti visuospaziali

(14)

DISPRASSIA o DCD

la definizione di Disprassia implica “il deficit

di esecuzione di un gesto intenzionale. e

difficoltà soprattutto rispetto alla capacità di

pianificazione, programmazione ed

esecuzione di una serie di deputati al

raggiungimento di uno scopo od obiettivo.

(15)

E’ possibile evidenziare diverse forme di disprassia che a volte coesistono in modo disomogeneo:

• Disprassia di sguardo (movimenti di sguardo, oculomozione).

• Disprassia verbale.

• Disprassia orale.

• Diaprassia labio-glosso-velare.

• Disprassia degli arti.

• Disprassia dell’abbigliamento.

• Disprassia del disegno.

• Disprassia della scrittura.

• Disprassia costruttiva.

• Disprassia della marcia

(16)

Secondo Sabbatini e coll., la disprassia è da considerarsi come disturbo multisistemico che coinvolge diversi aspetti dello sviluppo che vengono ad influenzarsi reciprocamente là dove la disorganizzazione sul piano motorio e deficit percettivi hanno gravi ricadute su altri ambiti dell’apprendimento

Esisterebbe una stretta correlazione tra

PERCEZIONE e AZIONE al fine del raggiungimento della COGNIZIONE. Questo assunto trova riscontro nelle recenti scoperte nel campo delle

neuroscienze e dei Neuroni specchio

(17)

nuova classe di neuroni premotori (area F 5 corteccia premotoria ventrale del macaco) che si attivano, non solo quando la scimmia fa, ma anche quando guarda altri fare. Questa classe di neuroni è chiamata Neuroni-specchio (Rizzolatti e Gallese 1996).

La scoperta dei neuroni specchio nelle scimmie ha suggerito l’idea che un simile sistema fosse riscontrabile anche nell’uomo, ipotesi confermata poi da successive e sofisticate ricerche (Fadiga et al.

2001).

(18)

l’organizzazione del movimento non dipende solo dai neuroni afferenti alle aree motorie, ma è frutto delle strette connessioni tra aree motorie e sensoriali. In particolare la corteccia frontale e la corteccia parietale posteriore risultano costituite da un mosaico di aree anatomicamente e funzionalmente distinte, che sono fortemente interconnesse tra di loro e formano circuiti destinati a lavorare in parallelo ed integrare informazioni sensoriali e motorie, relative a determinati effettori

Tuttavia esistono specifiche e particolari differenziazioni all’interno dei circuiti e delle connessioni neurali, a seconda che si tratti di movimenti non finalizzati a funzioni adattive o di azioni motorie deputate a precisi scopi ed obbiettivi.

(19)

Alla luce di ciò, la definizione di Disprassia (Sabbadini G. Sabbadini L. 1995) come:

"Difficoltà a Rappresentarsi, Programmare ed Eseguire atti motori consecutivi, deputati e finalizzati ad un preciso scopo ed obbiettivo”

Tutto ciò a causa di:

1. mancata acquisizione di attività intenzionali intese come abilità e competenze, o acquisizione di strategie povere e stereotipate

2. ridotta capacità di rappresentarsi “l’oggetto” su cui agire l’intera azione o le sequenze che la compongono;

3. difficoltà a coordinare e ordinare in serie i relativi movimenti elementari in vista di uno scopo (pianificazione e programmazione dell’atto motorio.)

Riferimenti

Documenti correlati

Il reverendo Bishop, di ritorno da un’ispezione delle scuole britanniche in India, al riguardo delle scuole maltesi suggerì’ “l’opportunità’ di mettere da parte la

Nel caso di Coe l’espediente utilizzato da Tassinari viene spinto verso le sue possibilità estreme: The Rotters’ Club, infatti, è un romanzo corale e dialogico,

o Gli esercizi singoli durante le lezioni teoriche – Di questi indicatori sono parzialmente convinta. Mi sono stati d’aiuto per risvegliare l’attenzione degli

La coordinazione oculo-manuale nella prima infanzia Diventa fondamentale, fin dalla prima scolarizzazione, e soprattutto nella fase di passaggio dalla scuola dell’infanzia alla

• la capacità di controllo motorio, cioè saper organizzare il movimento in modo da realizzare in maniera corretta l’azione programmata e.. in modo da realizzare in maniera

Entropia di dissoluzione degli ioni metallici coordinati..  La causa principale del grande aumento di entropia riscontrato in alcune reazioni risiede nel fatto che, a valle

• Il salto energetico tra questi orbitali è detto D ott , l’energia di separazione del campo cristallino (CFSE) per un complesso ottaedrico.. Usi: • Interpreta le relazioni

Protocollo APCM: valutazione delle Abilità Prassiche e della Coordinazione Motoria per fasce di età.. Letizia Sabbadini, Yael Tsafrir,