• Non ci sono risultati.

ESERCIZI sulle FORZE Arrotondare i risultati allo 0,1 se necessario 1. Determinare la risultante delle forze F

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESERCIZI sulle FORZE Arrotondare i risultati allo 0,1 se necessario 1. Determinare la risultante delle forze F"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI sulle FORZE Arrotondare i risultati allo 0,1 se necessario

1. Determinare la risultante delle forze F1 = 375 Kg ed F2 = 223 Kg aventi stessa direzione, nel caso in cui avessero lo stesso verso e nel caso in cui avessero verso opposto.

[R1 = 598 Kg; R2 = 152 Kg]

2. Determinare la componente minore F2 della risultante R , sapendo che R misura 500 Kg ed F1 misura 2500 hg. Calcola F2 avente la stessa direzione di F1, sia nel caso in cui avessero lo stesso verso e nel caso in cui avessero verso opposto.

[F2 stesso verso = 250 Kg; F2 verso opp. = 750 Kg]

3. Determinare la risultante delle forze ortogonali incidenti (si forma un angolo da 90°), sapendo che la forza F1 misura 16 Kg ed F2 12 Kg.

[R = 20 Kg]

4. Determinare la componente F1 di forze ortogonali incidenti (si forma un angolo da 90°), sapendo che la risultante misura 6 Kg e F2 4,8 Kg.

[F1 = 3,6 Kg]

5. La risultante R di due forze componenti che hanno stessa direzione e stesso verso misura 136,4 Kg e una forza è 7/4 dell’altra. Calcola le due forze.

[F1 = 49,6 Kg; F2 = 86,8 Kg]

6. La risultante R di due forze componenti che hanno stessa direzione e stesso verso misura 177 Kg. Se le due forze fossero di verso opposto, la risultante misurerebbe 33 Kg. Calcola le due forze.

[F1 = 72 Kg; F2 = 105 Kg]

7. La risultante R di due forze componenti che hanno stessa direzione e stesso verso misura 24 Kg e una forza è quadrupla dell’altra. Calcola le due forze.

[F1 = 4,8 Kg; F2 = 19,2 Kg]

8. Determinare le componenti ortogonali incidenti della forza risultante, sapendo che R misura 76 Kg forma con la componente F1 un angolo α di 60°.

[F1 = 38 Kg; F2 = 65,8 Kg]

9. Determinare le componenti ortogonali incidenti della forza risultante sapendo che R misura 108 Kg forma con la componente F1 un angolo α di 30°.

[F1 = 93,5 Kg; F2 = 54 Kg

(2)

ESERCIZI sul LAVORO E POTENZA

10. Hai trascinato un carrello per 100 dm avente una massa che necessita di una forza di 50 Kg.

Calcola il lavoro compiuto. Se hai impiegato 2 minuti e 5 secondi, che potenza hai applicato?

(500 Kgm; 4 Kgm/s)

11. Hai trascinato un pacco avente una massa che necessita di una forza di 30 Kg. Il lavoro compiuto è 2340 Kgm. Per quanti metri l’hai spostato?

(78 m)

12. Una gru, in 20 secondi, solleva un carico di 250 Kg ad un’altezza di 40 m. Calcola il lavoro compiuto e la potenza della gru.

(10000 Kgm; 500 Kgm/s)

13. Un automobile necessita di una forza di 20 Kg per viaggiare 40,5 Km/h. Qual è la potenza in cavalli dell’auto?

(3 cv)

14. Una macchina è spinta da un motore di 330 cv. Percorre 10 Km in 5 minuti. Qual è la potenza e la forza applicata alla macchina?

(24750 Kgm/s; 742,5 Kg)

15. Per sollevare una valigia che pesa 45 Kg, il tuo braccio applica una potenza di 15 Kgm/s. Poiché impieghi 3 secondi per sollevarla, a che altezza sei riuscito a portare la valigia?

(1 m)

16. Una macchina necessita di una forza di 100 Kg per viaggiare a 32,4 Km/h. Qual è la potenza in cavalli dell’auto?

(12 cv)

17. Un automobile necessita di una forza di 81 Kg per viaggiare 50 Km/h. Qual è la potenza in cavalli dell’auto? E se un’altra automobile, a parità di forza necessaria, percorre lo stesso tratto in 40 minuti, quanti cavalli ha?

(15 cv; 22,5 cv)

18. Un podista sprigiona una potenza di 0,5 cv per effettuare i 100 m piani. Il record mondiale di velocità è 9,58 s. Qual è la forza sprigionata dal muscolo del podista?

(3,5925 Kg ≈ 3,6 Kg per fibra musc.)

Riferimenti

Documenti correlati

ILLUSTRAZIONE SCHEMATICA DEI DIAGRAMMI DEI PARAMETRI (Mfx, Mfy ed Mtz) DI SOLLECITAZIONE DI UN ALBERO SCOMPOSTI SECONDO PIANI ORTOGONALI (I DIAGRAMMI DEVONO INTENDERSI

Soluzione degli esercizi del primo esonero di Calcolo Differenziale ed Integrale I e

assegnate nel foglio di esercizi del 22.10 (dove erano richiesti solo lo studio del dominio e

[r]

Se la risultante delle forze è nulla si può considerare un asse

Punteggi da 18 a 23: Esenzione dalla sola prova scritta per gli argomenti del programma svolti no al 29 ottobre 1999 (spazi vettoriali reali, spazi euclidei, archi regolari,

[r]

[r]