• Non ci sono risultati.

ABRUZZI RISULTATI SOMMARI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ABRUZZI RISULTATI SOMMARI"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DELL'ECONOl\1IA NAZIONALE

DIREZIONE GENERALE DELlA STATISTICA - UFFICIO DEL CENSIMENTO

...

RISULTATI SOMMARI

DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE

ESEGUITO IL IO DICEMBRE 1921

XII.

ABRUZZI

ROMA

PROVVEDITORATO CENERALi DELLO STATO LIBRERIA

(2)

A 13 R

1T

Z Z I

1. - SviluPIIO dt'lllOgrafico dul J9lJ al 19:!J.

Il Compartimento degli Abruzzi comprenùeva, al 10 dicembre 1921, data ùel VI Censimento della popolazione (l), come allO giugno 1911, data del prece-dente Censimento, la Provincia di Aquila degli Abruzzi, coi Circondari di Aquila degli Abruzzi, Avezzano, Cittadneale, Sulmona; la ProvÌncia di Campobasso, coi Circondari di Campobasso, Isernia, Larino; la Provineia di Chieti, eoi Circondari di Chieti, Lanciano, Vasto; la Provineia, (li Teramo, eoi Cireondari dì Penne, Teramo. Lo sviluppo demografico degli Abruzzi, nel periodo di tempo compreso fra i due Cemimenti, risulta dall(1 cifre riportate qui appresso:

(3)

-.

-Popolazione prescnte Aumento <+) CIRCONDARI nel !()11 nel 1921 o ti iminuzionc (-)

Aquila degli Abruzzi Avezzano.

Cittaducale. Rulm'ma.

PROV. DI AQUILA DEGLI ABRUZZI Campobasso Isernia. Larino. PROVo DI CA_\IPOBASSO Chieti Lanciano. Vasto. Penne Tf'ramo PROVo DI CHIETI PROVo DI TERAMO 130 439 12! -i80 ,}9256 !12 8:30 4117 UO!) 116 SIO 124 297 !O85ll 349 618 134 407 120 8.59 III 327 :l66 )93 12:J 561 18:1 929 307 490 ABRUZZI l 430 706 1~7 !l!ii 120 44S ilO O~(i 87 350 :l95 79!l 116445 1I9 III 105 :J53 :J40 909 141 133 123 311 111 798 376 2.2 120 876 181) lU 319 990 l 432 940 perccntuale --- l. 9 - 3.~ +1.4 -- ;'.9 - 2.8 - 0.3 - 4.2 -- 2.9 --- 2.5

+

5.0

+

2.0

+

0.4

+

2.6

+

5.9

+

2.8

+

4.1

+

0.2

2. -

Distribuzione territoriale della popolazione.

Il numero dei Comuni degli Abruzzi, alla data dell'ultimo Censimento, era.

di 463, cosi riparti ti per gruppi

di

popolazione:

POPOLAZIONE Comuni

fino a fioo abitanti 5

da 501 n 1000 44 1001 2000 154 200] 3000 110 3001 4000 61 4001 n 5000 32 5001 10000 44 10001 15000 5 ]500] 20000 4 di oltre 20000 4

(4)

; ,

-I 13 Comuni di oltre lO 000 abitanti erano i seguenti:

Chieti. con 2!1219 abitanti Castellalllm'1l'1'

Adria-'l'eralno 2.5 8~~ tico. C')1l 15648 abitanti

Aquila tlegli Ahru;;zi 2l 18~ Vastfl 14 366

Lanciano 21) 3l)(i Atri. 13517

Sulmona. 18,9i ( :uardia:srelp.. 11085

Ortona 1677n _ \ vezz[tnt l 110:32

Cnmpoba,;so 1633tl PE'lllle. lO 471

Della popolazione degli .\bruzzi, 1029 20-! (718 per mille dell'intera popolazione) vennero censiti in 1 ,103 Centri (1) di differente grandpzza, mentre -103735 (282 per mille) furono censi ti in ca,:-;e sparse_

