Dipartimento di Matematica Biologico
Per le valutazioni scritte si useranno le seguenti griglie
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER CIASCUN QUESITO a risposta aperta
INDICATORI LIVELLI Punti
1 Comprensione e conoscenza della problematica proposta
a Nulla 0.10
b Lacunosa 0.20
c Parziale e/o approssimativa 0.30
d Corretta 0.40
e Approfondita e completa 0.50
2
Chiarezza espositiva e competenza linguistica.
Esattezza del calcolo e precisione nel procedimento logico e formale.
a Nulla 0.10
b Scorretta e/o incomprensibile 0.20
c Approssimativa 0.30
d Apprezzabile 0.40
e Accurata 0.50
3
Capacità critiche e di sintesi.
Autonomia e originalità
a Nulla 0.10
b Carente 0.20
c Generica e poco efficace 0.30
d Buona 0.40
e Organica e significativa 0.50
Punteggio totale max1.50 per ogni quesito
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER CIASCUN QUESITO a risposta MULTIPLA e del tipo V F
INDICATORI LIVELLI Punti
a Comprensione e conoscenza della problematica proposta, di regole e di principi
1 Scarsa /errato 0
2 Completa /corretto 1
Punteggio totale max1 per ogni quesito
n.b. Nel caso in cui il numero di quesiti dell’elaborato sia diverso da quello proposto ,sarà cura del docente riportare il voto in decimi
Per le valutazioni orali si utilizzerà la seguente griglia
MACRO OBIETTIVI DESCRITTORI DEL LIVELLO RAGGIUNTO Punti
Padronanza della linguaggio tecnico
Corretta chiara e scorrevole con uso di lessico specifico 1,6
Corretta e lineare 1,3
Essenzialmente corretta 1
Non sempre corretta 0,6
Impropria e stentata 0,5
Utilizzazione e applicazione delle conoscenze
Completa e approfondita 1,6
Completa 1,3
Adeguata per contenuti essenziale 1
Superficiale e parziale 0,6
Frammentaria ed estremamente lacunosa 0,5
Capacità di analisi e sintesi
Individua e chiarisce gli aspetti essenziali, operando
adeguate sintesi disciplinari 1,7 Individua e chiarisce parzialmente gli aspetti essenziali,
operando sintesi tra elementi semplici 1,3 Individua ma non chiarisce gli aspetti essenziali,
operando sintesi solo parziali 1
Individua i concetti chiave solo parzialmente, operando
sintesi superficiali e occasionali 0,7 Non individua i concetti chiave, né opera sintesi 0,3
Competenze
Utilizza e applica in maniera completa e corretta le conoscenze negli ambiti culturali e/o nella risoluzione
dei casi specificamente professionali
1,7 Utilizza e applica in maniera essenzialmente corretta le
conoscenze 1,3
Utilizza e applica in maniera superficiale le conoscenze 1 Utilizza e applica in maniera frammentaria le
conoscenze 0,7
Non sa utilizzare né applicare le conoscenze 0,3
Capacità di collegamenti interdisciplinari
Adeguati 1,7
Semplici 1,4
Parziali 1
Frammentari 0,7
Non opera collegamenti 0,3
Capacità di esposizione
Discute in maniera corretta, mostrando conoscenza
completa trattato 1,7
Discute in maniera corretta, mostrando conoscenza
degli argomenti essenziali del tema trattato 1,4 Discute in maniera corretta, mostrando conoscenza
parziale del tema trattato 1
Discute in maniera non sempre corretta, mostrando
conoscenza superficiale del tema trattato 0,7 Discute in maniera non corretta, mostrando
conoscenza frammentaria del tema trattato 0,3
TOTALE ____/10
Per la determinazione dei livelli raggiunti si terrà conto dei seguenti criteri:
Livelli Descrizione Valutazione (in decimi)
1 Conoscenze e capacità non adeguate < 4
2 Conoscenze superficiali, parziali e mediocri capacità 4-5
3 Conoscenze e capacità adeguate 6
4 Conoscenze complete e discrete capacità applicative, di analisi e di sintesi 7
5
Conoscenze approfondite e buone capacità applicative, di analisi e di sintesi e di correlazione dei contenuti
8
6 Conoscenze approfondite e ottime capacità applicative, di analisi, di sintesi logiche e di valutazione
9-10
LIVELLI BASE DIPARTIMENTO di
Area scientifica (Matematica, Matematica Applicata, Disegno, Informatica)
Materia Matematica Indirizzo : Biologico Per accesso alla classe
successiva
Asse
ASSE SCIENTIFICO- TECNOLOGICO
Tutte le classi
Classe PRIMA Argomenti
1
otrimestre Numeri naturali, interi, razionali e reali. Insiemi. Geometria del piano.
