• Non ci sono risultati.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24 Dipartimento di Lettere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24 Dipartimento di Lettere"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24

Dipartimento di Lettere – Polo Liceale - Licei Scientifico ed Internazionale

PROGRAMMAZIONE LATINO

PREMESSA

L’insegnamento del latino è articolato in modo diverso nei Licei Scientifico ed Internazionale per il differente quadro orario (nel Liceo Scientifico tre ore sia al Biennio che al Triennio; nel Liceo Internazionale quattro ore nel Biennio e due ore nel Terzo e Quarto anno).

Nel liceo scientifico nel primo Trimestre del Terzo anno si raggiunge la completa armonizzazione nello studio e nell’approfondimento linguistico tra le classi che al primo biennio hanno seguito il metodo tradizionale e quelle che, invece, hanno adottato il metodo Ørberg.

Comuni a tutti gli indirizzi sono, invece, le finalità, gli obiettivi disciplinari ed i contenuti.

PROGRAMMAZIONE LATINO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

- accedere direttamente, attraverso i testi e la letteratura, ad un patrimonio di civiltà e di pensiero che è il fondamento dell’identità culturale europea, nonché della realtà attuale, in tutti i suoi aspetti;

- acquisire gli strumenti tecnici, logici ed intellettivi necessari per realizzare una sintesi critica tra passato e presente;

- attivare abilità esegetiche e traduttive, che consentano un collegamento anche con l’Italiano e le Lingue Straniere;

- guidare alla capacità di astrazione e concettualizzazione;

- condurre alla consapevolezza dell’apporto della lingua latina nei linguaggi specifici, anche scientifici.

OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA Conoscenze:

- acquisire le principali strutture morfosintattiche e lessicali della lingua latina;

- conoscere il mondo romano, le sue fondamentali strutture sociali, economiche e culturali attraverso la diretta lettura dei testi latini;

- conoscere la Letteratura Latina, anche nelle sue peculiarità storiche, antropologiche e sociali;

- riconoscere nella cultura moderna la permanenza di generi letterari e stili della cultura classica.

Competenze:

- saper comprendere un testo in lingua latina, riconoscendone le principali strutture morfosintattiche e riformulandolo in italiano con scelte lessicali adeguate e consapevoli;

- saper accedere, in modo diretto e concreto, al patrimonio della civiltà latina;

- comprendere un testo latino nel suo significato letterale e letterario;

- sapere applicare le principali tecniche di analisi testuale, con riferimento ai diversi generi e alle loro strutture retoriche.

Capacità:

- saper comprendere e analizzare un testo in relazione a tutte le sue componenti (linguistiche, retoriche, storico-culturali, simboliche);

- saper cogliere, attraverso l’approccio ai testi, i rapporti tra intellettuale, politica e società;

- saper riconoscere e decodificare un sistema di valori nella sua rappresentazione letteraria e non, valutandone la sua funzione all’interno del sistema storico-culturale di riferimento;

- individuare collegamenti tra autori latini, italiani e stranieri, operando significative comparazioni tra le varie letterature, seppure in epoche differenti;

- enucleare nella cultura e nella letteratura latina aspetti che possano trovare accordi con la realtà attuale.

(2)

LICEO SCIENTIFICO

CONTENUTI

Classe Terza:

- Educazione linguistica

- Completamento della sintassi del verbo e dei casi: gerundivo, perifrastica passiva e costruzione del gerundivo; interest e refert; periodo ipotetico (soprattutto ex classi Ørberg); nominativo, acusativo, genitivo, dativo, ablativo (soprattutto ex classi metodo tradizionale).

- Educazione letteraria

- Le origini della letteratura latina e l’età della repubblica: Livio Andronico, Nevio, Ennio; Il teatro romano: Plauto e Terenzio; Catone, l’oratoria e la prima annalistica; Lucilio e la satira.

- L’età tardorepubblicana: la poesia: Lucrezio e Catullo; Cesare e i commentarii.