Diamo qui sotto la, distribn~ione della pOpohL~ione nei Centri, clistinti secondo la loro importanza demografica" e nelle case sparse:

CE~nRI E CASE BPARSE

CE'ntri fillo a 50 da 51 a II 101 » 251

"

501 II II 1001 )) )) 2001 II

"

3001 Il di oltre Centri in totok . C'ase sparso . . . 100 250 500 1000 :.l 000 :lOOO ·lOnO 4000 IN CO:\IPLESSO nh. Centri No 101 185 J ) - . ) . ) I d :!50 217 157 tiO 27 :{3 Abitanti X. 34,,3 14 ,l28 58854 !'0:W8 Li:? :.l3:.l 22ì 576 146007 n,l063 242:3.:r3 ] 02920! ,lO:3736 14~2 940 Su 1000 ab. in comp]('s~o .~ lO ,t! (

..

, lo> Wti 15!1 102 66 16B i1S 28:? 1000

I ;{;~ Centri di 01 tre I

aoo

abitanti enLllO:

Chieti • • • • . . . Aquila deg:i Abruzzi Sulmona . . . . (.'ampobasso. . . . . Castellammare A driatiC'o Lanciano Teramo. Avezzano Vasto . . Pratola Peligna Ortona Celano Riccia Isernia Popoli Casacalenda. Pesnara . . . con 1703:3 al)itanti 17877 1444li 12118 11 173 lO 076 9865 9646 8622 8 :149 li 124 7744 7 67:~ 7469 7043 li l:l:~ 5543 Termoli. _\gllone _ l,arino . :Uontt'nero di Bisaccia Guglionesi Orsogna Castelmallro Luco ne' '\larsi

San Martino iII Pensilis Bonefro

PeGne

Capist.rello . . Bagnolo del Trigno Santa Croce di Magliano Torino di Rangro. Antrodoco . . . . ('UH 5324 ,j 1:35 4 !l66 4 U6.J. 4935 .. 709 4668 ..1.J.9..1 43i8 43HI .J. 19H 4 IiI 4079 4068 -t 03i 4 ()O] abitanti

(5)

6

-3. - J!amJgUe e f8DvlveoR.

La popolazione degli Abruzzi si ripartiva, in famiglie e convivenze,

n~l

modo

seguente:

Convivenze (alberghi, caserme, oSpE'dali, ecc.) N. 677 con 15089 abitanti Famiglie • _ . . . • . . . » 324 551 » 1417851

CONVIVENZE E FAMIGLIE . N. 325228 143!!940

Per ogni convivenza ]a media degli abitanti era

di

22.3, per ogni famiglia di 4.4.

Le

medie corrispondenti per

il

1911 furono di abitanti 20.7 per le convivenze

e

di

abitanti 4.4 per le famiglie.

Secondo

il

numero dei membri censiti presenti al1a data del Censimento, le

324 551 famiglie si classificavano nel modo seguente:

Famiglie secondo il numero dei membri presenti che le componevano.

Membri Famiglie Su 1000 N. N. famlglie 1 28231 87 2 57493 177 3 53394 165 4 49949 154 5 42949 132 6 335<'\3 103 7 23594 73 8 14911 46 9 8910 2i . lO 5070 16 11 2C27 8 ]2 1447 4 13 834 3 14 614 2 15 334 l 16 e più 731 2 IN COMPLESSO • 324551 1000

Secondo

il

tipo deUa loro composizione, le famiglie suddette presentavano la

seguente ripartizione:

Famiglie cla!8iflcate secondo la loro com.,osizione.

