• Non ci sono risultati.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24 Dipartimento di Lettere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24 Dipartimento di Lettere"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24

Dipartimento di Lettere – Polo Liceale - Licei Internazionale, Scientifico, delle Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Linguistiche:

- padroneggiare la lingua italiana, bene culturale nazionale, mezzo di accesso alla conoscenza, basilare veicolo di comunicazione;

- storicizzare il fenomeno della lingua italiana, evolutosi nel tempo e sfociato nei linguaggi specifici.

Letterarie:

- trasmettere il gusto per la letteratura;

- far comprendere il valore intrinseco della lettura;

- avvicinare ai testi letterari cogliendone la loro complessità;

- dare cognizione del valore storico dei documenti letterari.

OBIETTIVI TRASVERSALI A CUI CONCORRONO ANCHE LE MATERIE LETTERARIE - formazione globale ed armonica della personalità dello studente;

- promozione di una corretta socializzazione;

- rispetto dei ruoli specifici all’interno della classe;

- rispetto dell’altro considerato nella sua peculiarità;

- confronto costruttivo con altre forme di cultura e di civiltà;

- inserimento consapevole nella realtà circostante;

- correzione di atteggiamenti scorretti;

- controllo dei registri linguistici.

OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA Conoscenze:

- possedere informazioni corrette, articolate e logicamente giustificate;

- assimilare autonomamente nuovi argomenti inserendoli in un sistema coerente;

- ricordare tecniche e metodi risolutivi anche complessi, avendo consapevolezza dei loro ambiti di applicazione;

- acquisire i concetti chiave, comprendendone implicazioni e conseguenze;

- comprendere domande, anche di tipo complesso, che riguardino gli argomenti trattati;

- individuare collegamenti con la stessa disciplina, con altre discipline e con la realtà circostante;

- utilizzare il lessico specifico, articolando il discorso in modo preciso, appropriato, organico e coerente.

Competenze:

- analizzare nuovi concetti e seguire nuovi percorsi concettuali, sulla base di quelli già noti;

- storicizzare e contestualizzare le informazioni;

- applicare e seguire procedimenti in modo corretto e consapevole;

- utilizzare il codice linguistico in modo corretto ed efficace, selezionandone il lessico.

(2)

Capacità:

- isolare concetti chiave;

- confrontare e classificare dati;

- creare relazioni logiche;

- ricostruire nessi di causa ed effetto;

- dedurre conclusioni convincenti;

- problematizzare i contenuti, individuando una tesi e sostenendola con esempi o argomentazioni pertinenti;

- organizzare il materiale informativo per realizzare un percorso di ricerca;

- rielaborare in modo personale e coerente quanto appreso.

CONTENUTI Classe Terza:

- Letteratura dalle origini alla fine del Quattrocento.

- Dante, Inferno (lettura e analisi di almeno nove canti).

- Scrittura: analisi del testo; saggio breve / articolo di giornale; tema.

Classe Quarta:

- Letteratura da Ariosto a Foscolo.

- Dante, Purgatorio (lettura e analisi di almeno otto canti).

- Scrittura: analisi del testo; saggio breve / articolo di giornale; tema.

Nel secondo biennio si studierà in modo approfondito: la lirica, da Petrarca a Foscolo; la poesia cavalleresca, Ariosto e Tasso; la prosa, dalla novella di Boccaccio alla trattatistica politica e scientifica di Machiavelli e Galileo; il teatro di Goldoni e Alfieri; l’Inferno e il Purgatorio di Dante. A scadenza bimestrale sarà assegnata la lettura di un romanzo della letteratura italiana e straniera dell’Otto e Novecento, scelto dai singoli insegnanti, sulla base di precisi percorsi didattici.

Classe Quinta:

- Letteratura dal Romanticismo ai nostri giorni.

- Dante, Paradiso (almeno otto canti).

- Scrittura: analisi del testo; saggio breve / articolo di giornale; tema.

Nell’ultimo anno si studierà in modo approfondito la lirica: da Leopardi a Pascoli, D’annunzio, Ungaretti, Saba, Montale, Quasimodo; il teatro e la narrativa: da Manzoni a Verga, Pirandello, Svevo, Gadda, Calvino e Pasolini; il Paradiso di Dante. A scadenza bimestrale sarà assegnata la lettura di un romanzo della letteratura italiana e straniera dell’Otto e Novecento, scelto dai singoli insegnanti, sulla base di precisi percorsi didattici.

SAPERI MINIMI

I saperi di seguito indicati coincidono con quelli considerati irrinunciabili nella stesura dei Piani Didattici Personalizzati per alunni BES e DSA (PDP), dei Piani Formativi Personalizzati per gli studenti atleti (PFP) e costituiscono il Syllabus di riferimento per gli alunni all’estero.

