• Non ci sono risultati.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24 Dipartimento di Lettere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24 Dipartimento di Lettere"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24

Dipartimento di Lettere – Polo Liceale – Licei Internazionale, Scientifico, delle Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE GEOSTORIA – STORIA - GEOGRAPHY

PREMESSA

L’insegnamento di queste discipline è attualmente così articolato:

Geostoria (tre ore settimanali) nel liceo Classico tradizionale e nelle prime dei liceo Scientifico e delle Scienze Applicate (sezioni tradizionali e Cambridge);

Geostoria (due ore settimanali di Storia e una di Geography in compresenza con lettore madrelingua) nel liceo Classico Cambridge e nelle seconde del liceo Scientifico e delle Scienze Applicate, sezioni Cambridge;

Storia (due ore settimanali) nel liceo Internazionale;

Geography (due ore settimanali in compresenza con il lettore madrelingua) nel liceo Internazionale.

Comuni a tutti gli indirizzi sono, invece, le finalità, gli obiettivi disciplinari ed i contenuti.

FNALITÀ DELLE DISCIPLINE

- sviluppare attraverso l’esempio degli antichi un sentimento civico di appartenenza;

- imparare a dedicare tempo e attenzione all’uso attivo dei mezzi di comunicazione, per prepararsi ad una autonoma ed effettiva partecipazione alla vita pubblica comprendendone i problemi politici, sociali ed ambientali;

- stimolare la crescita di un atteggiamento di apertura interpersonale e di tollerante disponibilità agli altri, attraverso la piena comprensione della centralità dei diritti fondamentali della persona;

- educare alla cittadinanza, al rispetto di diritti e dei doveri;

- educare alla conoscenza, al recupero, al rispetto e alla conservazione del patrimonio storico-artistico-ambientale nelle sue diverse manifestazioni e stratificazioni, cogliendo la molteplicità dei rapporti esistenti tra passato e presente.

OBIETTIVI SPECIFICI DELLE DISCIPLINE Conoscenze:

- conoscenza delle radici storiche della nostra cultura;

- conoscenza del lessico specifico delle discipline;

- della periodizzazione e degli eventi fondamentali della storia antica;

- dei principali fenomeni storici, sociali ed economici dell’antichità e delle coordinate spazio-temporali che li hanno determinati;

- delle diverse tipologie di fonti;

- delle caratteristiche dell’organizzazione degli stati antichi, delle loro istituzioni e delle loro fondamentali strutture sociali, economiche e culturali;

- dei fondamentali elementi di geografia fisica e umana.

Competenze:

- saper recuperare la memoria del passato e orientarsi nella complessità del presente;

- saper selezionare e valutare criticamente le testimonianze;

- saper operare collegamenti significativi e coerenti tra epoche e/o ambienti diversi;

(2)

- saper dedicare tempo e attenzione alla lettura dei giornali, alla visione dei telegiornali e alla raccolta di documenti per affrontare temi di attualità ed educazione civica;

- saper formulare dubbi e domande corrette e pertinenti.

Capacità:

- essere in grado di contestualizzare eventi e fenomeni, collocandoli nel tempo e nello spazio;

- essere in grado di esprimersi in modo chiaro e lessicalmente corretto, rispondendo in modo pertinente alle domande;

- essere in grado di organizzare singolarmente o in gruppo una ricerca, raccogliendo fonti e bibliografia, per produrre una relazione da riferire in classe o sintetizzare in un cartellone con immagini e scritte.

CONTENUTI DI STORIA Classe Prima

- Metodologia e fonti;

- la preistoria;

- le civiltà mesopotamiche, egizia, giudaico e fenicia;

- le civiltà minoica e micenea;

- la civiltà greca dal periodo arcaico alla conquista romana;

- la civiltà romana dalle origini alla crisi della repubblica;

- educazione civica: la genesi della legge: dal diritto orale a quello scritto; le diverse forme di Stato e l’approdo alle democrazie moderne; diritti e doveri individuali e collettivi; La Costituzione Italiana, legge fondamentale dello Stato: Principi fondamentali e ordinamento della Repubblica.

Classe Seconda:

- La crisi della repubblica e le guerre civili;

- L’età augustea ed imperiale;

- L’avvento del Cristianesimo;

- L’Europa romano-barbarica;

- Società ed economia nell’Europa altomedievale;

- La Chiesa nell’Europa altomedioevale;

- La nascita e la diffusione dell’Islam;

- Impero e regni dell’alto Medioevo;

- Il particolarismo signorile e feudale.

