• Non ci sono risultati.

Curriculum vitae. Corso di Perfezionamento in Bioetica (Università degli Studi di Milano e Istituto Scientifico S.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum vitae. Corso di Perfezionamento in Bioetica (Università degli Studi di Milano e Istituto Scientifico S."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum vitae

Dati anagrafici Lucia Galvagni

Ricercatrice presso il Centro per le Scienze Religiose Fondazione Bruno Kessler

Via S. Croce, 77 38123 Trento

Studi e specializzazioni

1990 Diploma di maturità classica, Liceo “A.Rosmini”, Rovereto 24 Ottobre '95 Laurea in Filosofia presso l'Università Cattolica di Milano

A.a.1995-’96 Corso di Perfezionamento in Bioetica (Università degli Studi di Milano e Istituto Scientifico S. Raffaele, Milano)

Aprile – maggio 1998 Visita e permanenza presso centri degli USA impegnati nell'etica clinica e nella pratica delle consulenze etiche (Center for Clinical Bioethics, Georgetown University, Washington D.C.; Department of Medical Humanities, Loyola University Medical Center, Chicago;

Center for Biomedical Ethics, Case West Reserve University, Cleveland)

Genn. ’01- Maggio ‘04 Dottorato in “Bioetica e sperimentazioni cliniche in oncologia” presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Genova

Marzo 2005 Vincitrice del Premio di Studio “Giorgio De Sandre” sulla bioetica clinica, conferito dall’Università degli Studi di Verona – Facoltà di Medicina

Ottobre 2005-marzo 2006 Visiting Scholar presso il Center for Clinical Bioethics, Georgetown University, Washington DC (USA)

Febbraio 2007 e febbraio 2008 Soggiorni di studio e ricerca presso il Center for Clinical Bioethics, Georgetown University, Washington DC (USA)

Settembre 2009 Narrative Medicine Workshop” (organizzato College of Physicians and Surgeons of Columbia University, Program in Narrative Medicine, workshop organizzato a Venezia) Giugno-agosto 2010 Borsa di ricerca del Center for Clinical Bioethics, Georgetown University, Washington

DC (USA)

Giugno-settembre 2014 Visiting scholar presso il Center for Clinical Bioethics, Georgetown University, Washington DC (USA)

Settembre 2015-novembre 2018 Master di II livello “Ethique, santé et institutions”, Université catholique de Lille (Francia)

Esperienze professionali e collaborazioni scientifiche

1996-1998 Collaborazione con il Dipartimento di Genetica dell'Università degli Studi di Pavia (prof. L.

De Carli; tema di ricerca: “Gli aspetti etici dei test genetici”)

(2)

1996-1998 Membro del Comitato Etico Provinciale della Provincia Autonoma di Trento

1997 Membro della Commissione ministeriale "Sperimentazione genetica e clonazione" (marzo- giugno 1997; comm. istituita con d.m. Del 19/3/1997)

1998 Collaborazione con il Dipartimento di Medicina Legale e Sanità Pubblica di Varese (Pavia 2), per la ricerca “Il ruolo della consulenza etica: nuove questioni e nuove risposte etiche e deontologiche nelle strutture sanitarie pubbliche”

Sett.1998-dic.2004 Ricercatrice di bioetica presso l'Istituto Trentino di Cultura (Trento)

Dal gennaio 2003 Componente della Commissione di bioetica dell’Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri della Provincia Autonoma di Trento

Aprile-sett. 2005 Collaboratrice di ricerca presso l’Istituto Trentino di Cultura per il progetto EcoGenEtic.Com, sugli aspetti etici, sociali e comunicativi delle biotecnologie

Ottobre 2005 – marzo 2006 Borsa di studio dell’Istituto Trentino di Cultura per un semestre di studio e ricerca presso un’istituzione di ricerca estera (Center for Clinical Bioethics, Georgetown University, Washington DC, USA)

