• Non ci sono risultati.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24 Dipartimento di Lettere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24 Dipartimento di Lettere"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24

Dipartimento di Lettere – Polo Liceale - Licei Scientifico ed Internazionale PROGRAMMAZIONE LATINO

PREMESSA

L’insegnamento del latino è articolato in modo diverso nei Licei Scientifico ed Internazionale per il differente quadro orario (nel Liceo Scientifico tre ore sia al Biennio che al Triennio; nel Liceo Internazionale quattro ore nel Biennio e due ore nel Terzo e Quarto anno).

Un’ulteriore distinzione nell’articolazione del programma si ha al biennio tra le sezioni che seguono il metodo tradizionale (alcune sezioni del Liceo Scientifico) e quelle che adottano il metodo Ørberg (Liceo Internazionale ed altre sezioni del Liceo Scientifico).

Comuni a tutti gli indirizzi sono, invece, le finalità, gli obiettivi disciplinari ed i contenuti.

PROGRAMMAZIONE LATINO PRIMO BIENNIO

OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA Conoscenze:

- delle strutture di base della morfologia e della sintassi latina;

- del mondo romano e delle fondamentali strutture sociali, economiche e culturali del mondo antico ricostruibili attraverso la diretta lettura dei testi latini.

Competenze:

- saper comprendere un testo in lingua latina, traducendolo e riformulandolo secondo le regole della produzione italiana;

- saper individuare in modo consapevole e critico i rapporti tra latino, italiano e le altre lingue romanze per quanto riguarda lessico, sintassi e morfologia;

- saper accedere, in modo diretto e concreto, al patrimonio della civiltà latina.

Capacità:

- essere in grado di formalizzare le strutture linguistiche;

- essere in grado di decodificare un testo in lingua;

- essere in grado di confrontare modelli linguistici diversi cogliendone analogie e differenze;

- stimolare la riflessione critica e metalinguistica, potenziando la capacità di operare collegamenti significativi e coerenti tra sistemi linguistici diversi;

- stimolare la riflessione sul presente attraverso il passato.

CONTENUTI – METODO TRADIZIONALE – LICEO SCIENTIFICO Classe Prima:

- Educazione linguistica

- acquisizione delle tecniche di traduzione e comprensione del testo;

- uso del vocabolario;

- strutture morfologiche di base: le cinque declinazioni; gli aggettivi della prima e seconda classe; gli aggettivi pronominali e di possesso; i gradi dell'aggettivo; i pronomi personali, relativi, dimostrativi e determinativi; le quattro coniugazioni regolari attive e passive; il verbo sum;

- strutture sintattiche di base: la frase semplice e i principali complementi; la frase complessa: il cum narrativo; la proposizione causale, temporale, finale, relativa, interrogativa diretta, infinitiva.

(2)

Classe Seconda:

- Educazione linguistica

- affinamento delle tecniche di comprensione e rielaborazione in italiano corretto di testi latini, anche di autori;

- morfologia: i pronomi indefiniti, interrogativi; i verbi deponenti e semideponenti; i composti di sum;

- sintassi della frase e del verbo: il participio e l’ablativo assoluto; la perifrastica attiva; il gerundio e gerundivo e la perifrastica passiva; l’interrogativa indiretta; le proposizioni consecutive e completive; il periodo ipotetico.

CONTENUTI – METODO ØRBERG – LICEO SCIENTIFICO Classe Prima:

- Educazione linguistica

- acquisizione delle tecniche di comprensione e traduzione del testo; scrittura di semplici composizioni;

- lessico latino di base (capp. I-XVI di Familia Romana);

- strutture morfologiche di base: le cinque declinazioni; gli aggettivi della prima e seconda classe; i numerali; i gradi dell'aggettivo e dell'avverbio; gli aggettivi possessivi; il pronome relativo, personale e riflessivo; pronomi dimostrativi ed interrogativi; il verbo: forma attiva e passiva del tempo presente dei modi indicativo, imperativo, infinito, participio delle quattro coniugazioni regolari e dei verbi in –io; presente dei modi indicativo, imperativo, infinito, participio dei verbi deponenti, di sum e dei suoi composti, di fero, fio ed eo;

- strutture sintattiche di base: la frase semplice e i principali complementi; la frase complessa: il dativo di possesso; la proposizione interrogativa diretta, relativa, causale e temporale all’indicativo; l’infinitiva con l’infinito presente; la concessiva; sintassi del verbo: necesse est;

costruzione di peto, quaero, iubeo, impero e pareo; ablativo assoluto presente.