- Educazione civica: Il lungo cammino verso l’Unità europea; Rapporti e interazione tra ordinamento interno e istituzioni sovranazionali europee ed internazionali.

CONTENUTI DI GEOGRAFIA

Nel corso dei due anni, in relazione alle problematiche storiche e sociali affrontate in itnere in storia, verranno affrontati i seguenti temi:

- Elementi di geografia fisica e cartografia;

- Il paesaggio e l’urbanizzazione;

- La globalizzazione e le sue conseguenze;

- Le diversità culturali e gli squilibri tra regioni del mondo;

- Le migrazioni, le popolazioni e la questione demografica;

(3)

- La relazione tra economia, ambiente e società;

- Lo sviluppo sostenibile;

- La geopolitica: zone di criticità e senso del “confine”;

- L’Unione Europea e le Organizzazioni Internazionali.

CONTENUTI DI GEOGRAPHY Classe Prima:

- Analisi del Syllabus dell’esame IGCSE;

- Population dynamics;

- Migration;

- Settlement;

- Agricolture.

Classe Seconda:

- Industry;

- Energy and water;

- Geographical skills;

- Ripasso di argomenti di geoscienze del primo anno: Weather, Climate and Vegetation;

- Past Paper esame IGCSE sull’intero Syllabus.

SAPERI MINIMI DI GEOSTORIA, STORIA E GEOGRAPHY

I saperi di seguito indicati coincidono con quelli considerati irrinunciabili nella stesura dei Piani Didattici Personalizzati per alunni BES e DSA (PDP), dei Piani Formativi Personalizzati per gli studenti atleti (PFP) e costituiscono il Syllabus di riferimento per gli alunni all’estero.

Classe Prima Conoscenze:

- dei caratteri fondamentali e dei principali eventi riguardanti la storia delle civiltà dell'Antico vicino Oriente, la civiltà giudaica, la civiltà greca e la civiltà romana fino alla crisi della repubblica;

- dell’evoluzione delle istituzioni politiche e sociali del mondo antico;

- degli aspetti fondamentali degli argomenti di geografia/geography studiati.

Competenze:

- sapersi esprimere, in modo corretto, coeso e lessicalmente appropriato;

- rispondere in modo coerente e pertinente rispetto alle richieste;

Classe Seconda Conoscenze:

- dei caratteri fondamentali e dei principali eventi della storia antica dalla crisi repubblicana all’età feudale;

- dell’evoluzione delle istituzioni politiche, sociali ed economiche dalla tarda repubblica al tardo impero e all’età feudale;

- degli aspetti fondamentali degli argomenti di geografia/geography studiati;

- del lessico di base della disciplina.

Competenze:

- sapersi esprimere organizzando il proprio pensiero in modo linguisticamente corretto, logico e coerente, mostrando sufficiente padronanza del lessico della disciplina;

(4)

- rispondere in modo coerente e pertinente rispetto alle richieste.

METODOLOGIA - Lezione frontale;

- gruppi di studio;

- discussione in classe;

- simulazione prove IGCSE per Geography.

STRUMENTI

- Manuali in adozione;

- materiale informatico, dispense ecc.;

- visite guidate a siti di interesse storico, archeologico e paesaggistico; mostre, film ecc.

VERIFICHE

Geostoria (licei Classico, Scientifico, delle Scienze Applicate): minimo due verifiche nel Trimestre e tre nel Pentamestre. Nelle classi che fanno Geography la verifica relativa a geografia sarà scritta e strutturata sul modello delle prove d’esame IGCSE.

Storia (Liceo Internazionale): minimo due verifiche nel Trimestre e tre Pentamestre.

Geography (Liceo Internazionale): minimo due verifiche nel Trimestre di cui almeno una scritta, strutturata sul modello delle prove IGCSE; minimo tre verifiche nel Pentamestre, di cui almeno due scritte, strutturate sul modello delle prove IGCSE.

PROVE COMUNI

Soltanto di Geography nel Pentamestre per le classi Seconde, come simulazione esame IGCSE.

ATTIVITÀ DI RECUPERO

Oltre al recupero in itinere, si rispetteranno, nei tempi e nei modi, tutte le ulteriori attività di recupero stabilite dal Collegio dei Docenti.

VALUTAZIONE

Nella valutazione si terrà conto oltre che della conoscenza dei singoli argomenti:

- della costanza nell’impegno;

- dell’efficacia del metodo di studio;

- della qualità della partecipazione alle lezioni;

- della chiarezza espositiva e della proprietà lessicale;

- della pertinenza delle risposte rispetto alle richieste;

- dell’eventuale presenza di approfondimenti personali.