Giugno-dic. 2006 Collaborazione di ricerca presso l’Istituto Trentino di Cultura – Centro per le Scienze Religiose al progetto “Aspetti etici della discussione sulla natura umana”

Gennaio 2007 – aprile 2010 Collaborazione di ricerca presso l'Istituto Trentino di Cultura, da marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler (FBK), al progetto “Bioetica clinica e sue prassi”

Settembre 2008-febbraio 2011 Segretaria scientifica del Comitato Aziendale di Bioetica, Azienda Provinciale per i Servizi sanitari (APSS), Trento

Settembre 2010 – settembre 2012 Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia, Storia e Beni Culturali dell’Università degli Studi di Trento

Settembre 2012 - sett. 2015 Componente del Comitato di Bioetica dell’APSP “Margherita Grazioli”, Povo (Trento)

Ottobre 2012-oggi Ricercatrice presso la Fondazione Bruno Kessler di Trento

Settembre 2013-sett. 2018 Componente del Comitato etico per le attivitá sanitarie, APSS, Trento

Marzo 2016-oggi Componente dell'Organismo preposto al Benessere degli Animali, Università degli Studi di Trento

Esperienza in network internazionali e in progetti di ricerca

Giugno 2017-oggi: progetto in partnership con la Georgetown University “Global Faith-Based Health Systems: Integrating Technology and Empowering Communities”

2014-2017: COST Action CHIP ME “Citizen's Health through Public-Private Initiatives. Public Health, Market and Ethical Perspectives” (COST Action IS1303)

(3)

Dicembre 2014 – dicembre 2015 Partner di ricerca con FBK-Isr nel progetto “Per un nuovo ‘lessico famigliare’: opportunità, responsabilità e diritti nella procreazione medicalmente assistita” (su finanziamento della Provincia Autonoma di Trento, Commissione Pari Opportunità e Conciliazione famiglia-lavoro)

Dicembre 2012 – dicembre 2014 Partner di ricerca con FBK-Isr nel progetto “Etica, professioni e lavoro tra tradizioni e multiculturalismo” – progetto coordinato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento, su un finanziamento della Fondazione Caritro

Settembre 2010 – settembre 2012 Progetto di ricerca “Etica e sanità” – Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento – progetto finanziato e svolto in collaborazione con l’APSS, Trento 1996-2001 Componente del Seminaire International d’Ethique Clinique (SIEC)

Attività didattiche

Dal 1998 Attività didattiche e formative per operatori sociali e sanitari su temi di etica e di bioetica clinica (Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento; Istituto Regionale di Studi e Ricerca Sociale, Trento)

Dall’a.a.‘99-’00 Docente di Bioetica presso il Corso Superiore di Scienze Religiose di Trento

Dall’a.a. 2006/'07 al 2009/'10 Docente a contratto di Etica (Corso di laurea in Scienze Biologiche) e di Bioetica e biosicurezza (Corso interfacoltà in Biotecnologie) presso l'Università degli Studi di Pavia

Dall’a.a. 2009/'10 al 2011/'12 Docente a contratto di Bioetica presso il Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari dell'Università degli Studi di Trento

Ottobre 2010-dicembre 2012 Formazione ad operatori sanitari all’interno del “Laboratorio-palestra di etica”

organizzato presso l’Hospice “Madonna dell’Uliveto” di Albinea (Reggio Emilia)

Febbraio-maggio 2013 e febbraio-maggio 2015 Coordinamento didattico del Corso di Bioetica ed etica clinica (docente J.F. Malherbe), tenuto presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Universitá degli Studi di Trento, per studenti della Facoltá di Filosofia e clinici dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Trento

Elenco delle pubblicazioni Monografie:

- Percorsi di etica clinica, Edizioni Dehoniane, Bologna 2003 - Bioetica e comitati etici, Edizioni Dehoniane, Bologna 2005

Articoli e saggi:

- L. Galvagni, S. Casati, “Il genotipo al centro della diagnosi medica: una sfida per la medicina e la bioetica”

