• Non ci sono risultati.

Valuta WEB Guida pratica per inserire i voti proposti e le assenze tramite Internet

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Valuta WEB Guida pratica per inserire i voti proposti e le assenze tramite Internet"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Valuta WEB

Guida pratica per inserire i voti proposti e le assenze tramite Internet

Per inserire i Voti proposti e le assenze da parte dei docenti al termine del primo trimestre o quadrimestre tramite un collegamento con il software disponibile su Internet, occorre eseguire la seguente procedura:

1) accedere ad un Personal Computer (disponibile nei Laboratori, Sala docenti oppure dalla propria abitazione) che sia connesso con Internet.

2) Collegarsi al sito della scuola www.alberghieropesaro.it, sul lato destro della home troverete il link alla sezione “valuta docenti“.

3) Nella sezione valuta docenti si trova il link per l’inserimento dei voti on line.

4) Fare click su Link al sito web per l'inserimento dei voti, si aprirà la seguente finestra:

fig. 1

5) la nuova finestra sarà simile alla fig. 1, digitare nel box definito “UTENTE” il proprio codice numerico utente (esempio: 12345) e nel box definito “PASSWORD” la propria password (esempio: 67891), e cliccare su accedi (il codice utente e la password saranno consegnate dalla segreteria didattica ad ogni docente).

Fig. 1

Fig. 1

(2)

6) Selezionare con un click la scritta “Tabelloni”.

fig. 2

7) Selezionare la classe con cui si intende lavorare con un click (ad esempio: “1AN”) e la relativa materia di insegnamento (esempio: “Lingua e letteratura italiana”) (in fig. 3 si può notare un esempio).

Fig. 3

(3)

Nella finestra successiva (figura 4 )

8) In corrispondenza dell’allievo desiderato e della componente da inserire (esempio: “UNICO” per lo scrutinio finale) effettuare un click sul triangolino con punta verso il basso ( ), quindi far scorre il cursore verticale per selezionare con un click il voto proposto.

fig. 4

9) Procedere con l’inserimento delle ore di assenza nella casella denominata “ASSENZE” cancellando il valore

“0” proposto e inserendo il nuovo valore corretto (fig. 5). Si noti che non esiste un controllo sul numero inserito delle ore di assenza.

fig. 5

10) Per le classi prime,seconde e quarte,procedere con l’inserimento dei giudizi degli alunni con insufficienza

nella colonna "NOTE", facendo click su , si apre la finestra per l’inserimento del giudizio (fig. 6). Al termine inserire la data e ciccare su "INSERISCI". Ripetere per ogni alunno.

Fig. 6

(4)

11) Terminato l’inserimento di tutte le componenti, indicare il numero delle ore di lezione effettuate nel riquadro vicino alla scritta “Numero ore di lezione” ed aggiungere, cliccando su “NOTA GENERALE”, eventuali informazioni relative alla classe.

12) Dopo aver completato tutti i voti proposti (fig. 4), le assenze (fig. 5), i giudizi (fig.6) e il totale delle ore di lezione, occorre effettuare un click sul pulsante denominato “Salva”

situato in basso, compare la seguente finestra di conferma:

13) Con un clic su “ritorna al menù principale” viene visualizzata la pagina di fig. 3 permettendo di stampare i dati inseriti o di effettuare una nuova scelta di classe ripetendo la procedura di inserimento e salvataggio dei voti.

14) Terminato l’inserimento di tutte le classi è obbligatorio uscire dalla procedura facendo clic su “logout” per cancellare il codice utente e la password personale dal video.

Il programma visualizzerà la pagina di fig. 1.

(5)

Guida alla risoluzione dei problemi

Punti da tenere in considerazione

1. Valuta Web è il programma per l'immissione dei voti online, è un'applicazione per il browser (Internet Explorer, Firefox, Opera ecc). Per utilizzarlo occorre capire il funzionamento del browser.

2. Il tipo di browser e le sue impostazioni variano da utente a utente. Di conseguenza varierà anche il comportamento e l'aspetto dell'applicazione Valuta Web.

3. I dati iniziali (classi, docenti, materie, componenti) vengono immessi dalla segreteria didattica dell’Istituto. Eventuali discordanze rilevate da parte dei docenti, vanno segnalate immediatamente all’ufficio senza procedere all’inserimento delle proposte di voto.

4. Prima dello scrutinio, la segreteria del nostro Istituto recupera i dati da Valuta Web per poi restituirli ai docenti che tengono lo scrutinio. Nello scrutinio infatti non viene utilizzato Valuta Web, ma un

software installato in locale chiamato Valuta Scrutinio.

Problemi comuni

Non mi fa accedere al sito di Valuta Web

Verificare se c'è connessione a Internet e se l'indirizzo è giusto. In tal caso riprovare dopo qualche minuto, probabilmente il server di Valuta Web è in difficoltà per i troppi accessi. Tale server NON è gestito dal nostro Istituto.

Non prende la password

Le password sono generate e stampate automaticamente, quindi non possono essere sbagliate. Assicurarsi di averla digitata correttamente. Controllare che il tastierino numerico sia sbloccato. Controllare che il blocca maiuscole sia disinserito.

Mancano materie, alunni o colonne di immissione

Non inserire alcun voto ma segnalare immediatamente il problema alla segreteria didattica che provvederà a correggere l'errore.

Non salva

Dopo avere premuto il pulsante SALVA si apre un box di dialogo che avverte che mancano dati (ad esempio i recuperi, che non vanno inseriti per gli alunni sufficienti) e chiede l'OK. Il blocco popup può bloccare tale finestra e quindi impedire il salvataggio. Senza uscire dal browser, occorre disabilitare il blocco popup, che è determinato dalla barra di Google, da un antivirus o dal browser stesso.

Le modifiche effettuate sono andate perdute

Dopo avere premuto il pulsante SALVA occorre aspettare che il browser abbia ricaricato la pagina e compaia il link per tornare al tabellone principale. Chiudendo il browser prima che ciò accada i dati vengono

irrimediabilmente perduti.

Ho immesso tutti i dati ma allo scrutinio mancano

I dati sono stati immessi troppo tardi (dopo la data di scadenza inserimento voti), quindi dopo che la

segreteria aveva effettuato il prelievo. Sarà necessario immetterli direttamente al momento dello scrutinio.

Riferimenti

Documenti correlati

Ricordiamo che in caso di obbligatorietà della prescrizione, sarà necessario allegare due file uno per la fattura e uno per la prescrizione, in mancanza della prescrizione

Il Seminario, della durata di 3 ore, è rivolto a imprenditori e dipendenti per fare il punto sulle opportunità dedicate alle imprese per l'inserimento di nuovo personale in

Il coordinatore (solo se necessario), può fare clic sulla singola materia e modificare manualmente voti e assenze del singolo alunno... Come suggerito dall’help contestuale in rosso

Organo: INAIL. Documento:

Il difensore, il dipendente di cui si avvale la pubblica amministrazione per stare in giudizio personalmente, il consulente tecnico, il professionista delegato, il curatore

a) la localizzazione degli impianti nel territorio rurale, deve essere prevista preferibilmente, alla luce delle ragionevoli alternative, all’interno, o in subordine in

Per popolare la tabella con voti e assenze è necessario fare clic sopra il nome della materia (vedi cerchio rosso intorno a italiano o storia della precedente figura) e quindi dal

Per popolare la tabella con voti e assenze è necessario fare clic sopra il nome della materia (vedi riquadro rosso intorno a Ed. Civica o Matematica della precedente figura) e