2
otrimestre Statistica-Triangoli(geometria euclidea)-Monomi 3
otrimestre Polinomi-Frazioni algebriche –Equazioni di 1°grado
Classe SECONDA Argomenti
1
otrimestre Equazioni e disequazioni intere e fratte. Sistemi lineari.
2
otrimestre Retta-Radicali-Circonferenza(geometria euclidea) 3
otrimestre Equazioni e disequazioni di secondo grado. Probabilità.
Classe TERZA Argomenti
1
otrimestre Disequazioni di secondo grado intere , fratte, irrazionali, con valore assoluto. La parabola.
2
otrimestre Parabola-Circonferenza-Ellisse. Iperbole. Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche.
3
otrimestre Statistica. Goniometria. Trigonometria.
Classe QUARTA Argomenti
1
otrimestre Equazioni e disequazioni goniometriche. Trigonometria(triangoli rettangoli)
2
otrimestre Calcolo combinatorio-Funzioni-Dominio
3
otrimestre Limiti di funzioni. Derivate. Calcolo delle probabilità.
Classe QUINTA Argomenti
1
otrimestre Forme indeterminate.Asintoti. Funzioni continue. Derivate fondamentali.
2
otrimestre Teoremi sulle funzioni derivabili. Studio di funzione.
3
otrimestre Integrali.
Classe prima
Conoscenze Competenze Abilità
1. Numeri naturali 2. Numeri interi 3. Numeri razionali e
numeri reali
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico
rappresentandole anche sotto forma grafica
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
Analizzare dati ed
interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando
consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da
applicazioni specifiche di tipo informatico
Calcolare il valore di un’espressione numerica Passare dalle parole ai simboli e viceversa Applicare le proprietà delle operazioni e delle potenze
Sostituire alle lettere i numeri e risolvere espressioni letterali
Scomporre un numero naturale in fattori primi Calcolare MCD e mcm di numeri naturali Eseguire calcoli con sistemi di numerazione con base diversa da 10
Calcolare il valore di un’espressione numerica Applicare le proprietà delle potenze
Tradurre una frase in un’espressione,
sostituire alle lettere numeri interi e risolvere espressioni letterali
Risolvere problemi
Calcolare il valore di un’espressione numerica
Conoscenze Competenze Abilità
4. Monomi 5. Polinomi 6. Divisione tra
polinomi e
scomposizione in fattori
7. Frazioni algebriche
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico
rappresentandole anche sotto forma grafica
Individuare le strategie
appropriate per la soluzione di problemi
Riconoscere un monomio e stabilirne il grado Sommare algebricamente monomi
Calcolare prodotti, potenze e quozienti di monomi Semplificare espressioni con operazioni e potenze di monomi
Calcolare il M.C.D. e il m.c.m. fra monomi Risolvere problemi con i monomi
Riconoscere un polinomio e stabilirne il grado Eseguire addizione, sottrazione e moltiplicazione di polinomi
Applicare i prodotti notevoli Risolvere problemi con i polinomi Eseguire la divisione tra due polinomi Applicare la regola di Ruffini
Raccogliere a fattore comune
Scomporre in fattori particolari trinomi di secondo grado
Utilizzare i prodotti notevoli per scomporre in fattori un polinomio
Applicare il teorema del resto e il teorema di Ruffini per scomporre in fattori un polinomio Calcolare il M.C.D. e il m.c.m. fra polinomi Determinare le condizioni di esistenza di una frazione algebrica
Semplificare frazioni algebriche
Eseguire operazioni e potenze con le frazioni algebriche
Semplificare espressioni con le frazioni algebriche
Conoscenze Competenze Abilità
8. Equazioni lineari 9. Disequazioni lineari 10. Equazioni e
disequazioni fratte
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
Stabilire se un’uguaglianza è un’identità Stabilire se un valore è soluzione di un’equazione
Applicare i principi di equivalenza delle equazioni
Risolvere equazioni numeriche intere
Utilizzare le equazioni per risolvere problemi Risolvere disequazioni lineari numeriche e rappresentarne le soluzioni su una retta Risolvere sistemi di disequazioni
Utilizzare le disequazioni per risolvere problemi Risolvere equazioni numeriche fratte
Utilizzare le equazioni per risolvere problemi Risolvere disequazioni numeriche fratte
Conoscenze Competenze Abilità
G1. Enti geometrici fondamentali G2. Triangoli G3. Rette
perpendicolari e parallele G4.Parallelogrammi
e trapezi
Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni Individuare le
strategie
appropriate per la soluzione di problemi
Identificare le parti del piano e le figure geometriche principali
Riconoscere figure congruenti
Eseguire operazioni tra segmenti e angoli Dimostrare teoremi su segmenti e angoli
Riconoscere gli elementi di un triangolo e le relazioni tra di essi