- Classici: scelta congrua di testi tratti dall’opera degli autori oggetto di studio, in lingua originale o con traduzione contrastiva; lettura in traduzione italiana di una commedia di Plauto o Terenzio.

Classe Quarta:

- Educazione linguistica

- affinamento sintassi del verbo: congiuntivi indipendenti;

- avviamento a strategie traduttive più libere, fedeli alle intenzioni dell’autore, ma rispettose delle esigenze della lingua d’arrivo.

- Educazione letteraria

- L’età tardorepubblicana: Cicerone, Sallustio.

- L’età augustea: Virgilio, Orazio, Ovidio, Livio.

- Classici: scelta congrua di testi tratti dall’opera degli autori oggetto di studio, in lingua originale o con traduzione contrastiva.

Nel secondo biennio saranno approfonditi: il teatro di Plauto e Terenzio; la lirica: Catullo e Orazio; l’epos, la poesia didascalica, la satira, la poesia bucolica: Lucrezio, Orazio, Virgilio; la storiografia, l’oratoria, la trattatistica: Sallustio, Cesare, Cicerone e Livio.

Classe Quinta:

- Educazione linguistica

- Consolidamento delle abilità traduttive.

- Educazione letteraria

- L’età Giulio-Claudia: Fedro, Seneca, Lucano, Petronio, Persio, Plinio il Vecchio.

- L’età Flavia: Giovenale, Marziale, Quintiliano.

- L’età di Traiano: Plinio il Giovane, Tacito.

- L’età di Adriano e degli Antonini: Svetonio e Apuleio.

- La crisi dell’Impero: letteratura pagana e letteratura cristiana; S. Agostino.

- Classici: scelta congrua di testi tratti dall’opera degli autori oggetto di studio, in lingua originale o in traduzione.

SAPERI MINIMI / SYLLABUS

I saperi di seguito indicati coincidono con quelli considerati irrinunciabili nella stesura dei Piani Didattici Personalizzati per alunni BES e DSA (PDP), dei Piani Formativi Personalizzati per gli studenti atleti (PFP) e costituiscono il Syllabus di riferimento per gli alunni all’estero.

Classe Terza Conoscenze:

- delle principali strutture morfosintattiche e lessicali della lingua latina;

- di nozioni elementari di metrica;

- del quadro storico-letterario delle origini, dell’età arcaica e dell’età di Cesare;

- delle principali tecniche d’analisi di un testo letterario;

(3)

- delle caratteristiche principali dei generi letterari studiati;

- dei caratteri essenziali dell’opera di Plauto, Terenzio, Lucrezio, Catullo, Cesare;

- di una selezione di brani d’Autore in lingua e in traduzione non inferiore al 60% di quelli inseriti nel programma finale; per gli alunni che frequentano l’anno all’estero tale selezione dovrà essere preventivamente concordata con il docente della classe.

Competenze:

- usare il vocabolario con sufficiente padronanza;

- esporre in maniera sufficientemente chiara e corretta;

- tradurre senza grossolani errori;

- analizzare un testo letterario, riconoscendone motivi e messaggio;

- contestualizzare e operare semplici collegamenti tra autori diversi o brani diversi di uno stesso autore.

Classe Quarta Conoscenze:

- delle strutture morfosintattiche e lessicali della lingua latina;

- di nozioni elementari di metrica;

- del quadro storico-letterario dell’età di Cesare e dell’età augustea;

- delle principali tecniche d’analisi di un testo letterario;

- delle caratteristiche principali dei generi letterari studiati;

- dei caratteri essenziali dell’opera di Cicerone, Sallustio, Virgilio, Orazio, Ovidio, Livio;

- di una selezione di brani d’Autore in lingua e in traduzione non inferiore al 60% di quelli inseriti nel programma finale; per gli alunni che frequentano l’anno all’estero tale selezione dovrà essere preventivamente concordata con il docente della classe.

