• Non ci sono risultati.

Linee guida di comportamento pratico:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Linee guida di comportamento pratico:"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Atti del 15° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina di Laboratorio

Programma. . . 06

Letture su invito: indice. . . 17

Riassunti delle Comunicazioni Poster e delle Comunicazioni Selezionate: indice . . . 149

Indice degli Autori. . . 312

(2)
(3)

15° Congresso Nazionale della

Società Italiana di Medicina di Laboratorio

in collaborazione con

Comitato Italiano per la Standardizzazione dei Metodi Ematologici e di Laboratorio (CISMEL)

Linee guida di comportamento pratico:

dal Piano Sanitario Nazionale al Paziente

con il Patrocinio di Ministero per la Salute Università degli Studi di Chieti Università degli Studi di L’Aquila

Università degli Studi di Teramo

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Pescara Regione Abruzzo

Assessorato alla Sanità Regione Abruzzo Provincia di Pescara

Comune di Montesilvano

Montesilvano (PE), 25-27 Ottobre 2001 Centro Congressi Hotel Serena Majestic

(4)

Programma

MERCOLEDI’ 24 Ottobre 2001 Sala A

15.45 – 18.00 Becton Dickinson Italia

Corso per lo sviluppo di esperienze organizzative e gestionali

ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE AL RISCHIO BIOLOGICO NEGLI OPERATORI SANITARI:

UN APPROCCIO ORGANIZZATIVO E GESTIONALE ALLA PREVENZIONE Moderatore: G. Soffiati (Vicenza)

15.45 Presentazione dell’iniziativa G. Soffiati (Vicenza)

16.00 Ruoli e responsabilità in tema di prevenzione dei rischi occupazionali nei luoghi di vita e di lavoro

D. Ceglie (S. Maria Capua Vetere, CE)

16.30 Il sistema aziendale per la gestione della prevenzione M. Frey (Cassino, FR)

16.50 I dispositivi medici di sicurezza per la prevenzione delle punture accidentali A. Nicchia (Napoli)

17.10 L’impegno di BD per la sicurezza A. Iavazzo (Becton Dickinson, Milano) 17.20 Dibattito e Conclusioni

GIOVEDI’ 25 Ottobre 2001

AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO, STRUMENTALE E DIAGNOSTICO Confronto dibattito con l’Esperto

Sala A

9.00 - 10.15 Sebia Italia

CAPILLARYS: SISTEMA AUTOMATICO PER ELETTROFORESI Moderatori: P. Cappelletti (Pordenone), P. Rizzotti (Verona)

Capillarys: il sistema per elettroforesi coerente con la norma UNI EN ISO 900 A. Ciapini, P. Lunardi (Sebia Italia, Firenze)

Prime valutazioni di Capillarys in un laboratorio chimico-clinico M. Graziani (Verona)

Particolari campioni processati su Capillarys e confronto con Hydrasys G. Galli (Firenze)

10.30 - 11.45 Pharmacia & Upjohn Divisione Diagnostici

EliATM: L’INNOVAZIONE PHARMACIA NELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE AUTOIMMUNI

Moderatore: G. Soffiati (Vicenza) Introduzione

G. Soffiati (Vicenza)

Significato clinico e metodologia di studio degli anticorpi anti-dsDNA D. Villalta (Pordenone)

EliATM: la nuova tecnologia Pharmacia nel settore dell’autoimmunità F. Sarra (Pharmacia & Upjohn, Milano)

(5)

GIOVEDI’ 25 Ottobre 2001

AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO, STRUMENTALE E DIAGNOSTICO Confronto dibattito con l’Esperto

Sala A

12.00 - 13.15 Instrumentation Laboratory

TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: PUO’ L’INFORMATICA MIGLIORARNE LA QUALITA’?

