• Non ci sono risultati.

ESERCIZIO svolto in classe il 25 novembre 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESERCIZIO svolto in classe il 25 novembre 2013"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZIO svolto in classe il 25 novembre 2013

Abbiamo ripreso l’esercizio svolto il 21 novembre.

retta rossa: x5 retta blu: y2 retta verde: y x 2

 1

retta viola: yx retta arancione: y2x4

Abbiamo determinato le intersezioni della retta blu con la retta viola

 

x y

y 2

 

x y

2

2

 

 2

2 x

y

abbiamo quindi trovato il punto

2 ; 2

Abbiamo determinato le intersezioni della retta arancione con la retta verde



 

x y

x y

2 1

4 2

 

 

x y

x x

2 1

4 2 2

1

 

 

x y

x x

2 1

4 2 2

1

 

 

x y

x

2 1 2 4 5

 

 

5 4 5 8 2 1 5 8

y x

abbiamo quindi trovato il punto 

 

 5

;4 5

8 e abbiamo constatato che tali punti corrispondono sul grafico alle

intersezioni delle rette che abbiamo considerato.

Riferimenti

Documenti correlati

Creare (con R) una serie con forte stagionalità, visualizzare l’acf; applicare SE sia in modo automatico sia assegnando valori un po’ estremi di alpha, osservando quindi i

Creare (con R) una serie con forte stagionalità, visualizzare l’acf; applicare SE sia in modo automatico sia assegnando valori un po’ estremi di alpha, osservando quindi i

Noto che cortocircuitando gli altri due generatori, la resistenza R 2 è collegata in parallelo ad un corto circuito, per cui non la considero. Considero solo il generatore E 2

Dato il quadrinomio mx + nx + my + ny lo si vuole scomporre, cioè scriverlo come prodotto di fattori algebrici. Si osserva che i due primi termini hanno in comune la lettera x,

[r]

[r]

Allora la quarta equazione e’

Sistemi di disequazioni non lineari in due incognite con rappresentazione grafica sul piano cartesiano e determinazione dei vertici della regione.. Applicazioni della