• Non ci sono risultati.

Pordenone, 24 marzo 2003 ESERCIZION

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Pordenone, 24 marzo 2003 ESERCIZION"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Universit`a di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria. Pordenone, 24 marzo 2003

I PROVA INTERMEDIA DI ANALISI MATEMATICA II A.a. 2002–2003. Pordenone, 24 marzo 2003

COGNOME e NOME Matr. N.

Anno di Corso Laurea in Ingegneria

ESERCIZION. 1. Si studi il carattere della serie numerica

+



n=1

√n cos n− i sen√ n n2− i log n .

RISULTATO

SVOLGIMENTO

(2)

Universit`a di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria. Pordenone, 24 marzo 2003

ESERCIZION. 2. Si calcolino il raggio di convergenza e la somma della serie di potenze

+



n=0



1 8

n

x3n n + 1.

RISULTATO:

Raggio di convergenza = Somma =

SVOLGIMENTO

(3)

Universit`a di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria. Pordenone, 24 marzo 2003

COGNOME e NOME

ESERCIZION. 3. Si consideri la funzione f (x) = 1

(1 + x2) arctg x.

i) Si calcoli l’integrale generalizzato+∞

1 f (x) dx:

ii) si verifichi che la funzione f `e decrescente su [1, +∞[:

iii) si provi che log 2 <

+



n=1

1

(1 + n2) arctg n< log 2 + 2 π.

Riferimenti

Documenti correlati

II PROVA INTERMEDIA DI ANALISI MATEMATICA II A.aN. Anno di Corso Laurea

I PROVA INTERMEDIA DI ANALISI MATEMATICA I A.aN. Anno di Corso Laurea

iv)Si stabilisca, motivando la risposta, se la f α ammette massimo e/o minimo assoluti sul dominio. (Si mostri

II PROVA INTERMEDIA DI ANALISI MATEMATICA I A.a.. Pordenone, 24

II PROVA INTERMEDIA DI ANALISI MATEMATICA I A.a.. Pordenone, 30

[r]

[r]

SEGNARE nelle due tabelle riportate in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande riportate nel foglio