Moderatore: A.G. Dettori (Parma)

Stato attuale della sorveglianza della TAO in Italia e contributo dell’informatica alla qualità della terapia

C. Manotti (Parma)

Contributo dell’informatica alla qualità della vita dei pazienti M. Moia (Milano)

Sviluppi futuri nel controllo di laboratorio della TAO A. Tripodi (Milano)

14.30 - 15.45 Roche Diagnostics

MODULAR ANALYTICS <E>. L’AUTOMAZIONE MODULARE IN IMMUNOCHIMICA Moderatore: M. Schinella (Rovereto, TN)

Introduzione

M. Schinella (Rovereto, TN)

Modular analytics <E>: il grande salto negli immunoassays E. Beretta (Roche Diagnostics, Monza, MI)

Il dosaggio immunometrico in real-time V. Curci, D. Armotti (Rovereto, TN) 16.00 - 17.15 Olympus Italia

NUOVE STRATEGIE DIAGNOSTICHE IN ONCO EMATOLOGIA Moderatore: P. Cappelletti (Pordenone)

Nuove strategie diagnostiche in onco ematologia A. Biondi (Monza, MI)

17.30 - 18.45 Dianoema

NUOVE TECNOLOGIE INFORMATICHE PER IL MONITORAGGIO INTEGRATO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Moderatore: G. Fortina (Novara)

Tecnologie innovative e funzioni in tempo reale per il controllo del fenomeno infettivo G. Valastro (Dianoema, Bologna)

Un prototipo di sistema esperto per il supporto alla validazione delle analisi e la rilevazione degli allarmi

A. Nanetti (Bologna)

(6)

GIOVEDI’ 25 Ottobre 2001

AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO, STRUMENTALE E DIAGNOSTICO Confronto dibattito con l’Esperto

Sala B

9.00 - 10.15 Pharmacia & Upjohn Divisione Diagnostici

PHADIATOP INFANT: IL NUOVO MARKER DI ATOPIA NELLA DIAGNOSTICA ALLERGOLOGICA Moderatore: D. Peroni (Verona)

La marcia allergica D. Peroni (Verona)

Clinical evaluation of Phadiatop Infant in small children with wheezing or eczema symptoms R. Halvorsen (Oslo)

Phadiatop Infant: diagnosi allergologica di primo livello L. Invernizzi (Milano)

10.30 - 11.45 Beckman Coulter AUTOMAZIONE: NON SOLO TECNOLOGIA Moderatore: M. Angius (Oristano)

Le esperienze dell’Ospedale Monaldi di Napoli L. Romano (Napoli)

Le esperienze dell’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano V. Grazioli (Rozzano, MI)

12.00 - 13.15 Bouty

FOSFOLIPIDI O COFATTORI? FOSFOLIPIDI E COFATTORI!

Moderatori: E. Gulletta (Catanzaro), P. Rizzotti (Verona)

Prevalenza e significato clinico di nuovi anticorpi anti-cofattori N. Bizzaro (San Donà di Piave,VE)

Studio comparativo degli anticorpi anti-cofattori e anti-fosfolipidi nelle APS primarie, secondarie e soggetti sani

N. Bizzaro (San Donà di Piave,VE)

Anticorpi anti-protrombina nel tromboembolismo venoso ed arterioso: Esperienze centro

“Ematologia e malattie trombotiche” Ospedale Evangelico Valdese di Torino B. Montaruli, M. Bazzan (Torino)

Anticorpi anti-protrombina nel tromboembolismo venoso ed arterioso: Esperienze centro

“Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Angiologia Laboratorio Emocoagulativo”

Azienda Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna C. Legnani, G. Palareti (Bologna)

Discussione e Conclusioni

E. Gulletta (Catanzaro), P. Rizzotti (Verona)

(7)

GIOVEDI’ 25 Ottobre 2001

AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO, STRUMENTALE E DIAGNOSTICO Confronto dibattito con l’Esperto

