• Non ci sono risultati.

Prof. Mauro La Barbera

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prof. Mauro La Barbera"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Prof. Mauro La Barbera

Home page Trigonometria

TEOREMA DELLA CORDA Enunciato

La misura di una corda è uguale al prodotto della misura del diametro per il seno di uno degli angoli alla circonferenza, che insistono su uno dei due archi sottesi della corda.

Dimostrazione

Spostando il punto 𝑪 lungo la circonferenza di raggio 𝒓 l’ampiezza dell’angolo 𝜶 rimane invariata, così anche rimane costante la misura della corda 𝑨𝑩, se il punto 𝑪 lo si dispone diametralmente opposto al punto 𝑩, il triangolo 𝑨𝑩𝑪 è rettangolo, perché inscritto in una semicirconferenza e l’ipotenusa è uguale al diametro, pertanto, per il primo teorema sui triangoli rettangoli, il cateto 𝑨𝑩, ossia la corda, è uguale alla misura dell’ipotenusa per il seno dell’angolo opposto.

VISUALIZZAZIONE DINAMICA

Riferimenti

Documenti correlati

La distanza di un punto P da una retta r è la misura del segmento PH dove H è la proiezione ortogonale del punto P sulla

In un sistema di assi cartesiano ortogonali Oxy dato un punto P di coordinate (x;y), si definisce simmetrico di P rispetto all’asse delle ascisse e

Equazione esplicita di una retta inclinata rispetto agli assi cartesiani e passante per

Inoltre, per la relazione degli archi associati, l’equazione ammette la famiglia di soluzioni.. Graficamente nel piano cartesiano

[r]

La disequazione è verificata per tutti i punti del grafico della parabola situati al di sopra dell’asse delle ascisse (per tutti i valori delle ascisse che hanno

[r]

La disequazione è sempre verificata perché tutti i punti del grafico della parabola sono situati al di sopra dell’asse delle ascisse, cioè nel semipiano delle