Per rendere il più omogenee possibile le valutazioni, si adotterà la scala dei livelli di preparazione allegata. Per le prove scritte di Geograpghy si useranno le griglie fornite da Cambridge con la conversione in decimi dei voti.

(5)

LIVELLI DI PREPARAZIONE

Eccellente voto dieci L’alunno dimostra di possedere compiutamente tutte le conoscenze, competenze e capacità richieste. Formula valutazioni critiche. È perfettamente in grado di autovalutarsi. In classe presta attenzione proficuamente. A casa ha elaborato un metodo di studio autonomo ed efficace.

Ottimo voto nove L’alunno possiede complessivamente tutte le conoscenze, competenze, capacità. Formula valutazioni critiche. È in grado di autovalutarsi. In classe presta attenzione proficuamente. A casa ha elaborato un metodo di studio autonomo e complessivamente efficace.

Buono voto otto L’alunno dimostra di possedere tutte le conoscenze e le competenze richieste. È capace di trasferire autonomamente le competenze in contesti noti e parzialmente in quelli non noti. L’esposizione è chiara, precisa ed appropriata. In classe presta attenzione. A casa si impegna autonomamente e con profitto.

Più che sufficiente

voto sette L’alunno dimostra di possedere competenze su contenuti fondamentali. È capace di trasferire le stesse in contesti noti, al di fuori dei quali evidenzia difficoltà. Si esprime in modo sostanzialmente corretto. In classe generalmente presta attenzione.

A casa si applica con qualche difficoltà se richiesto di particolare autonomia.

Sufficiente voto sei L’alunno possiede conoscenze fondamentali. Le competenze sono quelle di base. Risulta parzialmente autonomo rispetto ai contenuti noti. L’espressione risulta incerta e non sempre appropriata.

L’attenzione in classe non sempre è proficua. L’applicazione domestica non del tutto efficace.

Insufficiente voto cinque L’alunno possiede una conoscenza epidermica degli argomenti e parziali competenze. Manca della necessaria chiarezza espositiva.

L’applicazione a scuola e a casa non è sistematica, o è errata nel metodo. Capacità di collegamento, approfondimento, discussione ed applicazione stentate e superficiali.

Gravemente insufficiente

voto quattro L’alunno possiede una conoscenza approssimativa e lacunosa degli argomenti. Evidenzia scarse competenze. L’esposizione è stentata e presenta errori sostanziali. L’applicazione a casa e a scuola sempre discontinua. Capacità di collegamento, approfondimento, discussione ed applicazione risultano insufficienti.

Scarsa voto tre L’alunno evidenzia gravi e diffuse lacune nella conoscenza degli argomenti svolti. L’esposizione risulta disorganica, stentata e caratterizzata da errori gravi e sostanziali. È assente un’adeguata applicazione in classe e a casa. La capacità di collegamento, approfondimento, discussione e applicazione appare gravemente insufficiente.

Assente voto due L’alunno non conosce gli argomenti svolti. Non è in grado di esprimersi. Non si applica né in classe, né a casa. Non possiede alcuna competenza. Non ha capacità di collegamento e di approfondimento.

voto uno L’alunno non fornisce alcuna risposta.

Riferimenti

Documenti correlati

Con la loro invasione misero fine alla civiltà cretese [ACHEI]6. Giochi

La civiltà degli antichi Greci si è sviluppata len- tamente, in un lungo periodo: sono stati neces- sari più di 400 anni, cioè quattro secoli.. La civiltà greca è durata

Nel 1100 a.C., , per motivi commerciali sotto le mura di Troia, una città sul Mar Nero, come ci viene raccontata da Omero nell’Iliade. Fondarono

All’inizio la forma di governo di Atene era la monarchia: il re veniva scelto tra le famiglie più importanti della città. Poi fu istituita la repubblica oligarchica, in cui il

-Lettura analitica di fonti, documentali alla ricerca delle cause e delle conseguenze del declino dell’impero e relativa schematizzazione. -Lettura di testi relativi alla

Un assegno da 150 ore per lo svolgimento di attività di tutorato e supporto alla UO Didattica CUCI L’importo totale lordo massimo dell’assegno è di 2250 €.. Tipologia di attività

▪ Il Periodo prepalaziale (2500-2000 a.C.) corrisponde alla fase iniziale della civiltà cretese, nella quale i diversi nuclei sociali si aggregano sotto il controllo

Potrebbe essere questo, come si è supposto, in rapporto a una loro possibile o probabile pertinenza etnica, il caso di santuari come quelli sopra citati di Cupra per i Piceni,