Sala B

14.30 - 15.45 Bayer Divisione Diagnostici

LE PIASTRINE NELLA DIAGNOSTICA E NELLA CLINICA Moderatori: G. Zini (Roma), P. Cappelletti (Pordenone)

Analisi delle piastrine: utilizzo degli istogrammi e citogrammi come segnali immediati di situazioni particolari

M.G. Silvestri, E. Beltrandi, T. D’Atena, G. Faggioli (Bologna) Parametri piastrinici su ADVIA 120 Bayer

P. Doretto (Pordenone)

Il conteggio delle piastrine in alcune situazioni critiche D. Campioli, G. Bergonzini, A.M. Ottomano (Modena)

I parametri piastrinici di ADVIA 120 nella valutazione della funzionalità piastrinica in vitro A. Giacomini, P. Legovini, G. Gessoni, F. Antico, S. Valverde, F. Manoni (Chioggia, VE)

16.00 - 17.15 Byk Gulden Italia Divisione Diagnostici L’IMMUNOMETRIA IN URGENZA

Moderatori: M. Plebani (Padova), C. Arfini (Alessandria)

S100 in totale automazione nei traumi cranici. Valutazione in chemiluminescenza R.M. Dorizzi (Verona)

Procalcitonina in totale automazione. Valutazione in chemiluminescenza M.R. Carta, A. Fortunato (Vicenza)

CK-MB e Troponina I in chemiluminescenza M. Zaninotto (Padova)

17.30 - 18.45 Abbott Divisione Diagnostici

SISTEMI ABBOTT NELLA DIAGNOSTICA E NEL MONITORAGGIO DELLE PATOLOGIE TIROIDEE

Moderatore: D. Fonzo (Torino)

Ipertiroidismo ed ipotiroidismo subclinico: problemi di diagnostica di laboratorio M. Bagnasco (Genova)

Valutazione delle prestazioni analitiche dei sistemi Abbott nell’ipertiroidismo ed ipotiroidismo subclinico

E.F. Intra (Genova) Sala C

14.30 - 15.45 Alifax

TEST 1: LA SOLUZIONE AUTOMATIZZATA PER LA DETERMINAZIONE DELLA VES Moderatori: B. Biasioli (Trieste), E. Gulletta (Catanzaro)

Le attuali esigenze nello studio dei processi reattivi A. Cenci (Modena)

Il Test 1 e la determinazione della VES: fra qualità e praticabilità M. Plebani, E. Piva (Padova)

Vantaggi di un sistema integrato al flusso di lavoro A.T. Gemma (Roma)

Controllo di qualità e nuove implementazioni del sistema Test 1 E. Breda (Udine)

(8)

GIOVEDI’ 25 Ottobre 2001

AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO, STRUMENTALE E DIAGNOSTICO Confronto dibattito con l’Esperto

Sala C

16.00 - 17.15 ABX Diagnostics

LOGICA E CRITERI NELL’UTILIZZO DEI SISTEMI EMATOLOGICI ABX Moderatori: B. Biasioli (Trieste), G. Pigoli (Cremona)

Attualità e prospettive nel processo di valutazione di globuli rossi e piastrine A. Cenci (Modena)

Analisi integrata di citogramma e flag nel processo decisionale C. Piccinini, A. Tonello (Trieste)

Ruolo del patologo clinico in un’isola ematologica F. Papa (Roma)

17.30 - 18.45 Eurospital

MALATTIA CELIACA: QUALITA’ NELLA DIAGNOSI

Moderatori: M. Angius (Oristano), N.Bizzaro (S. Donà di Piave, VE) Celiachia: uno, nessuno, centomila

A. Ventura (Trieste)

I test di laboratorio nella diagnosi, nello screening e nei gruppi a rischio: proposta di linee guida E.Tonutti (Udine)

Standardizzazione internazionale dei marcatori sierologici per la diagnosi in vitro di malattia celiaca S. Drago (Baltimora, USA)

