• Non ci sono risultati.

Inserimento di valutazioni e assenze per materia del 2Q

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Inserimento di valutazioni e assenze per materia del 2Q"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Sommario

Inserimento di valutazioni e assenze per materia del 2Q...1

Caricamento di valutazioni e assenze del 2Q (coordinatore)...4

Scrutinio delle Classi Prime e Seconde (per il coordinatore)...6

Scrutinio delle Classi Terze (per il coordinatore)...9

Inserimento di valutazioni e assenze per materia del 2Q

(a cura del singolo docente per le proprie materie d’insegnamento)

Dopo aver effettuato l’accesso a DidUP (https://www.portaleargo.it/voti/ ), scegliere

Scrutini >Caricamento voti e selezionare la classe e PROPOSTE DI VOTO

Spuntare Voti e assenze , quindi confermare con il tasto

ATTENZIONE ERRATA SEQUENZA DELLE OPERAZIONI (PERDITA ASSENZE/VOTI) se si caricano solo Voti e si modificano per i normali aggiustamenti e si salvano, le assenze resteranno non popolate. Se successivamente per popolare le assenze si effettua il caricamento di Voti e assenze, i voti precedentemente modificati saranno sovrascritti (persi)!

QUINDI LA PROCEDURA CORRETTA E’ LA SEGUENTE 1) Caricare Voti e Assenze e salvare

2) Se si desidera la visualizzazione dei soli voti effettuare di nuovo l’operazione di caricamento ma solo dei Voti e procedere alla loro modifica, quindi salvare

(2)

Se il docente insegna una materia comparirà soltanto quella, se invece insegna due materie ad es. italiano e storia comparirà una tabella come quella riportata sopra popolata parzialmente solo con i nomi e le date di nascita degli alunni (senza voti e assenze).

Per popolare la tabella con voti e assenze è necessario fare clic sopra il nome della materia (vedi cerchio rosso intorno a italiano o storia della precedente figura) e quindi dal menù Azioni>Importa Voti dal Registro Elettronico (come dalla figura seguente)

Nella successiva finestra verificare che le date del periodo siano corrette.

SE NECESSARIO CORREGGERE LE DATE: DAL 27 GENNAIO AL 10 GIUGNO

(3)

quindi confermare con il pulsante

Il programma importa la media di tutti i voti (orali, scritti e pratici) e le assenze.

Modificare se necessario il voto proposto

IMPORTANTE selezionare come in figura per avere una media di tutte le valutazioni

27/01/2020 10/06/2020

(4)

--- Nel caso di valutazioni non sufficienti, esclusivamente per gli alunni del primo e del secondo anno , il docente di materia inserisce nel campo Giudizio Sintetico le seguenti d

iciture (come da circ. 335):

“Obiettivi di apprendimento da conseguire/contenuti da consolidare: elenco a cura del docente.

Strategie di miglioramento: consolidamento individuale e in classe secondo un calendario di incontri che verrà reso noto in seguito.”

Attenzione: il numero massimo di caratteri è 2000.

Attenzione: NON CLICCARE LA LENTE presente sulla DESTRA.

Attraverso tale inserimento il sistema costruisce il PAI (Piano di Apprendimento Individualizzato).

---

premere il pulsante Salva

IMPORTANTE: il docente non dovrebbe inserire e modificare i suoi voti nello scrutinio finale prima dello scrutinio stesso. Tale iniziativa non porta ad alcun vantaggio temporale.

Prima dello scrutinio, se risulta necessario può modificare i voti proposti (che allo scrutinio saranno bloccati col Lucchetto dal coordinatore)

(5)

Caricamento di valutazioni e assenze del 2Q (coordinatore)

(a cura del docente coordinatore )

Il coordinatore (solo se necessario), può fare clic sulla singola materia e modificare manualmente voti e assenze del singolo alunno.

Come suggerito dall’help contestuale in rosso è possibile inserire o modificare i voti per singolo alunno facendo clic sul nome dell’alunno,

oppure facendo clic sulla materia è possibile inserire manualmente o modificare i voti per quella materia di ciascun alunno.

S

e voti e assenze non fossero già caricati per alcune materie ,

• fare clic sulla materia ad es. Italiano e quindi

• fare clic su Azioni e scegliere Importa Voti dal Registro elettronico) e

• seguire le stesse indicazioni descritte per il docente.

--- Solo per le classi prime e seconde il coordinatore controlla che in corrispondenza di valutazioni non sufficienti vi sia nella casella “Giudizio sintetico” la dicitura prevista dalla circ. 335:

“Obiettivi di apprendimento da conseguire/contenuti da consolidare: elenco a cura del docente .

Strategie di miglioramento: consolidamento individuale e in classe secondo un calendario di incontri che verrà reso noto in seguito.”

Attenzione: il numero massimo di caratteri è 2000.

Attenzione: NON CLICCARE LA LENTE presente sulla DESTRA

Attraverso tale inserimento il sistema costruisce il PAI (Piano di Apprendimento Individualizzato).

N

el caso che il C.d.C. modifichi il voto da insufficiente a sufficiente , il contenuto della casella “Giudizio sintetico” dovrà essere cancellato .