Classe Terza Conoscenze:

- delle strutture fondamentali della lingua (ortografia – morfologia – sintassi);

- delle diverse funzioni della lingua;

- dei diversi registri linguistici;

- delle nozioni elementari di retorica e stilistica;

- delle caratteristiche del testo letterario;

- del quadro storico-cronologico di riferimento dei testi studiati;

(3)

- delle caratteristiche generali della letteratura dalle origini all’Umanesimo;

- degli aspetti fondamentali della produzione letteraria di Dante, Petrarca, Boccaccio;

- degli aspetti fondamentali dell’Inferno dantesco e dei Canti studiati.

- di una selezione di brani d’Autore non inferiore al 60% di quelli inseriti nel programma finale; per gli alunni che frequentano l’anno all’estero tale selezione dovrà essere preventivamente concordata con il docente della classe.

Competenze:

- parafrasare, riassumere, esporre in forma sufficientemente corretta, chiara e appropriata;

- leggere, comprendere, contestualizzare, analizzare nelle linee generali un testo, letterario e non letterario;

- esprimersi con un’accettabile e adeguata varietà lessicale;

- produrre testi scritti secondo le tipologie previste dall’Esame di Stato;

- usare i termini fondamentali del linguaggio specialistico.

Classe Quarta Conoscenze:

- delle strutture linguistiche;

- del lessico specifico della disciplina;

- delle caratteristiche del testo letterario, in relazione alla sua funzione e al genere di appartenenza;

- del quadro storico-cronologico di riferimento dei testi studiati;

- delle caratteristiche generali della letteratura dal Rinascimento al Neoclassicismo e Preromanticismo;

- degli aspetti fondamentali della produzione letteraria di Ariosto, Machiavelli, Guicciardini, Tasso, Galilei, Goldoni, Parini, Alfieri, Foscolo;

- di essenziali riferimenti alle letterature europee coeve;

- di nozioni elementari di metrica, in riferimento ai testi studiati.

- di una selezione di brani d’Autore non inferiore al 60% di quelli inseriti nel programma finale; per gli alunni che frequentano l’anno all’estero tale selezione dovrà essere preventivamente concordata con il docente della classe.

Competenze:

- dimostrare sufficiente autonomia nello studio della letteratura;

- sapere autonomamente analizzare un testo letterario;

- esporre in forma semplice, chiara e corretta contenuti coerenti;

- acquisire la tecnica compositiva secondo le tipologie delle prove d’esame;

- utilizzare con sufficiente autonomia gli strumenti didattici;

- contestualizzare e operare semplici collegamenti.

Classe Quinta Conoscenze:

- delle strutture linguistiche;

- di una lessico ampio e di quello specifico della disciplina;

- del quadro storico-cronologico di riferimento dei testi studiati;

- delle caratteristiche generali della letteratura dell’Otto e del Novecento;

- degli aspetti fondamentali della produzione letteraria degli autori studiati;

- dei riferimenti essenziali alle letterature coeve;

- delle nozioni fondamentali di metrica in riferimento ai testi studiati.

Competenze:

- dimostrare adeguata autonomia nello studio della letteratura e nell’analisi testuale;

- analizzare testi letterari e non letterari nella totalità dei loro aspetti;

- comporre correttamente secondo le tipologie dell’esame di Stato;

- esporre in forma articolata e logicamente coerente;

- operare collegamenti significativi e coerenti;

- usare correttamente la terminologia specialistica di base.

(4)

METODOLOGIA - Lezione frontale;

- gruppi di studio;

- dibattiti;

- incontri con esperti;

- uscite didattiche, visione di spettacoli teatrali, film ecc.

STRUMENTI

- Manuali di letteratura italiana in adozione;

- Dante, Divina Commedia, edizione commentata;

- materiale informatico, dispense, ecc.

VERIFICHE

Minimo due verifiche scritte e una orale nel Trimestre; minimo tre verifiche scritte e due orali nel Pentamestre.

Le prove scritte saranno formulate secondo le tipologie previste dall’Esame di Stato.

PROVE COMUNI

Una per le Terze e le Quarte nel Pentamestre; due simulazioni della Prima Prova dell’Esame di Stato nel Pentamestre per le Quinte.

ATTIVITÀ DI RECUPERO

Oltre al recupero in itinere, si rispetteranno, nei tempi e nei modi, tutte le ulteriori attività di recupero stabilite dal Collegio dei Docenti.

