• Non ci sono risultati.

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE – caso razionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ANTITRASFORMATA DI LAPLACE – caso razionale"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

Segnali e Sistemi

(Ingegneria Informatica)

Lezione 25

c 2003 Finesso, Pavon, Pinzoni

(2)

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE – caso razionale

Antitrasformare la funzione razionale (ROC semipiano destro)

X(s) = N (s)

D(s) = b

m

s

m

+ b

m−1

s

m−1

+ . . . b

1

s + b

0

s

n

+ a

n−1

s

n−1

+ . . . a

1

s + a

0

Nomenclatura

Radici di D(s) = poli di X(s), radici di N (s) = zeri di X(s)

Esempio

X(s) = 2s + 1

s(s + 1) , Re s > 0 trasformata data X(s) = s + s + 1

s(s + 1) = 1

s + 1

s + 1 decomposizione in fratti x(t) = u(t) + e−tu(t) antitrasformata

Caso generale Si procede allo stesso modo:

(a) si decompone X(s) in una somma di frazioni parziali semplici

(b) si antitrasformano le frazioni parziali e si sommano i risultati

(3)

(a) Decomposizione in frazioni parziali Funzioni razionali proprie (m < n)

X(s) = N (s)

D(s) = b

m

s

m

+ · · · + b

1

s + b

0

s

n

+ · · · + a

1

s + a

0

Determinare i poli distinti (e le loro molteplicit` a) i.e.

D(s) = s

n

+ · · · + a

1

s + a

0

= (s − s

1

)

n1

(s − s

2

)

n2

. . . (s − s

r

)

nr

Decomporre in frazioni parziali X(s) = A

1,0

s − s

1

+ A

1,1

(s − s

1

)

2

+ · · · + A

1,n1−2

(s − s

1

)

n1−1

+ A

1,n1−1

(s − s

1

)

n1

+ A

2,0

s − s

2

+ A

2,1

(s − s

2

)

2

+ · · · + A

2,n2−2

(s − s

2

)

n2−1

+ A

2,n2−1

(s − s

2

)

n2

+ A

r,0

s − s

r

+ A

r,1

(s − s

r

)

2

+ · · · + A

r,nr−2

(s − s

r

)

nr−1

+ A

r,nr−1

(s − s

r

)

nr

Rimane il problema del calcolo degli A

i,k

(4)

Calcolo dei coefficienti dei fratti semplici X(s) = N (s)

D(s) = b

m

s

m

+ · · · + b

1

s + b

0

s

n

+ · · · + a

1

s + a

0

D(s) = s

n

+ · · · + a

1

s + a

0

= (s − s

1

)

n1

(s − s

2

)

n2

. . . (s − s

r

)

nr

Classificazione sulla base dei poli

Per il calcolo degli A

i,k

distinguiamo i seguenti casi

I I poli sono semplici (n

i

= 1, ∀ i)

II Almeno un polo ` e multiplo

(5)

I – Poli semplici – Metodo dei coefficienti indeterminati

Per illustrare il metodo basta un esempio Esempio 1

X(s) = s

2

− 3s + 3

s

3

+ 3s

2

+ 2s trasformata data

X(s) = s2 − 3s + 3

s(s + 1)(s + 2) = A1

s + A2

s + 1 + A3 s + 2 = A1(s + 1)(s + 2) + A2s(s + 2) + A3s(s + 1)

s(s + 1)(s + 2) =

A1s2 + 3A1s + 2A1 + A2s2 + 2A2s + A3s2 + A3s s(s + 1)(s + 2)

Uguagliando i coefficienti del numeratore:

⎧⎪

⎪⎩

A1 + A2 + A3 = 1

3A1 + 2A2 + A3 = −3 2A1 = 3

Da cui risulta A1 = 32, A2 = −7, A3 = 132 .

(6)

I – Poli semplici – Metodo delle valutazioni X(s) = b

m

s

m

+ · · · + b

1

s + b

0

(s − s

1

)(s − s

2

) . . . (s − s

n

) = A

1

s − s

1

+ A

2

s − s

2

+ · · · + A

n

s − s

n

Allora ` e

(s − s

i

)X(s) = A

1

s − s

i

s − s

1

+ A

2

s − s

i

s − s

2

+ · · · + A

i

+ · · · + A

n

s − s

i

s − s

n

Da cui si ricava (s − s

i

)X(s)



s=si

= A

i

Esempio 1 – rivisitato X(s) = s2 − 3s + 3

s3 + 3s2 + 2s = s2 − 3s + 3

s(s + 1)(s + 2) = A1

s + A2

s + 1 + A3 s + 2 A1 = sX(s)

s=0

= s2 − 3s + 3 (s + 1)(s + 2)



s=0

= 3 2 A2 = (s + 1)X(s)

s=−1

= s2 − 3s + 3 s(s + 2)



s=−1

= −7

A3 = (s + 2)X(s)

s=−2

= s2 − 3s + 3 s(s + 1)



s=−2

= 13 2

(7)

I – Poli semplici – esempio con poli complessi

Se X(s) ha coefficienti reali i poli complessi compaiono in coppie coniugate.