--- Il coordinatore può inoltre preparare le valutazioni del comportamento che andrà a proporre al CdC.

Dal tabellone dei voti proposti fare clic sul Comportamento

(6)

per ogni alunno

nella casella ORALE inserire il voto in codice (O,D,B,S,I) sempre maiuscolo O OTTIMO; D DISTINTO; B BUONO; S SUFFICIENTE; I INSUFFICIENTE

con la lente selezionare il giudizio sintetico corrispondente alla lettera inserita.

concluse le modifiche/inserimenti premere il pulsante Salva

**************************

Il coordinatore può predisporre la VLG -Valutazione sul Livello Globale di maturazione di ogni alunno seguendo la “GUIDA VLG 2Q 2020.pdf” disponibile tra le guide dei docenti sul sito della scuola che andrà a proporre al CdC.

Per l’as 2019-2020 per le Classi Terze non andrà compilato l’indicatore AMM.

*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/

Per le sole classi terze Il coordinatore può predisporre le competenze di ogni alunno che andrà a proporre al CdC.

(7)

Scrutinio delle Classi Prime e Seconde (per il coordinatore)

1. Il coordinatore apre il tabellone proposte di voto e verifica che il tabellone sia interamente riempito e mette il lucchetto.

2. Poi passa a Scrutini>Caricamento voti> scegliendo come periodo della Classe SCRUTINIO FINALE

e spuntando Includi Proposta di Voto nelle Scrutinio Finale

se non fossero presenti dei dati nel tabellone di scrutinio finale ( voti e assenze) da Azioni è possibile eseguire il comando > “Importa voti dalla proposta di voto”.

3. Quindi dal tabellone Fare clic sul singolo alunno (passando da un alunno al successivo con i pulsanti specifici < > precedente e successivo)

Usare il pulsante Salva ogni volta che si reputa necessario mentre usare il tasto Indietro se si vuole annullare le operazioni effettuate ma non ancora salvate

.

4. Verificare i voti di ogni disciplina

In caso di voto insufficiente Verificare che ogni debito sia accompagnato dal

“Giudizio sintetico” con la seguente dicitura prevista dalla circ. 335:

Obiettivi di apprendimento da conseguire/contenuti da consolidare: elenco a cura del docente.

(8)

Strategie di miglioramento: consolidamento individuale e in classe secondo un calendario di incontri che verrà reso noto in seguito.

Attraverso tale inserimento il sistema costruisce il PAI (Piano di Apprendimento Individualizzato).

Nel caso che il C.d.C. modifichi il voto da insufficiente a sufficiente , il contenuto della casella “ Giudizio sintetico ” dovrà essere cancellato . 5. Deliberare le eventuali modifiche rispetto alle proposte di voti.

6. Assegnare il comportamento come spiegato di seguito.

INSERIMENTO GIUDIZIO DEL COMPORTAMENTO fare clic sul Comportamento

per ogni alunno

nella casella ORALE inserire il voto in codice (O,D,B,S,I) sempre maiuscolo O OTTIMO; D DISTINTO; B BUONO; S SUFFICIENTE; I INSUFFICIENTE

con la lente selezionare il giudizio sintetico corrispondente alla lettera inserita.

7. Assegnare l’esito:

o A= ammesso, anche in presenza di debiti.

o B= non ammesso (tuttavia non si verificano casi di questo tipo) 8. Azioni >Inserisci automaticamente la Media

9. Azioni >Riporta esito e media nella scheda annuale.

10. Lucchetto..

11. VLG -Valutazione sul Livello Globale di maturazione.

Scrutini>Giudizi> Classe scrutinata>SF Valutazione Finale

(9)

Se necessario seguire la “GUIDA VLG 2Q 2020.pdf” disponibile tra le guide dei docenti

al termine Lucchetto.

12. Infine, tornare sul tabellone di scrutinio

[avendo già verificato e salvato i voti non spuntare “Includi Proposta di Voto nello Scrutinio Finale”]

e andare su

Azioni->Compila Verbale> SF Prime Seconde 2020

Scaricare il file VerbaliScrutinioFinale.odt sul proprio dispositivo e compilarlo dove previsto, cancellando i suggerimenti (scritti in maiuscolo) e le parti non applicabili.

Quando il CdC decide all'unanimità, l’eventuale tabella predisposta per specificare i favorevoli e i contrari potrà essere eliminata.

13. Il tabellone NON va prodotto.

14. Il verbale va salvato/esportato in formato PDF, rinominato in classe-sf-2019-20.pdf (esempio 1B-sf-2019-20.pdf) e caricato sul form (vedi Circolare n.347 per il link al form).

(10)

Scrutinio delle Classi Terze (per il coordinatore)

1. Apre il tabellone proposte di voto e verifica che il tabellone sia interamente riempito e mette il lucchetto.

2. Poi passa al tabellone di scrutinio finale (con voti e assenze) e da Azioni -> Importa voti dalla proposta di voto.

3. Dal tabellone fare clic sul singolo alunno (passando da un alunno al successivo con i pulsanti specifici < > precedente e successivo)

Usare il pulsante Salva ogni volta che si reputa necessario mentre usare il tasto Indietro se si vuole annullare le operazioni effettuate ma non ancora salvate

.