Classe Seconda:

- Educazione linguistica

- lessico latino di base (capp. XVII-XXXI di Familia Romana);

- uso del dizionario;

- perfezionamento dell’acquisizione delle tecniche di comprensione e traduzione; scrittura di brevi composizioni;

- strutture morfologiche di base: particolarità delle declinazioni; comparatio anomala; il pronome dimostrativo idem; pronomi indefiniti; completamento della coniugazione verbale:

indicativo, imperativo, congiuntivo, supino, infinito, participio e gerundio di verbi regolari e irregolari;

- strutture sintattiche di base: sintassi della frase complessa: la proposizione interrogativa indiretta, relativa, causale e temporale al congiuntivo; l’infinitiva; il participio congiunto; tutti i modi per tradurre la proposizione finale; le completive dichiarative e volitive; la proposizione consecutiva; la perifrastica attiva; l’ablativo assoluto passato; il cum narrativo;

- elementi di sintassi del verbo e dei casi: costruzione di videor e dei verba dicendi, sentiendi, iudicandi e declarandi; costruzione di doceo e celo; carere+ablativo; costruzione di pudet e dei cd. verbi assolutamente impersonali; verbi che reggono l’ablativo.

CONTENUTI – METODO ØRBERG – LICEO INTERNAZIONALE Classe Prima:

- Educazione linguistica

- acquisizione delle tecniche di comprensione e traduzione del testo; scrittura di semplici composizioni;

- lessico latino di base (capp. I-XXIII di Familia Romana);

- strutture morfologiche di base: le cinque declinazioni; gli aggettivi della prima e seconda classe; i numerali; i gradi dell'aggettivo e dell'avverbio e la comparatio anomala; gli aggettivi

(3)

possessivi; il pronome personale e riflessivo; i pronomi dimostrativi, interrogativi e indefiniti;

tempo presente attivo e passivo dei modi indicativo, imperativo, infinito e participio delle quattro coniugazioni regolari, dei verbi in –io e dei verbi deponenti; l’indicativo imperfetto, futuro semplice, e perfetto attivo a passivo dei verbi regolari, di sum e dei suoi composti, di fero, fio ed eo; il supino e l’infinito perfetto attivo e passivo; i verbi volo, nolo e malo;

- strutture sintattiche di base: la frase semplice e i principali complementi; la frase complessa: il dativo di possesso, la proposizione interrogativa diretta, relativa, causale e temporale all’indicativo, l’infinitiva, la concessiva; sintassi del verbo: necesse est; costruzione di peto, quaero, iubeo, impero e pareo; ablativo assoluto presente.

- Educazione letteraria

- L’onomastica latina; il calendario romano; l’introduzione dell’alfabeto e le prime attestazioni del latino;

- La letteratura delle origini: Livio Andronico e l’Odusia, Cn. Nevio e il Bellum Poenicum;

Ennio e gli Annales;

- L’evoluzione del genere epico: dall’epica storica all’epica mitologica dell’Eneide di Virgilio;

le origini di Roma tra mito e storia.