(pro manuscripto), contributo al documento del Comitato Nazionale di Bioetica, Linee guida per i test genetici, Roma, settembre 1998

- P. Cattorini, L. Galvagni, M. Tavani, “La consulenza etica nelle strutture sanitarie: esperienze e modelli a confronto”, Medicina Legale Quaderni Camerti 3 (1997), pp. 539-571

- “L'etica della responsabilità”, in Atti del Convegno Nazionale IPASVI “Infermiere e responsabilità nella quotidianità” (Trento, 2 dicembre 1998), New Magazine Edizioni, Trento 1999, pp. 41-47

- “La bioetica: creatività e responsabilità per un agire consapevole”, in C. Tugnoli (ed), La bioetica a scuola, Franco Angeli, Milano 2002, pp. 97-108

- “Embrioni umani e genetica: nuove pratiche e questioni antiche e nuove”, in C. Tugnoli (ed), La bioetica a scuola, Franco Angeli, Milano 2002, pp. 175-186

(4)

- “Consulenze etiche cliniche: verso un modello integrato di medicina?”, in M. Picozzi, M. Tavani, P.

Cattorini (edd), Verso una professionalizzazione del bioeticista, Giuffrè, Milano 2003, pp. 147-153

- “Gender Studies e bioetica di fine vita: nuovi contributi e prospettive”, Annali di Studi Religiosi 4 (2003), pp. 57-71

- “L’eugenetica: la prospettiva etica di Hans Jonas”, in M. Nicoletti, L. Galvagni (edd), La sfida dell’eugenetica. Scienza, filosofia, religione, Humanitas 4 (2004), pp. 703-716

- “La salute: ma cos’è?”, Punto Omega – Salute, globalizzazione e federalismi sanitari 17 (2005), pp. 10-13 - “La loi italienne sur les procréations médicalement assistées. Un regard critique sur la situation actuelle”, Ethica Clinica 41 (2006), pp. 54-56

- “Il consulente etico nella pratica clinica”, in P. Cattorini, Bioetica. Metodo ed elementi di base per affrontare problemi clinici, Masson, Milano 2006, pp. 269-273

- “Biotecnologie ecocompatibili: riflessioni etiche”, Annali di Studi Religiosi 7 (2006), pp. 79-97

- “Io mi racconto, tu mi comunichi. Metafore e immagini nell’esperienza della malattia”, la ca’ granda 2-3 (2006), pp. 40-42

- “Una lunga sofferenza. A otto mesi dal caso Welby”, il Margine 7 (2007), pp. 1-11

- “Racconti e metafore di malattia: un'espressione della creatività morale”, Annali di Studi Religiosi 8 (2007), pp. 159-196

- “Comparaison juridique entre états: la perspective italienne”, in Les directives anticipées: comparaisons internationales des points de vue juridique et éthique, Bullettin de la Societé des Sciences Médicales Luxembourg 3 (2008), pp. 339-343

- “Sacralità e vita: gli scenari incerti della bioetica”, Fenomenologia e società 4 (2008), pp. 132-145

- “Narrazioni e creatività morale: nuovi approcci etici in medicina”, in F. Garofalo (ed), Etica della ricerca e identità culturale europea, Clueb, Bologna 2009, pp. 81-91

- A. Autiero, L. Galvagni, “Religious Issues and the Question of Moral Autonomy”, in J. Giordano, B.