TIPI DI FAMIGLIE

Boli parenti e affini • • • • Parenti e affini con domestici Parenti e affini con garzoni. . Parenti e affini con dozzinanti, con·

viventi ed estranei. • . • . . . . Paren.ti e affini con domestici e gar-ZOIIl • • • • • • • • • • • • • • • Parenti e affini con domestici,

doz-zinanti, conviventi (d est,ranei . . Parenti e affini con garzoni,

(6)

7

-Le famiglie suddette, ricondotte alla loro composizione naturale, escludendone

cioè

i'

domestici,

i

'garzoni, gli estranei e includendovi' invece i membri (parenti

e affini) temporaneamente assenti, sì distribuivano, secondo le varie condizioni

sociali dei rispettivi Capi di famiglia, nel modo seguente:

Famiglie uaturali, secondo la condizione sociale del Capo di famiglia.

CONDIZIONE SOCIALE

Agricoltori conducenti terreni propri. l'ittavoli. • . . . . Mezzadri.

Contadini giornalieri, boscaioli, pastori, mano driani, bifolchi, ElCC.

Industriali e commercianti (padroni, direttori, capi !\ziende). • . . '. . . • • . . . . Esercenti, venditori di generi alimentari (padroni). Artigiani El lavoratori per proprio conto di tutte

le industrie (eccettuate le ag;ricole) . . . . Operai salariati di tutte le industrie (eccettuate le agricole). . . . Persone di servizio e di fatica, garzoni, .~cc. . . Professionisti, artisti, addetti a. culti. . . . Ufficiali dell'Esercito, impiegati di aziende pub· bliche, di banche, ecc. . • . . . . Im:piegati di aziende private, commessi di nego· ZIO (esclusi i gar,wni). • . • . . . . Pensi(\nati . • . • . . . .

POBsidtmti, beut:.Stallti. . . .

Attendenti alle cure donwstiche, professione in· certa o non indicata.

IN COMPLESSO Famiglie N. 109659 7134 19292 83132 !l-!9 lO 153 25 419 15301 6512 l 71~ 3212 5271 11 410 :;24 551 Compo-nenti N. 559663 35169 ,114483 375046 5256 516li 98255 1161C3 71316 26043 25000 7751 11769 22291 20 571 1540333 Su 1000 famiglie 339 22 ;'iO 256 3 31 78 47 20 17 5 lO 16 35 1000 Su 1000 compo-nenti 364 23 74 244 3 34 64 75 46 17 16 5 8 14 13 1000

La composlzIOne media per famiglia, secondo la condizione sociale del Capo,

veniva a risultare come segue:

O')NDIZIONE SOCIALE

, Compns,izione media per famiglia

A~ricoltori conducenti terreni propri. . . 5.1 Fittavoli. . . • . . . 4. O Mezzadri. . . • . . . 5 . 9 Contadini giornalieri, boscaioli, pask)ri, mandriani, bifolchi, E'cc. , 4.5 Industriali e commercianti (padroni, direttori, capi aziende) 5.5

Esercenti, venditori di generi alimentl1,ri (padroni) . . . . . . 5. l Artigiani e lavoratori per proprio conto di tutte le industrie (eccettuate

le agricole) . . . • : . . . ' . 4.9 Operai salariati di tutte le indu,~trie (eccettuate le agricole) . . . 4.6 Persone di servizio e di· fatica, garzoni, ecc.. . . • . . . 4.7 Professionisti, artisti, addetti a culti. • . . . ... . 4, O Ufficiali dell' Esercitò, impiegati di aziende pubbliche, di banche, ecc. 4.6 Impiegati di aziende private, commessi di negozio (esclusi i garzoni) 4.5 Pensionati. . . • • . . • . . . • . . . • • . . . 3.7

(7)

~._._ ...

8

-4. -

Popolazione

seeoudo

U

sesso, l'ed, lo staio civile,

Il IUOCO·

cii

naselta,

la

professione e l'istruzione.

La

ripartizione degli abitanti censiti secondo

il sesso e l'età

è

data dal

pro-spetto che segue:

PopolazioDe secondo il sesso e l'età.

