• Non ci sono risultati.

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo nella Provincia Autonoma di Bolzano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo nella Provincia Autonoma di Bolzano"

Copied!
56
0
0

Testo completo

(1)

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

Ripartizione 31 - Agricoltura

Abteilung 31 - Landwirtschaft

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo nella Provincia Autonoma di Bolzano

S. Michele All‘adige 23 novembre 2017

Peter Runggatscher Robert Wiedmer

(2)

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo Provincia di Bolzano

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo Provincia

di Bolzano S.Michele all‘Adige - 23.11.2017 S. Michele all’Adige - 23.11.2017

La Cimice asiatica (Halyomorpha halys)

• Primo ritrovamento nell‘anno 2016 nella Provincia di Bolzano

• Monitoraggio coordinato tra le istituzioni CS Laimburg, Centro

di Consulenza e Servizio Fitosanitario Provinciale

(3)

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo Provincia di Bolzano

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo Provincia

di Bolzano S.Michele all‘Adige - 23.11.2017 S. Michele all’Adige - 23.11.2017

Monitoraggio 2017 – 41 Trappole

(4)

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo Provincia di Bolzano

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo Provincia

di Bolzano S.Michele all‘Adige - 23.11.2017 S. Michele all’Adige - 23.11.2017

Catture 2017

• Numero catture spontanee: 85 diverse aree; 250 esemplari;

• Numero trappole: 41

18 fruttetti colpiti

(5)

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo Provincia di Bolzano

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo Provincia

di Bolzano S.Michele all‘Adige - 23.11.2017 S. Michele all’Adige - 23.11.2017

Misure di difesa fitosanitaria a disposizione

• Indicazione nei Disciplinari di Produzione Integrata 2017

• Trattamenti preventivi non portano a successo

• Lotta chimica complicata in quanto molto legata all‘ottimale momento dell‘intervento

Cimici

(Halyomorpha halys)

Soglia:

vedi soglie d'intervento raccomandate dalle enti di consulenza locali

Acrinatrina (1) Etofenprox (2) Fosmet(3)(*) Acetamiprid (4)

(1) Un trattamento all'anno indipendentemente dall'avversità (2) Al Massimo 2 interventi all'anno indipendentemente dall'avversità (3) Al massimo 2 interventi all'anno indipendentemente dall'avversità

(4) Al massimo 1 intervento all'anno con Neocotinoidi; 1 trattamento aggiuntivo se effettuato contro Halyomorpha halys, Ceratitis capitata o Maggiolino

(6)

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo Provincia di Bolzano

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo Provincia

di Bolzano S.Michele all‘Adige - 23.11.2017 S. Michele all’Adige - 23.11.2017

Cambiamento di strategia di lotta chimica 2018

• Inserimento delle s.a. Tau Fluvalinate e Clorpirifos metile in aggiunta alle s.a. giá a disposizione nel disciplinare di PI

• Cancellazione della s.a. Acrinatrina per l‘assenza di prodotti in commercio con l‘indicazione della cimice asiatica

• Investimento di ulteriori risorse nella sperimentazione

(7)

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo Provincia di Bolzano

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo Provincia

di Bolzano S.Michele all‘Adige - 23.11.2017 S. Michele all’Adige - 23.11.2017

Conclusioni Cimice asiatica

• Un problema principale nei prossimi anni in melicoltura

• Possibile

diffusione in tutta l‘area di

produzione

(8)

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo Provincia di Bolzano

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo Provincia

di Bolzano S.Michele all‘Adige - 23.11.2017 S. Michele all’Adige - 23.11.2017

Colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora)

• Forte attacco nel 2017

• 167 casi accertati

• Focolaio principale nella Alta Val Venosta –

Comuni di Glorenza, Sluderno, Prato allo Stelvio, Lasa e Malles

• Colpiti impianti giovani e di produzione

• Cultivar più interessata Pinova

• Problematica: piante colpite sul portainnesto

(9)

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo Provincia di Bolzano

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo Provincia

di Bolzano S.Michele all‘Adige - 23.11.2017 S. Michele all’Adige - 23.11.2017

Distribuzione delle infestazioni

(10)