Gordijn (edd), Scientific and Philosophical Perspectives in Neuroethics, Cambridge University Press, Cambridge 2010, pp. 134-145

- “Beyond Technology: Narrative in Pain Medicine”, in J. Giordano (ed), Maldynia: Multidisciplinary Perspectives on the Illness of Chronic Pain, Taylor and Francis, NY 2010, pp. 145-155

- “Per un’istituzionalizzazione della bioetica. Un ‘Laboratorio di etica e filosofia della medicina’ in ambito ospedaliero e sanitario”, Annali di Studi Religiosi 11 (2010), pp. 33-60

- “Questioni della salute nel mondo”, Rivista di teologia morale 168 (2010), pp. 599-604

- “Questioni bioetiche nel trattamento dei dati genetici”, in C. Casonato, C. Piciocchi, P. Veronesi (edd), I dati genetici nel biodiritto, Cedam, Milano 2011, pp. 27-45

- “La cura come applicazione o come metafora?”, in P. Dordoni (ed), Per una palestra-laboratorio di bioetica al servizio della cura, Edizioni Tecnograf, Reggio Emilia 2011, p. 77-86

- “La morte tra biologia, etica e diritto”, in C. Dotolo, G. Giorgio (eds), Credo la risurrezione della carne. La vita eterna, EDB, Bologna 2013, pp. 113-125

- “I comitati etici tra etica clinica ed etica delle organizzazioni sanitarie”, Annali di Studi Religiosi 14 (2013), pp. 115-144

- con P. Lucianer, “Principi etici e deontologici della pratica quotidiana”, in M. Cuel, A. Cosi (edd), La formazione sanitaria dell’OSS, Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2014, pp. 33-67

- “Dynamiques existentielles, éthiques et anthropologiques autour du handicap”, in M.-J. Thiel (ed), Les enjeux èthiques du handicap, Presses Universitaires de Strasbourg, Strasbourg 2014, pp. 289-299

- “A story of disability. Existential dynamics, moral principles and anthropological questions”, in M.-J. Thiel (ed), Ethische Fragen der “Behinderung”. Ethical Challenges of Disability, LIT Verlag, Münster 2014, pp.

127-137

- T. Faitini, L. Galvagni, “I clinici si raccontano. Un’indagine qualitativa svolta presso l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari”, in T. Faitini, L. Galvagni, M. Nicoletti (edd), Etica e professioni sanitarie in Europa.

Un dialogo tra medicina e filosofia, Università degli Studi di Trento, Trento 2014, pp. 137-169

- L. Galvagni, B. Rähme, “Il potenziamento umano: aspetti di un dibattito”, L’Arco di Giano 80 (2014), pp.

7-10

- J.R. Shook, L. Galvagni, J.J. Giordano (2014), “Cognitive Enhancement Kept within Contexts: Neuroethics and Informed Public Policy”, Frontiers in System Neuroscience 8: 228. Doi: 10.3389/fnsys.2014.00228 (peer-reviewed) http://journal.frontiersin.org/Journal/10.3389/fnsys.2014.00228/full

- “Cure palliative: etica e accompagnamento a fine vita”, Studi Zancan 6 (2014), pp. 51-61

(5)

- L. Martinelli. L. Busatta, L. Galvagni, C. Piciocchi, “Social egg freezing: a reproductive chance or smoke and mirrors?”, Croatian Medical Journal 56 (2015), pp. 387-391

-L. Galvagni, L. Pilati, “La pratica dei trapianti e i criteri di distribuzione degli organi: Svizzera e Italia a confronto”, Rivista per le Medical Humanities 51 (2015), pp. 17-35

- S. Biancu, L. Galvagni, Le temps dans le contexte du soin: une perspective éthique, in Ethica Clinica 84 (2016), pp. 9-14

- Commissione di Bioetica dell’Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri della Provincia Autonoma di Trento, “L’appropriatezza delle cure in ambito medico e sanitario nel Sistema Sanitario Nazionale”, iBollettino medico trentino 2 (2017), pp. 3-11

-L. Galvagni, L. Pilati, “Introduzione”, in L. Galvagni, L. Pilati (eds), Trapianti e traffico di organi nella società globale, FBK Press, Trento 2017, pp. 7-9

- “Trapianti e donazione di organi: uno sguardo etico”, in L. Galvagni, L. Pilati (eds), Trapianti e traffico di organi nella società globale, FBK Press, Trento 2017, pp. 185-205

- “L’accompagnamento nel fine vita” in Annali di Studi Religiosi 18 (2017), pp. 261-273

- O. Feeney, P. Borry, H. Felzmann, L. Galvagni, A. Haukkala, M. Loi, S. Nordal, B. Riso, S. Sterckx, D.

