Esercizio. Sia X una v.a. N (0; 1). Trovare la densità fY della v.a. Y = jXj (calcolare fY (y) per tutti i valori di y 6= 0). Una volta trovata, veri…care che valeR+1
1 fY (y) dy = 1 (anche se si sa già).
1
Esercizio. Siano X, Y , v.a. indipendenti, esponenziali di parametri e . Sia Z = X + Y . Calcolare valore atteso, varianza e legge di Z, indicando dove si usa l’indipendenza.
2
1 Soluzioni
1. Con ovvie notazioni fX, fY, FX, FY, abbiamo FY (y) = P (jXj y) = 0 per y < 0, da cui fY (y) = 0 per y < 0, e
FY (y) = P (jXj y) = P ( y X y) = FX(y) FX( y) per y > 0, da cui
fY (y) = fX(y) + fX( y) = 2
p2 e y22 : In de…nitiva,
fY (y) = 2
p2 e y22 1y>0: Veri…ca: Z +1
1
fY (y) dy = 2 Z +1
0
p1
2 e y22 dy = Z +1
1
p1
2 e y22 dy = 1 dove il passaggio intermedio cruciale è dovuto al fatto che
Z 0 1
p1
2 e y22 dyx= y= Z +1
0
p1
2 e x22 dx:
2. Vale
E [Z] = E [X + Y ] = E [X] + E [Y ] = 1 + 1 (per questo conto non si è usata l’indipendenza);
V ar [Z] = V ar [X + Y ] = V ar [X] + V ar [Y ] (per l’indipendenza)
= 1
2 + 1
2: In…ne, per l’indipendenza,
fZ(z) =
Z +1
1
fX z z0 fY z0 dz0
= Z z
0
fX z z0 fY z0 dz0 = Z z
0
e (z z0)e z0dz0
= e z
Z z 0
e( )z0dz0 = e z
"
e( )z0#z 0
= e z e( )z 1 !
= e z e z :
3