Il metodo continua ad essere applicabile.

Esempio 2

X(s) = 5s2 + 10s + 5

s3 + 2s2 + 5s = 5s2 + 10s + 5

s(s2 + 2s + 5) = 5s2 + 10s + 5

s(s + 1 + 2j)(s + 1 − 2j) X(s) = A

s + B

s + 1 + 2j + C

s + 1 − 2j A = sX(s)

s=0

= 5s2 + 10s + 5 s2 + 2s + 5



s=0

= 1

B = (s + 1 + 2j)X(s)

s=−1−2j

= 5s2 + 10s + 5 s(s + 1 − 2j)



s=−1−2j = 2 + j C = (s + 1 − 2j)X(s)

s=−1+2j

= 5s2 + 10s + 5 s(s + 1 + 2j)



s=−1+2j

= 2 − j Si osservi che C = B come sempre avviene per poli coniugati.

NON serve calcolarlo!

(8)

II – Poli multipli – Metodo dei coefficienti indeterminati

Vediamo l’esempio di un polo doppio ed uno semplice

Esempio 3

X(s) = 2s2 + 2s + 1

s2(s + 1) trasformata data

X(s) = A

s2 + B

s + C

s + 1 = A(s + 1) + Bs(s + 1) + Cs2

s2(s + 1) = (B + C)s2 + (A + B)s + A

s2(s + 1)

Uguagliando i coefficienti del numeratore:

⎧⎪

⎪⎩

B + C = 2 A + B = 2 A = 1

ovvero A = B = C = 1

(9)

II – Poli multipli – Metodo dei coefficienti indeterminati

Vediamo l’esempio di un polo triplo ed uno semplice

Esempio 4

X(s) = s

3

+ s + 6

(s + 1)

3

(s + 3) trasformata data

X(s) = A

(s + 1)3 + B

(s + 1)2 + C

s + 1 + D

s + 3 =

A(s + 3) + B(s + 1)(s + 3) + C(s + 1)2(s + 3) + D(s + 1)3 (s + 1)3(s + 3)

Uguagliando i coefficienti del numeratore:

⎧⎪

⎪⎪

⎪⎪

⎪⎩

C + D = 1

B + 5C + 3D = 0

A + 4B + 7C + 3D = 1 3A + 3B + 3C + D = 6

Sistema 4× 4: scomodo da risolvere a mano!

(10)

II – Poli multipli – Metodo delle valutazioni

Consideriamo il caso di un polo doppio ed uno semplice per derivare il metodo X(s) = N (s)

(s − s1)2(s − s2) = A

(s − s1)2 + B

(s − s1) + C s − s2 Allora `e:

(s − s1)2X(s) = A + B(s − s1) + C(s − s1)2 s − s2 d

ds (s − s1)2X(s) = B + C2(s − s1)(s − s2) − (s − s1)2 (s − s2)2

Da cui si ricava (s − s1)2X(s)

s=s1 = A d

ds (s − s1)2X(s)

s=s1 = B (s − s2)X(s)

s=s2 = C

(11)

II – Poli multipli – Formule generali X(s) = N (s)

D(s) = b

m

s

m

+ · · · + b

1

s + b

0

(s − s

1

)

n1

(s − s

2

)

n2

. . . (s − s

r

)

nr

Decomposizione in frazioni parziali

In forma compatta la decomposizione ` e

X(s) =

r i=1

ni−1 k=0

A

i,k

(s − s

i

)

k+1

Iterando quanto fatto nel caso precedente si trova

A

i,k

= 1

(n

i

− k − 1)!

d

(ni−k−1)

ds

ni−k−1

(s − s

i

)

ni

X(s)



s=si

k = 0, 1, . . . n

i

−1 In particolare

A

i,ni−1

= (s − s

i

)

ni

X(s)



s=si

(12)

II – Poli multipli – Metodo delle valutazioni – Esempi

Esempio 3 rivisitato X(s) = 2s2 + 2s + 1

s2(s + 1) = A

s2 + B

s + C s + 1

A = s2X(s)

s=0

= 2s2 + 2s + 1 s + 1



s=0

= 1

B = d

dss2X(s)

s=0

= 4s + 2 − (2s2 + 2s + 1) (s + 1)2



s=0

= 1

C = (s + 1)X(s)

s=−1

= 2s2 + 2s + 1 s2



s=−1

= 1

(13)

