• Non ci sono risultati.

MATERIALIMATERIALI PROPRIETA’ dei PROPRIETA’ dei

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MATERIALIMATERIALI PROPRIETA’ dei PROPRIETA’ dei"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

PROPRIETA’ dei

PROPRIETA’ dei MATERIALI MATERIALI

“IIS Cassola” Ferrandina

“IIS Cassola” Ferrandina

a.s. 2017/2018 a.s. 2017/2018

__________________________

__________________________

Tecnologie Chimiche Industriali

Tecnologie Chimiche Industriali

prof. Antonio Vitucci

prof. Antonio Vitucci

(2)

IIS "F.Cassola" Ferrandina Indirizzo Chimica dei Materiali 2

(3)

Le PROPRIETÀ dei MATERIALI si SUDDIVIDONO in:

PROPRIETÀ FISICHE:

CARATTERIZZANO IL COMPORTAMENTO DI UN MATERIALE QUANDO È SOTTOPOSTO AD AZIONI DI NATURA FISICA E DIPENDONO DALLA STRUTTURA INTIMA DELLA MATERIA

PROPRIETÀ TECNOLOGICHE:

DEFINISCONO L’ATTITUDINE DI UN MATERIALE A LASCIARSI LAVORARE MEDIANTE UN DETERMINATO PROCEDIMENTO TECNOLOGICO

PROPRIETÀ CHIMICHE:

INDIVIDUANO LA POSSIBILITÀ DI AGIRE SU UN DETERMINATO MATERIALE AL FINE DI MODIFICARNE LA STRUTTURA MOLECOLARE PER OTTENERE MATERIALI DIVERSI DA QUELLI DI PARTENZA E QUINDI CON PROPRIETÀ DIVERSE

IIS "F.Cassola" Ferrandina Indirizzo Chimica dei Materiali 3

(4)

PROPRIETA' FISICHE

MECCANICHE:

RAPPRESENTANO LA CAPACITÀ CHE HA UN MATERIALE DI RESISTERE ALLE SOLLECITAZIONI MECCANICHE SIA STATICHE CHE DINAMICHE

TERMICHE:

DEFINISCONO IL COMPORTAMENTO DI UN MATERIALE QUANDO VIENE SOTTOPOSTO A SOMMINISTRAZIONE O SOTTRAZIONE DI ENERGIA TERMICA (CALORE)

ELETTRICHE:

CARATTERIZZANO IL COMPORTAMENTO DEI MATERIALI NEI CONFRONTI DELL’ENERGIA ELETTRICA

MAGNETICHE:

DESCRIVONO IL COMPORTAMENTO DEI MATERIALI QUANDO SONO SOTTOPOSTI ALL’AZIONE DI UN CAMPO MAGNETICO

ACUSTICHE:

DEFINISCONO IL COMPORTAMENTO DEI MATERIALI QUANDO SONO SOLLECITATI DA ONDE ACUSTICHE

OTTICHE:

DEFINISCONO IL COMPORTAMENTO DEI MATERIALI QUANDO SONO COLPITI DA RAGGI LUMINOSI

IIS "F.Cassola" Ferrandina Indirizzo Chimica dei Materiali 4

(5)

PROPRIETÀ MECCANICHE

TRAZIONE:

LA SOLLECITAZIONE A TRAZIONE SI HA QUANDO LA RISULTANTE DELLE FORZE APPLICATE A UN CORPO SI ESERCITA LUNGO L’ASSE GEOMETRICO DEL CORPO STESSO E TENDE AD ALLUNGARLO

COMPRESSIONE:

LA SOLLECITAZIONE A COMPRESSIONE SI HA QUANDO LA RISULTANTE DELLE FORZE APPLICATE A UN CORPO SI ESERCITA LUNGO L’ASSE GEOMETRICO DEL CORPO STESSO E TENDE AD ACCORCIARLO

FLESSIONE:

LA SOLLECITAZIONE A FLESSIONE SI HA QUANDO LA RISULTANTE DELLE FORZE AGENTI SU UN CORPO È RICONDUCIBILE A DUE COPPIE,UGUALI E CONTRARIE,AGENTI NEL PIANO IN CUI GIACE L’ASSE GEOMETRICO DEL CORPO

TAGLIO:

LA SOLLECITAZIONE A TAGLIO SI VERIFICA QUANDO LE FORZE AGENTI RICONDUCIBILI A DUE COPPIE UGUALI E OPPOSTE,NELLO STESSO PIANO E SULLA STESSA RETTA DI AZIONE,SONO PERPENDICOLARI ALL’ASSE PRINCIPALE DEL SOLIDO.

