• Non ci sono risultati.

Geotermia a bassa entalpia. Progettazione, applicazioni e prospettive di sviluppoViterbo, 18 dicembre 2015 RISULTATI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Geotermia a bassa entalpia. Progettazione, applicazioni e prospettive di sviluppoViterbo, 18 dicembre 2015 RISULTATI"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

RISULTATI

(2)

Sezione orizzontale alla profondità di 54 m dal P.C

RISULTATI

(3)

Sezione orizzontale alla profondità di -16 m dal P.C

RISULTATI

(4)

Andamento della

temperatura del fluido termovettore

in ingresso al campo

sonde

RISULTATI

(5)

Sistema di monitoraggio delle temperature

Calibrazione e validazione del modello numerico

RISULTATI

(6)

RISULTATI

(7)

Conclusioni

RISULTATI

(8)

OSSERVAZIONI CONCLUSIVE

In senso generale i risultati del monitoraggio e della validazione tramite modello numerico hanno confermato il corretto APPROCCIO PROGETTUALE INTEGRATO al dimensionamento dell’impianto, che risulta sostenibile in senso energetico e quindi ambientale. In particolare:

1. Una campagna geognostica proporzionata risulta fondamentale per le scelta dei criteri progettuali, tanto quanto gli aspetti energetici dell’involucro.

2. Il monitoraggio ha evidenziato che le differenze di temperatura tra

monte e valle (idrogeologico) del volume di scambio termico, sono

(9)

OSSERVAZIONI CONCLUSIVE

1. Dopo quasi 2 anni di funzionamento non sono evidenti fenomeni di deriva termica, visto anche la natura reversibile dell’impianto;

2. Appare evidente come a breve distanza dal volume di scambio la perturbazione diventi di fatto non misurabile;

3. Il modello numerico ha di fatto verificato le corrette scelte progettuali ed ha confermato la sua stessa validità nel confronto con i dati sperimentali del monitoraggio.

4. L’utilizzo di tecnologie di installazione (perforazione con rivestimento in

avanzamento) ha garantito da un lato la qualità degli geoscambiatori e

(10)

Geol. RIMSKY VALVASSORI

Riferimenti

Documenti correlati

Si è provveduto ad identificare il valore di ESR per il quale si ottiene dalla simulazione un risultato esatto (per la tensione di surge di 2000 V).. Prototipo A: corrente ed

Indagini geologiche, progettazione integrata e monitoraggio: il caso delle sonde geotermiche della Scuola di Costabissara - VICENZA... L’impianto sperimentale di geoscambio a

D’inverno, la pompa assorbe calore ad una temperatura che può essere fino a circa 12–15°C (temperatura costante nel sottosuolo) per riscaldare acqua fino a 35–50°C ed

SONDE GEOTERMICHE VERTICALI SONDE GEOTERMICHE VERTICALI La sonda geotermica ha la funzione di scambiatore di calore tra il terreno e la pompa di calore ed è composta da una o

7) DIMENSIONAMENTO DELLE SONDE CASO “B”: IMPIANTI MEDIO. CASO “B”: IMPIANTI MEDIO--GRANDI (potenza invernale all’utenza >30KW) GRANDI (potenza invernale

La verifica della qualità dei risultati degli esami di laboratorio e l’eventuale autenticazione formale del foglio di risposta, sia digitale che analogica, quindi, de- vono garantire

Nuove frontiere: geotermia non convenzionale Ora che, grazie ai sistemi binari, si può arri- vare a produrre elettricità da fluidi di tempera- tura appena superiore a 85°C,

7 per l’installazione di sonde geotermiche che non comportano il prelievo di acqua (closed loop), disciplinando mo- dalità tecnico-operative per l’installazione e la gestione degli