Classe Seconda:

- Educazione linguistica

- lessico latino di base (capp. XXIV-XXXIV di Familia Romana);

- uso del dizionario;

- perfezionamento dell’acquisizione delle tecniche di comprensione e traduzione; scrittura di brevi composizioni;

- strutture morfologiche di base: particolarità delle declinazioni; completamento della coniugazione verbale: indicativo, imperativo, congiuntivo, supino, infinito, participio, attivo e passivo e gerundio e gerundivo di verbi regolari e irregolari;

- strutture sintattiche di base: sintassi della frase complessa: la proposizione interrogativa indiretta, relativa, causale e temporale al congiuntivo; il participio congiunto; tutti i modi per tradurre la proposizione finale; le completive dichiarative e volitive; la proposizione consecutiva; la perifrastica attiva e passiva; l’ablativo assoluto passato; il cum narrativo; la costruzione del gerundivo;

- elementi di sintassi del verbo e dei casi: costruzione di videor e dei verba dicendi, sentiendi, iudicandi e declarandi; costruzione di doceo e celo; costruzione di peto e quaero;

carere+ablativo; costruzione di pudet e dei cd. verbi assolutamente impersonali; verbi che reggono l’ablativo.

- Educazione letteraria

- Il teatro: Plauto e Terenzio;

- La storiografia: gli annalisti;

- L’oratoria: da Appio Claudio a Catone il Censore;

- La poesia: Catullo e i poetae novi.

SAPERI MINIMI

I saperi di seguito indicati coincidono con quelli considerati irrinunciabili nella stesura dei Piani Didattici Personalizzati per alunni BES e DSA (PDP), dei Piani Formativi Personalizzati per gli studenti atleti (PFP) e costituiscono il Syllabus di riferimento.

Classe Prima:

- adeguata conoscenza delle regole morfologiche e sintattiche studiate;

- sufficiente livello di comprensione e di traduzione del testo in lingua;

- sufficiente autonomia nell’uso del vocabolario (solo per classi che adottano il metodo tradizionale);

- sufficiente conoscenza del lessico di base (solo per classi che adottano il metodo Ørberg);

- conoscenza degli argomenti di antichità e letteratura studiati (solo per il Liceo Internazionale).

Classe Seconda:

- adeguata conoscenza delle regole morfologiche e sintattiche studiate;

(4)

- sufficiente livello di comprensione, di traduzione e resa in italiano del testo in lingua;

- sufficiente conoscenza del lessico di base (solo per classi che adottano il metodo Ørberg);

- conoscenza degli argomenti di antichità e letteratura studiati (solo per il Liceo Internazionale).

METODOLOGIA - Lezione frontale;

- gruppi di studio;

- esercitazione in classe.

STRUMENTI

- Manuali in adozione;

- materiale informatico, dispense ecc.

VERIFICHE

Minimo due verifiche scritte e una orale nel Trimestre; minimo tre verifiche scritte e due orali nel Pentamestre. Le verifiche scritte consisteranno in traduzioni dal latino. Alle classi che adottano il metodo Ørberg potranno essere assegnate brevi composizioni in latino (per esempio riassunti).

PROVE COMUNI Nessuna.

ATTIVITÀ DI RECUPERO

Oltre al recupero in itinere, si rispetteranno, nei tempi e nei modi, tutte le ulteriori attività di recupero stabilite dal Collegio dei Docenti.

VALUTAZIONE

Nella valutazione si terrà conto oltre che della conoscenza dei singoli argomenti:

- della costanza nell’impegno;

- dell’efficacia del metodo di studio;

- della qualità della partecipazione alle lezioni;

- della chiarezza espositiva e della proprietà lessicale;

- della pertinenza delle risposte rispetto alle richieste;

- dell’eventuale presenza di approfondimenti personali.

Per rendere il più omogenee possibile le valutazioni, si adotteranno la scala dei livelli di preparazione e le griglie di valutazione dello scritto allegate.

(5)

LIVELLI DI PREPARAZIONE

Eccellente voto dieci L’alunno dimostra di possedere compiutamente tutte le conoscenze, competenze e capacità richieste. Formula valutazioni critiche. È perfettamente in grado di autovalutarsi. In classe presta attenzione proficuamente. A casa ha elaborato un metodo di studio autonomo ed efficace.

Ottimo voto nove L’alunno possiede complessivamente tutte le conoscenze, competenze, capacità. Formula valutazioni critiche. È in grado di autovalutarsi. In classe presta attenzione proficuamente. A casa ha elaborato un metodo di studio autonomo e complessivamente efficace.