IIS "F.Cassola" Ferrandina Indirizzo Chimica dei Materiali 5

(6)

TORSIONE:

UN CORPO È SOGGETTO A TORSIONE QUANDO ALLE SUE BASI,POSTE IN PIANI NORMALI ALL’ASSE PRINCIPALE,RISULTANO APPLICATI DUE MOMENTI UGUALI E OPPOSTI

DUREZZA:

È LA CAPACITÀ CHE HA UN MATERIALE DI RESISTERE ALLA PENETRAZIONE DA PARTE DI UN CORPO PREMUTO CONTRO DI ESSO CON UNA DETERMINATA FORZA PER UN TEMPO PREFISSATO

RESILIENZA:

È LA CAPACITA DI UN MATERIALE DI RESISTERE AD UN URTO

SOLLECITAZIONE A FATICA:

UN CORPO DI DICE SOLLECITATO A FATICA QUANDO È SOGGETTO A UNO SFORZO RIPETUTO,VARIABILE PERIODICAMENTE NEL TEMPO

COEFFICIENTE DI ATTRITO:

IL COEFFICIENTE DI ATTRITO È DATO DAL RAPPORTO TRA LA MINIMA FORZA TRAENTE F, CAPACE DI FAR SCORRERE L’UNA RISPETTO ALL’ALTRA LE SUPERFICI PIANE DI DUE CORPI DI MATERIALI UGUALE O DIVERSO,E LA FORZA P CHE COMPRIME LE DUE SUPERFICI

IIS "F.Cassola" Ferrandina Indirizzo Chimica dei Materiali 6

(7)

PROPRIETÀ TERMICHE

IL PROBLEMA TERMICO È DI NOTEVOLE IMPORTANZA NELLA PROGETTAZIONE DEI DISPOSITIVI E DELLE APPARECCHIATURE. IN PARTICOLARE LA TEMPERATURA INFLUISCE NEGATIVAMENTE SULLE CARATTERISTICHE MECCANICHE ED ELETTRICHE DEI MATERIALI

LE GRANDEZZE CHE PIÙ INTERESSANO NELLA PRATICA DELLA PROGETTAZIONE DELLE APPARECCHIATURE SONO:

TEMPERATURA:

ESPRIME LA CAUSA FISICA PER CUI DISTINGUIAMO I CORPI PIÙ CALDI DA QUELLI PIÙ FREDDI. L’UNITÀ DI MISURA (SI) È IL GRADO KELVIN [K]

CALORE SPECIFICO:

ESPRIME LA QUANTITÀ DI CALORE NECESSARIA PER ELEVARE DI UN GRADO CENTIGRADO [°C] LA TEMPERATURA DI UN

CHILOGRAMMO-MASSA [KG] DI QUELLA SOSTANZA.

CAPACITÀ TERMICA:

È UGUALE AL PRODOTTO DELLA MASSA DI UN CORPO PER IL CALORE SPECIFICO DELLA SOSTANZA DI CUI È COSTITUITO.

IIS "F.Cassola" Ferrandina Indirizzo Chimica dei Materiali 7

(8)

COEFFICIENTE di DILATAZIONE TERMICA LINEARE:

ESPRIME L’ ALLUNGAMENTO PRODOTTO IN UN ASTA LUNGA UN METRO PER L’AUMENTO DI UN GRADO DI TEMPERATURA.

COEFFICIENTE DI CONDUCIBILITÀ TERMICA:

RAPPRESENTA LA QUANTITÀ DI CALORE CHE ATTRAVERSA NELL’UNITÀ DI TEMPO L’UNITÀ DI SUPERFICIE DI UNA PARETE AVENTE SPESSORE UNITARIO E TRA LE CUI FACCE SI ABBIA LA DIFFERENZA DI TEMPERATURA DI 1°C.

IIS "F.Cassola" Ferrandina Indirizzo Chimica dei Materiali 8

(9)

PROPRIETA’ TECNOLOGICHE dei MATERIALI:

FUSIBILITÀ:

ESPRIME LA PROPRIETÀ, CHE HANNO ALCUNI MATERIALI, DI LASCIARSI TRASFORMARE PER FUSIONE IN PEZZI DI FORMA BEN DEFINITA. PER POTER ESSERE LAVORABILE PER FUSIONE,UN MATERIALE DEVE AVERE UN PUNTO DI FUSIONE RELATIVAMENTE BASSO E RAGGIUNGIBILE CON NORMALI MEZZI DI RISCALDAMENTO, DEVE POSSEDERE UNA BUONA FLUIDITÀ ALLO STATO LIQUIDO,DEVE SOLIDIFICARE IN MODO OMOGENEO E DEVE RIDURRE IL SUO VOLUME IN MANIERA MINIMA PASSANDO DALLO STATO LIQUIDO A QUELLO SOLIDO.