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo Provincia di Bolzano

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo Provincia

di Bolzano S.Michele all‘Adige - 23.11.2017 S. Michele all’Adige - 23.11.2017

Casi accertati

• 98 casi: impianti di produzione di melo

• 65 casi: nuovi impianti di melo, messi a dimora nel 2017

• 2 casi : piante di melo in giardini privati

• 1 caso : nuovo impianto di pero (2017)

• 1 caso : pianta singola (parco pubblico)

(11)

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo Provincia di Bolzano

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo Provincia

di Bolzano S.Michele all‘Adige - 23.11.2017 S. Michele all’Adige - 23.11.2017

Casi accertati per Cultivar

Numero dei casi accertati Cultivar

75 Pinova

50 Golden

12 Gala

6 Ambrosia

21 Altre variètà

3 Pero

(12)

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo Provincia di Bolzano

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo Provincia

di Bolzano S.Michele all‘Adige - 23.11.2017 S. Michele all’Adige - 23.11.2017

Motivi

• Fioritura tardiva (secondaria a inizio/metà maggio) e

prolungata negli impianti di produzione a causa delle gelate tardive in aprile (dal 18 al 19 aprile e dal 20 al 21aprile)

• Nuovi impianti a piena fioritura nello stesso periodo

• Coincidenza tra fioritura e giorni di possibile infezione secondo modello previsionale MARYBLYT TM modificato secondo MOLTMANN

• Pinova cultivar caratterizzata con forte tendenza di

formazione di fiori secondari durante l‘intero periodo vegetale

(13)

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo Provincia di Bolzano

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo Provincia

di Bolzano S.Michele all‘Adige - 23.11.2017 S. Michele all’Adige - 23.11.2017

Colpo di fuoco - modello

previsionale MARYBLYT TM modificato

secondo

MOLTMANN Situazione a maggio in

Alta Val Venosta

(14)

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo Provincia di Bolzano

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo Provincia

di Bolzano S.Michele all‘Adige - 23.11.2017 S. Michele all’Adige - 23.11.2017

Misure di difesa fitosanitaria a disposizione

Colpo di fuoco Soglia

Bacillus subtilis

(Erwinia amylovora) vedi soglie d'intervento raccomandate dalle enti di consulenza locali

Aureobasidium pullulans

Acybenzolar methyle Bacillus

amyloliquefaciens

• Nessuno dei prodotti fitosanitari a disposizine é dotato di un affidabile efficacia contro il patogeno;

• gradi d‘azione oscillano tra 20 e 80%;

• per conseguire il miglior risultato dovrebbero essere distribuiti 24 ore prima del giorno infettivo

• Intervallo tra gli interventi da 24 a 48 ore

(15)

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo Provincia di Bolzano

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo Provincia

di Bolzano S.Michele all‘Adige - 23.11.2017 S. Michele all’Adige - 23.11.2017

Conclusioni

• Estirpazione: Più di 25.000 piante colpite

– 8 Nuovi impianti (5 Pinova, 3 Golden Delicious) – 2 Impianti di produzione (Pinova)

• Risanamento dei impianti meno colpiti

• Alto rischio di formazione di cancri a causa delle infezioni all‘portainnesto

• Problematiche future con Cultivar Pinova che dimostra

peculiarità varietali svantaggiosi in confronto al patogeno e

sintomatologie eccezionali come dimostrano le infezioni sulla

frutta poco prima della raccolta.

(16)

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo Provincia di Bolzano

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo Provincia

di Bolzano S.Michele all‘Adige - 23.11.2017 S. Michele all’Adige - 23.11.2017

Infezioni su frutti di Pinova

(17)

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo Provincia di Bolzano

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo Provincia

di Bolzano S.Michele all‘Adige - 23.11.2017 S. Michele all’Adige - 23.11.2017

Analisi di laboratorio su frutti di Pinova

Con data 08 settembre accertati i primi frutti colpiti con forte produzione di esudato sulla buccia

Test veloce in campo e analisi di laboratorio positivo LB17_245

V/AP/51/2017 Pinova

Mals

(18)

Robert Wiedmer

Ticchiolatura

(19)