Competenze:

- usare con padronanza il vocabolario;

- tradurre autonomamente testi non troppo complessi sia in prosa che in poesia;

- esporre in maniera chiara, coesa e lessicalmente appropriata e corretta;

- analizzare un testo letterario sia dal punto di vista retorico che contenutistico;

- contestualizzare e operare collegamenti significativi e coerenti tra autori diversi o brani diversi di uno stesso autore.

- cogliere, attraverso l’approccio ai testi, i rapporti tra intellettuale, politica e società.

Classe Quinta Conoscenze:

- delle strutture morfosintattiche e lessicali della lingua latina;

- di nozioni elementari di metrica;

- del quadro storico-letterario dell’età imperiale;

- delle principali tecniche d’analisi di un testo letterario;

- delle caratteristiche principali dei generi letterari studiati;

- dei caratteri essenziali dell’opera di Seneca, Lucano, Petronio, Plinio il Vecchio, Persio, Giovenale, Marziale, Quintiliano, Plinio il Giovane, Tacito, Svetonio, Apuleio e S. Agostino;

- di una selezione di brani d’Autore in lingua e in traduzione non inferiore al 60% di quelli inseriti nel programma finale di ciascuna classe.

Competenze:

- tradurre i testi d’Autore studiati;

- esporre in maniera chiara e coesa usando il lessico di base della disciplina;

- analizzare un testo letterario sia dal punto di vista retorico che contenutistico isolandone temi e parole chiave;

- contestualizzare e operare collegamenti significativi e coerenti tra autori diversi o brani diversi di uno stesso autore.

- saper ricostruire i rapporti tra intellettuale, politica e società;

- individuare echi degli autori studiati nelle letterature italiana e straniera.

(4)

METODOLOGIA - Lezione frontale;

- gruppi di studio;

- esercitazione in classe;

- percorsi tematici per generi / autori / motivi letterari.

STRUMENTI

- Manuali in adozione;

- materiale informatico, dispense ecc.

VERIFICHE

Minimo tre, di cui due scritte, nel Trimestre; minimo cinque, di cui tre scritte, nel Pentamestre.

Nello scritto potrà essere assegnato un brano d’autore, interessante sotto il profilo storico-culturale e con difficoltà sintattiche adeguate alle competenze acquisite dagli studenti, oppure un brano già noto, di cui si chiedano traduzione, contestualizzazione, analisi stilistica e/o linguistica.

Le prove orali riguarderanno la letteratura ed i testi d’autore letti, tradotti e commentati. La verifica di letteratura potrà essere costituita, oltre che dall’interrogazione orale tradizionale, da prove scritte strutturate sul modello della Terza Prova dell’Esame di Stato (tipologia A e B, come da delibera del Collegio docenti).

Nel quinto anno gli scritti del Pentamestre saranno tutti di questa tipologia.

PROVE COMUNI Nessuna.

ATTIVITÀ DI RECUPERO

Oltre al recupero in itinere, si rispetteranno, nei tempi e nei modi, tutte le ulteriori attività di recupero stabilite dal Collegio dei Docenti.

VALUTAZIONE

Nella valutazione si terrà conto oltre che della conoscenza dei singoli argomenti:

- della costanza nell’impegno;

- dell’efficacia del metodo di studio;

- della qualità della partecipazione alle lezioni;

- della chiarezza espositiva e della proprietà lessicale;

- della pertinenza delle risposte rispetto alle richieste;

- dell’eventuale presenza di approfondimenti personali.

Per rendere il più omogenee possibile le valutazioni, si adotteranno la scala dei livelli di preparazione e le griglie di valutazione dello scritto allegate.

LICEO INTERNAZIONALE

CONTENUTI

Classe Terza:

- Educazione linguistica

- avviamento a strategie traduttive più libere, fedeli alle intenzioni dell’autore, ma rispettose delle esigenze della lingua d’arrivo.

- Educazione letteraria

- L’età tardorepubblicana: la storiografia: Cesare e Sallustio; l’oratoria: Cicerone; la filosofia a Roma: Lucrezio e Cicerone.

