• Non ci sono risultati.

RISULTATOSVOLGIMENTO n → + ∞ n · ( 2 − 3) . √ √ Sicalcoli,facendousodeilimitinotevoli,lim Universit`adiTrieste–Facolt`ad’Ingegneria.Pordenone,13settembre20041EsamediAnalisimatematicaI:eserciziDr.FrancoObersnelA.a.2003-2004,sessioneautunnaleCOGNOMEeNOMEN.M

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RISULTATOSVOLGIMENTO n → + ∞ n · ( 2 − 3) . √ √ Sicalcoli,facendousodeilimitinotevoli,lim Universit`adiTrieste–Facolt`ad’Ingegneria.Pordenone,13settembre20041EsamediAnalisimatematicaI:eserciziDr.FrancoObersnelA.a.2003-2004,sessioneautunnaleCOGNOMEeNOMEN.M"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Universit`a di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria. Pordenone, 13 settembre 2004 1

Esame di Analisi matematica I : esercizi Dr. Franco Obersnel

A.a. 2003-2004, sessione autunnale

COGNOMEe NOME N. Matricola

Anno di Corso Laurea in Ingegneria

ESERCIZIO N. 1. Si calcoli, facendo uso dei limiti notevoli,

n→+∞lim n· (√n 2 n

3).

RISULTATO

SVOLGIMENTO

(2)

2 Universit`a di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria. Pordenone, 13 settembre 2004

ESERCIZIO N. 2. Si consideri la funzione

f (x) = arctg(2 sin x− 3x).

(i) Si determinino:

• il dominio e le simmetrie di f :

• lim

x→−∞f (x) = • lim

x→+∞f (x) =

• f(x) :

• i segni di f :

• la crescenza, la decrescenza, gli estremi relativi e assoluti di f:

• i segni di f:

(ii) Si provi che f `e invertibile e si determini il dominio della funzione inversa f−1.

(iii) Si calcoli (f−1)(0).

(3)

Universit`a di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria. Pordenone, 13 settembre 2004 3

COGNOMEe NOME N. Matricola

ESERCIZIO N. 3. Si calcoli  e

1

 1 x

t log t dt

 dx .

RISULTATO

SVOLGIMENTO

(4)

4 Universit`a di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria. Pordenone, 13 settembre 2004 ESERCIZIO N. 4. Si consideri la funzione

f (x) = x−

 x 0

arcsin t t dt.

Si calcoli lim

x→0

f (x)

x3 e si indichi l’ordine di infinitesimo della funzione f in 0.

SVOLGIMENTO

Riferimenti

Documenti correlati

I PROVA INTERMEDIA DI ANALISI MATEMATICA II A.aN. Anno di Corso Laurea

Una costruzione ha la forma di tronco di cono, con la base maggiore di raggio 2 appoggiata al terreno, la base minore di raggio 1, e altezza 1, sopra al quale ` e stata sovrapposta

I PROVA INTERMEDIA DI ANALISI MATEMATICA II A.aN. Anno di Corso Laurea

Una costruzione di materiale omogeneo ha la forma di tronco di paraboloide di sezione circolare, con la base maggiore di raggio 2 appoggiata al terreno, la base minore di raggio 1,

II PROVA INTERMEDIA DI ANALISI MATEMATICA II A.aN. Anno di Corso Laurea

III PROVA INTERMEDIA DI ANALISI MATEMATICA II A.aN. Anno di Corso Laurea

Pordenone, 26 novembre 2004

[r]