Auditorium

SEDUTA INAUGURALE 19.00 Saluto delle Autorità

Commemorazione del Prof. Ugo Lippi Felice Piersanti (Roma)

Saluto del Presidente del Comitato Organizzatore del 15° Congresso Nazionale Nicola Di Sciascio (Sulmona, AQ)

Saluto del Vice-Presidente della Società Italiana di Medicina di Laboratorio Bruno Innocenti (Pisa)

19.30 Lettura del Presidente

La Medicina di Laboratorio tra appropriatezza, linee guida e consumismo sanitario Paolo Rizzotti (Verona)

Incontro di benvenuto

Incontro sponsorizzato da Eurogenetics Italian - Tosoh

(9)

VENERDI’ 26 Ottobre 2001 Auditorium

1ªSessione CONOSCENZE TEORICHE ED AGGIORNAMENTO IN TEMA DI LINEE GUIDA ASPETTI GENERALI

Moderatori: N. Di Sciascio (Sulmona, AQ), A. Petrella (Vicenza), P. Rizzotti (Verona) 9.00 Ragionamento diagnostico, Evidence-based Medicine e linee guida

A. Cartabellotta (Palermo)

9.30 Programma nazionale per le linee guida E. Bollero (Roma)

10.00 Linee guida ed Aziende sanitarie M. Trabucchi (Brescia)

10.30 Caffè - Incontri

2ªSessione CONOSCENZE TEORICHE ED AGGIORNAMENTO IN TEMA DI LINEE GUIDA LE ESPERIENZE

Moderatori: L. Ferrari (Cremona), V. Macchia (Napoli), R. Verna (Roma)

11.00 Linee guida per la prevenzione e la valutazione del rischio delle malattie cardiovascolari M. Schinella (Rovereto, TN), L. Bazzanella (Arco, TN), R. Beniamin (Borgo Valsugana, TN), P. Caciagli (Trento), U. Gaspa (Bolzano), V. Iannuzzi (Trento), A. Marcolla (Cles, TN), A. Mayr (Brunico, BZ), A. Mutschlechner (Merano, BZ)

11.30 Linee guida per la diagnosi ed il monitoraggio delle tireopatie E. Orunesu, S. Morbelli, G. Pesce, M. Bagnasco (Genova)

12.00 Linee guida in medicina molecolare e prevenzione oncologica

S. Martinotti, M.B. Di Sciascio (Chieti), E. Ricevuto (L’Aquila), A.Rulli (Chieti), E. Toniato (L’Aquila)

12.30 Linee guida per il monitoraggio biochimico delle neoplasie M. Caputo, R.M. Dorizzi (Verona), F. Carmignoto (Rovigo) 13.00 Discussione

13.30 Colazione di lavoro

3ªSessione CONOSCENZE TEORICHE ED AGGIORNAMENTO IN TEMA DI LINEE GUIDA LE ESPERIENZE

Moderatori: E. Magliano (Milano), N. Pansini (Bari), E. Romoli (Orvieto, TR) 14.30 Linee guida per gli esami preoperatori

M. Ruscio (Gemona del Friuli, UD), A. Cenci (Modena), B. Milanesi (Desenzano del Garda, BS), G. Bracco (Cuneo)

15.00 Guida alla diagnostica di laboratorio dell’infertilità maschile A.A. Sinisi, D. Pasquali, D. Esposito, A. Notaro, A. Bellastella (Napoli)

15.30 Linee guida per la diagnostica ed il monitoraggio delle gammapatie monoclonali M. Ruggeri (Roma), F. Bottan (Tivoli, Roma), P. Chiarugi (Pisa), G. Lenci (Roma), A. Lucchetti (Pisa), C. Maida (Roma), L. Olivieri (Pisa), M. Panichi (Massa Carrara) 16.00 Proposte di linee guida per la diagnostica di laboratorio delle micobatteriosi

M. Gallina (Sondalo, SO), A. Berlusconi (Milano) 16.45 Caffé - Incontri

(10)

