PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE DI ECONOMIA AZIENDALE a.s. 2012/2013
1. FINALITÀ
Analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica; riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto; riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale; orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale; intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione, conduzione e controllo di gestione; utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti; distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per individuare soluzioni ottimali; analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti.
2. COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITÀ
PRIMO BIENNIO
Competenze
(DL 22/8/2007 e art 8 comma 3 DPR 15/3/2010 Regolamento nuovi tecnici)
Abilità/capacità Conoscenze
Asse dei linguaggi
Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo
Individuare la natura, la funzione e i principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo di natura economica.
Leggere, interpretare ed elaborare i documenti utilizzati negli scambi commerciali e nel loro regolamento.
Conoscere documenti della compravendita e i documenti per le operazioni di regolamento degli scambi commerciali
Utilizzare testi multimediali Saper utilizzare il foglio elettronico Asse matematico
Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica
Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati in un documento commerciale o amministrativo.
Valutare l’ordine di grandezza di un risultato, stima della convenienza.
Riconoscere le relazioni tra variabili in termini di proporzionalità diretta od inversa.
Proporzioni, calcolo sopra cento e sotto cento, IVA, calcoli finanziari, calcolo IRPEF, fatturazione, logistica aziendale, interesse e sconto, titoli di credito, mezzi e modalità di pagamento.
Competenze
(DL 22/8/2007 e art 8 comma 3 DPR 15/3/2010 Regolamento nuovi tecnici)
Abilità/capacità Conoscenze
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe, formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici, convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente sia mediante argomentazioni
Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni, proporzioni percentuali ed equazioni.
Analizzare dati e interpretarli con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando
consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico
Saper utilizzare il foglio elettronico Conoscere varie tipologie di rappresentazioni grafiche (es. istogramma, aerogramma, ecc.)
Asse storico-sociale
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente
Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona - famiglie – società – stato.
Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela ed il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali.
Cenni sulle principali tappe di sviluppo della Unione Europea.
SECONDO BIENNIO – classe terza
Analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica; riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia. e dal diritto.
Competenze
(DL 22/8/2007 e art 8 comma 3 DPR 15/3/2010 Regolamento nuovi tecnici)
Abilità/capacità Conoscenze
individuare e accedere alla normativa, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali
riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali
• gestire il sistema delle rilevazioni aziendali analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa
Individuare le possibili fonti di finanziamento in relazione alla forma giuridica d’impresa.
Correlare e comparare finanziamenti e impieghi.
Riconoscere l’assetto strutturale di un’impresa attraverso
l'analisi dei suoi organigrammi e funzioni grammi Ricercare e descrivere le caratteristiche di mercati di beni o servizi
Strumenti e modalità di rappresentazione e comunicazione dei fenomeni economici
Correlazioni, calcolo, analisi relative al fabbisogno finanziario e alle connesse fonti di finanziamento Strumenti di rappresentazione, descrizione e documentazione delle procedure e dei flussi informativi.
Regole e tecniche di contabilità generale
Competenze
(DL 22/8/2007 e art 8 comma 3 DPR 15/3/2010 Regolamento nuovi tecnici)
Abilità/capacità Conoscenze
Utilizzare lessico e fraseologia di settore Aspetti finanziari ed economici delle diverse aree della gestione Aziendale
Architettura del sistema informativo aziendale Lessico e fraseologia di settore
3. CLASSI QUARTE E QUINTE - OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
3.1 - Obiettivi di apprendimento
Capacità di orientarsi in situazioni specifiche della pratica operativa in ambito aziendale, in qualità di titolare di un’attività imprenditoriale o di
prestatore di lavoro subordinato, oppure in qualità di utente di servizi. Per l’indirizzo Erica, in particolare, saper svolgere funzioni di tipo comunicativo relazionale. In particolare per tutto il triennio lo studente dovrebbe:
possedere un’accettabile metodo di studio;
evidenziare un linguaggio giuridico – economico specifico;
dimostrare una conoscenza dei contenuti essenziali;
saper operare con adeguate abilità operative.
4. CONTENUTI COMUNI IRRINUNCIABILI E DEFINIZIONE LIVELLI MINIMI E LORO SCANSIONE TEMPORALE
Classe I AMF
Attività economica, percentuali, riparti, cenni su fonti di finanziamento e impieghi, compravendita: D.D.T. e fatturazione.
Classe II AFM
Calcoli finanziari, scadenza comune e adeguata, ripasso fatturazione e mezzi di pagamento, sconto cambiario.
Classe III AMF
Azienda, gestione, capitale di funzionamento, reddito d’esercizio, IVA e documenti di vendita, scritture elementari, COGE, determinazione del reddito e del capitale. Laboratorio di informatica: foglio elettronico.