VALUTAZIONE

Nella valutazione si terrà conto oltre che della conoscenza dei singoli argomenti:

- della costanza nell’impegno;

- dell’efficacia del metodo di studio;

- della qualità della partecipazione alle lezioni;

- della chiarezza espositiva e della proprietà lessicale;

- della pertinenza delle risposte rispetto alle richieste;

- dell’eventuale presenza di approfondimenti personali.

Per rendere il più omogenee possibile le valutazioni, si adotteranno la scala dei livelli di preparazione e la griglia di valutazione dello scritto allegate.

(5)

LIVELLI DI PREPARAZIONE

Eccellente voto dieci L’alunno dimostra di possedere compiutamente tutte le conoscenze, competenze e capacità richieste. Formula valutazioni critiche. È perfettamente in grado di autovalutarsi. In classe presta attenzione proficuamente. A casa ha elaborato un metodo di studio autonomo ed efficace.

Ottimo voto nove L’alunno possiede complessivamente tutte le conoscenze, competenze, capacità. Formula valutazioni critiche. È in grado di autovalutarsi. In classe presta attenzione proficuamente. A casa ha elaborato un metodo di studio autonomo e complessivamente efficace.

Buono voto otto L’alunno dimostra di possedere tutte le conoscenze e le competenze richieste. È capace di trasferire autonomamente le competenze in contesti noti e parzialmente in quelli non noti. L’esposizione è chiara, precisa ed appropriata. In classe presta attenzione. A casa si impegna autonomamente e con profitto.

Più che sufficiente

voto sette L’alunno dimostra di possedere competenze su contenuti fondamentali. È capace di trasferire le stesse in contesti noti, al di fuori dei quali evidenzia difficoltà. Si esprime in modo sostanzialmente corretto. In classe generalmente presta attenzione.

A casa si applica con qualche difficoltà se richiesto di particolare autonomia.

Sufficiente voto sei L’alunno possiede conoscenze fondamentali. Le competenze sono quelle di base. Risulta parzialmente autonomo rispetto ai contenuti noti. L’espressione risulta incerta e non sempre appropriata.

L’attenzione in classe non sempre è proficua. L’applicazione domestica non del tutto efficace.

Insufficiente voto cinque L’alunno possiede una conoscenza epidermica degli argomenti e parziali competenze. Manca della necessaria chiarezza espositiva.

L’applicazione a scuola e a casa non è sistematica, o è errata nel metodo. Capacità di collegamento, approfondimento, discussione ed applicazione stentate e superficiali.

Gravemente insufficiente

voto quattro L’alunno possiede una conoscenza approssimativa e lacunosa degli argomenti. Evidenzia scarse competenze. L’esposizione è stentata e presenta errori sostanziali. L’applicazione a casa e a scuola sempre discontinua. Capacità di collegamento, approfondimento, discussione ed applicazione risultano insufficienti.

Scarsa voto tre L’alunno evidenzia gravi e diffuse lacune nella conoscenza degli argomenti svolti. L’esposizione risulta disorganica, stentata e caratterizzata da errori gravi e sostanziali. È assente un’adeguata applicazione in classe e a casa. La capacità di collegamento, approfondimento, discussione e applicazione appare gravemente insufficiente.

Assente voto due L’alunno non conosce gli argomenti svolti. Non è in grado di esprimersi. Non si applica né in classe, né a casa. Non possiede alcuna competenza. Non ha capacità di collegamento e di approfondimento.

voto uno L’alunno non fornisce alcuna risposta.

(6)

IIS T. SALVINI

LICEI INTERNAZIONALE, SCIENTIFICO, DELLE SCIENZE APPLICATE

GRIGLIA VALUTAZIONE ITALIANO - TRIENNIO

Tipologia A (analisi del testo)

ALUNNO____________________________________CLASSE: _______

INDICATORI

Punteggio in decimi Punteggio in quindicesimi

Gravemente Insufficiente

Insufficiente Sufficiente Più che sufficiente

Buono Ottimo

1-4 5 6 7 8-9 10

1-6 7-9 10 11-12 13-14 15

Uso della Lingua - Correttezza linguistica

- Proprietà, ricchezza e uso lessico specifico della disciplina

Conoscenze - Delle caratteristiche formali del testo - Dell’argomento e del contesto di riferimento

Capacità Logico-Critiche ed Espressive - Riflessione critica, approfondimento e

rielaborazione personale

- Pertinenza, rispetto delle consegne ed efficacia comunicativa

Punteggio totale Voto in Decimi (/3)

Punteggio totale Voto in Quindicesimi (/3)

(7)

IIS T. SALVINI

LICEI INTERNAZIONALE, SCIENTIFICO, DELLE SCIENZE APPLICATE

GRIGLIA VALUTAZIONE ITALIANO - TRIENNIO

Tipologia B (Saggio breve / Articolo di giornale)