Applicare i criteri di congruenza dei triangoli
Utilizzare le proprietà dei triangoli isosceli ed equilateri Applicare il teorema delle rette parallele e il suo inverso Applicare i criteri di congruenza dei triangoli rettangoli Conoscere i teoremi sui parallelogrammi e le loro proprietà
Applicare le proprietà di quadrilateri particolari:
rettangolo, rombo, quadrato
Dimostrare e applicare il teorema di Talete dei segmenti congruenti
Classe Seconda
Conoscenze Competenze Abilità
1.Equazioni e disequazioni fratte e letterali
2.Sistemi lineari
3.Piano cartesiano e retta
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica Individuare le strategie
appropriate per la soluzione di problemi
Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e
ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando
consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico
Risolvere equazioni numeriche fratte
Utilizzare le equazioni per risolvere problemi Risolvere disequazioni numeriche fratte
Riconoscere sistemi determinati, impossibili, indeterminati Risolvere un sistema con il metodo di sostituzione, del Confronto, di riduzione e Cramer.
Risolvere sistemi di tre equazioni in tre incognite Risolvere problemi mediante i sistemi
Passare dalla rappresentazione di un punto nel piano cartesiano alle sue coordinate e viceversa
Calcolare la distanza tra due punti
Determinare il punto medio di un segmento
Passare dal grafico di una retta alla sua equazione e viceversa Determinare il coefficiente angolare di una retta
Scrivere l’equazione di una retta dati alcuni elementi
Stabilire se due rette sono incidenti, parallele o perpendicolari Operare con i fasci di rette propri e impropri
Calcolare la distanza di un punto da una retta Risolvere problemi su rette e segmenti
Rappresentare l’andamento di un fenomeno in un grafico cartesiano con rette e segmenti
Conoscenze Competenze Abilità
4. Radicali in R Utilizzare le tecniche e le
procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica
Determinare le condizioni di esistenza di un radicale
Semplificare, ridurre allo stesso indice e confrontare tra loro radicali numerici e letterali
Eseguire operazioni con i radicali
Trasportare un fattore fuori o dentro il segno di radice Semplificare espressioni con i radicali
Razionalizzare il denominatore di una frazione
Conoscenze Competenze Abilità
5. Circonferenze Confrontare e analizzare figure geometriche,
individuando invarianti e relazioni
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
Riconoscere le parti della circonferenza e del cerchio Applicare i teoremi sulle corde
Riconoscere le posizioni reciproche di retta e circonferenza, ed eseguire costruzioni e dimostrazioni
Riconoscere le posizioni reciproche di due circonferenze, ed eseguire dimostrazioni
Applicare il teorema delle rette tangenti a una circonferenza da un punto esterno
Applicare le proprietà degli angoli al centro e alla circonferenza corrispondenti
Riconoscere poligoni inscritti e circoscritti e applicarne le proprietà
Applicare le proprietà dei punti notevoli di un triangolo
Conoscenze Competenze Abilità
6. Equazioni di secondo grado 7. Disequazioni
1: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica 3: Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
Applicare la formula risolutiva delle equazioni di secondo grado Risolvere equazioni numeriche di secondo grado
Calcolare la somma e il prodotto delle radici di un’equazione di secondo grado senza risolverla
Scomporre trinomi di secondo grado
Risolvere quesiti riguardanti equazioni parametriche di secondo grado Risolvere problemi di secondo grado
Risolvere e interpretare graficamente disequazioni lineari
Risolvere disequazioni di secondo grado intere e rappresentarne le soluzioni
Risolvere disequazioni fratte
Risolvere sistemi di disequazioni in cui compaiono disequazioni di secondo grado
Utilizzare le disequazioni di secondo grado per risolvere problemi
Conoscenze Competenze Abilità
8. Probabilità 3: Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
4: Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e
applicazioni di tipo informatico
Riconoscere se un evento è aleatorio, certo o impossibile
Determinare la probabilità di un evento secondo la definizione classica Determinare la probabilità di un evento aleatorio, secondo la definizione statistica
Determinare la probabilità di un evento aleatorio, secondo la definizione soggettiva
Calcolare la probabilità della somma logica di eventi
Calcolare la probabilità del prodotto logico di eventi dipendenti e indipendenti
Calcolare la probabilità condizionata
Classe Terza