Buono voto otto L’alunno dimostra di possedere tutte le conoscenze e le competenze richieste. È capace di trasferire autonomamente le competenze in contesti noti e parzialmente in quelli non noti. L’esposizione è chiara, precisa ed appropriata. In classe presta attenzione. A casa si impegna autonomamente e con profitto.

Più che sufficiente

voto sette L’alunno dimostra di possedere competenze su contenuti fondamentali. È capace di trasferire le stesse in contesti noti, al di fuori dei quali evidenzia difficoltà. Si esprime in modo sostanzialmente corretto. In classe generalmente presta attenzione.

A casa si applica con qualche difficoltà se richiesto di particolare autonomia.

Sufficiente voto sei L’alunno possiede conoscenze fondamentali. Le competenze sono quelle di base. Risulta parzialmente autonomo rispetto ai contenuti noti. L’espressione risulta incerta e non sempre appropriata.

L’attenzione in classe non sempre è proficua. L’applicazione domestica non del tutto efficace.

Insufficiente voto cinque L’alunno possiede una conoscenza epidermica degli argomenti e parziali competenze. Manca della necessaria chiarezza espositiva.

L’applicazione a scuola e a casa non è sistematica, o è errata nel metodo. Capacità di collegamento, approfondimento, discussione ed applicazione stentate e superficiali.

Gravemente insufficiente

voto quattro L’alunno possiede una conoscenza approssimativa e lacunosa degli argomenti. Evidenzia scarse competenze. L’esposizione è stentata e presenta errori sostanziali. L’applicazione a casa e a scuola sempre discontinua. Capacità di collegamento, approfondimento, discussione ed applicazione risultano insufficienti.

Scarsa voto tre L’alunno evidenzia gravi e diffuse lacune nella conoscenza degli argomenti svolti. L’esposizione risulta disorganica, stentata e caratterizzata da errori gravi e sostanziali. È assente un’adeguata applicazione in classe e a casa. La capacità di collegamento, approfondimento, discussione e applicazione appare gravemente insufficiente.

Assente voto due L’alunno non conosce gli argomenti svolti. Non è in grado di esprimersi. Non si applica né in classe, né a casa. Non possiede alcuna competenza. Non ha capacità di collegamento e di approfondimento.

voto uno L’alunno non fornisce alcuna risposta.

(6)

IIS T. SALVINI

LICEO SCIENTIFICO – LICEO INTERNAZIONALE

GRIGLIA VALUTAZIONE LATINO – VERSIONE DAL LATINO - (BIENNIO e TRIENNIO)

NOME ALUNNO: _________________ CLASSE: _______

COMPRENSIONE DEL TESTO

Punti CONOSCENZE MORFO-SINTATTICHE

Punti RICODIFICAZIONE Punti

Completa, sicura e

profonda 10-9 Precise, solide, efficaci

10-9 Sicura, esatta, consapevoli ed efficaci le scelte sul piano espressivo e comunicativo

10-9

Buona e completa

8-7 Più che sufficienti, adeguate pur con qualche genericità (corretta la struttura del periodo, qualche errore isolato di grammatica)

8-7 Sicura, precisa, rispetta le componenti lessicali e retoriche più significative e il genere di appartenenza

8-7

Globalmente

sufficiente 6 Sufficienti, globalmente non

scorrette (pochi e lievi errori) 6 Globalmente corretta pur con qualche genericità di lessico

6

Scarsa e molto

generica 5-4 Non del tutto sufficienti, sommarie ed imprecise (errori diffusi ma di lieve entità)

5-4 Imprecisa e/o meccanica,

limitata nelle scelte lessicali 5-4

Compromessa da gravi e/o estesi

fraintendimenti

3-2 insufficienti e non adeguate

(molti e gravi errori) 3-2 Scorretta, lacunosa e

frammentaria 3-2

Elaborato non tradotto o tradotto in minima

parte 1

Punteggio in decimi /3

(7)

