• Non ci sono risultati.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE .S

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE .S"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

A .S. 2021-2022

ASSE Scientifico-Tecnologico

DISCIPLINA Igiene, anatomia, fisiologia, patologia DOCENTE Vezzosi Elisa, Scarciello Carmela

CLASSE III SEZIONE T ISTITUTO TECNICO indirizzo CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE articolazione BIOTECNOLOGIE SANITARIE

Competenze Abilità/ capacità Conoscenze

Tempi

Trimestre- Pentamestre

Metodi

strumenti Verifiche Descrivere il corpo

umano, un organo, un apparato

utilizzando una terminologia

anatomica specifica ed avere una visione di insieme.

Individuare le

caratteristiche strutturali e funzionali del corpo umano e posizionare i vari organi all’interno delle cavità corporee.

Organizzazione del corpo umano. Definizioni delle discipline oggetto di studio.

Livelli di organizzazione del corpo e cavità corporee.

T

Utilizzo di plastici del corpo umano e di plastici di organi.

Verifiche scritte con quesiti a risposta aperta e a risposta multipla.

(2)

Conoscere le norme di sicurezza in laboratorio di biologia, di

comportamento e l’utilizzo di

dispositivi di protezione.

Riconoscere i diversi preparati istologici, analizzare e classificare i diversi tipi di tessuto epiteliale, di rivestimento, ghiandolare, connettivo, muscolare.

Tessuti del corpo umano:

studio approfondito di tessuti epiteliali, connettivi, muscolari, (nervosi cenni)

Tessuti epiteliali:

classificazione e funzioni.

Epiteli ghiandolari.

T Osservazione e

riconoscimento di istologici di

differente derivazione.

Verifiche a domanda aperta di conoscenze e di abilità, riconosci-

(3)

Saper descrivere un istologico relativo ai tessuti trattati e sapere utilizzare gli atlanti messi a disposizione dal docente.

Tessuto adiposo e tipologie di grasso.

Obesità e sindrome

metabolica. mento di

istologici incogniti o di

immagini.

Definizione di membrana e capacità di

classificare le mb.

Sapere descrivere la cute e relativi

annessi cutanei.

Sapere indicare un

programma di prevenzione relativo alle principali patologie cutanee.

Le membrane epiteliali:

cutanee, mucose e sierose. Le membrane sinoviali. Apparato tegumentario: morfologia e fisiologia. Gli annessi cutanei.

Alterazioni dell’omeostasi cutanea.

T

Osservazione di tavole relative alle patologie della cute.

Eventuali interventi di esperti della sanità. Integrazioni da riviste

scientifiche, visioni di filmati.

Interroga- zioni,

questionari scritti, osservazio- ne di vetrini incogniti al microscopio

Descrizione degli apparati e dei processi fisiologici di ovogenesi e spermatogenesi.

Sapere descrivere le tappe della

fecondazione.

Descrivere le tappe del ciclo mestruale femminile e la

Spiegare il meccanismo della fecondazione e stilare un programma di

prevenzione relativo alle patologie svolte. Discutere i problemi relativi alla

sterilità ed alla

fecondazione assistita.

Apparati riproduttori

femminile e maschile: anatomia e fisiologia.

Fecondazione e gravidanza.

Mezzi e metodi

anticoncezionali. Patologie a carico degli apparati

riproduttori e relativa prevenzione.

T Visione di filmati su gravidanza e parto.

Visualizzazione di opuscoli divulgativi sui metodi

contraccettivi.

Dibattito sul problema della sterilità e le inseminazioni artificiali assistite.

Interroga- zioni,

questionari scritti, lavori di gruppo, osservazio- ne di vetrini incogniti al microscopio

(4)

produzione del liquido seminale.

Spiegare,

riconoscere, saper descrivere il sistema scheletrico dal

punto di vista

anatomo-funzionale e dettare regole di prevenzione relative alle patologie svolte.

Riconoscere le ossa sullo scheletro classificandole.

Dettare regole di

prevenzione relative alle patologie svolte.

Il sistema scheletrico: cenni evolutivi. Istologia del tessuto osseo compatto e spugnoso.

Classificazione delle ossa e loro funzioni. Osteogenesi,

accrescimento e

rimodellamento dell’osso.

Patologie a carico del sistema scheletrico: osteoporosi, rachitismo.

P

Laboratorio:

scheletro assile ed appendicolare, cinture. Utilizzo di CD. Allestimento di vetrini ed

osservazione di istologici anche relativi a patologie ossee.

Interroga- zioni,

questionari scritti, riconosci- mento di istologici da tessuto osseo compatto, spugnoso, cartilagine.

Sapere descrivere i principali tipi di articolazione.

Sapere riconoscere i principali tipi di

articolazione e suggerire consigli per mantenere il trofismo delle articolazioni.

Articolazioni: anatomia e fisiologia, patologia.

Cenni di classificazione.

P

Riconosci- mento incognito di capi

articolari di una

articolazio- ne, interro- gazioni.

(5)

Saper descrivere anatomia e

fisiologia dell’apparato muscolare.

Individuare e discutere su

tematiche relative all’apparato locomotore.

Essere in grado di allestire istologici di differenti tipi di tessuto muscolare.

Individuare tematiche relative ai comportamenti corretti relativamente all’apparato locomotore.

Apparato muscolare: cenni evolutivi. Istologia di tessuti muscolari. Anatomia e fisiologia dell’apparato

muscolare. L’attività sportiva per un corretto stile di vita. Gli steroidi anabolizzanti nel

doping.

P Visioni di filmati.

Interroga- zioni,

questionari scritti, lavori di gruppo.

(6)

Sapere riferire gli ambiti di studio della disciplina e definire

l’epidemiologia.

Distinguere lo stato di salute e di

malattia. Spiegare gli obiettivi della profilassi e la differenza tra malattie infettive e cronico-

degenerative.

Saper descrivere la prevenzione

primaria, secondaria e

terziaria. Descrivere le vie di

trasmissione delle malattie infettive e indicare i metodi di bonifica.

Indicare una strategia di prevenzione e comprendere l’importanza della statistica nella analisi epidemiologica.

Essere in grado di affrontare e valutare situazioni nuove.

Definizione della disciplina.

Definizione di salute e di educazione alla salute.

Determinanti di salute e malattia.

Storia naturale delle malattie.

Modalità di comparsa delle malattie in una popolazione.

Lo stato di salute di una popolazione. Fattori che condizionano la diversa evoluzione dello stato di infezione nell’uomo.

P

Controllo di alcuni alimenti attraverso il laboratorio di

microbiologia.

Allestimento di questionari di rilevazione dati relativamente ad argomenti trattati di interesse per gli studenti.

Verifiche scritte, interroga- zioni e relazioni di laboratorio.

Riferimenti

Documenti correlati

2 di migliorare l’uso della terminologia specifica 3 di saper contestualizzare opere e stili trattati.. nelle dimensioni spazio –temporali e culturali di riferimento e

 Conoscere le funzioni dei principali tipi di tessuto e saper fare esempi della loro localizzazione nel corpo umano utilizzando i corretti termini

Conoscere le unità di misura di base e le unità derivate principali, sapere utilizzare una calcolatrice scientifica, saper leggere un dato sperimentale con il