VENERDI’ 26 Ottobre 2001 SESSIONE POSTER

10.30-12.00 Discussione in Sede di Esposizione

Gruppo A Automazione A-01 - A-03

Valutazione metodi - Valutazione sistemi A-04 - A-21 Moderatori: R. Beneventi (Potenza), G.A. Galli (Firenze),

F. Rigolin (Ferrara)

Gruppo B Applicazione Linee guida B-01 - B-06

Organizzazione-Gestione B-07 - B-19

Qualità - Accreditamento - Certificazione B-20 - B-25 Standardizzazione - Controllo di Qualità B-26 - B-27 Moderatori: G. Bracco (Cuneo), M. Caputo (Verona),

G. Casiraghi (Longone al Segrino - CO)

Gruppo C Diagnostica delle coagulopatie C-01 - C-07

Diagnostica ematologica C-08 - C-32

Moderatori: B. Biasioli (Trieste), E.F. Intra (Genova), B. Milanesi (Desenzano del Garda, BS)

Gruppo D Diagnostica allergologica D-01 - D-04

Diagnostica immunologica D-05 - D-14

Diagnostica nelle infiammazioni D-15 - D-21

Moderatori: P. Andreani (Terni), F. Manoni (Chioggia, VE), B. Talento (Oliveto Citra, SA)

Gruppo E Diagnostica microbiologica E-01 - E-15

Moderatori: G. Alicino (S.Giovanni Rotondo, FG),

G.B. Cherchi (Sassari), C. Scafuro (Vibo Valentia)

Gruppo F Biochimica e Patologia cellulare F-01

Biologia molecolare F-02 - F-14

Malattie genetiche F-15 - F-16

Malattie metaboliche F-17 - F-22

Moderatori: G. Orso Giacone (Giaveno, TO), A. Pellegrinotti (Roma), M. Pradella (Castelfranco Veneto, TV)

Gruppo G Endocrinologia G-01 - G-06

Farmacologia - Tossicologia G-07 - G-13

Indicatori di lesione d’organo G-14 - G-15

Indicatori di neoplasia G-16 - G-17

Proteine - Lipidi - Lipoproteine G-18 - G-23

Moderatori: I. Bianco (Lanciano, CH), E. Ciotoli (Campobasso), I. Menozzi (Palermo)

(11)

VENERDI’ 26 Ottobre 2001

1ªSessione COMUNICAZIONI SELEZIONATE Sala B

15.00-16.00 Presentazione

Moderatori: P. Arslan (Padova), A. Colloca (Roma), P. Caciagli (Trento)

A-19 Nuovo metodo per la determinazione della cTNI su Dimension RxL: una risposta all’interfe- renza da anticorpi eterofili

M. Mion, S. Altinier, A. Cappelletti, M. Zaninotto, M. Plebani (Padova)

A-20 Formula leucocitaria citofluorimetrica: quali possibilità come metodo di riferimento P. Bulian, L. Toffolo, V. Temporin, M. Buttarello (Padova)

A-21 Influenza del Lypoclear sul dosaggio di HCG e TSH su analizzatori automatici F. Poltronieri, R.M. Dorizzi, R. Guidarini (Verona)

B-05 Validità e confronto di due differenti protocolli applicati alla diagnostica del morbo celiaco M. Golato, G. Ciancaglini (Lanciano, CH), F. Balucanti (Sulmona, AQ), C. Di Cosmo (Chieti), N. Colanero, F. Di Luca, L. Talone, R. De Marinis (Lanciano, CH), M. Liani (Penne, PE) B-06 Applicazione di linee guida nella diagnostica di laboratorio delle connettiviti:

esperienza di Cittadella

A. Antico, M. Pandin, F. Siviero, L. Bicciato, M. Vidal (Cittadella, PD) B-18 Organizzazione del personale tecnico in un moderno laboratorio