- L’età augustea: Virgilio e la poesia didascalica e bucolica; Orazio e la satira romana;

(5)

- Classici: scelta congrua di testi tratti dall’opera degli autori oggetto di studio, in lingua originale o con traduzione contrastiva.

Classe Quarta:

- Educazione linguistica

- Consolidamento della tecnica traduttiva.

- Educazione letteraria

- L’età augustea: Livio e la storiografia; Ovidio e gli elegiaci.

- L’età imperiale: Seneca, Lucano. Petronio, Marziale, Giovenale, Tacito, Apuleio.

- S. Agostino e la letteratura cristiana.

- Classici: scelta congrua di testi tratti dall’opera degli autori oggetto di studio, in lingua originale o con traduzione contrastiva.

SAPERI MINIMI / SYLLABUS

I saperi di seguito indicati coincidono con quelli considerati irrinunciabili nella stesura dei Piani Didattici Personalizzati per alunni BES e DSA (PDP), dei Piani Formativi Personalizzati per gli studenti atleti (PFP) e costituiscono il Syllabus di riferimento per gli alunni all’estero.

Classe Terza Conoscenze:

- delle strutture morfosintattiche e lessicali della lingua latina;

- del quadro storico-letterario dell’età di Cesare e di Augusto;

- delle principali tecniche d’analisi di un testo letterario;

- delle caratteristiche principali dei generi letterari studiati;

- dei caratteri essenziali dell’opera di Cesare, Sallustio, Lucrezio, Cicerone, Virgilio, Orazio;

- di una selezione di brani d’Autore in lingua e in traduzione non inferiore al 60% di quelli inseriti nel programma finale; per gli alunni che frequentano l’anno all’estero tale selezione dovrà essere preventivamente concordata con il docente della classe.

Competenze:

- usare il vocabolario con sufficiente padronanza;

- esporre in maniera sufficientemente chiara e corretta;

- tradurre senza grossolani errori;

- analizzare un testo letterario, riconoscendone motivi e messaggio;

- contestualizzare e operare semplici collegamenti tra autori diversi o brani diversi di uno stesso autore.

Classe Quarta Conoscenze:

- delle strutture morfosintattiche e lessicali della lingua latina;

- di nozioni elementari di metrica;

- del quadro storico-letterario dell’età augustea ed imperiale;

- delle principali tecniche d’analisi di un testo letterario;

- delle caratteristiche principali dei generi letterari studiati;

- dei caratteri essenziali dell’opera di Livio, Ovidio, Seneca, Lucano. Petronio, Marziale, Giovenale, Tacito, Apuleio, S. Agostino;

- di una selezione di brani d’Autore in lingua e in traduzione non inferiore al 60% di quelli inseriti nel programma finale; per gli alunni che frequentano l’anno all’estero tale selezione dovrà essere preventivamente concordata con il docente della classe.

Competenze:

- tradurre i testi d’Autore studiati;

- esporre in maniera chiara e coesa usando il lessico di base della disciplina;

- analizzare un testo letterario sia dal punto di vista retorico che contenutistico isolandone temi e parole chiave;

(6)

- contestualizzare e operare collegamenti significativi e coerenti tra autori diversi o brani diversi di uno stesso autore;

- saper ricostruire i rapporti tra intellettuale, politica e società;

- individuare echi degli autori studiati nelle letterature italiana e straniera.

METODOLOGIA - Lezione frontale;

- gruppi di studio;

- esercitazione in classe;

- percorsi tematici per generi / autori / motivi letterari.

STRUMENTI

- Manuali in adozione;

- materiale informatico, dispense ecc.

VERIFICHE

Minimo due, di cui una scritta, nel Trimestre; minimo tre, di cui due scritte, nel Pentamestre.

Nello scritto potrà essere assegnato un brano d’autore, interessante sotto il profilo storico-culturale e con difficoltà sintattiche adeguate alle competenze acquisite dagli studenti, oppure un brano già noto, di cui si chiedano traduzione, contestualizzazione, analisi stilistica e/o linguistica.

