• Non ci sono risultati.

Laboratorio di osservazione del bambino nel contesto scolastico — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Laboratorio di osservazione del bambino nel contesto scolastico — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Scheda di osservazione

“Laboratorio di osservazione del bambino nel contesto scolastico”

a.a. 2013/14

cognome ……… nome………

Finalità:

………

………

Contesto (luogo, orario, situazione, protagonisti, durata):

………

………

………

Descrizione del/dei comportamento/i del/dei bambino/i osservato/i:

………

………

………

………

Interpretazione:

………

………

Eventuali commenti e formulazione di ipotesi alternative:

………

………

………

………

………

………

Data 18/12/2007

Griglia d’analisi delle osservazioni

 Verificare il centraggio dell’osservazione rispetto alla finalità scelta

 Eliminare eventuali informazioni ridondanti

 Aggiungere eventuali informazioni mancanti

 Aggiungere filtri in presenza di valutazioni e interpretazioni

 È stato usato un linguaggio descrittivo?

 È presente il linguaggio autoreferenziale?

 Le interpretazioni sono problematizzate?

 Come può essere migliorata?

Riferimenti

Documenti correlati

A Lyapunov- based diagnosis signal for fault detection robust tracking problem of a class of sampled-data systems.. Speed Estimation and Fault Detection for PMSM via Quasi

›  Disabilità sensoriali: cosa sono?. ›  Come apprende un

PANICCIA’ BEATRICE PERGOLESI MARTINA PERSICHINI MARTA PETRUCCI SILVIA PICA ALESSANDRA PIERANI GLORIA PONDI FRANCESCA PRISCO VANESSA RANGO FRANCESCA RANGO MELISSA RAPONI

Per gli studenti del corso di Microeconomia il voto è quello definitivo, da registrare durante gli appelli di dicembre o gennaio o febbraio (previa iscrizione in lista). Per

Docente: prof. Renato Vignati [email protected].. 2 Università di Macerata/Dipartimento di Giurisprudenza/CdL.Teorie, culture e tecniche per il Servizio Sociale/

La fotografia aerea come memoria dei paesaggi: gli antefatti In altri Paesi Europei la preesistenza di una normativa non restrittiva ha favorito l’uso intensivo delle tecniche

L’esame di Archeologia dei paesaggi può essere diviso in due parti distinte, per le quali gli studenti, nel caso lo preferiscano, si possono presentare in due appelli sepa-

• generazione, descrizione e gestione (intesa come collocazione dinamica all’interno della struttura e definizione delle relazioni con le aggregazioni. logiche) delle