II – Poli multipli – Metodo delle valutazioni – Esempi

Esempio 4 rivisitato X(s) = s3 + s + 6

(s + 1)3(s + 3) = A

(s + 1)3 + B

(s + 1)2 + C

s + 1 + D s + 3

A = (s + 1)3X(s)

s=−1

= s3 + s + 6 s + 3



s=−1

= 2

B = d

ds(s + 1)3X(s)

s=−1

= d ds

s3 + s + 6 s + 3



s=−1

= 2s3 + 9s2 − 3 (s + 3)2



s=−1

= 1

C = 1 2

d2

ds2 (s + 1)3X(s)

s=−1

= 1 2

d ds

2s3 + 9s2 − 3 (s + 3)2



s=−1

=

. 1

2

(6s2 + 18s)(s + 3)2 − (2s3 + 9s2 − 3)2(s + 3) (s + 3)4



s=−1

= −2

D = (s + 3)X(s)

s=−3

= s3 + s + 6 (s + 1)3



s=−3

= 3

(14)

(b)Antitrasformata

L’antitrasformata si scrive per ispezione. Alla decomposizione

X(s) =

r i=1

ni−1 k=0

A

i,k

(s − s

i

)

k+1

corrisponde l’antitrasformata causale

x(t) =

r i=1

ni−1 k=0

A

i,k

k! t

k

e

sit

u(t)

scriviamo ora le antitrasformate degli esempi considerati finora

(15)

(b)Antitrasformata – esempi

Esempio 1 X(s) = 3

2 1

s − 7 1

s + 1 + 13 2

1 s + 2 x(t) = 3

2u(t) − 7e−tu(t) + 13

2 e−2tu(t) Esempio 2

X(s) = 1

s + 2 + j

s + 1 + 2j + 2 − j s + 1 − 2j

x(t) = u(t) + (2 + j)e−te−2jtu(t) + (2 − j)e−te2jtu(t) Esempio 3

X(s) = 1

s2 + 1

s + 1 s + 1

x(t) = tu(t) + u(t) + e−tu(t) Esempio 4

X(s) = 2

(s + 1)3 + 1

(s + 1)2 2

s + 1 + 3 s + 3 x(t) = (t2 + t − 2e−t + 3e−3t)u(t)

(16)

Poli complessi - calcolo diretto della soluzione reale

Sia −σ ± jω una coppia di poli semplici. Riparametrizziamo le frazioni come A

s + σ + jω + A

s + σ − jω = (A + A)(s + σ) + (−Aj + Aj)ω

(s + σ)2 + ω2 = B(s + σ) + Cω (s + σ)2 + ω2 dove B e C sono coefficienti reali da determinarsi. L’antitrasformata `e

x(t) = B e−σt cos(ωt) u(t) + C e−σt sin(ωt) u(t) Esempio 2 rivisitato

X(s) = 5s2 + 10s + 5

s3 + 2s2 + 5s = 5s2 + 10s + 5

s(s2 + 2s + 5) = 5s2 + 10s + 5

s((s + 1)2 + 4) = A

s + B(s + 1) + C2 (s + 1)2 + 4 A = sX(s)

s=0 = 1. Sostituendo il valore di A si trova X(s) = 1

s + B(s + 1) + C2 (s + 1)2 + 4 Per determinare B e C utilizziamo il metodo dei coefficienti indeterminati X(s) = 5s2 + 10s + 5

s3 + 2s2 + 5s = 1

s + B(s + 1) + C2

(s + 1)2 + 4 = (1 + B)s2 + (2 + B + 2C)s + 5 s3 + 2s2 + 5s

Da cui si ricava

⎧⎪

⎪⎩

1 + B = 5

2 + B + 2C = 10 5 = 5

ovvero B = 4 e C = 2.

x(t) = u(t) + 4e−tcos(2t)u(t) + 2e−tsin(2t)u(t)

(17)

Antitrasformata di funzioni razionali - il caso m ≥ n X(s) = N (s)

D(s) = b

m

s

m

+ · · · + b

1

s + b

0

s

n

+ · · · + a

1

s + a

0

Se m ≥ n

Si effettua la divisione tra i polinomi N (s) e D(s) X(s) = N (s)

D(s) = Q(s) + N

0

(s) D(s) dove Q(s) =

m−nk=0

q

k

s

k

e ∂N

0

< ∂D

L’antitrasformata di Q(s) ` e la componente impulsiva di x(t).

q(t) =

m−n k=0

q

k

δ

(k)

(t)

Si procede come visto sopra per il termine

N0(s)

D(s)

(18)

Antitrasformata di funzioni razionali - il caso m ≥ n

Esempio

X(s) = s

3

+ 2s

2

+ s + 3 s

2

+ 1

X(s) = s + 2 +

1

s2+1

La corrispondente x(t) ` e

x(t) = δ



(t) + 2δ(t) + sin t u(t)

(19)