-19-

Infezioni primarie Bassa Atesina 2016

marzo

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Periodo di Mills

mm pioggia 15-56

volo ascosporico Egna macchie ticchiolatura

posizione foglia sul germoglio rottura gemme comparsa mazzetti fiorali mazzetti divaricati

aprile

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Periodo di Mills

mm pioggia 2 6-11 10-12

volo ascosporico Egna macchie ticchiolatura

posizione foglia sul germoglio 1-2 inizio fioritura 3 4 5 7 8-9

maggio

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Periodo di Mills

mm pioggia 0,3 0,2 20-45

volo ascosporico Egna m m

macchie ticchiolatura

posizione foglia sul germoglio 10 11 zona a nord della linea Ora - Termeno

Periodo di Mills leggero medio forte bagnatura fogliare non sufficiente con macchie

Volo ascosporico Egna l leggero m medio s forte trattamento retroattivo aggiuntivo consigliato

2-4

2-6 0,1-1

9-20 0,2-4,9

20-30

s

1

v

l

l

1

l m m

v v

l l

l l

Robert Wiedmer

(20)

-20-

Captaspore Egna 2016

3 7 6 13 17

0 11 17 203

23 24 17 32 70

105

44 61

24 16 77

20 24 28

40 45

0 50 100 150 200 250

23. 02. 27. 02. 28. 02. 29. 2. 03. 03. 06. 03. 08. 03. 16. 03. 07. -08 .04 . 10. 04. 17. 04. 18. 04. 19. 04. 23. 04. 24. 04. 27. 04. 01. 05. 09. 05. 10. 05. 11. 05. 12. 05. 13. 05. 14. 05. 20. 05. 23. 05.

medio forte

Robert Wiedmer

(21)

-21-

comprensorio frutteti 0-2%* 3-10% >10%

Val Venosta 365 95% 4% 1%

Valle d‘Isarco 183 83% 11% 6%

Burgraviato 403 96% 3% 1%

Val d‘Adige 173 96% 2% 2%

Laives 118 100% 0% 0%

Oltradige 71 99% 1% 0%

Bassa Atesina 100 98% 2% 0%

Situazione ticchiolatura inizio giugno 2016

* % getti con foglie colpite

Robert Wiedmer

(22)

-22-

Infezioni primarie Bassa Atesina 2017

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

periodo Mills

piovosità mm 2,2 - 10,4 5 - 10 0,5 - 2

volo ascosporico ad Egna l l l

macchie di ticchiolatura

n. foglie su getto a frutto 0,5 1 2 3

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

periodo Mills

piovosità mm 0,1 - 2

volo ascosporico ad Egna l m

macchie di ticchiolatura

n. foglie su getto a frutto 4 5 6 7

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

periodo Mills

piovosità mm 8 - 10 6 - 90,3-1,7 8 - 13 2 - 6 7 - 20

volo ascosporico ad Egna l l l l l

macchie di ticchiolatura

n. foglie su getto a frutto 8

C D

periodo Mills leggero medio forte bagnatura fogliare non sufficiente con macchie

volo ascosporico Egna l leggero m medio f forte consigliato trattamento retroattivo aggiuntivo

A B C D

zona a sud di Salorno, Pochi e Garbe zona di Salorno fino a nord delle Garbe

zona a sud di S. Floriano/Niclara e a nord di Salorno 0,2

bagnatura fogliare SOLO a nord della linea Pinzano/Villa/Eofrut

maggio

0,1 - 2,2

B

50 - 80 marzo

aprile

l 1 - 6

A

Robert Wiedmer

(23)

-23-

Captaspore Egna 2017

5 10 22 41 39

11

159

63

33 0

50 100 150 200 250

medio forte

Robert Wiedmer

(24)

-24-

Situazione ticchiolatura inizio giugno 2017

comprensorio frutteti 0-2%* 3-10% >10%

Val Venosta 341 99% 1% 0%

Valle d‘Isarco 94 95% 4% 1%

Burgraviato 301 98% 2% 0%

Val d‘Adige 236 99% 0% 1%

Laives 107 99% 1% 0%

Oltradige 80 100% 0% 0%

Bassa Atesina 111 97% 3% 0%

* % getti con foglie colpite

Robert Wiedmer

(25)

-25-

Strategia di difesa 2017

! Prima opzione: trattamenti preventivi

• Coprire preventivamente tutti i periodi di mills prevedibili

• Posizionare i trattamenti preventivi il più possibile vicino all´inizio pioggia (previsioni meteo)

• Dosaggio Delan 70 WG 50 g/hl = 250 g/m di altezza

− Con alberi di 3,5 m di altezza = 875 g/ha;