Vears, “Genuine participation in participant-centred research initiatives: the rhetoric and the potential reality”, Journal of Community Genetics 2017 Oct. 24 (online publication)

- “Narrazione-medicina”, in G. Russo (ed), Nuova enciclopedia di bioetica e sessuologia, Elledici-Velar, Torino 2018, pp. 1577-1579

Curatele:

- M. Nicoletti, L. Galvagni (edd), “Le sfide dell'eugenetica. Scienza, filosofia, religione”, Humanitas 4 (2004)

- J.F. Malherbe, Elementi per un’etica clinica. Condizioni dell’alleanza terapeutica, trad. it. e curatela di L.

Galvagni, FBK Press, Trento 2014

- con T. Faitini e M. Nicoletti (edd), Etica e professioni sanitarie in Europa. Un dialogo tra medicina e filosofia, Università degli Studi di Trento, Trento 2014

- con B. Rähme e A. Bondolfi (edd), “Enhancement umano: un dibattito in corso”, L’Arco di Giano 80 (2014)

- con L. Pilati, Trapianto e traffico di organi nella società globale, FBK Press, Trento 2017 Recensioni:

- “Book Review: Rosalinde Elkman Ladd, Lynn Pasquerella, Sheri Smith (edd), Ethical Issues in Home Health Care, Charles C. Thomas Publisher, Springfield (Illinois) 2002”, Theoretical Medicine and Bioethics 27 (2006), pp. 175-183

- “Recensione a Stefano Biancu, Presente. Per una piccola etica del tempo”, Studia Patavina 2 (2016), pp.

493-496 Traduzioni

- L. Galvagni, “Piccola filosofia per accompagnare la fine di una vita umana”, traduzione dal francese di J.-F.

Malherbe, “Petite philosophie pour accompagner la fin d’une vie humaine”, in Annali di Studi Religiosi 18 (2017), pp. 245-259

LA SOTTOSCRITTA Lucia Galvagni, consapevole che le dichiarazioni mendaci sono punite penalmente ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e che questa Amministrazione effettuerà controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni rese dai candidati, DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ e ai sensi dell’artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 (“Dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dell’atto di notorietà”) che quanto sopra riportato è rispondente al vero. Si concede autorizzazione all’utilizzo dei presenti dati in conformità a quanto previsto dalla legge 196/03.

Lucia Galvagni Febbraio 2019

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare sono individuate le modalità per il rilascio dell’autorizzazione alla certificazione del merito creditizio in capo ai Confidi soci, gli scoring da utilizzare

• una Tesi di DOTTORATO DI RICERCA IN Scienze Biomediche Traslazionali, Ciclo XXIII, presso l’Ateneo di Verona, Facoltà di Medicina e Chirurgia, intitolata “IFN-g MODULATES

Conoscere i principi fondamentali della disciplina ed approfondire i contenuti indispensabile al proseguimento degli studi. 40

UE 2016/679 l’interessato nei confronti del titolare ha diritto: di accedere ai suoi dati personali (art. 15), di ottenerne la rettifica (art. 16), di chiedere la limitazione

gennaio 2017 gli apparecchi atti a ricevere servizi radiotelevisivi venduti ai consumatori nel territorio nazionale integrano un sintonizzatore digitale per la ricezione

Il FRA-COVID è uno studio prospettico osservazionale multi- centrico, finanziato da un grant della Cassa di Risparmio delle Province Lombarde (CARIPLO, che ha coinvolto

• Coordinamento del progetto di ricerca su La segregazione occupazionale femminile in Provincia di Trento per il Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale di Trento e

L’invecchiamento del collo e della sua regione anteriore in particolare, possono dipendere da differenti condizioni anatomiche che si presentano singolarmente o associate tra