• Non ci sono risultati.

Analisi XRF su leghe metalliche mediante spettrometro portatile.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Analisi XRF su leghe metalliche mediante spettrometro portatile."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Analisi XRF su leghe metalliche mediante spettrometro portatile.

proposta tecnica relativa all’esecuzione di analisi xrf per caratterizzare le leghe metalliche come di seguito descritto.

1. Descrizione offerta: Analisi chimica di elementi metallici mediante spettrometro portatile (FP-EDXRF) e relativa classificazione AISI, ove possibile, come illustrato in allegato “AISI-316”.

2. Luogo d’indagine: svolte direttamente dallo scrivente nei luoghi da voi indicati.

4. Principi del metodo di analisi: tecnica di analisi non distruttiva che permette di conoscere la composizione elementare di un campione attraverso lo studio della radiazione di fluorescenza ai raggi X caratteristica dei metalli che lo compongono.

5. Caratteristiche FP – EDXRF: Spettrometro a fluorescenza di raggi X in dispersione di energia DELTA PREMIUM 2000 della Innov-X Systems;

matrice n° 510363 relativa allo strumento;

matrice n. 39030-00613 del tubo a raggi X di tipo Rh.

6. Portabilità dello strumento: Autorizzata dalla Prefettura di Genova con D.P. prot.

22086/4642/2010/area 5 P.C. rilasciato in data 20/05/2010.

(2)

7. Condizioni limite operatività: Temperatura: da - 10 °C a + 45 °C;

Umidità aria: da 10 a 90 %;

Limite altitudine: 2.000 metri;

Pressione: correzione automatica della misura.

8. Elementi chimici rilevati

: pesanti: Ti, V, Cr, Mn, Fe, Co, Ni, Cu, Zn, Hf, Ta, W, Re, Pb, Bi, Zr, Nb, Mo, Ag, Sn, Sb, Hg.

leggeri: Al, Mg, Si, P, S.

9. banca dati leghe metalliche: in allegato I sono elencate le leghe metalliche contenute nello strumento secondo la normativa americana.

10. Limiti rilevabilità: come illustrato in allegato II per campione AISI 316.

11. Modalità d’indagine: procedura interna, (sarà illustrata su espressa richiesta).

12. Risultati: salvati automaticamente durante le misure e restituiti mediante relazione tecnica contenente report ufficiale di ogni misura.

13. Costi: una quotazione dell’attività proposta sarà effettuata in seguito a vostra espressa richiesta su un sito da voi indicato.

14. Intervento in cantiere: preavviso di 15 gg., per obblighi di legge, per comunicazione agli organi controllo.

15. Oneri committente: permesso per accesso in sicurezza ai luoghi d’indagine;

individuazione punti d’indagine e relativa cartografia;

messa a nudo della superficie metallica da analizzare.

GENNAI Dr. Alessandro

(3)

Allegato I

Banca dati leghe nella disponibilità dello strumento utilizzato

Aluminums – P

319 333 356 357 380 383 384 1100 2007 2011

2018 2024 2117 2618 3002 3003 3004 3005 3105 4032

5005 5042 5052 5083 5086 5154 5454 5657 6040 6061

6063 6070 6253 6262 7005 7016 7019 7039 7050 7072

7075 7104

1100-plus 2014-17 2024-plus 2098-2195 2219-2519 3003 or 4 or 5 355-2 5052-plus 5056-82 5086-plus 6063-plus 7049-149-249

Cobalt alloys –P

Alloy 686 Alnico VIII Cobalt Engiloy F75 FSX-414

HS-1 HS-12 HS-19 HS-21 HS-25-L605 HS-31

HS-4 H6-6B Jetalloy MarM302 MarM509 MarM905

MP35N MPN159 Star J Ultimet Haynes188 Haynes36

Low alloy Steels-P

3310 4130 4140 4340 8620 9310 12L14

A10 P20 135N Moly Carb 1-2 Carbon steel

Specialty grades – P

60Sn-40Pb 63Sn-37Pb 96-4 AZ31B AZ91AorC SAC300 SAC305 SAC400

SAC 405 97-3 Ag Au Bi Cb 103 CP Ta Cr

Densalloy Hf Mn Mo Nb Ni Pb Pd

Re Sb Se Sn TungCarb C TungCarb C V W

Zn Zr Zr2or4 Zr 702 Zr 704 Zr 705

Chrome- moly steels-P

1 1 - 4 Cr 2 1-4 Cr 5 Cr 9 Cr P91

Copper alloys – P

C110 C172 C194 C210 C220 C240 C260 C270 C310 C314

C330 C332 C340 C 342 C 360 C377 C425 C443 C 464 C482

C485 C510 C524 C534 C544 C623 C630 C642 C655 C667

C673 C675 C687 C706 C710 C715 C745 C752 C814 C836

C857 C861 C863 C864 C867 C868 C875 C8932 C903 C922

C932 C937 C954 C955

C194HiCu C197HiCu Elec Cu Muntz NarloyZ SeBiLOYI SeBiLOYII SeBiLOYIII

(4)