A. Bevilacqua, R. Frigo, B. Martini, A. Bolzon (Vicenza)

B-19 Laboratorio e POCT: quali prospettive per il tecnico di laboratorio O. Paolilli, F. Pisaturo, B. Innocenti (Pisa)

B-25 La certificazione del Servizio di Medicina di Laboratorio Ospedale S. Luca di Trecenta secondo la norma UNI EN ISO 9001-2000

F. Carmignoto, S. De Toni (Rovigo), R. Franchini (Modena), N. Osti, A. Camerotto (Rovigo) C-07 Un nuovo marker di trombosi nella patogenesi della sindrome da anticorpi antifosfolipidi:

il fattore XII attivato

D. De Lucia (Napoli), G. Goffredi (Oliveto Citra, SA), A.M. Molinari, G. Maisto, V. Del Giudice, R. Marotta, F. De Francesco, M.L. Papa, V. Sica (Napoli)

C-32 Valutazione della cellularità degli agoaspirati di midollo osseo: correlazione fra metodiche manuali e conteggio strumentale

C. Paparo, F. Martinelli, G. Cametti (Chieri, TO), M. Tommasi (Roma), E. Reverso Giovantin (Chieri, TO)

(12)

VENERDI’ 26 Ottobre 2001

2ªSessione COMUNICAZIONI SELEZIONATE Sala B

16.00-17.00 Presentazione

Moderatori: G.V. Melzi d’Eril (Varese), R. Pisano (Oliveto Citra, SA), F. Rigolin (Ferrara) D-13 Studio multicentrico abruzzese sulla diagnostica del morbo celiaco

F. Balucanti (Sulmona, AQ), M. Golato, N. Colanero, L. Talone, R. De Marinis, D. Marino (Lanciano, CH), P. Frascaria, S. Colangeli (L’Aquila), E. Tucci (Ortona, CH), A. Spanò (Atri, TE)

D-14 Anticorpi anti-transglutaminasi: il test con antigene ricombinante umano è superiore a quello che utilizza antigene estrattivo di Guinea pig

E. Tonutti, D. Visentini (Udine), N. Bizzaro (San Donà di Piave, VE), D. Villalta (Pordenone), M. Caradonna, L. Cerni (Trieste)

D-21 Gli anticorpi ASCA e ANCA nelle patologie infiammatorie intestinali: la nostra esperienza L. Giargia, M.M. Ciriello, T. Callegari, C. Arfini (Alessandria)

E-14 E’ possibile ridurre il TAT per la diagnosi della malattia tubercolare? Metodiche a confronto A. Rulli, M. Odorisio, A. Gambi, B. De Laurentiis, S. Troiano, E. Marrone, G. Mantini,

S. Martinotti (Chieti)

E-15 Diagnostica delle infezioni delle vie urinarie: sinergia tra tecnologie P. Caciagli, I. Caola (Trento)

F-12 Polimorfismo del gene ACE e dell’α-adducina, “sodio-sensibilità” e massa ventricolare sinistra in una popolazione di ipertesi di prima diagnosi

E. Laratta, A. Sciacqua, G. Ventura, G. Coniglio, C. Ammendolea, G. Cuda, F. Perticone (Catanzaro)

F-13 Sensibile analisi di mutazioni somatiche del gene P53 tramite fluorescence-assisted mismatch analysis (FAMA) in campioni di tumore della mammella

A. Tessitore, C.Z. Di Rocco, K. Cannita, E. Ricevuto, E. Toniato (L’Aquila), M. Tosi (Parigi),

C. Ficorella (L’Aquila), L. Frati (Pozzilli, IS, Roma), A. Gulino (Pozzilli, IS), P. Marchetti (L’Aquila), S. Martinotti (Chieti)

F-14 Ruolo chiave del polimorfismo genetico 4G/5G nelle variazioni plasmatiche del PAI-I indotte da supplementazione con vitamina E in soggetti diabetici di tipo 2