ANNI DI ETÀ In M F

complell8O ANNI DI ETÀ

In M F COJIl pleB80 fino a 1 41107 21086 20021 20- 21 22354 9.83.1 12523 l - 2 39057 20244 18813 21 -

25

91372 40706 50666 2 - 3 26567 13711 12856

25-

30 89512 35702 53810 3 - 4 19680 10088 9592 30- 35 83675 33910 49765 4 - 5 21504 11 006 10498 35 - 40 78765 34049 44716 5 - 6 27513 14093 1342() 40- 45 73894 32987 40907 6- 7 34055 17 468 16587 45 - 50 70041 32697 37344 7 - 8 32464 16745 15719 ·50- 55 65324 31148 3( 176 8 - 9 32906 16885 16021 55 - 60 63189 30386 32803 9 - lO 32006 16515 15491 60 - 65 62305 3C 101 32204 lO - Il 30457 15309 15148 65 - 70 51732 25729 26003 Il ,... 12 33624 17233 16391 70 - 75 39589 19895 19694 12 - 13 32905 16536 16369 75 - 80 21668 11257 10411 13 - 14 30521 15606 14 915 80- S5 10392 5252 5140 14 - 15 28814 14441 14 373 85 - 90 3065 1559 1506 15 - 16 29560 14672 14888 90- 95 506 230 326 16 - 17 29516 14 725 14791 95 - 100 114 46 68 17 - 18 26090 12707 13383 oltre 10D 12 3 9 18 - 19 23 (\94 1059V 12495 ignota 9253 3361 5892 19 - 20 24688 B838 12850 TOTALI

-1432940 680356 752584

Raggruppando

i

dati della. precedente tabella, in modo che si possano rilevare

gli effetti demografici degli avvenimenti eccezionali del decennio, e mettendo a

con-fronto

i

risultati del Oensimento del

1911

con quelli del Censimento

1921,

si ottiene

il seguente prospetto:

PopolazioDe c1asaiflcata· seeondo

il

seSso

e

Per .ruppi

di età.

1911 1921 Aumento ~one (-) percentuale (+) o dimJnu.

GRUPPI DI ETÀ ID Gom· In com· . In oom·

ples80 M F pleseo M ]i' plesso M F

(8)

._ 9 ._

-Secondo

il

sesso e lo stato civile,

la.

popolazione si distingueva, nei due

Ceu-simenti, come risulta dal seguente prospetto:

Popolazione secondo il sesso e lo stato civile.

STATO CIVILE Celibi e nubili. Coniugati. Vedovi . Separati e divorziati Ignoto IN COMPLES80 Del 11111 M 370795 263741 26456 259 1562 F 385016 319 302 61604 330 1636 nel 1921 M F 376949 379981 275 282 305 204 27212 66 504 218 315 695 580 662813 767893 680 353 752584 Su 1000 abitanti in l'omples;;o nel 1911. nel 1921 M 560 398 40 2 F 502 4-16 80 2 M 554 405 40 l F ~05 406 88 l 000 1 000 l 000 l 000

=

La classificazione per sesso e luogo

di

nascita, tanto in numeri assoluti quanto

in numeri relativi a 1000 abitanti, è data qui appresso:

Popolazione secondo il sesso e il luogo di nascita.

a) NUMERI ASSOLUTI.

nel 1911 nel 1921

LUOGO DI NASCITA. In M F In M F

complesso complesso

stesao Comuno di censimento. 1219721 568131 6515~0 1248616 596380 652236

stessa Provincia di censimento 1433]8 58951 84367 128028 55276 72752

altre Provincie de) Regno e0922 32445 28477 47056 24380 22676

estero 6745 3286 3459 8654 3981 4673

ignoto . 586 339 247

- - -

-IN COMPLESSO 1430706 662813 767893 1432940 680356 752584

b) NUMERI RELATIVI A 1000 ABITANTI.

nel 1911 nel 1921

LUOGO DI NASCITA In M F In M F

complesso oomplesso

soosso Comune di censimento. 852 8.';7 848 872 877 867

stessa Provincia. di censimento 100 89 IlO 89 81 97

altre Provinoie del Regno 43 49 37 33 36 30

estero

.

