• Non ci sono risultati.

Conduttori e Correnti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Conduttori e Correnti"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Conduttori e Correnti

Esercizio 2.1

Un dipolo elettrico `e composto da due cariche, ciascuna di modulo q = 10−6 C, poste a distanza di d = 10−4 m. Il dipolo `e posto all’interno di un condensatore a facce piane parallele. Sia il campo ~E dentro il condensatore diretto dall’alto verso il basso e sia l’asse del dipolo ad esso perpendicolare (con carica positiva a sinistra e carica negativa a destra). Le armature del condensatore distano d0 = 102 m e sono tenute ad una differenza di poten- ziale ∆V = 10 V . Si calcoli il momento torcente ~M a cui si trova sottoposto il dipolo e quale sia il lavoro L necessario a fare ruotare il dipolo di 90 gradi in senso orario. Sia l’asse x uscente dal foglio.

Esercizio 2.2

Una sfera conduttrice di raggio R1 = 5 cm porta una carica Q = 106 C.

Un guscio sferico conduttore concentrico alla sfera di raggio R1, avente rag- gio interno R2 = 10 cm e raggio esterno R3 = 12 cm `e caricato con carica Q0 = 10Q. Calcolare, nell’ipotesi che il sistema sia nel vuoto, la densit`a di carica superficiale σ2, sulla superficie interna del guscio sferico esterno (di raggio R2 ), la ddp (V1 − V2) tra i due conduttori considerati. Se si pone uguale a zero il potenziale all’infinito qual’`e l’espressione del potenziale V1

della sfera di raggio R1?

Esercizio 2.3

Si consideri un resistore composto da due cilindri affiancati. Il primo cilindro, composto da un materiale con resistivit`a ρ ha area di base A e altezza l1. Il secondo cilindro, composto da un materiale con resistivit`a 3ρ, ha area di base A e altezza l2. Il conduttore `e attraversato da una corrente I, uniforme- mente distribuita su A. Calcolare la differenza di potenziale tra gli estremi del conduttore. Calcolare la densit`a superficiale di carica σ, che si accumula sulla superficie di interfaccia tra i due materiali.

1

(2)

2 CONDUTTORI E CORRENTI

Esercizio 2.4

Calcolare l’energia elettrostatica totale di una sfera di raggio R uniforme- mente carica con densit`a di carica di volume ρ, disposta nel vuoto.

Esercizio 2.5

Un cubo di spigolo a ha un vertice nell’origine delle coordinate e tre spigoli disposti lungo i semiassi positivi. Quanto valgono il flusso attraverso la su- perficie del cubo e la carica Q racchiusa da questa se il campo elettrico e’:

• ~E = cˆi

• ~E = αx2ˆi

• ~E = β(xˆi + yˆj)

Esercizio 2.6

In un opportuno sistema di riferimento cartesiano una distribuzione di carica statica nel vuoto genera un potenziale elettrostatico V = α(x2+ y2) con α costante. Ricavare l’espressione dell’energia elettrostatica contenuta in una regione cilindrica avente come asse l’asse z del sistema di riferimento, raggio R e altezza h.

(3)

Soluzioni

Esercizio 2.1

M~ = 10−7 N m ˆi, L = 10−7 N m

Esercizio 2.2

σ2 = 4πRQ2

2 = −7, 96 10−6mC2 V1− V2 = 4πεQ0RR21RR21 = 9 104V

V1 = V1− V2+ V2 − V= V1− V2+ Q+Q4πε00R13 = 91 104V

Esercizio 2.3

∆V = ρIlA1 + 3ρIlA2 σ = A0ρI

Esercizio 2.4

U = 4πρ2R5 15ε0

Esercizio 2.5

• φ = 0, Q = 0

• φ = αa4, Q = ε0αa4

• φ = 2βa3, Q = 2ε0βa3

Esercizio 2.6

U = ε0πhα4R4 3

(4)

4 SOLUZIONI

Riferimenti

Documenti correlati

La direzione del campo elettrico ´e perpendicolare alla superficie della lastra ed il verso dipende dalla distribuzione di carica che lo ha generato (se positiva o negativa).. •

o Scrivi la descrizione nel quadernone, mantenendo gli inizi che ti suggerisco; usa i verbi visti in classe (si nota – si scorge – si innalza – si allunga – si stende...) o

COLORA IL PIEDE DESTRO DEI BAMBINI DI BLU, IL PIEDE SINISTRO DI ROSSO (RICORDATI CHE LE LORO DESTRA E SINISTRA SONO!. INVERTITE RISPETTO

Le linee del campo magnetico sono perci` o tutte chiuse, dato che quelle del campo elettrico possono iniziare o finire solo su una carica elettrica.. Le linee del campo magnetico

• Caso particolare: in un sistema con due cariche uguali tutte le linee che originano dalla carica positiva terminano sulla carica negativa. • Eventualmente passando

• Al di fuori di una sfera di raggio ct il campo elettrico è quello di una carica in moto che si muove con velocità costante. • Per r > ct il campo elettrico non sa che la carica

Le differenze principali con lo sketch impiegato in pre- cedenza sono, sostanzialmente: (i) la duplicazione dei cicli di campionamento/digitalizzazione e scrittura sulla porta

sceglietela in modo opportuno. h)  Assicuratevi di accoppiare il canale “in continua” (controllate che l’indicazione “=“ compaia sullo schermo accanto all’indicazione della