R. Testa, I. Testa, A.R. Bonfigli, S. Manfrini, C. Sirolla (Ancona), D. Mari, E. Sacchi (Milano), C. Franceschi (Ancona)

G-13 Un sistema HPLC di screening nel laboratorio di chimica clinica: soluzione rapida di alcuni problemi di tossicologia

G. Dall’Olio, B. Viero, M. Lovato, G. Soffiati (Vicenza)

G-17 Presenza di anticorpi anti-P53 nel siero di pazienti con tumore della laringe: prima e dopo il trattamento chirurgico e nelle recidive

M.M. Corsi, P. Tredici, L. Porcaro, M. Ruscica, E. Arisi, L. Pignataro (Milano)

(13)

VENERDI’ 26 Ottobre 2001 Auditorium

17.15-19.00

CONFRONTO DIBATTITO

IMPLEMENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA: LA VISIONE MULTIDISCIPLINARE Coordinatori : Paolo Rizzotti Presidente Società Italiana di Medicina di Laboratorio

Mario Benotti Giornalista RAI Arch. Rino Stuard

Assessore alla Sanità, Regione Abruzzo Dr. Angelo Lino Del Favero

Vice-Presidente, Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO) Dr. Serafino Zucchelli

Primario U.O. Medicina d’Urgenza, Ospedale S. Agostino, Modena Dr. Claudio Cricelli

Presidente, Società Italiana di Medicina Generale (SIMG) Prof. Elio Gulletta

Professore Ordinario, Cattedra di Patologia Clinica Università “Magna Grecia”, Catanzaro Dr.ssa Giuliana Trentalance

Vice-Presidente Cittadinanzattiva - Tribunale dei diritti del Malato, Roma Discussione

SABATO 27 Ottobre 2001 Sala B

Società Italiana di Medicina di Laboratorio - Tecnici Sanitari Laboratorio Biomedico Sessione SIMeL-TSLB

CONOSCENZE TEORICHE ED AGGIORNAMENTO IN TEMA DI LINEE GUIDA PARTE PRIMA: I DOCUMENTI NCCLS

Moderatori: A. Biancheri (Pisa), E. Gulletta (Catanzaro), G. Soffiati (Vicenza)

9.00 La valutazione dei metodi di analisi qualitativi utilizzando le linee guida contenute nel documento NCCLS EP12-P “User Protocol for Evaluation of Qualitative Test Performance; Proposed Guideline”

F. Poltronieri (Verona)

9.20 Linee guida: applicabilità ai test di screening e conferma nella determinazione delle droghe d’abuso

M. Jug (Trieste)

9.40 Linee guida per la misurazione del pH e determinazione dei gas nel sangue M. Stocchero, E. Pozzo, G.L. Rossettini, D. Urbani, L. Urbani, F. Zerbato (Vicenza) 10.00 Linee guida NCCLS e successivi tentativi di standardizzazione nei test di sensibilità

per Mycobacterium tuberculosis complex: aspetti tecnici G. Ruggiero, P. Ricordi, A. Rigon, C. Scarparo (Vicenza)

10.20 Linee guida per identificazione campioni in “codabar” e comunicazioni tra sistemi automatici, strumenti, periferiche e sistemi informativi

F. Ferrari, S. Cavaglieri Ferodi (Cremona) 10.40 Discussione

11.00 Caffè - Incontri

(14)

SABATO 27 Ottobre 2001 Sala B

Società Italiana di Medicina di Laboratorio - Tecnici Sanitari Laboratorio Biomedico Sessione SIMeL-TSLB

CONOSCENZE TEORICHE ED AGGIORNAMENTO IN TEMA DI LINEE GUIDA PARTE SECONDA: ASPETTI ORGANIZZATIVI

Moderatori: A. Bolzon (Vicenza), B. Innocenti (Pisa), M. Schinella (Rovereto, TN)

