• Non ci sono risultati.

Esame di Sistemi ad Eventi Discreti - 08.07.2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Sistemi ad Eventi Discreti - 08.07.2011"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Sistemi ad Eventi Discreti - 08.07.2011

Esercizio 1 (esame completo/recupero prima parte)

Il funzionamento logico di un ascensore pu`o essere schematicamente descritto nel modo se- guente. L’ascensore si trova fermo a un piano a porte aperte (stato di attesa). Quando arriva una richiesta di movimento a un altro piano, comincia la chiusura delle porte. Se durante la chiusura arriva un segnale dalla fotocellula posta sulle porte, per motivi di sicurezza le porte vengono riaperte, dopodich´e l’ascensore si pone di nuovo in stato di attesa. Se invece le porte si chiudono correttamente, l’ascensore si mette in movimento. Arrivato al piano di destinazione, effettua l’apertura delle porte, terminata la quale l’ascensore si pone di nuovo in stato di attesa.

1. Modellizzare il funzionamento logico dell’ascensore mediante un automa a stati finiti, considerando come stato iniziale e unico stato finale quello di attesa.

2. Descrivere il funzionamento logico dell’ascensore mediante un’espressione regolare.

Esercizio 2 (solo recupero prima parte)

Una stazione di lavorazione `e costituita da una macchina preceduta da un buffer di capacit`a unitaria. La macchina pu`o lavorare pezzi di tipo 1 e tipo 2, e deve essere riconfigurata quando il pezzo successivo `e di tipo diverso dall’ultimo lavorato. I tempi di lavorazione seguono distribuzioni esponenziali con valori attesi 1 min e 48 sec per i pezzi di tipo 1 e di tipo 2, rispettivamente. I pezzi arrivano alla stazione di lavorazione come generati da processi di Poisson con tassi λ

1

= 4 arrivi/min per il tipo 1 e λ

2

= 5 arrivi/min per il tipo 2.

Il management pensa a una strategia per ridurre il numero di riconfigurazioni, e decide che la stazione di lavorazione accetti solo pezzi del tipo in lavorazione, mentre le riconfigurazioni vengano effettuate solo quando la stazione di lavorazione si svuota. Dunque se, per esempio, la macchina `e configurata per i pezzi di tipo 1 e la stazione di lavorazione si svuota di pezzi di tipo 1, la macchina viene riconfigurata e dal quel momento vengono accettati solo pezzi di tipo 2, fino a quando la stazione di lavorazione si svuota nuovamente, la macchina viene riconfigurata, e cos`ı via. Si assuma che la riconfigurazione, che ha durata aleatoria, venga sempre completata nell’intervallo di tempo in cui la stazione di lavorazione rimane vuota. I pezzi in arrivo che non possono essere accettati vengono respinti.

1. Modellizzare la stazione di lavorazione mediante un automa a stati stocastico, assumen- do che il primo tipo di pezzo accettato dalla stazione di lavorazione sia deciso dal primo pezzo in arrivo.

2. Calcolare la probabilit`a che il primo tipo di pezzo accettato dalla stazione di lavorazione sia il tipo 1.

3. Noto che la stazione di lavorazione `e vuota ed `e stata riconfigurata per accettare pezzi di tipo 2, calcolare la probabilit`a che venga di nuovo riconfigurata dopo aver lavorato esattamente tre pezzi.

4. Determinare un limite superiore per il valore atteso dei tempi di riconfigurazione della

macchina.

(2)

Esercizio 3 (esame completo/recupero seconda parte)

Si consideri la descrizione della stazione di lavorazione data nell’Esercizio 2.

1. Calcolare l’utilizzazione a regime della macchina.

2. Calcolare la durata media a regime di una generica lavorazione nella macchina.

(solo esame completo)

3. Calcolare la probabilit`a richiesta al punto 3 dell’Esercizio 2.

(solo recupero seconda parte)

3. Verificare numericamente la condizione λ

eff

= µ

eff

a regime.

Esercizio 4 (esame completo/recupero seconda parte)

Una compagnia di assicurazione per auto ha predisposto 5 classi di merito, numerate da 0 (la classe migliore) a 4 (la classe peggiore). Un automobilista stipula una polizza con la compagnia, partendo dalla quarta classe. Ogni anno, nel caso in cui non abbia causato sinistri, l’automobilista avanza di una classe di merito. Viceversa, retrocede di una classe per ogni sinistro causato.

L’automobilista in oggetto ogni anno causa nessuno, uno o due sinistri con probabilit`a 1/2, 3/8 e 1/8, rispettivamente. D’altra parte, ciascun sinistro causato risulta con probabilit`a 3/4 di lieve entit` a, per cui l’automobilista decide di risarcire il danno personalmente senza far intervenire l’assicurazione, evitando cos`ı di retrocedere di una classe di merito.

1. Calcolare in quale classe di merito l’automobilista si trover`a con maggiore probabilit`a a regime.

2. Calcolare la probabilit`a che l’automobilista resti in classe 0 per almeno 5 anni consecu- tivi.

3. Calcolare la probabilit`a che l’automobilista raggiunga la classe 0 in esattamente 5 anni

dalla stipula della polizza.

Riferimenti

Documenti correlati

Un piccolo supermercato dispone di due casse, ciascuna con una propria coda. I clienti in arrivo alle casse scelgono la coda pi` u corta e, a parit` a di lunghezza, scelgono a caso

Una stazione di lavorazione `e costituita da un buffer con capacit`a unitaria e da una macchina che pu`o lavorare un pezzo alla volta. Un pezzo difettoso dopo la prima

Lo sportello 1 serve prioritariamente clienti che devono effettuare pagamenti (tipo A), mentre lo sportello 2 serve prioritariamente clienti che devono effettuare spedizioni (tipo

Quando entrambi i macchinari sono inattivi, un pezzo in arrivo per la lavorazione viene instradato verso M 2. Lo 0 non `e considerato n´e pari n´e dispari. Un accanito giocatore

Un sistema di lavorazione `e costituito da un servente in grado di lavorare un solo pezzo alla volta, e da un buffer di attesa con capacit`a pari a 2 pezzi. Il sistema non

La palestra apre alle 10:00 e chiude alle 22:00. Il processo di arrivo dei clienti `e modellabile come un processo di Poisson caratterizzato da una frequenza media di 4

Ogni prelievo richiede mediamente 1 minuto per essere eseguito. La banca fa pagare 2 Euro per ciascun prelievo. Osservando il comportamento dei clienti, risulta che, ogni qualvolta

Noto che entrambe le macchine sono occupate nelle rispettive lavorazioni, calcolare la probabilit`a che dopo il secondo prossimo evento esse si trovino nella medesima