• Non ci sono risultati.

Fisica I per Ingegneria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica I per Ingegneria"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Fisica I per Ingegneria

A.A. 2014/2015 - Prima prova di accertamento - 21 aprile 2015

Soluzione del problema

Nel tratto AB, il corpo `e soggetto all’azione della forza peso p (di modulo pari a mg), della reazione vincolare N e della forza di attrito FA. Poich´e il corpo non presenta accelerazione nella direzione or- togonale al piano, lungo tale direzione la risultante delle forze applicate deve essere nulla. Pertanto, N = mg cos ϑ, da cui FA= µdN = µdmg cos ϑ.

1. La velocit`a in B (vB) pu`o essere calcolata a partire dalla variazione di energia cinetica tra A e B (∆EcAB). Questa corrisponde (dal teorema delle forze vive) al lavoro totale compiuto sul punto tra A e B. In questo caso, le uniche forze che compiono lavoro sono la forza peso e la forza di attrito.

La prima (conservativa) compie un lavoro pari a mgh; la seconda (non conservativa) compie un lavoro pari a −FA`, dove ` = h/ sin ϑ `e la lunghezza del tratto AB. Pertanto

∆EcAB= mgh − FAh/ sin ϑ = mgh (1 − µd/ tan ϑ) . Poich´e il punto parte da A con velocit`a nulla, allora ∆EcAB= (1/2)mv2B, da cui

vB=

r2 ∆EcAB

m =

r 2gh

1 − µd tan ϑ

' 2.45 m/s .

2. Nel tratto AB, la componente diretta parallelamente al piano inclinato della risultante delle forze applicate al punto vale Fk = mg sin ϑ − FA = mg sin ϑ − µdmg cos ϑ, per cui la corrispondente accelerazione `e

aAB=Fk

m = g(sin ϑ − µdcos ϑ) ' 1.51 m/s2.

Si sarebbe potuto ottenere il risultato di cui al punto (1) anche partendo da questa espressione dell’accelerazione e considerando che, essendo il moto uniformemente accelerato, vB2 = 2aAB`.

3. Valgono le stesse considerazioni fatte per il punto (1), con l’unica differenza che ora il piano `e orizzontale. L’unica forza che ha una componente lungo la direzione del moto `e la forza di attrito che, poich´e qui la reazione normale `e pari a N = mg, vale FA = µdmg. La variazione di energia cinetica risulta quindi

∆EBCc = −FAd = −µdm g d ' −9.8 J . 4. Il punto materiale arriva in C con energia cinetica data da

EcC= ∆EcAB+ ∆EcBC= m g h

 1 − µd

 1 tan ϑ+d

h



.

Nel tratto CD, trascurando la forza di attrito radente dinamico col piano orizzontale, l’unica forza che compie lavoro `a la forza elastica esercitata dalla molla. Essendo questa una forza conservativa, l’energia meccanica del sistema si deve conservare. Quindi, indicando con δ il massimo valore della compressione della molla, si ha

EcC=1

2k δ2 ⇒ δ =

r2 EcC

k =

s 2mgh

k

 1 − µd

 1 tan ϑ+d

h



' 8.4 cm .

1

(2)

(Esempio di) risposta alla domanda

Il lavoro compiuto dalla forza F in un percorso ` che unisce il punto A al punto B si scrive, nel caso pi`u generale,

WAB,`(F ) =

B

Z

A (`)

F · ds .

L’integrale che compare qui `e un integrale di linea, che si riduce ad un integrale semplice quando si consideri un percorso rettilineo. In questo caso, indicando come asse x la retta lungo la quale si svolge il moto, l’integrale infatti diventa

WAB(F )=

xB

Z

xA

Fx(x) dx ,

dove Fx`e la componente di F lungo l’asse x (che `e, in generale, una funzione di x) mentre xAe xB sono, rispettivamente, le coordinate di A e di B.

Una forza si dice conservativa quando il lavoro da essa compiuto non dipende dal particolare percorso che porta da A a B, ma solo dalle coordinate dei punti iniziale e finale. In formule:

WAB,`(F ) = WAB,`(F )0 ,

per qualsiasi scelta dei percorsi ` e `0. Quando questo accade, `e possibile definire la funzione energia potenziale (U ), dipendente solo dalla posizione, tale che il lavoro WAB(F )possa essere calcolato come

WAB(F )= U (A) − U (B) .

La funzione U (A) corrisponde al lavoro compiuto dalla forza nello spostamento dal punto A ad un altro punto, scelto a piacere come riferimento.

Nel caso della forza peso esercitata su un punto materiale di massa m, utilizzando un sistema di riferimento cartesiano con l’asse y verticale orientato verso l’alto e prendendo come quota di riferimento il piano y = 0, se il punto si trova alla quota yA, la sua energia potenziale `e

U (yA) =

0

Z

yA

(−mg) dy = m g yA.

Per il calcolo dell’energia potenziale di un sistema di N punti materiali, aventi masse mi (con i = 1, ..., N ) e soggetti alla forza peso, si dovranno sommare le energie potenziali pertinenti a ciascuno dei punti. Indicando con yi la coordinata y del punto i−esimo, si ha

Utot=

N

X

i=1

mig yi.

Ricordando l’espressione della coordinata y del centro di massa del sistema, cio`e

ycm= 1 M

N

X

i=1

miyi,

l’energia potenziale risulta pari a

Utot=

N

X

i=1

mig ycm= M g ycm,

avendo introdotto la massa totale del sistema M = P

imi. L’energia potenziale coincide dunque con quella che avrebbe un unico punto materiale, di massa M , posizionato alla quota del centro di massa del sistema.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Se  la  Pa  si  è  scostata  dai  valori  normali  (valore  di  riferimento  VR)  i  meccanismi  di  compenso 

Fine problema.. Si osservi che la seconda soluzione non è accettabile perché quando il corpo arriva in C, cioè dopo 0,534 s, il moto cambia e quindi le equazioni utilizzate perdono

Il modulo della forza di attrito statico può variare fra zero e un valore massimo che è proporzionale alla reazione vincolare normale al piano su cui è appoggiato il corpo..

Abbiamo già visto che se le sole forze che compiono lavoro su un sistema sono conservative, allora l’energia meccanica totale (cioè la somma di energia cinetica ed

Perché un corpo sia in equilibrio statico, il momento risultante in senso orario delle forze, calcolato rispetto ad un punto qualsiasi, deve essere uguale al

sua divisione in due cellule, tempo caratteristico della specie e delle condizioni colturali..

Un corpo appoggiato ad un piano non cade perché la sua forza peso è controbilanciata da un'altra forza uguale per intensità e direzione , ma con verso opposto , esercitata dal

Le restanti due forze, vista la loro direzione e verso, non possono avere risultante nulla all’equilibrio la superficie libera del fluido deve essere ortogonale alla risultante