Nickel alloys – P

20Mo4 B1900 B-1900 B-1900 Hf Colmonoy 6 GMR 235

GTD222 Hast BC1 Hast B Hast B2 Hast B3 HastC2000 Hast C22 HastC276 Hast C4 Hast F Hast G Hast G2 Hast G3 Hast G30 Hast N Hast R Hast S HastW Hast X Hyanes214 Hyanes230

HR160 HyMu80 I-102 I-49 I-600 I-601 I-602

I-617 I-625 I-690 I-700 I-702 I-706 I-713

I-718 I-720 I-722 I-725 I-738 I-750 I-792

I-800 I-801 I-825 I-901 I-903 I-907-909 I-939

IN100 MarM002 MarM200 MarM247 MarM421 Monel400 Monel411 MonelK500 Mumetal Ni200 NichromeV Nim101 Nim263 Nimonic75 Nimonic80A Nimonic90 PWA1480 PWA1484 RA333 Rene125 Rene142

Rene220 Rene41 Rene77 Rene80 Rene95 Supertherm Udimet500 Undimet520 Udimet700 Waspaloy

Stainless grades – P

201 203 303 304 309 310

316 317 321 329 330 347

410 416 420 422 430 431

434 440 441 446 2003 2101

2205 2507 13-8 Mo 15-5Mn7Cr 17-4PH 17-7PH

19-9DL 19-9DX 20Cb3 20Mo6 21-6-9 25-4-4

254SMO 26-1 29-4 29-4-2 29-4C 302HQ

410 Cb 410-16-20 904L A-286 AL6XN Alloy42

AlnicoII AlnicoIII AlnicoV AMS350 AMS355 CD4MCU

Custom450 Custom455 E-bite Ferallium255 GreekAscolloy H12

H13 Haynes556 Incoloy840 Invar 36 Kovar M152

Maraging350 MaragingC200 MaragingC250 MaragingC300 N-155 Ni-hard#1 Ni-hard#4 Ni-span902 Nitronic40 Nitronic50 Nitronic60 RA330

RA85H Zeron100

Ti grades – P

Cp Ti Cp Ti Pd Ti 12 Ti 17 Ti 3 2-5 Ti 6 - 22-22 Ti 6 -2 4-2 Ti 6-4 Ti 6-6-2 Ti 8 Ti 8-1-1 Ti10-2-3- Ti 15-3-3-3 Ti3-11-13 Ti5-2-5 Ti6-2-1-1 TiBetaC

Tool steels – P

A2 A6 A7 D2 or D4 D7 H-11 M1 M2 M4 M42

O1 O2 O6 07 S1 S5 S6 S7 T1

(5)

Allegato II

Riferimenti

Documenti correlati

Ciò significa che alla vecchia politica cinematografica perseguita fino a quel momento dalla Direzione nella persona di Luigi Freddi, il quale credeva fermamente che

se miscele di fullereni con questo polimero sono note mostrare un’elevata efficienza di fotogenerazione di cariche, vi sia anche una maggiore velocità di

La figura non necessariamente coincide col segretario del PCC o il capo di Stato: ad esempio, Cabestan sostiene che Hu abbia raggiunto tale posizione gradualmente,

Selezionare la voce utilizzando il pulsante u u/ /U U nella schermata del browser, quindi premere il pulsante [ o B/X.Verrà riprodotto il file musicale selezionato.. Mantenere

DVD: Premere il tasto AUDIO ripetutamente in fase di riproduzione, per ascoltare l'audio in varie lingue, o per scegliere tra varie tracce audio, se disponibili.. CD/VCD: Premere

D opo l'accensione del termometro portatile, il valore della temperatura viene visualizzato in gradi Celsius.. Per cambiare l'unità di temperatura in gradi Fahrenheit, premere il

L’opzione Aero consente il controllo completo dell’audiometro Piccolo, grazie ad un collegamento Bluetooth LE (è richiesto un iPad ® 3 o superiore, oppure qualsiasi iPad

Tabella 5: Media dei valori di lunghezza d’onda (in nm) misurati a destra e a sinistra dell’asse ottico, per i primi due ordini di diffrazione. I valori precedenti differiscono