PIEGABILITÀ:

ESPRIME LA PROPRIETÀ,CHE HANNO ALCUNI MATERIALI,DI RESISTERE ALLA SOLLECITAZIONE DI PIEGATURA SENZA ROMPERSI E SENZA MODIFICARE LE PROPRIE CARATTERISTICHE MECCANICHE

IIS "F.Cassola" Ferrandina Indirizzo Chimica dei Materiali 9

(10)

MALLEABILITÀ:

ESPRIME LA PROPRIETÀ,CHE HANNO ALCUNI MATERIALI,DI LASCIARSI RIDURRE IN LAMINE MEDIANTE LAVORAZIONE PLASTICA DI LAMINAZIONE ED È FUNZIONE DELLA TEMPERATURA.

DUTTILITÀ:

ESPRIME LA PROPRIETÀ,CHE HANNO ALCUNI MATERIALI DI LASCIARSI RIDURRE IN FILI ATTRAVERSO LAVORAZIONE PLASTICA DI TRAFILATURA.

SALDABILITÀ:

ESPRIME AL PROPRIETÀ,CHE HA UN MATERIALE,DI UNIRSI A UN ALTRO MATERIALE UGUALE O DIVERSO. LA GIUNZIONE PUÒ AVVENIRE PER CONTATTO A CALDO, O ATTRAVERSO L’INTERPOSIZIONE DI UN ALTRO MATERIALE FUSO CON ARCO ELETTRICO O CON CANNELLO OSSIACETILENICO.

IIS "F.Cassola" Ferrandina Indirizzo Chimica dei Materiali 10

(11)

IMBUTIBILITÀ:

ESPRIME LA PROPRIETÀ,CHE HANNO ALCUNI MATERIALI,SOTTO FORMA DI LAMIERE,DI LASCIARSI DEFORMARE CON AUMENTO DELLA PROPRIA SUPERFICIE.

TEMPRABILITÀ:

ESPRIME LA PROPRIETÀ,CHE HANNO ALCUNI MATERIALI,DI

MODIFICARE LE PROPRIE CARATTERISTICHE A SEGUITO DEL TRATTAMENTO TERMICO DI TEMPRA.

ATTORCIGLIABILITÀ:

ESPRIME LA PROPRIETÀ,CHE HANNO ALCUNI MATERIALI RIDOTTI IN FILI DI DIAMETRO D, DI FARSI ATTORCIGLIARE ATTORNO A UN CILINDRO DI DIAMETRO D. RIGUARDA SOPRATTUTTO I FILI METALLICI DESTINATI ALLA PRODUZIONE DI MOLLE.

LAVORABILITÀ ALLE MACCHINE UTENSILI:

ESPRIME LA PROPRIETÀ,CHE HANNO ALCUNI MATERIALI,DI FARSI LAVORARE ATTRAVERSO IL TAGLIO DI MATERIALE ECCEDENTE.

IIS "F.Cassola" Ferrandina Indirizzo Chimica dei Materiali 11

(12)

IIS "F.Cassola" Ferrandina Indirizzo Chimica dei Materiali 12

(13)

IIS "F.Cassola" Ferrandina Indirizzo Chimica dei Materiali 13

Riferimenti

Documenti correlati

Fusibilità: è la proprietà di dare origine a pezzi (getti) sani, compatti senza difetti e alterazioni (ad esempio sono facilmente fusibili la ghisa e il bronzo, difficilmente

Resistenza alla flessione: un corpo è sollecitato a flessione quando le forze applicate perpendicolarmente al suo asse tendono a curvarlo.. Resistenza alla torsione: un corpo

Fusibilità: è la proprietà di dare origine a pezzi (getti) sani, compatti senza difetti e alterazioni (ad esempio sono facilmente fusibili la ghisa e il bronzo, difficilmente

Fine problema.. Si osservi che la seconda soluzione non è accettabile perché quando il corpo arriva in C, cioè dopo 0,534 s, il moto cambia e quindi le equazioni utilizzate perdono

[r]

Un corpo appoggiato ad un piano non cade perché la sua forza peso è controbilanciata da un'altra forza uguale per intensità e direzione , ma con verso opposto , esercitata dal

Raccogliamo i disegni dei bambini e osserviamoli: potremmo così renderci conto se tutti i bambini hanno la consapevolezza del loro corpo e delle sue parti.. Con i disegni dei

(Vedo in questo momento Davide che, poco interessato, sta giocherellando con le carte dei Pokemon: voglio coinvolgerlo e lo chiamo dicendogli di portarmi le carte…). Ora