ALUNNO:_________________________________CLASSE: _______

INDICATORI

Punteggio in decimi Punteggio in quindicesimi

Gravemente Insufficiente

Insufficiente Sufficiente Più che sufficiente

Buono Ottimo

1-4 5 6 7 8-9 10

1-6 7-9 10 11-12 13-14 15

Uso della Lingua - Correttezza linguistica

- Proprietà ed uso di un lessico adeguato alla tipologia testuale

Conoscenze

- Delle caratteristiche della tipologia di scrittura scelta

- Dell’argomento e del contesto di riferimento

Capacità Logico-Critiche ed Espressive - Uso del dossier

- Presentazione ed analisi dei dati - Sintesi e riflessione critica - Pertinenza ed efficacia comunicativa

Punteggio totale Voto in Decimi (/3)

Punteggio totale Voto in Quindicesimi (/3)

(8)

IIS T. SALVINI

LICEI INTERNAZIONALE, SCIENTIFICO, DELLE SCIENZE APPLICATE

GRIGLIA VALUTAZIONE ITALIANO - TRIENNIO

Tipologia C (Tema)

ALUNNO____________________________________CLASSE: _______

INDICATORI

Punteggio in decimi Punteggio in quindicesimi

Gravemente Insufficiente

Insufficiente Sufficiente Più che sufficiente

Buono Ottimo

1-4 5 6 7 8-9 10

1-6 7-9 10 11-12 13-14 15

Uso della Lingua - Correttezza linguistica

- Proprietà, ricchezza e uso lessico specifico

Conoscenze - Dell’argomento

- del contesto di riferimento

Capacità Logico-Critiche ed Espressive - Organizzazione, chiarezza e completezza della

struttura

- Pertinenza, analisi e sintesi

- Riflessione critica ed efficacia comunicativa

Punteggio totale Voto in Decimi (/3)

Punteggio totale Voto in Quindicesimi (/3)

(9)

IIS T. SALVINI

LICEI INTERNAZIONALE, SCIENTIFICO, DELLE SCIENZE APPLICATE

GRIGLIA VALUTAZIONE ITALIANO - TRIENNIO

(Tipologia A+B+C)

ALUNNO____________________________________CLASSE: ______________________

INDICATORI

Punteggio in decimi Punteggio in quindicesimi

Gravemente Insufficiente

Insufficiente Sufficiente Più che sufficiente

Buono Ottimo

1-4 5 6 7 8-9 10

1-6 7-9 10 11-12 13-14 15

Uso della Lingua - Correttezza linguistica

- Proprietà lessicale

- Uso lessico specifico (analisi del testo / tema) - Uso lessico adeguato alla tipologia testuale

(saggio breve / articolo di giornale)

Conoscenze

- Delle caratteristiche formali del testo o della tipologia di scrittura scelta

- Dell’argomento e del contesto di riferimento

Capacità Logico-Critiche ed Espressive - Riflessione critica, approfondimento e

rielaborazione personale (analisi del testo) - Presentazione ed analisi dei dati, sintesi e

riflessione critica (saggio breve / articolo di giornale)

- Organizzazione e completezza della struttura espositiva / argomentativa (tema)

- Pertinenza, rispetto delle consegne ed efficacia comunicativa

Punteggio totale Voto in Decimi (/3)

Punteggio totale Voto in Quindicesimi (/3)

Riferimenti

Documenti correlati

Obiettivi: - Conoscere le origini delle prime monete -Capire i motivi della nascita delle banconote. -Saper scegliere i diversi strumenti di

Dopo una prima fase dedicata all’analisi della situazione di partenza degli allievi per vagliare le conoscenze e le competenze acquisite, l’insegnamento, condotto in modo tale

Dopo una prima fase dedicata all’analisi della situazione di partenza degli allievi per vagliare le conoscenze e le competenze acquisite, l’insegnamento, condotto in modo tale

• ha coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura di testi letterari distanti nel tempo, e approfondita poi da elementi di storia

La correzione delle prove scritte verrà effettuata entro 10 giorni e saranno poi in classe discussi gli errori commessi per rendere consapevoli gli studenti, in maniera

La correzione delle prove scritte verrà effettuata entro 10 giorni e saranno poi in classe discussi gli errori commessi per rendere consapevoli gli studenti, in maniera

La correzione delle prove scritte verrà effettuata entro 10 giorni e saranno poi in classe discussi gli errori commessi per rendere consapevoli gli studenti, in maniera

• ha coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura di testi letterari distanti nel tempo, e approfondita poi da elementi di storia della lingua,