Classe IV IGEA
Beni strumentali, personale, magazzino, COGE, bilancio d’esercizio, mercato finanziario, società di persone e di capitali, cenni di
marketing. Laboratorio di informatica: Excel. Progetto Impresa Formativa Simulata.
Classe V IGEA
Le imprese industriali, COI, budget, COGE, enti creditizi, analisi di bilancio, reddito fiscale. Laboratorio di informatica: Excel.
Classe III RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING
Il quadro economico e giuridico in cui opera l’azienda, scambio e mezzi di pagamento, azienda e cenni sul commercio con l’estero.
Classe IV ERICA
Organizzazione, risorse umane, aspetti generali della contabilità, mercato dei capitali, struttura e finalità del bilancio d’esercizio.
Classe V ERICA
Gestione delle aziende turistiche, bancarie, di trasporto e assicurative; cenni sulle aziende di erogazione.
5. PREREQUISITI ESSENZIALI
Conoscenza di fatti, principi, processi e concetti generali in un ambito di lavoro o di studio.
Maturazione di abilità cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo strumenti materiali idonei.
Capacità di assumere la responsabilità di portare a termine compiti nell’ambito del lavoro o dello studio.
6. TEST DI INGRESSO
L’insegnante che subentra in una nuova classe può effettuare un adeguato test d’ingresso per verificare i livelli di partenza.
7. METODI E STRATEGIE
Per favorire lo sviluppo delle abilità specifiche i docenti concordano, ove possibile, di trattare le tematiche partendo dall’analisi di un caso concreto per risalire a concetti generali che verranno consolidati attraverso la lezione frontale ed opportune esercitazioni sia individuali sia di gruppo.
Primo biennio
Verificare la comprensione lessicale e strutturale mediante la lettura dei testi sotto la guida del docente.
Valorizzare le capacità relazionali ed educare ai principi fondamentali della convivenza civile, favorendo il rafforzamento delle attitudini alla
interazione sociale.
Educare gli alunni all'impegno costante mediante la continua e sistematica correzione del lavoro svolto a casa.
Favorire l'assimilazione dei contenuti attraverso le esercitazioni guidate alla lavagna ed eventuali lavori di gruppo.
Secondo biennio e quinta
Favorire la riflessione critica finalizzata a sviluppare l'autonoma capacità di giudizio e l'esercizio della responsabilità personale e sociale.
Consentire l'acquisizione delle conoscenze relative all'uso delle nuove tecnologie.
Adottare il metodo induttivo partendo, nella trattazione delle tematiche, dall’analisi di un caso concreto per risalire a concetti generali.
Aiutare ad effettuare comparazioni e collegamenti.
Per le classi prime e terze dovrebbero essere utilizzate le nuove tecnologie nell’insegnamento della disciplina: Il corpo docente si riserva di specificare come si potrà operare considerato che tali strumenti, allo stato attuale, non sono ancora operativi.
8. MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DELLE COMPETENZE ACQUISITE Modalità di verifica
Il processo di valutazione parte dalla rilevazione della situazione relativa all’apprendimento mediante domande orali e questionari così da ottenere informazioni sul processo di apprendimento ed apportare modifiche all’azione didattica.
Prove sommative: costituiscono l’elemento principale della valutazione dell’alunno per il controllo del grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Saranno utilizzate tutte le tipologie previste per la terza prova dell’Esame di Stato al fine di verificare l’acquisizione delle conoscenze e per preparare gli studenti ad affrontarla più serenamente.
Criteri di valutazione
Si concorda di utilizzare l’intera scala decimologica come previsto dal POF eventualmente integrata all’interno del Consiglio di Classe.
I docenti presenti sono disponibili a predisporre e proporre verifiche comuni qualora i tempi di svolgimenti degli argomenti coincidano.
Per le classi prime e terze le verifiche scritte verranno svolte in forma cartacea
.9. LIVELLI DI COMPETENZA DA CERTIFICARE (biennio)
DESCRITTORI
Competenze Livello non certificabile Livello base Livello intermedio Livello avanzato
Asse dei linguaggi
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed
argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti
lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere
conoscenze ed abilità essenziali e
DESCRITTORI
Competenze Livello non certificabile Livello base Livello intermedio Livello avanzato
di saper applicare regole e procedure fondamentali Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di
vario tipo
lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere
conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti
scopi comunicativi
lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere
conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali Asse matematico
Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica
lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere
conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali Individuare le strategie appropriate per la soluzione di
problemi
lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere
conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e
ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico
lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere
conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali Asse storico-sociale
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali
lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere
conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali
DESCRITTORI
Competenze Livello non certificabile Livello base Livello intermedio Livello avanzato
Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio
lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere
conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali
10. STRATEGIE DI RECUPERO E DI SOSTEGNO Si ritiene opportuno utilizzare turri gli strumenti previsti dal POF.
In particolare:
recupero in itinere
help/sportello
Corsi di recupero pomeridiani.