Conoscenze Competenze Abilità
1. Equazioni e disequazioni
2.Il piano cartesiano e la retta
3.La circonferenza
- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
- Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da
applicazioni specifiche di tipo informatico
Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative
- Risolvere disequazioni di primo e secondo grado - Risolvere disequazioni di grado superiore al secondo
e disequazioni fratte
- Risolvere sistemi di disequazioni
-Risolvere equazioni e disequazioni con valore assoluto e irrazionali
Passare dal grafico di una retta alla sua equazione e viceversa
Determinare l’equazione di una retta dati alcuni elementi
Stabilire la posizione di due rette: se sono incidenti, parallele o perpendicolari
Tracciare il grafico di una circonferenza di data equazione
Determinare l’equazione di una circonferenza dati alcuni elementi
Stabilire la posizione reciproca di rette e circonferenze
Conoscenze Competenze Abilità
4.La parabola
5. L’ellisse e l’iperbole
Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della
matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative
- Tracciare il grafico di una ellisse e di una iperbole di date equazioni
- Determinare l’equazione di una ellisse e di una iperbole dati alcuni elementi
- Stabilire la posizione reciproca di rette ed ellissi e di rette ed iperboli
- Trovare le rette tangenti a una ellisse e a una iperbole
Conoscenze Competenze Abilità
6.Le funzioni. Esponenziali
e logaritmi Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative
- Rappresentare il grafico di funzioni polinomiali, esponenziali, logaritmiche - Risolvere equazioni e disequazioni
esponenziali
Risolvere equazioni e disequazioni logaritmiche
Conoscenze Competenze Abilità
7.La statistica
Individuare le strategie
appropriate per la soluzione di problemi
Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da
applicazioni specifiche di tipo informatico
- Saper raccogliere , organizzare e rappresentare i dati
- Saper rappresentare
graficamente una tabella di frequenze.
Saper calcolare indici di posizione e di variabilità di una serie di dati
- Saper stimare l’incertezza di dati con la distribuzione normale
Saper calcolare la regressione e correlazione tra variabili statistiche
Conoscenze Competenze Abilità
8.La goniometria
9. Le equazioni e le disequazioni
goniometriche
Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative Utilizzare le strategie del
pensiero razionale per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni
- Conoscere e rappresentare graficamente le funzioni seno, coseno, tangente, cotangente e le funzioni goniometriche inverse
- Calcolare le funzioni goniometriche di angoli particolari e di angoli associati
Applicare le formule di addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione, parametriche,
prostaferesi, Werner
- Risolvere equazioni goniometriche elementari - Risolvere equazioni lineari in seno e coseno
- Risolvere equazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno
- Risolvere sistemi di equazioni goniometriche - Risolvere disequazioni goniometriche
Risolvere sistemi di disequazioni goniometriche
Conoscenze Competenze Abilità
10.La trigonometria Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative Utilizzare le strategie del
pensiero razionale per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni
- Applicare il primo e il secondo teorema sui triangoli rettangoli
- Risolvere un triangolo rettangolo
- Calcolare l’area di un triangolo e il raggio della circonferenza circoscritta
- Applicare il teorema della corda - Applicare il teorema dei seni - Applicare il teorema del coseno
Classe Quarta
Conoscenze Competenze Abilità
1.La goniometria
2. Le equazioni e le disequazioni
goniometriche
Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative Utilizzare le strategie del
pensiero razionale per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni
- Conoscere e rappresentare graficamente le funzioni seno, coseno, tangente, cotangente e le funzioni goniometriche inverse
- Calcolare le funzioni goniometriche di angoli particolari e di angoli associati
Applicare le formule di addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione, parametriche, prostaferesi, Werner
- Risolvere equazioni goniometriche elementari - Risolvere equazioni lineari in seno e coseno
- Risolvere equazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno
- Risolvere sistemi di equazioni goniometriche - Risolvere disequazioni goniometriche
Risolvere sistemi di disequazioni goniometriche
Conoscenze Competenze Abilità
3.La trigonometria
Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative Utilizzare le strategie del
pensiero razionale per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni
- Applicare il primo e il secondo teorema sui triangoli rettangoli
- Risolvere un triangolo rettangolo
- Calcolare l’area di un triangolo e il raggio della circonferenza circoscritta
- Applicare il teorema della corda - Applicare il teorema dei seni - Applicare il teorema del coseno
Conoscenze Competenze Abilità
4.Le funzioni e le loro
proprietà Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative
- Individuare dominio, iniettività, suriettività, biettività, (dis)parità, (de)crescenza, segno, periodicità di una funzione
- Determinare la funzione composta di due o più funzioni - Rappresentare il grafico di funzioni polinomiali,
esponenziali, logaritmiche
Conoscenze Competenze Abilità
5. Il calcolo combinatorio Utilizzare tecniche e procedure di calcolo
Risolvere problemi
Costruire e utilizzare modelli
- Calcolare disposizioni, permutazioni, combinazioni (con e senza ripetizioni)
Conoscenze Competenze Abilità
6. I limiti.Le funzioni continue e il calcolo dei limiti
7. La derivata di una funzione e i teoremi del calcolo differenziale
Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni
- Verificare il limite di una funzione mediante la definizione - Applicare i primi teoremi sui limiti (unicità del limite, permanenza
del segno, confronto)
- Calcolare il limite di somme, prodotti, quozienti e potenze di funzioni
- Calcolare limiti che si presentano sotto forma indeterminata - Calcolare limiti ricorrendo ai limiti notevoli
- Confrontare infinitesimi e infiniti
- Studiare la continuità o discontinuità di una funzione in un punto - Calcolare gli asintoti di una funzione
- Disegnare il grafico probabile di una funzione
- Calcolare la derivata di una funzione mediante la definizione - Calcolare la retta tangente al grafico di una funzione
- Calcolare la derivata di una funzione mediante le derivate fondamentali e le regole di derivazione
- Calcolare le derivate di ordine superiore - Calcolare il differenziale di una funzione - Applicare il teorema
di Lagrange, di Rolle, di Cauchy,
di De L’Hospital
Conoscenze Competenze Abilità
8. Il calcolo combinatorio e la probabilità.Distribuzioni di probabilità
Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare i dati
Utilizzare tecniche e procedure di calcolo Risolvere problemi
Costruire e utilizzare modelli
- Calcolare la probabilità (secondo la concezione classica) di eventi semplici
Calcolare la probabilità di eventi semplici secondo la concezione statistica, soggettiva o assiomatica
- casuali
- Risolvere problemi con le distribuzioni
Classe Quinta
Conoscenze Competenze Abilità
1.I limiti
2. La derivata di una funzione
Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni
- Calcolare limiti che si presentano sotto forma indeterminata - Calcolare limiti ricorrendo ai limiti notevoli
- Confrontare infinitesimi e infiniti
- Studiare la continuità o discontinuità di una funzione in un punto - Calcolare gli asintoti di una funzione
- Disegnare il grafico probabile di una funzione
- Calcolare la derivata di una funzione mediante la definizione - Calcolare la retta tangente al grafico di una funzione
- Calcolare la derivata di una funzione mediante le derivate fondamentali e le regole di derivazione
-
Conoscenze Competenze Abilità
3. I teoremi del calcolo differenziale
4. Lo studio delle funzioni
Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni
- Calcolare le derivate di ordine superiore - Calcolare il differenziale di una funzione - Applicare il teorema
di Lagrange, di Rolle, di Cauchy,
di De L’Hospital
- Determinare i massimi, i minimi e i flessi orizzontali mediante la derivata prima
- Risolvere i problemi di massimo e di minimo - Tracciare il grafico di una funzione
Conoscenze Competenze Abilità
5. Gli integrali Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni
- Calcolare gli integrali indefiniti di funzioni mediante gli integrali immediati e le proprietà di linearità
- Calcolare un integrale con il metodo di sostituzione e con la formula di integrazione per parti
- Calcolare l’integrale di funzioni razionali fratte - Calcolare gli integrali definiti
- Calcolare il valor medio di una funzione
- Operare con la funzione integrale e la sua derivata - Calcolare l’area di superfici piane
ARGOMENTI BASE DIPARTIMENTO di
Area scientifica (Matematica, Matematica
Applicata, Disegno, Informatica)
Materia Matematica Indirizzo : Amministrazione
finanza e marketing Turismo
Per accesso alla classe successiva
Asse
ASSE SCIENTIFICO- TECNOLOGICO
Tutte le classi