11.30 Linee guida e procedure nel follow-up del paziente sottoposto a trapianto renale L. Rossi (Pisa)

11.50 Organizzazione e gestione tecnica di un laboratorio di medicina molecolare: linee guida S. Ursi (Chieti), A. Bomba, R. De Marinis (Lanciano, CH)

12.10 Linee guida: interferenze nei tests in chimica clinica secondo il documento NCCLS EP/-P L. Mancini, E. Dolce, M. Tonarini, M. Patrizi (Roma)

12.30 Nuove prospettive nella diagnostica microbiologica

E. Colosimo, C. Di Cello, P. Nisticò, M. Scozzafava (Catanzaro) 12.50 Discussione

Auditorium

4ªSessione CONOSCENZE TEORICHE ED AGGIORNAMENTO IN TEMA DI LINEE GUIDA LE ESPERIENZE

Moderatori: G.C. Fiorucci (Torino), A. Marocchi (Milano), M. Plebani (Padova)

9.00 Linee guida per l’impiego di test per autoanticorpi nucleo-citoplasmatici nelle malattie autoim- muni sistemiche. Revisione 2001

R. Tozzoli (Latisana, UD), N. Bizzaro (San Donà di Piave, VE), E. Tonutti (Udine),

D. Villalta (Pordenone), D. Bassetti (Trento), F. Manoni (Chioggia, VE), A. Piazza (Padova), M. Pradella (Castelfranco Veneto, TV), P. Rizzotti (Verona), M. Bagnasco (Genova),

L. Camogliano (Novi Ligure, AL), M. Tampoia (Bari)

9.30 Linee guida per il monitoraggio della terapia anticoagulante G. Palareti (Bologna) in collaborazione con il CISMEL

10.00 Linee guida nell’utilizzo dei marcatori di lesione miocardica P. Cappelletti, D. Rubin (Pordenone)

11.00 Caffè - Incontri

5ª Sessione CONOSCENZE TEORICHE ED AGGIORNAMENTO IN TEMA DI LINEE GUIDA LE ESPERIENZE

Moderatori: M. Angius (Oristano), M. Venturini (Genova), E. De Simone (Napoli) 11.30 Linee guida per la produzione di intervalli di riferimento

D. Giavarina (Vicenza), R.M. Dorizzi (Verona), G. Guerra (Ferrara)

12.00 Presentazione del repertorio sull’efficienza diagnostica degli esami di laboratorio R.M. Dorizzi (Verona), D. Giavarina (Vicenza), M. Venturini (Genova)

12.30 Discussione

13.00 Chiusura del Congresso

Riferimenti

Documenti correlati

In ambienti out-door, qualora sia presente all’interno del SIN una ulteriore area di cantiere out-door esterna all’area di bonifica delimitata, anch’essa recintata

Si richiede d’indicare l’impatto atteso del Prodotto sulla condizione clinica, in termini di riduzione della mortalità e morbosità della patologia, miglioramento

Le Linee Guida contengono una serie di indicazioni relative alla sanità e al benessere animale, all’alimentazione animale, alla sorveglianza degli agenti zoonosici e delle malattie

NORME PER LA REALIZZAZIONE DI BOSCHI NELLA PIANURA VENETA L.R..

¾ Oggi i requisiti minimi richiesti al professionista (titolo di studio, esame di abilitazione, iscrizione all’Albo) sono insufficienti in quanto non garantiscono il fruitore della

Progetto di Ricerca Finalizzata 2004 “ Come garantire l’applicazione degli Progetto di Ricerca Finalizzata 2004 “ Come garantire l’applicazione degli Progetto di Ricerca

L’Ospedale Oncologico Regionale, come presidio del CROB, nasce di fatto nel 1997 quando il Piano Sanitario Regionale ha previsto di dotare il Servizio Sanitario

ATI mista: associazione temporanea di imprese composta da un’impresa mandataria capogruppo esecutrice dell’opera della categoria di lavori prevalente, nell’ambito delle percentuali