4. Verificare i voti di ogni disciplina

5. Deliberare le eventuali modifiche rispetto alle proposte di voti.

6. Assegnare il comportamento come spiegato qui sotto:

INSERIMENTO GIUDIZIO DEL COMPORTAMENTO

Fare clic su Comportamento

per ogni alunno

nella Casella Orale inserire il voto in codice (O,D,B,S,I) sempre maiuscolo O OTTIMO; D DISTINTO; B BUONO; S SUFFICIENTE; I INSUFFICIENTE

- con la lente selezionare il giudizio sintetico

7. NON COMPILARE L’ESITO (menù a tendina previsto solo per le classi prime e seconde vedi immagine successiva).

(11)

o Si ricorda che per le terze NON va compilata la casella “Giudizio sintetico” di accompagnamento ai voti insufficienti poiché non deve essere prodotto alcun PAI.

o Andrà compilato solo la sezione a piè pagina relativa all’esito d’esame (descritta in dettaglio più avanti).

8. Copiare la media matematica con due decimali nel foglio excel

(precedentemente scaricato, modificabile con f ree LibreOffice ) per la valutazione finale.

9. Nel file excel inserire la valutazione dell’elaborato attribuendo i punti a ciascun indicatore (il voto corrispondente al punteggio sarà fornito automaticamente) 10. Attribuire nel file excel il VOTO FINALE (il voto calcolato indicato nel file come

“Proposta di valutazione complessiva” può essere variato di 1 punto).

11. Salvare in PDF il file excel (va allegato al verbale) 12. Per ogni alunno, riportare nel tabellone su ARGO:

◦ il voto dell’elaborato

◦ il voto finale

◦ l’esito esame: L-Licenziato, NL-Non licenziato

(per rendere più snella questa operazione sarebbe opportuno che fosse fatta tramite dettatura ad es da parte del segretario o di un altro membro del CdC)

13. Azioni >Inserisci automaticamente la Media

14. Azioni >Riporta esito e media nelle schede annuali.

15. Lucchetto.

16. VLG -Valutazione sul Livello Globale di maturazione.

Scrutini>Giudizi> Classe scrutinata>SF Valutazione Finale

Se necessario seguire la “GUIDA VLG 2Q 2020.pdf” disponibile tra le guide dei docenti

Per l’as 2019-2020 per le Classi Terze non andrà compilato l’indicatore AMM.

al termine Lucchetto.

17. Certificazione delle Competenze (Stessa area GIUDIZI, dove si accede al VLG) anche per gli alunni con PEI

Il CO Consiglio orientativo non va cambiato

(12)

e Lucchetto al termine

18. Infine, tornare sul tabellone di scrutinio

[avendo già verificato e salvato i voti non spuntare “Includi Proposta di Voto nello Scrutinio Finale”]

e andare su

Azioni->Compila Verbale> SF Terze 2020

Scaricare il file VerbaliScrutinioFinale.odt sul proprio dispositivo e compilarlo dove previsto, cancellando i suggerimenti (scritti in maiuscolo) e le parti non applicabili.

Quando il CdC decide all'unanimità, l’eventuale tabella predisposta per specificare i favorevoli e i contrari potrà essere eliminata.

19. Il tabellone non va prodotto.

20. Il verbale va salvato/esportato in formato PDF,

e rinominato in classe-sf-2019-20.pdf (esempio 3B-sf-2019-20.pdf)

21. Caricare il file PDF del Verbale e del file excel della griglia rinominato classe- griglia-2019-20.pdf (esempio 1B-griglia-2019-20.pdf) (vedi Circolare n.347 per il link al form)

Riferimenti

Documenti correlati

Omessa conservazione a carico del datore di lavoro del modulo di controllo delle assenze nei veicoli muniti di cronotachigrafo (Reg. 285/1992): il trasgressore è ammesso a pagare,

E ciò per evitare che, in taluni casi, la integrale fruizione di permessi, per una o più causali, possa escluderne ogni ulteriore ricorso per altre, diverse

assenza per malattia è giustificata mediante: a) attestazione di malattia del medico curante individuato in base a quanto previsto dalle vigenti disposizioni, comunicata

Analisi statistica dei dati trasmessi mensilmente dalle Strutture Regionali e rielaborati nella banca dati delle assenze - anno 2020 (dati al 31/12/2020, al netto dei giorni festivi

Per popolare la tabella con voti e assenze è necessario fare clic sopra il nome della materia (vedi cerchio rosso intorno a italiano o storia della precedente figura) e quindi dal

Per popolare la tabella con voti e assenze è necessario fare clic sopra il nome della materia (vedi riquadro rosso intorno a Ed. Civica o Matematica della precedente figura) e

Nel caso in cui sia necessario ripetere l’operazione per un singolo dipendente (ad esempio perché gli sono state modificate l’unità di assegnazione o il profilo orario per una

Anche se non viene riscontrata una malattia professionale, tra i diritti di chi soffre di allergia c’è quello di potersi assentare dal lavoro. Occorre, prima di tutto,