• Da mazzetti affioranti fino a fine fioritura aggiunta di un fosfonato di potassio al prodotto di copertura (3-4 volte)

Robert Wiedmer

(26)

-26-

formulato comm. (es.) sostanza attiva dose per hl carenza (gg) Kocide 2000 idrossido di rame 60 g pre-fioritura

Poltiglia Disperss solfato di rame 100 g 7

Delan 70 WG dithianon 50 g 21

Delan Pro dithianon e

fosfonato di potassio 138*/166 ml 35

Nando Maxi fluazinam 70 ml 63

Fontelis penthiopyrad 62*/75 ml 21

Fungicidi per la difesa preventiva durante le infezioni primarie

* dose per 18 hl/ha di miscela

Robert Wiedmer

(27)

-27-

Strategia di difesa 2017

! Seconda opzione: trattamenti nella fase di germinazione (160 gradi/ora)

• Delan 70 WG 70 g/hl = 350 g/m di altezza

• Nando Maxi 70 ml/hl = 350 ml/m di altezza

Robert Wiedmer

(28)

-28-

Strategia di difesa 2017

! In situazione critica (alto volo ascosporico, 4 captaspore) doppio trattamento:

• Secondo trattamento con:

− Delan 70 g/hl nella fase di germinazione 160 gradi/ora

− oppure Chorus, Scala fino a piena fioritura

− oppure Difenoconazolo in post-fioritura

Robert Wiedmer

(29)

-29-

Conclusioni

! 2016 e 2017: due anni con pochi problemi

! 2016:

• Dopo le infezioni primarie minimale presenza di macchie

• Nonostante ripetuti periodi piovosi da fine maggio fino a fine giugno pochi problemi con infezioni secondarie

• Assenza di attacco alla raccolta

! 2017:

• Dopo le infezioni primarie minimale presenza di macchie

• Nessun problema con infezioni secondarie

• Assenza di attacco alla raccolta

Robert Wiedmer

(30)

Robert Wiedmer

Oidio

(31)

Primavera quasi senza precipitazioni

März

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Millsperiode 1)

mm Regen 1,0

Sporenflug Latsch Schorfflecken

Blattstadium am Fruchttrieb

April

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Millsperiode 2) 3)

mm Regen 0,1 0,3 7-25

Sporenflug Latsch Schorfflecken

Blattstadium am Fruchttrieb

Mai

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Millsperiode 4)

mm Regen 13 8 2 5 0,6 10 6

Sporenflug Latsch Schorfflecken

Blattstadium am Fruchttrieb

Millsperiode leicht mittel schwer Blattnässe nicht ausreichend mit Flecken Sporenflug Latsch l leicht m mittel s stark zusätzliche rückwirkende Spritzung empfohlen

3

Blühbeginn Vollblüte 6. bis 7. Blatt

Hügellagen: gr. Knospen

Abblühen

l l l l l l l

l

8. bis 9. Blatt 10. bis 11. Blatt 12. bis 13. Blatt

Robert Wiedmer

(32)

Prodotti 2017

form.

comm. / s. a.

BBCH 52BBCH 57BBCH 59BBCH 65

post-

fioritura giugno estate

Nimrod 250 EW

ISS Cidely Rebel Top

Fontelis Arius Thiopron Zolfo bagn.

Non usare su varietà sensibili alla rugginosità

Robert Wiedmer

(33)

-33-

bassa media alta

Red Delicious

Fuji, Gala, Golden

Delicious, Granny Smith, Jazz ® , Kanzi ® , Ambrosia ®

Braeburn, Winesap, Elstar, Cripps Pink,

Jonagold, Pinova, Modì ® , Morgenduft, Envy ®

Sensibilità varietale

Robert Wiedmer

(34)

form. comm. o

s.a. stagione

attacco elevato, varietá sensibile,

in collina

attacco contenuto,

fondovalle Nimrod 250 EW pre-fioritura

estate

7-10 10-14

10-14 14-21

ISS primavera 7-10 10-14

Cidely, Rebel Top primavera 7-10 10-14

Fontelis post-fioritura 7-10 10-14

Arius primavera 7-8 10

Thiopron primavera 5-7 7-10

Zolfo bagnabile primavera 4-5 7

Intervalli consigliati

tra i trattamenti in giorni

Robert Wiedmer

(35)