Le prove orali riguarderanno la letteratura ed i testi d’autore letti, tradotti e commentati. La verifica di letteratura potrà essere costituita, oltre che dall’interrogazione orale tradizionale, da prove scritte strutturate sul modello della Terza Prova dell’Esame di Stato (tipologia A e B, come da delibera del Collegio docenti).

PROVE COMUNI Nessuna.

ATTIVITÀ DI RECUPERO

Oltre al recupero in itinere, si rispetteranno, nei tempi e nei modi, tutte le ulteriori attività di recupero stabilite dal Collegio dei Docenti.

VALUTAZIONE

Nella valutazione si terrà conto oltre che della conoscenza dei singoli argomenti:

- della costanza nell’impegno;

- dell’efficacia del metodo di studio;

- della qualità della partecipazione alle lezioni;

- della chiarezza espositiva e della proprietà lessicale;

- della pertinenza delle risposte rispetto alle richieste;

- dell’eventuale presenza di approfondimenti personali.

Per rendere il più omogenee possibile le valutazioni, si adotteranno la scala dei livelli di preparazione e le griglie di valutazione dello scritto allegate.

(7)

LIVELLI DI PREPARAZIONE

Eccellente voto dieci L’alunno dimostra di possedere compiutamente tutte le conoscenze, competenze e capacità richieste. Formula valutazioni critiche. È perfettamente in grado di autovalutarsi. In classe presta attenzione proficuamente. A casa ha elaborato un metodo di studio autonomo ed efficace.

Ottimo voto nove L’alunno possiede complessivamente tutte le conoscenze, competenze, capacità. Formula valutazioni critiche. È in grado di autovalutarsi. In classe presta attenzione proficuamente. A casa ha elaborato un metodo di studio autonomo e complessivamente efficace.

Buono voto otto L’alunno dimostra di possedere tutte le conoscenze e le competenze richieste. È capace di trasferire autonomamente le competenze in contesti noti e parzialmente in quelli non noti. L’esposizione è chiara, precisa ed appropriata. In classe presta attenzione. A casa si impegna autonomamente e con profitto.

Più che sufficiente

voto sette L’alunno dimostra di possedere competenze su contenuti fondamentali. È capace di trasferire le stesse in contesti noti, al di fuori dei quali evidenzia difficoltà. Si esprime in modo sostanzialmente corretto. In classe generalmente presta attenzione.

A casa si applica con qualche difficoltà se richiesto di particolare autonomia.

Sufficiente voto sei L’alunno possiede conoscenze fondamentali. Le competenze sono quelle di base. Risulta parzialmente autonomo rispetto ai contenuti noti. L’espressione risulta incerta e non sempre appropriata.

L’attenzione in classe non sempre è proficua. L’applicazione domestica non del tutto efficace.

Insufficiente voto cinque L’alunno possiede una conoscenza epidermica degli argomenti e parziali competenze. Manca della necessaria chiarezza espositiva.

L’applicazione a scuola e a casa non è sistematica, o è errata nel metodo. Capacità di collegamento, approfondimento, discussione ed applicazione stentate e superficiali.

Gravemente insufficiente

voto quattro L’alunno possiede una conoscenza approssimativa e lacunosa degli argomenti. Evidenzia scarse competenze. L’esposizione è stentata e presenta errori sostanziali. L’applicazione a casa e a scuola sempre discontinua. Capacità di collegamento, approfondimento, discussione ed applicazione risultano insufficienti.

Scarsa voto tre L’alunno evidenzia gravi e diffuse lacune nella conoscenza degli argomenti svolti. L’esposizione risulta disorganica, stentata e caratterizzata da errori gravi e sostanziali. È assente un’adeguata applicazione in classe e a casa. La capacità di collegamento, approfondimento, discussione e applicazione appare gravemente insufficiente.