Problema ai valori iniziali con il metodo della trasformata

Determinare y(t), t > 0, dato il problema di Cauchy

⎧⎪

⎪⎪

⎪⎪

⎪⎨

⎪⎪

⎪⎪

⎪⎪

n k=0

aky(k)(t) =

m k=0

bkx(k)(t)

y(0−) = y0, y(1)(0−) = y1, . . . , y(n−1)(0−) = yn−1

x(t) = 0, t < 0

Impiegando la regola di derivazione per la trasformata di Laplace unilatera L

y(k)(t)

= skY (s) − sk−1y(0−) − · · · − syk−1(0−) il problema di Cauchy si trasforma nella identit`a algebrica

n k=0

ak

skY (s) −

k−1

=0

sy(k−1−)(0−)

=

m k=0

bkskX(s) ovvero

Y (s) =

n

k=0ak k−1

=0sy(k−1−)(0−)

n

k=0ak sk +

m

k=0bksk

n

k=0aksk X(s) la soluzione y(t) si trova per antitrasformazione.

(20)

Problema ai valori iniziali – sistema LTI causale associato

Abbiamo ricavato la trasformata di Laplace della soluzione Y (s) =

n

k=0ak k−1

=0sy(k−1−)(0−)

n

k=0ak sk +

m

k=0bksk

n

k=0aksk X(s) Si riconoscono immediatamente

Y(s) =

n

k=0ak k−1

=0sy(k−1−)(0−)

n

k=0ak sk risposta libera dell’EDO Yf(s) =

m

k=0bksk

n

k=0aksk X(s) risposta forzata dell’EDO H(s) =

m

k=0bksk

n

k=0ak sk funzione di trasferimento del sistema LTI causale Nota. H(s) `e la trasformata di Laplace della risposta impulsiva del sistema LTI causale associato all’EDO ovvero della soluzione del problema di Cauchy

⎧⎨

n

k=0akh(k)(t) = m

k=0bkδ(k)(t) h(0−) = · · · = h(n−1)(0−) = 0

(21)

Problema ai valori iniziali – stabilit` a del sistema LTI causale

Il sistema LTI causale associato al problema ai valori iniziali `e (nel dominio s) Yf(s) =

m

k=0bksk

n

k=0aksk X(s) = H(s)X(s) La funzione di trasferimento si decompone come

H(s) =

m

k=0bksk

n

k=0ak sk = B(s)

A(s) = Q(s) + B0(s) A(s) dove Q(s) = m−n

k=0 qksk (presente se m ≥ n) e ∂B0 < ∂D La risposta impulsiva `e h(t) = hi(t)+h0(t) = m−n

k=0 qkδ(k)(t)+r

i=1

ni−1

k=0 Ai,k

k! tk esitu(t) La componente impulsiva hi(t) `e presente se m ≥ n.

Nel tempo la relazione i/o `e yf(t) =

t

0h(t − τ )x(τ )dτ =

m−n

k=0

qkx(k)(t) + t

0h0(t − τ )x(τ )dτ Il sistema LTI causale `e BIBO stabile se e solo se valgono le condizioni

m ≤ n (vedi sopra: le derivate della delta sono derivatori ovvero instabili!).

R(si) < 0, i = 1, 2, . . . r. (vedi integrabilit`a dei modi)

(22)

Problema ai valori iniziali – esempio

Determinare y(t), t > 0, dato il problema di Cauchy

Riferimenti

Documenti correlati

VU_D - Strade urbane principali di scorrimento - tratti da realizzare VLP - Viabilità extraurbana locale principale - tratti da realizzare Ex-ferrovia Budrio-Massa

ZOCCOLI, PROBLEMI D'ESAME DI FISICA GENERALE ESCULAPIO EDITORE (PROGETTO LEONARDO) BOLOGNAA.

Quindi una funzione generalmente continua in (a, b) presenta al pi` u un numero finito di discontinuit` a di prima specie, con salto limitato. Naturalmente una funzione

Sede: Istituto Statale di Istruzione Superiore &#34;Leonardo Da Vinci&#34; - Via del Terzolle, 91, Firenze Come raggiungere la sede del seminario: clicca qui.. Gruppi

La ridotta mortalità per malattie coronariche rilevata tra gli eschimesi della Groenlan- dia, che seguivano una dieta a base di pesce ricco di acidi grassi omega-3, ha rappre-

e) che le suddette spese sono documentate da fatture o altri titoli di spesa fiscalmente regolari sui quali al pagamento è stata apposta o verrà apposta l’annotazione “Spesa

L’importo indicato è la pari alla quota parte di contributo concedibile come anticipo sul predetto intervento ammesso, e riportato nella seguente Tabella A.. Tabella

L’unica deroga alla mancata presentazione della fideiussione bancaria o polizza assicurativa è contemplata, per la sola parte relativa alla realizzazione delle