-35-

Cause di gravi attacchi di oidio

! Attacco dell‘anno precedente

! Condizioni meteorologiche favorevoli in primavera

! Intervalli tra i trattamenti eccessivamente

prolungati - gli intervalli seguono i tempi richiesti dalla difesa antiticchiolatura

Robert Wiedmer

(36)

-36-

Strategia di difesa

! Difesa meccanica

• Regolari interventi di potatura contro l’oidio

! Difesa chimica

• Inizio dallo stadio di “mazzetti divaricati”

• Intervalli tra i trattamenti non troppo lunghi

• Alternare le sostanze attive

• Efficienza della distribuzione

! Stimolare l’arresto vegetativo precoce

Robert Wiedmer

(37)

-37-

Robert Wiedmer

Alternaria Alternata

(38)

-38-

Fattori di rischio

! Varietà colpite: Cripps Pink, Gala, Golden Delicious

! Zone umide, nelle quali le piante si asciugano lentamente

! Forte attacco durante l’anno precedente

! mummie/foglie o tessuto morto presenti sulla pianta (macchie fogliari di origine fisiologica)

! Bagnature fogliari in estate per oltre 6 ore, temperature superiori a 20 °C

! Irrigazione soprachioma

Robert Wiedmer

(39)

-39-

Strategie di difesa - misure agronomiche

! Stimolo alla decomposizione della sostanza organica

− Trattamenti con urea in autunno (5 kg/hl)

− Sminuzzamento delle foglie cadute/trinciatura del legno

! Irrigazione a goccia

! Habitus più aperto delle piante

Robert Wiedmer

(40)

-40-

Esempio: frutti colpiti Gala (2017)

1.-15.6.

bagnatura fogliare, tra 18 - 24 °C

29.6.-2.07/4.07.-5.07./7.07.-9.07./11.07.-14.07.

Bagnatura fogliare, tra 18 - 25 °C

Robert Wiedmer

(41)

-41-

Esempio: frutti colpiti Golden D. (2015)

13.-14.6.:

bagnatura fogliare, a ca. 20 °C

Robert Wiedmer

(42)

-42-

Strategia di difesa - 2017

! Metiram (Polyram DF) dalla fioritura

! Fluazinam (Nando Maxi) dalla fioritura

! Penthiopyrad (Fontelis) post-fioritura

! Dodine (Syllit 65) su Gala da fine maggio; GD, CP:

in estate, in miscela con un fosfonato di potassio

! Iprodion (Rovral WG) solo un trattamento su Golden, problemi di resistenza - calo di efficacia

! Fosf. di potassio estate

! Boscalid (Cantus) estate - prima della raccolta

! Fludioxonil (Geoxe) estate - prima della raccolta

Robert Wiedmer

(43)

-43-

Alternaria: considerazioni finali

! quest´anno meno frutti colpiti rispetto all´anno scorso

! L’attacco di Alternaria dipende dalle condizioni meteorologiche

! La difesa da Alternaria comincia già durante la fase di fioritura

! I frutteti molto vigorosi con filloptosi fisiologica, sono più attaccati

! La miscela più efficace è quella di dodina e fosfonati di potassio

! Sostituire l’irrigazione soprachioma con quella a goccia

Robert Wiedmer

(44)

-44-

Robert Wiedmer

Afide lanigero:

esperienze 2017

(45)

-45-

Robert Wiedmer

! Uso di clorpirifos-etile contro le psille in post-fioritura

! Buon effetto collaterale sull’afide lanigero

! Il fitofago ha causato problemi solo in alcuni impianti vigorosi (Fuji e Braeburn)

! Aphelinus mali non è sempre riu- scito a contenere l’afide lanigero

Situazione dell‘afide lanigero

negli ultimi anni

(46)

-46-

Robert Wiedmer

! Nel 2017 clorpirifos-etile non è stato più ammesso nella produzione intergrata (AGRIOS)

! Al suo posto è stato inserito un trattamento con clorpirifos- metile (Reldan LO, Runner LO)

• su varietà non sensibili alla rugginosità: in post-fioritura

• su varietà sensibili alla rugginosità non prima di metà giugno

− impianti con forte infestazione 2016:

" post-fioritura: Movento 48 SC

" e più tardi, se era necessario, clorpirifos-metile

Strategia di difesa nel 2017

(47)

-47-

Robert Wiedmer

! Infestazioni forti verso fine maggio in impianti vigorosi e ombreggiati

• impianti puliti dove e stato usato clorpirifos-metile in post-fioritura

• trattamenti con da inizio/metà giugno hanno funzionato bene

in alcuni casi sintomi di fitotossicità,

sopratutto nei ritocchini, impianti fitti, doppia fila

• alto volume d‘acqua

• prolungata bagnatura del frutto

Come é andato il 2017?