7

IIS T. SALVINI

LICEO SCIENTIFICO – LICEO INTERNAZIONALE

GRIGLIA VALUTAZIONE LATINO – TRADUZIONE ITALIANO-LATINO - (classi Ørberg)

NOME ALUNNO: _________________ CLASSE: _______

CONOSCENZE MORFO-SINTATTICHE Punti RICODIFICAZIONE Punti

Precise, solide, efficaci

10-9 Sicura, esatta, consapevoli ed efficaci le scelte sul piano espressivo e comunicativo

10-9

Più che sufficienti, adeguate pur con qualche genericità (corretta la struttura del periodo, qualche errore isolato di grammatica)

8-7 Sicura, precisa, rispetta le componenti lessicali e retoriche più significative e il genere di appartenenza

8-7

Sufficienti, globalmente non scorrette (pochi e lievi errori)

6 Globalmente corretta pur con qualche genericità di lessico

6

Non del tutto sufficienti, sommarie ed imprecise (errori

diffusi ma di lieve entità) 5-4 Imprecisa e/o meccanica,

limitata nelle scelte lessicali

5-4

insufficienti e non adeguate (molti e gravi errori)

3-2 Scorretta, lacunosa e

frammentaria 3-2

Elaborato non tradotto o tradotto in minima parte 1

Punteggio in decimi /2

(8)

8

IIS T. SALVINI

LICEO SCIENTIFICO – LICEO INTERNAZIONALE

GRIGLIA VALUTAZIONE LATINO – RIASSUNTO (classi Ørberg)

NOME ALUNNO: _________________ CLASSE: _______

Punti A. Comprensione L’alunno coglie gli elementi del testo da In modo preciso e completo 10-9

del testo riassumere: In modo esauriente 8-7

Per la maggior parte 6

In modo frammentario 5–4

In modo gravemente carente 3-2

Riassunto non svolto o svolto solo in minima

parte 1

B. Sintesi e riformulazione dei

L’alunno riorganizza ed espone i concetti chiave del testo e le loro relazioni:

in modo efficace, strutturato logicamente ed

esauriente 10–9

contenuti In modo ordinato e coerente 8-7

In modo elementare ma coerente 6 In modo superficiale e non sempre coerente 5-4 In modo incoerente e disordinato 3-2 Riassunto non svolto o svolto solo in minima

parte 1

C. Conoscenze L’allievo si esprime mostrando competenze Precise, solide, efficaci 10-9 lessicali e

morfosintattiche

ortografiche, morfosintattiche, lessicali: Più che sufficienti, adeguate, pur con qualche

genericità 8-7

Sufficienti, globalmente non scorrette 6 Non del tutto sufficienti, sommarie ed

imprecise 5-4

Insufficienti e non adeguate 3–2

Riassunto non svolto o svolto solo in minima

parte 1

Punteggio totale: Voto in decimi (tot./3)

Riferimenti

Documenti correlati

Troviamo di nuovo HOW…(Questa volta non come interrogativo, ma come ​esclamativo!​) (…in Italiano corrisponde a “Che/Quanto/Come + aggettivo o avverbio…Es. Che bello!)

Sa sfruttare i principali servizi offerti dalla rete Internet in maniera produttiva e consapevole Contenuti:.. Dalla rete di terminali alle reti

Pertanto, nella valutazione si farà riferimento non solo alle competenze acquisite dagli alunni, ma anche al punto di arrivo momentaneo del proprio sviluppo, tenendo conto dei

Obiettivi: - Conoscere le origini delle prime monete -Capire i motivi della nascita delle banconote. -Saper scegliere i diversi strumenti di

Dopo una prima fase dedicata all’analisi della situazione di partenza degli allievi per vagliare le conoscenze e le competenze acquisite, l’insegnamento, condotto in modo tale

Dopo una prima fase dedicata all’analisi della situazione di partenza degli allievi per vagliare le conoscenze e le competenze acquisite, l’insegnamento, condotto in modo tale

• ha coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura di testi letterari distanti nel tempo, e approfondita poi da elementi di storia

• ha coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura di testi letterari distanti nel tempo, e approfondita poi da elementi di storia della lingua,