5 5 5 6 6 6

ignoto.

IN

COMPLESSO ' .' 1000 1000 1000 1000 1000 1000

(9)

I

-

10:-In. cifre riassuntive,

la.

:popolazione abruzzese di età superi_ore a IO.

anni,

cosi

si ripartiva nelle differenti categorie proh!ssiOllali:· .'

) ;

Popolazione di età superiore a lO anni ellUliftcata IMIl sesso e JMIl IWldi categorie professionali.

,a) NUMERI ASSOLUTI.

CATEGORIE l?ROFESSIONALI 1:1 complesso M

Agricoltura, caccia, pesca 552605 355445

Ihdustria. 101526 82466

Commercio. l76il 14 ]97

Amminiatr~ione pubblioa e

privat.a

.

13528 13220

Culto, professioni e arti liber~li 13955 9028 Addetti a servizi domestici. 7329 683

.

-Propl"ietari, benestanti . 8082 4711 Attendenti aUe cure domesti·

che, pensionat.i, Ftudenti, ri·

4iI 415

coverati, ('cc .. 42765

Ix COMJ.>LESSO 1126081 522515

-==========

b) NUMERI RELATIVI A 1000' ABITANTI.

CAT~QRIlI; PRq1fm3SIONALI

Agricoltura, caccia, pE-sca Industria .•

Commercio.

Amministrazione pubblica e

p.rl_v$tti. • • • • ••

••

Culto, profeiBwtll e ·arti liberali Addotti 1\ servizi: domest~ _

Proprietari, benestanti. • ' • Att.etÌdenti alle cure domèt:ti·

(10)

1 1

-1

progi'esad dell'alfabe1liStno nella popòlaZtone abruzzese,

fra,

il

1911 e

il

1921,

sono

iD.dica.ti

per i

singoli Circondari, per le quattro Provinoie e per

il

oomples80

del Compartimento, dalle cifre seguenti:

Popoluione lI8OOIUlo il sesso e l'alfabetismo.

Su 100 abitanti di età superIore a 6 annI sapevano leggere

OIRCONDARI oomplesso In

(11)

:12

-Per

singoli :gruppi

di etA,

il miglioramento ottenuto

è

.segna.to ·dllol confronto

delle

eifre

qui sotto riportate:

Alfabetismo per gruppi di età.

Alfabeti su 100 censiti del rispettivo gruppo di etA

1911 1921 GRtlPPI DI ETÀ In M F In M F oomplesso complesso 7 - II') 54 58 50 60 62 58 16 - 21 56 65 50 70 73 67 22 - 30 50 67 41 65 73 59 31 - 40 44 62 31 58 68 50 41 - 60 32 49 18 4S 58 39 61 e oltre 20 32 9 34 55 24 IN COMPLESSO 42 54 33 55 62 49 =

Il miglioramento oonseguito nei riguardi dell'alfabetismo della popolazione

censita dal 1871 in ·poi, appare evidente dalle seguenti cifre riassuntive:

Riferimenti

Documenti correlati

L’ammaestramento e l’esorta- zione in questo corpus sono strettamente collegati (ved. 2, 15), e non di rado la forma imperativa serve a evidenziare il ruolo attribuito

3° Punto di vista Cambiamento del valore Nome

[r]

Gli interessati sono invitati a prendere visione dei compiti presso lo studio del titolare del

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara e leggibile.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con qualche

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la

Questa  disposizione  credo  vada  interpretata  come  volta  non  tanto  a  consentire  che  gli  attuali  regolamenti  di  Camera 

Chiarimenti sulla correzione dei propri esercizi saranno possibili venerdì 15 marzo alle ore 9.00 presso l'ufficio