(48)

-48-

Robert Wiedmer

Fitotossicità causata da

Reldan LO o Runner LO

(49)

-49-

Robert Wiedmer

Fitotossicità causata da

Reldan LO o Runner LO

(50)

-50-

Robert Wiedmer

! Aphelinius mali è partito da metà giugno

! In molti casi il grado di controllo era insufficiente

! Ripresa del patogeno in autunno

Come è andato il 2017?

(51)

Robert Wiedmer

Carpocapsa

(52)

-52-

Comportamento della carpocapsa in Alto Adige

altitudine generazioni superficie frutticola interessata

220-500 m da 2 a 3 60-65%

500-700 m da 1 a 2 circa 25%

oltre 700 m 1 circa 10%

Robert Wiedmer

(53)

-53-

Confusione sessuale

I diffusori più impiegati nel 2017:

Checkmate®Puffer CM, Isomate®C Plus, Isomate®C LR MAX TT superficie totale: 18.500 ha

Robert Wiedmer

(54)

-54-

Consigli per la difesa fitoiatrica in fondovalle

seconda generazione: se è necessario uno o due interventi con un larvicida (Emamectina, Spinosad)

rischio

Prime

penetrazioni teoriche

(ca. 25 maggio)

Prime

penetrazioni in campo

(ca. 10 giugno)

2° trattamento

alto Coragen dopo 3

settimane

medio - Coragen -

basso - - -

Robert Wiedmer

(55)

-55-

Carpocapsa: considerazioni finali

! Nel 2017 il problema della carpocapsa era sotto controllo

! Al di fuori di alcuni focolai, in campo si riscontra una presenza ben inferiore alla soglia d’intervento

! La confusione sessuale continua a rappresentare la base per la difesa

! Su circa 50% della superfice frutticola viene effettuato un trattamento supplementare

! Solo in una piccola frazione dei frutteti sono necessari interventi in seconda generazione

Robert Wiedmer

(56)

Südtiroler Beratungsring für Obst- und Weinbau Andreas Hofer Str. 9/1 39011 Lana Tel. +39 0473 040040 [email protected] Robert WIEDMER

[email protected]

ringraziamenti

• Martin Abler

• Josef Österreicher

• Jürgen Christanell

• Paul Pernter

• Bernhard Torggler

• Maria Kiem, Thekla Aichner

• colleghi del CS Laimburg

• colleghi del servizio fito Bz

Riferimenti

Documenti correlati

AUTONOME PROVINZ BOZEN – SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – ALTO

• la sospensione delle attività didattiche della Libera Università di Bolzano e del Conservatorio Musicale Claudio Monteverdi nonché della Scuola provinciale superiore di

Tornando in Alto Adige, un altro evento è stato il Consorzio dei Comuni che ha migrato tutti i server che loro gestiscono dei 116 Comuni a Linux e hanno iniziato un progetto

Da quasi vent’anni, nell’ambito della sua autonomia in materia di For- mazione Professionale (competenza primaria), la Provincia di Bolzano avvia dei corsi triennali composti da un

d) miglioramento dell'efficienza e della efficacia della amministrazione. In caso di trasferimento ai Comuni di ulteriori funzioni e servizi, la legge provinciale

Ore 10,00 Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo nella Provincia Autonoma di Trento (a cura di Tommaso Pantezzi e Gastone Dallago). Ore 10,30 Il bilancio fitosanitario 2016

10.00 Bilancio fitosanitario in provincia di Trento Matteo de Concini, Tommaso Pantezzi 10.20 Bilancio fitosanitario in provincia di Bolzano Peter Runggatscher, Robert Wiedmer

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo Provincia di Bolzano.. Il bilancio fitosanitario 2016 e