Assente voto due L’alunno non conosce gli argomenti svolti. Non è in grado di esprimersi. Non si applica né in classe, né a casa. Non possiede alcuna competenza. Non ha capacità di collegamento e di approfondimento.

voto uno L’alunno non fornisce alcuna risposta.

(8)

IIS T. SALVINI

LICEO SCIENTIFICO – LICEO INTERNAZIONALE

GRIGLIA VALUTAZIONE LATINO – VERSIONE DAL LATINO - (BIENNIO e TRIENNIO)

NOME ALUNNO: _________________ CLASSE: _______

COMPRENSIONE DEL TESTO

Punti CONOSCENZE MORFO-SINTATTICHE

Punti RICODIFICAZIONE Punti Completa, sicura e

profonda 10-9 Precise, solide, efficaci

10-9 Sicura, esatta, consapevoli ed efficaci le scelte sul piano espressivo e comunicativo

10-9

Buona e completa

8-7 Più che sufficienti, adeguate pur con qualche genericità (corretta la struttura del periodo, qualche errore isolato di grammatica)

8-7 Sicura, precisa, rispetta le componenti lessicali e retoriche più significative e il genere di appartenenza

8-7

Globalmente

sufficiente 6 Sufficienti, globalmente non

scorrette (pochi e lievi errori) 6 Globalmente corretta pur con qualche genericità di lessico

6

Scarsa e molto

generica 5-4 Non del tutto sufficienti, sommarie ed imprecise (errori diffusi ma di lieve entità)

5-4 Imprecisa e/o meccanica,

limitata nelle scelte lessicali 5-4 Compromessa da gravi

e/o estesi fraintendimenti

3-2 insufficienti e non adeguate

(molti e gravi errori) 3-2 Scorretta, lacunosa e

frammentaria 3-2

Elaborato non tradotto o tradotto in minima

parte 1

Punteggio in decimi /3

(9)

9

IIS T. SALVINI

LICEO SCIENTIFICO – LICEO INTERNAZIONALE

GRIGLIA VALUTAZIONE LATINO – LETTERATURA (TERZA PROVA)

ALUNNO____________________________ CLASSE ______________________

INDICATORI

Punteggio in decimi Punteggio in quindicesimi

Gravemente Insufficiente

Insufficiente Sufficiente Più che sufficiente

Buono Ottimo

1-4 5 6 7 8-9 10

1-6 7-9 10 11-12 13-14 15

CONOSCENZE

COERENZA, PERTINENZA, COMPLETEZZA

CHIAREZZA ESPOSITIVA

USO DEL LINGUAGGIO

SPECIFICO

QUESITO NON SVOLTO: 3

Punteggio totale Voto in Decimi (/3)

Punteggio totale Voto in Quindicesimi (/3)

Riferimenti

Documenti correlati

Sa sfruttare i principali servizi offerti dalla rete Internet in maniera produttiva e consapevole Contenuti:.. Dalla rete di terminali alle reti

Obiettivi: - Conoscere le origini delle prime monete -Capire i motivi della nascita delle banconote. -Saper scegliere i diversi strumenti di

Dopo una prima fase dedicata all’analisi della situazione di partenza degli allievi per vagliare le conoscenze e le competenze acquisite, l’insegnamento, condotto in modo tale

Dopo una prima fase dedicata all’analisi della situazione di partenza degli allievi per vagliare le conoscenze e le competenze acquisite, l’insegnamento, condotto in modo tale

• ha coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura di testi letterari distanti nel tempo, e approfondita poi da elementi di storia

La correzione delle prove scritte verrà effettuata entro 10 giorni e saranno poi in classe discussi gli errori commessi per rendere consapevoli gli studenti, in maniera

La correzione delle prove scritte verrà effettuata entro 10 giorni e saranno poi in classe discussi gli errori commessi per rendere consapevoli gli studenti, in maniera

• ha coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura di testi letterari distanti nel tempo, e approfondita poi da elementi di storia della lingua,